top of page

Al via i corsi CSBNO al Pertini di Cinisello Balsamo



corsi-csbno-pertini-cinisellonline

Mercoledì 20 settembre dalle 18 alle 22, si terrà l'open day dei corsi CSBNO che si terranno presso il Centro Culturale Pertini a partire dai primi di ottobre. Saranno presenti i docenti che spiegheranno i corsi e si potranno effettuare le iscrizioni. Dalle lingue (livelli base, intermedio, avanzato) alla storia del cinema, dalla degustazione dei vini al fumetto, le proposte sono numerose e offrono opportunità tanto di crescita personale, aggregazione e scambio, quanto di formazione spendibile sul lavoro.

Per tutte le informazioni su costi, durata e inizi vi invitiamo a cliccare sul questo link.

Qui di seguito l'elenco dei corsi:

LINGUE

Corso propedeutico alla lingua Inglese Questo corso breve è rivolto e consigliato a chi non ha mai studiato l’inglese o non lo pratica da molto tempo. docente: Emanuela Barbieri

Inglese Base A e B Il corso si prefigge come obiettivi principali la presentazione delle strutture di base del sistema linguistico e lo sviluppo di alcune funzioni comunicative fondamentali. Al termine del corso lo studente sa comprendere e usare espressioni quotidiane e frasi semplici orientate alla soddisfazione di bisogni concreti e immediati. docenti: Emanuela Barbieri, Federica Terragni

Inglese Intermedio A e B Al termine del corso il partecipante saprà presentarsi, fare domande e interagire in modo semplice ma strutturato. Tale corso è la naturale prosecuzione del corso di livello base e pre-intermedio ed è propedeutico ai livelli successivi. docenti: Emanuela Barbieri e Federica Terragni

Inglese Avanzato Il corso si propone di portare i partecipanti al livello B1, così definito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere. Uno studente B1 è in grado di capire i punti essenziali di un discorso, districarsi nella maggior parte delle situazioni linguistiche riscontrabili all’estero, esprimendosi in modo corretto. docente: Federica Terragni

Inglese Senior Il corso ha come obiettivo quello di fornire un approccio iniziale alla lingua inglese e alla cultura anglosassone. Prevede l’apprendimento di strumenti grammaticali e fonetici di base. docente: Emanuela Barbieri

Francese Base Il corso si prefigge come obiettivi principali la presentazione delle strutture di base del sistema linguistico e lo sviluppo di alcune funzioni comunicative fondamentali per interagire in modo semplice attraverso le espressioni di uso quotidiano. docente: Giulia Vescovo

Tedesco Base Questo corso è utile al raggiungimento del livello A1 del Quadro Europeo di riferimento per le Lingue Straniere. Sviluppa le conoscenze linguistiche attinenti alla comprensione della lettura, alla produzione scritta e alla comprensione dell’ascolto; permette di arrivare ad una conoscenza di base negli ambiti della grammatica e del lessico, in modo tale che l’allievo possa percorrere i primi passi nell’uso quotidiano della lingua. docente: marta mignini

Spagnolo Base Questo corso è utile al raggiungimento del livello A1 del Quadro Europeo di riferimento per le Lingue Straniere. Si vogliono offrire i fondamenti basilari della lingua nelle sue parti: fonetiche, grammaticali e lessicali e fornire conoscenze sulla cultura del mondo ispanico. docente: Karina Colopera

CORSI PER IL TEMPO LIBERO

Introduzione alla storia del Cinema Il corso analizza l’evoluzione del Cinema individuando i momenti chiave e salienti, le ragioni storiche e sociali che hanno permesso il suo sviluppo, le correnti e gli autori di maggior rilievo: dai Lumière a Sorrentino, passando per Kubrick, Hitchcock, Chaplin, le avanguardie europee, la Nouvelle Vague, il Neorealismo italiano e l’età d’oro di Hollywood. docente: Simone Soranna

Scrivere “di genere” Il laboratorio di scrittura creativa proporrà, con metodo concreto e «sperimentale», assaggi, divertenti e intensi, di «scrittura di genere». Si tratta di una sfida: attraverso gli «stereotipi» di genere (il vampiro, l’extraterrestre, l’omicidio, la «detection» ecc.) comporre storie entusiasmanti, inquietanti, profondamente «presenti». docente: Enrico Ernst

Giro d’Italia Dopo che i Greci conquistarono l’Italia del sud, al nostro paese venne dato il nome di Enotria, cioè terra del vino. Ogni italiano è quindi cittadino di Enotria e di conseguenza un naturale amico del vino. Scopo del corso, oltre a far conoscere le tecniche di base della degustazione, sarà quella di far conoscere insieme ai vitigni più famosi (Nebbiolo, Cabernet, Sangiovese, Chardonnay) quelli meno conosciuti (Erbaluce, Nero di Troia, Vernaccia, Refosco). docente: Ambrogio Boniardi

Fumetto Base Il corso si propone di dare un’infarinatura sulla realizzazione del fumetto, ben sapendo che questo nella realtà editoriale è quasi sempre il prodotto di un team: l’autore della storia, lo sceneggiatore, il disegnatore e il colorista. Il corso si dedicherà al disegno tradizionale, non digitale. Nel caso il livello di partenza medio dei corsisti sia elevato si potrà arrivare alla produzione di una striscia. Portare alla prima lezione una copia del proprio fumetto preferito. docente: Monica Menozzi

CORSI PER RAGAZZI

Progetto Archeolab

ArcheoLab è un piccolo laboratorio che vuole avvicinare i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e secondaria di primo grado all’archeologia, in un’ottica di scoperta, conoscenza e valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale del nostro paese. Il progetto è articolato in quattro incontri, durante i quali i ragazzi verranno introdotti al mondo dell’archeologia, alla pratica dello scavo archeologico e alla manipolazione di pasta modellabile. docente: Chiara Bozzi

Crea il tuo cartone Piccoli registi all’opera per produrre film di animazione con pochi mezzi tecnologici e tanta creatività pratica. Mescolando la manualità creativa e artigianale nell’utilizzare materiali diversi (carta, cartoncino e altri oggetti) con l’approccio agli strumenti digitali (un computer portatile, un registratore e una webcam), grazie alla tecnica della stop motion (o passo uno), daremo vita a storie animate. docente: Matteo Ninni


22 visualizzazioni0 commenti
bottom of page