
L’edizione 2017 del Festival Suoni Mobili (dal 1° luglio al 4 agosto), che propone musica live, eventi e presentazioni in 24 comuni della provincia di Monza e Brianza, Lecco e Milano, arriva anche a Cinisello Balsamo. Il festival itinerante, firmato dall’associazione culturale Musicamorfosi e dal Consorzio Brianteo Villa Greppi e con il patrocinio di Regione Lombardia, include tra le location anche Villa Breme Forno e l’arena Il Sole in via Brunelleschi.
Il primo appuntamento cittadino è previsto per giovedì 20 luglio alle ore 21.00, nell’areana Il Sole, in via Brunelleschi, con MusicBox di Emanuele Maniscalco, pianoforte e batteria.

Pianista e batterista, Emanuele Maniscalco suona contemporaneamente pianoforte e batteria esaltando le caratteristiche percussive dell’uno e quelle liriche dell’altro. A dispetto della giovane età ha maturato significative esperienze concertistiche in Italia e all’estero (Enrico Rava, Stefano Battaglia, Ares Tavolazzi) incidendo nove album a suo nome, dal piano solo al quartetto, di cui due per l’etichetta tedesca ECM con il trio Third Reel. In collaborazione con Rete di Note #Cinisello B (in caso di maltempo Auditorium de Il Pertini Piazza Confalonieri ).
Villa di Breme Forno sarà scenario del festival martedì 25 luglio alle ore 21.30, con Leyla McCalla: A day for the hunter.

Il viaggio di riscoperta delle proprie radici cultural-musicali si fa sempre più intenso per L eyla McCalla una fra le più affascinanti chanteuse di una canzone roots meticcia. A metà strada fra New Orleans e i Caraibi, tra il French Quarter e l’amata Haiti, isola da cui provengono i suoi genitori. Leyla, nata a New York, diplomatasi con studi classici al violoncello e poi fatalmente attirata dal battito della strada e del folklore delle sue origini meticce. Personale, differente, il folk di Leyla McCalla parla un lingua antica capace di lettere la trama e gli stimoli del nostro presente
In parallelo a musica, spettacolo e approfondimenti, lo Street Food di Tasty-Italy e MrPaip ristorerà e rinfrescherà gli spettatori di Suoni Mobili 2017, attraverso il posizionamento di apecar riconvertite alla ristorazione che proporranno menu tematici e pensati per i suoni del Festival.
Il programma su www.musicamorfosi.it