top of page

23-24 settembre: un weekend tutto da vivere



Per il weekend del 23 e 24 settembre, sono molte le iniziative che si svolgono nei dintorni di Cinisello Balsamo; vogliamo proporvene una carrellata.

Oltre alla mostra felina "I gatti più belli del mondo" che si tiene a Seveso e di cui abbiamo parlato in un altro post e all'Oktoberfest al Carroponte di Sesto San Giovanni, a Vimercate si svolge dalle ore 16 fino a notte fonda di sabato 23 settembre "La notte medievale", dove si potrà assistere alle performance di falconieri, sbandieratori, mangiafuoco e si potranno acquistare prelibatezza in un mercatino in stile medievale. Non mancano neppure intrattenimenti e giochi per piccoli e grandi come il Palo della Cuccagna, la Corsa dei Sacchi e il Tiro alla Fune.

Sempre sabato 23, a Lentate sul Seveso, per festeggiare i 60 anni della mitica 500 della casa torinese, si svolgerà una sfilata che, partendo da Inverigo, terminerà a Lentate. Oltre 60 modelli prenderanno parte alla manifestazione dal titolo “500 Anniversario, in Brianza in 60 al 60° - Buon compleanno 500!”che è stata organizzata con il patrocinio dei Comuni di Lentate sul Seveso, Inverigo, Briosco, il Parco Regionale Valle del Lambro e FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) e con il supporto di ACI – Automobile Club Milano.

Alle 21 di sabato 23, a Seregno presso il Centro Pastorale Monsignor Ratti di via Cavour 25, dalle 16,30 potrete godere dell'esibizione dei Paper Moon Orchestra di Seregno, ultima proposta della rassegna JazzIN Seregno 2017.

A Muggiò, sabato 23 torna l'iniziativa Cena in Bianco in Brianza, dove con spirito di convivialità e socializzazione verrà allestita una lunga tavolata dove poter cenare assieme ai propri cari o ai propri amici con l'unico vincolo del total white. Poche ma precise le regole di questa manifestazione: un look total white, dall'abbigliamento alle stoviglie, niente piatti di carta o plastica e massimo rispetto per l'ambiente e per gli altri. Ogni partecipante si porta tutto da casa, tavolo, sedie, vivande, stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro… Apparecchia e imbandisce la propria tavola con amici, familiari, colleghi, nonni e bambini per vivere l’emozione di una cena tutti insieme per strada.

Sabato 23 settembre e domenica 24, al Pala ILPRA di Lesmo si svolge la seconda edizione di Brianza Benessere Festival, una manifestazione che propone Brianza artigianato etnico, prodotti naturali, workshop, menu vegani e conferenze. Oltre 50 espositori offrono prodotti naturali e artigianali, servizi etici, trattamenti benessere, oltre alla trattazione di tematiche interessanti dedicate alla formazione etica ed alla conoscenza di sè. L'ingresso è gratuito. (http://www.brianzabenessere.com)

A Monza, invece, vogliamo segnalare tre iniziative: sabato 23 settembre, avrà luogo la marcia tutta al femminile Strawoman: l'iniziativa in "rosa" invaderà il capoluogo brianzolo con animazioni, movimento e musica per combattere la violenza contro le donne. L'appuntamento è dalle 15 alle 18 presso lo StraWoman Village allestito al Parco di Monza (ingresso bar Cavriga).

Nel Parco di Monza dal 23 al 24 settembre torna Cascine Aperte, un week end ricco di eventi e iniziative per visitare le Cascine di Milano e la Cascina San Giorgio del Parco di Monza (clicca per vedere il programma).

Infine, sempre a Monza, domenica 24 settembre dalle 21 alle 23, nuovo appuntamento con il Teatro nei giardini della Villa Reale che metterà in scena "Da me a Riccardo III" con Ennio Fantastichini: questa versione adattata per il palcoscenico naturale dei Giardini Reali ruota attorno ad una lettura inedita del protagonista Riccardo III tra la sua crudeltà e le sue fragilità. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (clicca qui).


3 visualizzazioni0 commenti
bottom of page