
Dedichiamo gli articoli di questa sezione a tutti i cittadini che spesso non sanno di poter ottenere dei benefici o che magari pensano di non avervi diritto. Ricordiamo, comunque, che le informazioni (anche se verificate sui portali ufficiali degli rispettivi enti) possono subire modifiche in qualsiasi momento.
L'Assegno di natalità (Bonus Bebè) in breve
L’assegno di natalità è un assegno mensile destinato alle famiglie con un figlio (anche se adottato o in affido) nato tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017 e con un ISEE non superiore a 25.000 euro. L’assegno è annuale, spetta a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia e viene corrisposto ogni mese per un massimo di 36 mensilità.
L'entità di questo bonus dipende dal valore ISEE del nucleo famigliare e ammonta a:
960 euro l’anno (80 euro al mese per 12 mesi) con ISEE superiore a 7.000 euro annui e non superiore a 25.000 euro annui;
1.920 eurol’anno (160 euro al mese per 12 mesi) con ISEE non superiore a 7.000 euro annui.
Attenzione: per il pagamento, l'INPS lo effettua tramite bonifico bancario accreditandolo sul conto corrente bancario o postale, sul libretto postale o una carta prepagata con IBAN intestati al richiedente. In sede di invio della domanda è necessario allegare il modello SR/163 in mancanza la domanda rimane sospesa.
La domanda di assegno si presenta online all’INPS, tramite i patronati oppure tramite il Contact center al numero 803 164 gratuito da rete fissa.
Per informazioni: www.inps.it