
Clemente Luigi Sala è stato uno dei fondatori che, il 26 luglio 1903, costituì la Società Anonima Cooperativa Edificatrice La Previdente (che in epoca successiva si fonderà in Auprema, insieme ad altre cooperative), in un locale al piano terreno delle case in corso di costruzione di proprietà della stessa. Il primo presidente fu Clemente Sala, eletto all'unanimità al termine della votazione svoltasi a scrutinio segreto.
La Previdente si proponeva di «acquistare terreni e costruire case d’abitazione per i lavoratori, e in genere tutto quello che è rivolto al benessere e al miglioramento della classe lavoratrice». La Cooperativa si collocava nell’alveo della tradizione socialista fondata sulla proprietà indivisa, rimarcando la propria connotazione classista con i requisiti per diventarne soci: la maggiore età e l’appartenenza "alla classe lavoratrice". Il primo fabbricato, pronto nell’autunno di quell’anno, presentava le caratteristiche tipiche delle case di ringhiera, un edificio a due piani con appartamenti di due o tre locali e i servizi igienici in comune collocati sul ballatoio. Nel 1904 venne inaugurato il Circolo Garibaldi dove i soci potevano trovare un luogo adatto per trascorrere il loro tempo libero. Nel 1908 fu modificato lo statuto consentendo l’apertura di uno spaccio alimentare.
Uomo affabile e semplice, non si cura né della salute né del riposo pur di riuscire a condurre in porto il suo lavoro.
Sala morirà, dopo una lunga malattia, il 6 giugno del 1914. L’Amministrazione comunale gli intitolò una via cittadina.