
Anche Bì-La Fabbrica del Gioco e delle Arti di Cormano partecipa al Festival della Biodiversità: infatti, grazie al Museo del Giocattolo e del Bambino della Fondazione Franzini Tibaldeo, al Teatro del Buratto e la Biblioteca Civica dei Ragazzi, organizzerà all'interno del festival mostre, laboratori, letture animate e spettacoli per bambini e famiglie.
La presenza sarà intensa e di qualità: la mostra Il Gioco è un viaggio, non una destinazione permetterà alle famiglie di assaggiare una piccola parte della grande collezione di giocattoli presenti al Museo del Giocattolo e del Bambino. A seguire, il laboratorio creativo “Andare per aria” consentirà di esplorare la leggerezza costruendo con le proprie mani dei giocattoli a partire da differenti materiali: l'attività è proposta da Progetto Quale Gioco, partner del Museo.
La Biblioteca Civica dei Ragazzi di Cormano proporrà letture animate con temi differenti a seconda dei momenti della giornata, tutte accomunate dallo spirito di avventura. I bambini potranno vivere il piacere regalato dalle storie entrando a contatto con animali e natura, esploratori spaziali ed eroi che affrontano ogni pericolo con indomito coraggio. Ogni lettura sarà seguita da un laboratorio creativo: si potranno realizzare un pop-up del Parco e dei simpatici segnalibri. Tutto a tema biodiversità, ovviamente.
Non poteva mancare la presenza del Teatro del Buratto, che offre ai piccoli partecipanti due differenti momenti: durante lo spettacolo “Storie in viaggio tra orti e giardini: narrazioni teatrali a cura del Teatro del Buratto” i bambini potranno viaggiare alla riscoperta dei ritmi della natura e dalle sue suggestioni, in compagnia della fiaba di Rosmarina e di terribili draghi, dal giardino futurista di Balla alle suggestioni orientali del Giardino /tappeto di Babai. Inoltre ci sarà la possibilità di partecipare ad una lezione aperta di presentazione dei corsi di teatro che verranno organizzati a Bì a partire dall'autunno, una bella occasione per scoprire una nuova passione.
Questa sarà l'offerta per i due weekend del 16/17 e del 23/24 settembre, ma la presenza di Bì vedrà la biblioteca protagonista anche di un momento di lettura giovedì 21 settembre nel pomeriggio: i bambini sono invitati a venire al Parco, dopo la scuola, per sentirsi raccontare la storia di un'eroina odierna che ha combattuto una battaglia per salvare un albero (e tutti noi). Anche in questa occasione a seguire sarà organizzato un laboratorio creativo.
Guarda qui il programma completo