
Primo weekend di novembre e sembra che l'autunno si stia palesando. Come consuetudine, proponiamo una selezione di eventi, feste e sagre, appuntamenti vari che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.
Il Centro Culturale Pertini di Cinisello Balsamo propone tra sabato e domenica una serie di eventi, incontri e laboratori per bambini e adulti (vedi calendario): in primis, domenica 5 novembre 2017 si terrà la terza edizione de “La Sicurezza Non è un Gioco”. Dalle 10 alle 13 l'area esterna del centro diventerà luogo di sicurezza stradale con una serie di appuntamenti per i più piccoli, con prove di sicurezza su circuito con segnali stradali (per bambini dai 5 agli 8 anni), laboratorio musical-stradale (per bambini dai 3 anni), video su crash test con seggiolini, foto ricordo sui mezzi della Polizia stradale e la dimostrazione di Primo soccorso.
Invece, sabato 4 novembre, segnaliamo alle 10 il quarto appuntamento di "Leggiamo sin da piccoli: incontri tra le pagine", percorso dedicato all'incontro tra il libro e il bambino rivolto ai genitori dei bimbi da 2 a 7 anni, e alle 18 al piano interrato, il pomeriggio è dedicato a "Il sapere nelle mani", quattro laboratori dedicati a "Carte tessute", "La poesia risiede in noi, tutti siamo poeti…", "Gioielli di carta" e "L’abc della maglia e dell’uncinetto".
L’Associazione sportiva dilettantistica Northern Runners organizza per domenica 5 novembre, la manifestazione sportiva non competitiva “A tutta birra” all’interno del Parco Nord. E' una corsa podistica su un percorso di 2 km dove i partecipanti hanno 45 minuti di tempo per correre più giri possibili e ogni 4 chilometri sono obbligati a bere una birra. La partenza è prevista alle ore 10.00 dal Tempietto del Parco Nord, Via Suzzani a Milano.
A Sesto San Giovanni, in occasione delle celebrazioni per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, ricordiamo gli appuntamenti di venerdì 3 novembre alle 20,45 allo SpazioArte (via Maestri del lavoro 10) con il concerto della fanfara del Comando 1a Regione Aerea dell'Areonautica Militare e sabato 4 con gli appuntamenti istituzionali che partono da Piazza Petazzi e si protraggono per tutta la giornata con momenti di commemorazione.
Sempre a Sesto San Giovanni, domenica 5 novembre, tornano i gazebo dei "Creativi": oggetti unici, frutto della creatività e dell'abilità manuale degli hobbisti di Sesto Proloco. L'appuntamento si svolge principalmente in Piazza Oldrini e in piazza Petazzi.
Inoltre, dal 04 al 18 novembre a Villa Puricelli Guerra (via Puricelli Guerra 24) sarà possibile visitare la mostra "Scatti di danza in Franciacorta", dove danza, vino e fotografia formano un intreccio raccontato da Raoul Iacometti e altri dodici fotografi.
Domenica 5 novembre a Bollate, in Piazza della Resistenza, si svolge il Mercato dell’usato e dell’antiquariato. Appuntamento domenicale con circa 150 espositori qualificati che, per tutta la giornata, propongono i loro oggetti da collezione: dai mobili ai quadri, dalle stampe all'oggettistica. Il mercato d'antiquariato di Bollate, che opera fin dal 1980, ospita anche sezione di usato ed etnico.
A Milano, arriva la prima edizione della Festa del Risotto: sabato 4 e domenica 5 novembre 2017 in Via San Vittore 49 (MM Sant'Ambrogio) un'iniziativa culturale per la valorizzazione dell'antica ricetta milanese e dei produttori agricoli locali della tradizione lombarda.
Sempre a Milano, domenica 5 novembre, Paolo Fresu si esibirà nel concerto "Altissima Luce" all'Hangar Bicocca. Lo spettacolo è il risultato dell'adattamento in chiave jazz del Laudario di Cortona, la più antica raccolta di musica vernacolare italiana.
Inoltre, domenica 5 novembre ritorna ‘Domenica al Museo’, l’apprezzata iniziativa del MIBACT che prevede l’apertura gratuita di tutti i luoghi di cultura nazionali e dei musei civici milanesi ogni prima domenica del mese: questo fine settimana tutti potranno visitare gratuitamente i Musei del Castello Sforzesco, il Museo del Novecento (che ospita alle ore 14 il concerto "Mixed Media Trio" per la rassegna JazzMi), il Museo del Risorgimento, Palazzo Morando Costume Moda Immagine, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale, l’Acquario Civico, Casa Museo Boschi di Stefano e lo Studio Museo Francesco Messina. I visitatori potranno recarsi anche alla Pinacoteca di Brera, alle Gallerie d'Italia Piazza della Scala, al Cenacolo Vinciano (su prenotazione obbligatoria) e all'Armani/Silos, accedendo con il biglietto omaggio.
Sabato 4 e domenica 5 novembre, in occasione della Festa delle Forze Armate, al Parco Esposizioni di Novegro torna "Militalia". La manifestazione è la più importante occasione di incontro per gli appassionati di militaria e si compone di una parte commerciale e di una parte di documentazione storico-culturale.
Spostandoci un po', segnaliamo che domenica 5 novembre a Concorezzo è in programma la Festa Medievale: la città propone lungo via Libertà e via de Capitani un mercatino medievale e a tema Fantasy dove non mancheranno sbandieratori e trampolieri, esibizioni di giocoleria con i coltelli e un corteo storico.
Ricordiamo anche il secondo weekend che Muggiò dedica alla Festa delle Castagne. Sabato e domenica di concluderà la festa dei sapori e i profumi dell'autunno: dalle 14 alle 18 degustazione di caldarroste, vin brulé e vini regionali.
Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 novembre a Triuggio è in programma la Pig Fest, ovvero la festa del maiale. La manifestazione si terrà presso l'oratorio di via Marconi dove, in un tendone riscaldato, si potranno trovare tantissime prelibatezze e degustare moltissimi piatti a base di maiale.
Domenica 5 novembre sarà anche la giornata dedicata a "Trekking Parco Valle del Lambro". Con partenza dalla stazione di Carate-Calò alle 10.15, viene proposto un percorso alla scoperta di una tratto del fiume affascinante, con tappe dedicate alla riscoperta di luoghi come la Basilica romanica di Agliate e il mulino di Peregallo. Un percorso di circa 17 km che avrà il suo termine a Lambrugo.
Infine, domenica 5 novembre a Monza, dalle 14 alle 18.30 in piazza Roma, Castagnata con gli Alpini: si potranno degustare castagne calde con una offerta libera che servirà a sostenere le diverse iniziative che la sezione Alpini di Monza organizza con l’Associazione Nazionale Alpini a sostegno della ricostruzione dopo il terremoto del centro Italia.
#CiniselloBalsamo #CentroCulturalePertini #SestoSanGiovanni #muggiò #Concorezzo #Novegro #Bollate #Triiggio #ParcoValledelLambro #Monza