
Secondo appuntamento con la carrellata di iniziative dedicate ai bimbi per il weekend 14 e 15 ottobre 2017. Anche se alcune sembrano essere un po' distanti, vi proponiamo alcune iniziative di sicuro interesse. Ricordiamo, inoltre, che presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema (Manifattura Tabacchi, Viale Fulvio Testi 121), c'è la proiezione di "Cenerentola", secondo film della rassegna dedicata alle principesse disneyane.
A Milano al Mudec Museo delle Culture Milano in Via Tortona 33, dal 16 settembre 2017 fino al 7 gennaio 2018 è in programma un tour dedicato ai bambini che racconta le gesta di Amenofi II, che nel 1427 a.C. diventa faraone del regno d’Egitto. I tour vedono come protagonista Geronimo Stilton, il topo-giornalista che accompagna i bimbi in due percorsi: "Alla ricerca delle mummie perdute" (adatto ad adulti e ragazzi) e "Gli animali del faraone" (adatto ai bambini da 3 a 5 anni). I percorsi per ragazzi si tengono sabato alle 15 e domenica alle 10.30, alle 11 e alle 15.
Anche se un po' distante, vi segnalo che a Bernareggio, sabato 14 e domenica 15 ottobre, grandi e piccini potranno divertirsi con il gioco più famoso e intrigante del mondo partecipando a "BernareggioBrick", un intero fine settimana dedicato al gioco di costruzioni LEGO® presso la Palestra Ronchi di via Europa 1. Oltre 350 set di mattoncini con diversi livelli di difficoltà saranno a disposizione per accontentare anche i costruttori più esigenti, mentre i più piccoli potranno divertirsi con oltre 150 Kg di mattoncini LEGO® DUPLO®. La partecipazione all'evento è gratuita.
Alla Villa Reale di Monza, sempre sabato e domenica dalle 10,30, partirà la seconda edizione del Book Festival per bambini e ragazzi, pensato come un luogo in cui ogni giovane lettore potrà vivere in maniera interattiva il magico mondo del libro. Le attività sono pensate per tutti i bambini/ragazzi dai 2 ai 14 anni.
A Lissone, sabato 14 ottobre dalle 14,45 alle 17,45, i ragazzi dai 7 ai 17 anni possono partecipare ad un'iniziativa gratuita intitolata "Crea il tuo primo VideoGioco", dove verrà spiegato come usare Scratch, un software sviluppato dal MIT per creare in poche ore un videogioco. Con Scratch si utilizzano la logica e la creatività per incastrare tra di loro dei blocchi con funzioni differenti e realizzare oggetti multimediali. Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria all'indirizzo coderdojo.lissone@tiscali.it
Sabato 14 ottobre dalle 10,30 alle 12 a Cesano Maderno, presso l'Oasi Lipu, parte la nuova iniziativa “Giochiamo con il bosco!” dedicato ai bimbi dai 3 ai 5 anni, uno spazio-gioco dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia per trascorrere un sabato mattina al mese all’aria aperta con mamma o papà. Il tema della giornata è “I FRUTTI DELL'AUTUNNO”. Prenotazione obbligatoria al numero 0362.546827.
A Canegrate, al Birbanti Village in Via Olona, 7 (un ampio locale totalmente dedicato ai bambini e i loro genitori) segnaliamo la "Festa dell’Uva", durante il quale, mentre gli adulti degusteranno un buon bicchiere di vino, i bambini si potranno divertire a pigiare l’uva. Si consiglia l’uso di stivaletti in plastica. Per prenotazioni 391.3509438.
Torniamo a Milano per segnalare anche "Colore! al Muba", la nuova mostra che resterà visitabile fino al 7 gennaio 2018. La mostra si snoda attraverso quattro installazioni sospese, ognuna delle quali indaga un aspetto del colore e della luce e spiega ai bimbi, in maniera interattiva, i fenomeni scientifici che regolano questo rapporto. Orari weekend: ore 10, 11.30, 14, 15.45, 17.30. Si consiglia l'acquisto anticipato del biglietto sul sito www.muba.it.
#milano #Bernareggio #VillaRealeMonza #Lissone #CesanoMaderno #Muba