
Non occorre essere appassionati di anime (come me), per riconoscere l'importanza e la potenza dei prodotti di animazione giapponesi. Noi che siamo stati, e siamo tutt'ora, "figli dei manga" cogliamo appieno la bellezza e il valore delle produzioni nipponiche, ma ultimamente e grazie a geni come Hayao Miyazaki ("uno dei più influenti animatori della storia del cinema e secondo molti il più grande regista d'animazione vivente") anche in Italia i film di animazione non sono più visti come prodotti per bambini, ma come una vera e propria forma d'arte cinematografica.
Per chi volesse accostarsi per la prima volta a questo mondo o per coloro che "masticano" quotidianamente l'animazione giapponese, ricordiamo che al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni (in Viale Matteotti 425), viene proposta la rassegna Nexo Anime al cinema, con due titoli di enorme livello e un documentario proprio sul regista, fumettista, sceneggiatore e produttore Hayao Miyazaki.
Si parte martedì 3 ottobre alle 15.30 e alle 21,15 e venerdì 6 ottobre alle 19, con "In questo angolo di mondo", di Sunto Katabuchi tratto dal manga di Fumiyo Kouno, uno degli anime più amati e premiati di tutto il 2016, che ha raccolto oltre 2 milioni di spettatori solo in Giappone rivelandosi un enorme successo di pubblico e critica.
Martedì 24 ottobre. sempre alle 15.30 e alle 21,15 e venerdì 27 ottobre alle 19, il Rondinella propone "La forma della voce" di Nako Yamada tratto dal manga di Yoshitoki Oima, un coraggioso e poetico lungometraggio diretto da una delle voci delle rare registe giapponesi, che racconta con delicatezza e pudore le difficoltà di una ragazzina affetta da sordità e vittima del bullismo di un coetaneo, a sua volta vittima di altri compagni. Dopo essersi posizionato come uno dei maggiori incassi della scorsa stagione cinematografica giapponese, è stato presentato con successo al Future Film Festival 2017.
Chiude la rassegna Nexo Anime al Cinema, "Never ending man: Hayao Miyazaki", Il documentario sul genio creativo che ha rivoluzionato la storia dell’animazione mondiale, da molti ritenuto più importante per l'animazione dello stesso Walt Disney. Martedì 28 novembre alle 21.15 e venerdì 01 dicembre alle 19.30, ci verrà proposto un viaggio fantastico sulla vita e sulle opere di colui che ha realizzato capolavori come Nausicaä della Valle del vento a Il mio vicino Totoro, da Il castello errante di Howl a Si alza il vento passando attraverso Ponyo sulla scogliera e La collina dei papaveri. Con un approccio intimo e delicato, questo documentario ritrae lo Studio Ghibli e Miyazaki all’età di 75 anni, nel tentativo di ritornare alla ribalta ancora una volta.