Ci siamo: con l'arrivo dei primi freddi si ripropone il consueto dilemma "vaccino antinfluenzale sì o no" e se sì, quando?
L’influenza è una malattia infettiva causata da un virus e che si manifesta con febbre, tosse secca, sudorazione eccessiva, dolori muscolari, congestione nasale e una fastidiosa cefalea. Va ricordato continuamente che questa comune malattia invernale presenta un’altissima contagiosità e pertanto non va sottovalutata. Per tale motivo può avere una scarsa rilevanza su soggetti "sani" ma una portata distruttiva su soggetti deboli o ammalati.
La trasmissione dei virus influenzali può essere contenuta adottando delle semplici misure comportamentali: il lavaggio frequente delle mani; una buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, usare fazzoletti monouso e lavarsi le mani); l'isolamento volontario a casa in caso di malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale.
Tornando al vaccino, il Ministero della Salute la consiglia vivamente a tutti i soggetti ritenuti deboli come anziani di età pari o superiore a 65 anni, bambini di età superiore ai 6 mesi e adulti con patologie croniche.
Ma esistono anche delle controindicazioni e degli effetti collaterali occorre sempre tenere presenti. Il vaccino antinfluenzale non deve essere somministrato ai lattanti al di sotto dei sei mesi e a soggetti che abbiano manifestato una reazione allergica grave (anafilassi) dopo la somministrazione di una precedente dose o a un componente del vaccino.
Inoltre chiariamo che: una malattia acuta di media o grave entità, invece, costituisce una semplice controindicazione temporanea alla vaccinazione, che va rimandata a guarigione avvenuta.
Sui possibili effetti collaterali è stato segnalato che sono estremamente rari ed eventualmente compaiono dopo 6-12 ore dalla somministrazione della dose vaccinale e spariscono nel giro di uno o due giorni e si manifestano con reazioni locali come rossore o gonfiore, nel punto in cui è stata fatta l’iniezione e febbre bassa e dolori muscolari.
Per concludere alleghiamo i poster delle sedi e degli orari dei centri vaccinali per l'area di Milano Nord divise per fasce di età: da 0 a 6 anni e dai 7 anni in sù.