
Da qualche anno abbiamo un nuovo abitante al Parco Nord. Si tratta della Volpe (Vulpes vulpes). Questo mammifero, che ben si adatta anche agli ambienti urbani in cui siano presenti parchi pubblici o grandi giardini, è probabilmente giunto a Parco Nord, seguendo l'alveo del Seveso.
Un corridoio ecologico che viene spesso utilizzato, dalla fauna, per penetrare in città. Pensiamo che siano presenti almeno un paio di coppie di volpi poichè, le segnalazioni, avvengono in vari punti del parco, ben distribuiti. Questa specie predilige procurarsi in cibo di notte o all'alba, quando il parco risulta meno frequentato dagli umani.
Nonostante sia collocato nelle immediate vicinanze di Milano, il Parco Nord ospita specie animali del tutto sconosciute alla maggior parte delle persone.
Tra i mammiferi che si aggirano nel parco possiamo elencare, oltre alla volpe, la donnola, il coniglio selvatico, il riccio e l'arvicola.