top of page

16 e 17 dicembre 2017: cosa fare a Cinisello Balsamo e dintorni



Siamo a poco più di una settimana al Natale e abbiamo già visto la neve! Aspettando una nuova nevicata e dopo aver iniziato il tour dei negozi per accaparrarsi il regalo più adatto ai nostri cari (anche noi abbiamo scelto di consigliarvi con qualche chicca dei nostri amici commercianti cinisellesi), come consuetudine, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti dal carattere natalizio e non, che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord. 


A Cinisello Balsamo

Domenica 17 dicembre 2017 alle 16,30 a Villa Ghirlanda, nella Sala degli Specchi, una lezione- concerto dal titolo "In…cantiamoci" a cura di Ohana Vocal Trio, che fa parte della rassegna “Percorsi”. Il progetto Ohana, è un progetto vocale dove il confine tra pop, soul, reggae e funky non è ben definito e i diversi generi musicali si mescolano tra loro attraverso il linguaggio universale della musica, così che note, armonie, colori, sguardi possano esaltare i concetti di unione e cooperazione. Il trio vocale è formato da Alice Frigerio, Valentina Santini, Claudia Ursino con la cooperazione di Antonello Fiamma.

In piazza Gramsci, sabato 16 dicembre alle 16, si svolge la "Fiamma della pace", un’iniziativa promossa da MASCI (Movimento adulti scout cattolici italiani) e Comunità adulti Azimut. Ogni persona deve portare con sè un lumino che verrà acceso grazie una lampada ad olio che è la fine di una catena mondiale che parte dalla Chiesa della Natività a Betlemme: qui si trova una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli e da questa ogni anno ne vengono accese altre che vengono diffuse in tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli. Ogni partecipante porterà a casa propria il lumino, simbolo di fratellanza e pace tra i popoli.

Domenica 17 dicembre 2017 alle 17, il Coro dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca eseguirà “Misa Criolla” di Ariel Ramirez, presso Villa Forno, in via Martinelli 23 a Cinisello Balsamo (edificio U46). Dopo il concerto la Biblioteca offrirà un brindisi natalizio. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Solisti: Zhang Zhiqia e Fabio De Nicolo; Flauto: Gabriele Bellomia; Percussioni: Adriano Bortoluzzi; Chitarra: Nicolò Foppiano; Pianoforte: Luca Perego; Direttore: M° Alessandra Zinni.

La FilOrchestra, in occasione del Natale, propone il concerto “Auguri in Musica” con il Maestro Direttore Donatella Azzarelli. L’iniziativa è organizzata dalla Filarmonica Paganelli, in collaborazione con Comune di Cinisello Balsamo. Appuntamento quindi a sabato 16 dicembre 2017, alle 17 presso la Villa Ghirlanda, nella sala dei paesaggi. Si eseguiranno musiche di M. Carey, W. Afanasieff, R. O’Brien, O. Loughlin, S. Wonder, T. Jones, R. Edelman, P. Mayfieldl, Reverberi e K. Badelt.

Da giovedì 14 a domenica 17 dicembre, le bancarelle animeranno piazza Gramsci con i colori tipici del Natale e dove, a partire da venerdì 15 fino a sabato 23 dicembre, si susseguiranno vari momenti musicali che avranno il loro apice con il Music Show (sabato 23 dicembre) a cui si potrà assistere dalle 16 alle 18.

Sempre domenica 17 dicembre nel quartiere di Borgomisto si festeggia con musica, palloncini e tanta magia insieme ai commercianti del quartiere.

Brain House e il Comune di Cinisello Balsamo invitano tutti al primo evento natalizio della Brain House Associazione Culturale. L’appuntamento, domenica 17 dicembre dalle 10 alle 22, dal titolo“#PerFareUnAlbero” sarà la festa di tutti e un’occasione per incontrare gli amici dell’Associazione. L'ingresso è gratuito e se si vuole è possibile portate un addobbo per “lasciare il segno del vostro passaggio”. 

In ultimo, ma non meno importante, facciamo nostro il messaggio della campagna del Fondo Amici di Paco, associazione nazionale per la tutela degli animali e sostenuta dal Comune, dal titolo “Non siamo giocattoli. Non regalarci a Natale”. Il business del commercio (spesso illegale) di animali nel periodo natalizio tocca il suo apice, ma spesso con conseguenze terribili per l’animale nel primo anno: il 40% dei cuccioli regalati a Natale viene abbandonato dopo pochi mesi. Occorre essere responsabili e, anche se i figli lo chiedono, un cucciolo richiede impegno e dedizione. Anche gli animali hanno un cuore e abbandonarlo significa spezzarglielo!


Nei dintorni…

Al Parco Nord, appuntamento domenica 17 dicembre (dalle 10 alle 12) con “Walkdays - Camminata di Natale” di 5

Km, organizzata da Decathlon Italia in collaborazione con Northern Runners. Il ritrovo alle 10 presso la Cascina del Parco. Per informazioni: runningcinisello@gmail.com

A Sesto San Giovanni, appuntamento con il quinto ed ultimo incontro del 2017 della rassegna Matinée. Nel Salotto Rondinella (Via Vittorio Alfieri 84), domenica 17 dicembre dalle 11 alle 12, si esibirà il raffinato duo formato dal flautista Massimiliano Torsiglieri e dal chitarrista Marco Cristofaro. La guida all’ascolto sarà curata dal Prof. Danilo Faravelli, noto musicologo sestese, da anni attivo sui fronti dell’educazione, della divulgazione e della critica musicale. Partecipazione a pagamento. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazioni@palinsesto.events

A Bresso, sabato 16 dicembre dalle 18 alle 22, all'interno degli spazi del Medical Center Bresso (Vicolo Villa 19), appuntamento con la personale dell'artista Andy Fluon che si esibirà anche in una performance acustica. Andrea Fumagalli (seconda voce dei Bluvertigo), in arte Andy, è famoso anche per le sue opere, caratterizzate dall'uso di colori fluorescenti che tendono a illuminarsi al buio. Il suo stile pittorico e i soggetti da lui scelti lo rendono uno dei principali esponenti della pop art italiana contemporanea.

A Cusano Milanino, sabato 16 dicembre in Piazza S. Allende dalle 10 alle 18 è in programma l’appuntamento con le Bancarelle di Hobbisti organizzate da Elaboratorio Sociale.

Nell’ambito del programma di eventi e iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale di Cusano Milanino, venerdì 15 dicembre dalle 21 alle 23,30,  la Cooperativa edificatrice di Cusano organizza il concerto gospel con il gruppo One Soul Project. Appuntamento presso il Teatro Giovanni XXIII, in Viale Matteotti 57.

Il giorno successivo (sabato 16 dicembre ore 21), il Corpo Musicale Santa Cecilia di Cusano Milanino organizza, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, il tradizionale Concerto di Natale. Appuntamento sempre presso il Teatro Giovanni XXIII, in Viale Matteotti 57.

Ancora a Cusano Milanino, ricordiamo la tradizionale “STRA...Camminata di Babbo Natale”, iniziativa a cura l’Associazione Sorriso Onlus in collaborazione con la Cooperativa Edificatrice di Cusano e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura. Domenica 17 dicembre dalle 15,30, ritrovo e partenza da Viale Buffoli c/o sede Associazione Sorriso. Arrivo: Piazza Allende. Per informazioni: 02/66403285.

Atmosfera natalizia tra parole, immagini, musica e canto per lo spettacolo ideato da Miranda Scagliotti dal titolo "Candele rosse alle finestre". Al Cineteatro "Peppino Impastato" (Via Volta 11) a Cologno Monzese, domenica 17 dicembre alle 21, Il dolce suono della cornamusa galiziana concorre a creare la giusta atmosfera per una ricostruzione della tradizione natalizia irlandese, ricca di tipiche e curiose usanze di antichissima origine. Leggende e Christmas Carols ci indurranno alla riflessione che la Pace passa attraverso la conoscenza delle usanze di tutti i popoli.

Sempre a Cologno Monzese, venerdì 15 dicembre alle 21 presso il Cineteatro Peppino Impastato, si svolgerà il tradizionale “Concerto di Natale” con l'Orchestra a plettro Città di Milano (l'orchestra milanese di mandolini e chitarre), Direttore Augusto Scibilia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Sarà l'occasione per la Cerimonia di conferimento delle onorificenze.

Presso la Sala Pertini di Villa Casati (Via Mazzini 9) di Cologno Monzese, sabato 16 dicembre (e fino al 6 gennaio 2018) si inaugura alle 16,30 la terza edizione della Mostra dei Presepi, promossa dall'Amministrazione comunale in occasione del Natale, che vedrà una ricca esposizione di creazioni realizzate da bambini, adulti e associazioni. Durante l’inaugurazione, saranno premiati il presepe più bello, il presepe più originale e il presepe più tradizionale.

Presso la Biblioteca Comunale Villa Venino di Novate Milanese (Largo Padre Ambrogio Fumagalli 5), sabato 16 dicembre alle 17,30, “Tombola d’autore”, il classico gioco natalizio reinterpretato per l'occasione in chiave letteraria, dedicato ai lettori appassionati e a tutti quelli che, semplicemente, amano i libri.

A Nova Milanese, domenica 17 dicembre si conclude “Labirinti 4.5”, quarta edizione della mostra del Gruppo Labirinto, in programma dal 2 al 17 dicembre 2017, allestita negli spazi espositivi di Villa Vertua Masolo (via Garibaldi, 1). La mostra patrocinata dall’Assessorato alla Cultura, fornisce scorci significativi sul processo di ricerca dei cinque artisti coinvolti: Marco Vinicio Bonalumi, Emanuela Favarato, Andrea Fossati, Tommaso Nanni, Valentina Taetti.

Sabato 16 dicembre, al Teatro Binario Nova (via Giussani 9) di Nova Milanese, alle 21 va in scena “Virginedda addurata“di Giuseppina Torregrossa: per dare voce a Rosalia, la fertile penna dell’autrice coglie spunto da un raccapricciante fatto di cronaca avvenuto a Trapani qualche anno fa. I racconti, le confessioni e le invocazioni alla Santuzza consentono al pubblico di guardare allo specchio la natura di queste donne messe a nudo, le loro fragilità, le loro pochezze, ma anche l’appartenenza ad un sistema dove si sono smarriti i valori più semplici come il buon senso. 

A Paderno Dugnano, domenica 17 dicembre alle 21, in collaborazione con il coro dell’Accademia H. Villa Lobos, presso la Parrocchia di San Martino (via San Martino 2), alle 21, appuntamento con il “Concerto di Natale” edizione 2017. Nel repertorio, brani della tradizione natalizia per coro e orchestra jazz. Ingresso libero.

Sabato 16 dicembre, appuntamento a Bollate con “OH OH OH Babbo Natale sta arrivando a Bollate”, evento organizzato da Step by Step 3.0 e RADIO-ATVA in collaborazione con i commercianti del Cantun Sciatin di Bollate (Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa). Durante tutta la giornata saranno presenti gli hobbisti di Bollate e la pista di pattinaggio su ghiaccio su piazza Aldo Moro. Per rendere ulteriormente magica l'atmosfera sarà presente la banda "Arturo Toscanini" di Bollate che allieterà il pomeriggio con le carole Natalizie.

Sempre sabato 16 dicembre, presso la Biblioteca Comunale (Palazzo Seccoborella) in Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa a Bollate, con il patrocinio del Comune di Bollate e di Assovegan, il Prof. Leonardo Pinelli (ià professore Associato di Pediatria presso l’Università di Verona, pediatra e diabetologo) terrà una conferenza dal titolo “La salute vien mangiando”, il legame tra cibo e salute. Tutti i vantaggi di una alimentazione vegetale. Ingresso libero.

Allo Spazio Teatro Rem - Associazione MoviTeatro di Bollate, sabato 16 dicembre alle 21 spettacolo teatrale "Soul Food" con Giorgio Branca e Dario Villa. In un’atmosfera da tunnel metropolitano, un incontro tra due uomini, due anime affamate: un’anima oscura e un’anima candida. Per info e prenotazioni: spazioteatrorem@gmail.com.

Presso la Biblioteca il Quadrato di Baranzate (Via Trieste, 23), sabato 16 dicembre dalle 15 alle 17, “Recitar cantando? Celebri melodie napoletane e italiane”: Nino (voce) e Salvatore (pianoforte) si esibiranno in celebri melodie napoletane e italiane. L’idea del progetto 'Sound Please! Un pianoforte in biblioteca' è quella di incentivare un utilizzo quotidiano dello strumento, offrendone libero accesso al pubblico, il quale può impiegarlo per attività quali studio, esercizio, svago ed esplorazione.

A Solaro, domenica 17 dicembre dalle 10 alle 13, la tradizionale festa natalizia al Parco delle Groane (Via della Polveriera 2) sarà il tradizionale spazio dedicato alla musica con il concerto gospel del coro Sweet Blues di Paderno Dugnano diretto da Graziano Defilippi. La seconda parte della mattinata sarà dedicata alla premiazione delle Guardie Ecologiche Volontarie che prestano il loro servizio al Parco delle Groane da dieci e trent’anni. Si chiuderà a mezzogiorno con il brindisi augurale e un rinfresco offerto dal Parco.

Senago festeggia il Natale con molti appuntamenti. Nel weekend del 16 e del 17 dicembre sono in programma: sabato 16 dicembre, mercatini natalizi in piazza Tricolore; spettacolo per bambini “Girotondo di Storie” in biblioteca e l’inaugurazione della Casetta dei Libri, alle 12:00 in piazza A. Moro. Inoltre, sempre in piazza Tricolore e fino al 14 gennaio, Pista di pattinaggio sul ghiaccio per adulti e bambini.

Per concludere segnaliamo che: a Monza, sabato 16 dicembre prenderà forma il primo luminoso Albero di Natale vivente. L'appuntamento è per le ore 16,30 in Piazza Trento e Trieste per formare le mille luci di un luminosissimo Albero di Natale umano.

Domenica 17 dicembre a Cascina Costa Alta nel Parco di Monza dalle 15 alle 18  si terrà un appuntamento dedicato ai bambini e ai ragazzi con la Festa di Natale. Laboratori e animazione con elfi e addobbi. 

Mercatini di Natale anche a Brugherio. Domenica 17 dicembre (in via tre Re, via Vittorio Veneto, via De Gasperi, Piazza Roma e Piazza Cesare Battisti) tante idee regalo e articoli natalizi. Dalle ore 15 alle 19 inoltre uno spettacolo musicale itinerante per la città proposto dal gruppo “Ottoni Maltici” insieme alle Majorettes “Le Orchidee” con sfilate per le vie del centro. 

0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page