top of page

A come Astronomia: il nuovo progetto del Gruppo Astrofili di Cinisello



Occhio-di-Dio-nebulosa-Elica-NGC7293-cinisellonline

Venerdì 1° dicembre 2017 alle 21,30, presso la Sede di via Beato Carino 4 a Cinisello Balsamo, il Dr. Nino Ragusi del Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo, presenterà il progetto "A come Astronomia" a tutti gli appassionati di una tra le scienze più antiche e più studiate dall'umanità: l'iniziativa consiste nella creazione di un dizionario "aperto" di Astronomia a cui possono partecipare tutti gli astrofili.

L'idea è la creazione di un archivio e un dizionario permanente e costantemente aggiornato dedicato esclusivamente all’Astronomia moderna, alle scoperte scientifiche, ai progetti di colonizzazione e di terraformazione, alle nuove tecnologie, alla biologia spaziale e di tutto ciò che oggi compone l'universo dell'Astronomia.

Grazie alla collaborazione di esperti, di appassionati e di semplici astro-curiosi, il progetto propone la creazione di un'enciclopedia alla portata di tutti e aperta a tutti. Un progetto divulgativo e inclusivo, che parte da un modello riconosciuto e stimato (Wikipedia) e lo propone al territorio come strumento informativo ad un'utenza eterogenea.

Il dizionario da formare potrebbe iniziare così:

A. Una delle classi in cui sono catalogate le stelle nella Classificazione degli spettri stellari di Harvard che comprende le stelle bianche, di temperatura fra gli 8.000 e 10.000 gradi Kelvin. Nel loro spettro, dominato dalle righe dell'idrogeno, ma compaiono anche gli elementi calcio e ferro. Eccone alcuni esempi:

A0: Alhena, Alioth, Alpheratz, Castore, Cor Caroli, Gemma, Koo She, Miaplacidus, Thuban, Vega;

A1: ∝Lacertae, Merak, Mizar. Sirio;....

“A come Astronomia” è un progetto che ci stimola ad essere parte attiva della divulgazione scientifica sul nostro territorio, che mira a rendere alla portata di tutti (e non più solo appannaggio degli operatori del settore) le novità in tema e le nuove scoperte, che permette a coloro che ne sentono l'esigenza di usufruire di informazioni specifiche sui molteplici ambiti che compongo questa materia ormai infinita, proprio come il cosmo.

Nell'immagine sopra, il famoso "Occhio di Dio", ovvero la nebulosa Elica (NGC 7293, o Nebulosa Helix in inglese), una delle nebulose planetarie più vicine alla Terra. Si trova a circa 650 anni luce da noi, nella costellazione dell'Aquario e ha un diametro angolare di circa 0,5°. È stata scoperta da Karl Ludwig Harding verso 1824. La nebulosa Elica viene spesso chiamata l'Occhio di Dio, a partire dal 2003.

#GruppoAstrofilidiCiniselloBalsamo #CiniselloBalsamo

44 visualizzazioni0 commenti
bottom of page