top of page

Intorno a noi: l'Archivio Giovanni Sacchi



Come sapete già, questo portale informa anche su ciò che si trova accanto a noi, in questo caso a Sesto San Giovanni. Situato nello spazio MIL, si trova l’Archivio Giovanni Sacchi.

Giovanni Sacchi, nato a Sesto San Giovanni nel 1913, è stato un designer e progettista italiano, nonché forse il più grande modellista italiano.

Ma che lavoro era fare il modellista? Il modello di presentazione è la più antica forma di rappresentazione tridimensionale e restituisce in modo esatto le geometrie del prodotto: costruito in scala ridotta o reale, a seconda si tratti di architettura o di artefatti industriali, è da sempre utilizzato per comunicare e promuovere la realizzazione di un prodotto ad aziende e investitori in epoca contemporanea, come a principi e mecenati in epoca passata.

Nell'era moderna, il modello è sempre ormai creato con le stampanti 3D, ma prima dell'avvento di simili tecnologie ci si affidava a designer e architetti dotati di straordinaria bravura non solo progettuale ma anche manuale.

"Il modello – spiegava Sacchi con la sua consueta semplicità – serve per andare dalla committenza e far vedere il prodotto finito. Questo è importante, che tu vedi prima quello che produci dopo; il mio modello serve per darti la realtà di quello che farai domani". Al modello di presentazione di prodotto industriale, realizzato in scala reale e chiamato a simulare l’oggetto, Sacchi dedica parte della sua carriera, soprattutto tra gli anni settanta e ottanta. E i risultati sono così realistici da provocare i numerosi fraintendimenti che Sacchi stesso, con grande ironia, raccontava con orgoglio nelle occasioni pubbliche.

Ettore Sottsass ha riassunto così il lavoro di Giovanni Sacchi: "Fuori da ogni lode generica, la sua grande capacità va oltre il "fare" i modelli: è il capire gli oggetti che poi, lui, con i modelli racconta... Con Sacchi si va oltre il volume: lui fa sentire cosa succede veramente, tattilmente: produce una sensazione evoluta, tanto che un suo modello può soddisfare completamente il designer. Con un modello così, in verità, non si ha quasi più voglia di fare la l'oggetto".

L'Archivio Giovanni Sacchi ripropone il laboratorio di Giovanni Sacchi di via Sirtori a Milano, chiuso nel 1997. La bottega, in via Sirtori a Milano, è stato un luogo importante per la storia del design in Italia. Attraverso i suoi modelli hanno sviluppato e messo a punto i loro prodotti moltissimi designer e architetti, tra cui Aldo Rossi, Marcello Nizzoli, Achille Castiglioni, Ettore Sottsass jr e Marco Zanuso.

Nell’archivio sono custoditi, a disposizione di ricercatori e studenti, tutti i materiali della bottega tra cui modelli, prodotti, fotografie, disegni e documenti, oltre al laboratorio di modellistica, con i macchinari e le attrezzature. È presente inoltre un’esposizione permanente dedicata all’iter progettuale di alcuni oggetti di design, mentre l’officina di Giovanni Sacchi è stata riallestita con un’area attrezzata per lo svolgimento di workshop di torneria, modellistica e scultura del legno. Lo spazio è aperto al pubblico da martedi a venerdì dalle 10 alle 18.

Per qualsiasi informazione:

http://www.archiviosacchi.it

#ArchivioGiovanniSacchi #designindustiale

14 visualizzazioni0 commenti
bottom of page