top of page

A Cinisello arriva il gran caldo: come comportarsi



Colpo di calore - cinisellonline.it

Salgo in macchina e il display mi restituisce un numero che mi fa "rabbrividire": 37,5°. Anche se ormai siamo abituati alle estati con il gran caldo, vedere quel numeretto non mi fa stare tranquilla. Lo voglio dire a tutti: non uscite nelle ore più calde, soprattutto lo dico agli anziani che, spesso, li vedi alle 12 o anche all'una che vanno a fare la spesa.

Ma lo dico anche a quei genitori che non si curano del fatto che i bambini sono soggetti deboli e il gran caldo e il gran sole li possono mettere in pericolo...

Pertanto, anche se poco inerente con la mission del blog, voglio lo stesso dare anch'io alcune indicazioni, giusto perché questo tipo di messaggio arrivi proprio a tutti.

Occhio al colpo di calore: come si manifesta

Le condizioni ambientali in cui si può verificare il colpo di calore sono la temperatura esterna molto alta, l'aumento dell'umidità e la ventilazione assente o ridotta. Non è necessario che questi tre fattori si verifichino contemporaneamente, ma la presenza di anche uno solo di essi può alimentare e potenziare gli effetti degli altri due esponendo maggiormente il soggetto al colpo di calore.

I segnali possono essere: il senso di mancamento, la nausea e il vomito, l'aumento della temperatura corporea, il mal di testa, la pelle d'oca, i brividi, la respirazione affannata, i crampi muscolari.

Se ciò si verifica, oltre a chiamare immediatamente il soccorso, ricordatevi di raffreddate il più rapidamente possibile il bambino, portatelo in un luogo fresco e spogliatelo, fategli aria o , se possibile, fate spugnature di acqua fredda su tutto il corpo.

Cosa fare nelle giornate più calde

In generale, dobbiamo seguire la logica di non esporci alla calura, ma è sempre meglio ripetere come un mantra le regole base che sono:

– bere una maggiore quantità di liquidi (non Vino, mi raccomando), almeno un paio di litri e comunque non aspettate di essere assetati;

– non bere liquidi che contengono alcol, caffeina o molto zuccherati;

– non bere bevande troppo fredde;

– restare in casa nelle ore centrali della giornata o in un ambiente con aria condizionata. Se non l'avete, potete recarvi in uno dei tanti centri commerciali che ci circondano;

– utilizzate i ventilatori, perché muovono l'aria e attutiscono il senso di caldo;

– fate la doccia, non il bagno;

– indossate abiti leggeri e di colore chiaro;

– se possibili non lasciate la macchina al sole (come faccio io!);

– controllate le persone a rischio (soprattutto i bambini e gli anziani).

Vedi anche l'articolo "Il Piano Caldo di Cinisello"

#CiniselloBalsamo

1 visualizzazione0 commenti
bottom of page