top of page

Sabato 2 e domenica 3 dicembre 2017: cosa fare a Cinisello Balsamo e dintorni



2-3-dicembre-cosa-fare-a-cinisello-balsamo-e-dintorni

In attesa della neve (che i meteorologi ci hanno promesso), come consuetudine, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti vari che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.

Venerdì 1° dicembre, a Cinisello Balsamo alle 21 presso l’auditorium del Centro Pertini, appuntamento con lo spettacolo “Credo in un solo Dio - Credo in un sol odio” di Stefano Massini, messo in scena dalla compagnia C.A.O.S. - Compagnia Amicizia. Lo spettacolo, che fa parte della Rassegna Teatrale Compagnie Filodrammatiche, vede alla regia Lusi Caor si snoda attraverso tre ritratti di donna, tre culture, tre religioni, tre percorsi di vita nel grande labirinto della cosiddetta Terra Santa.

Sabato 2 dicembre 2017, dalle 10 alle 18 al Centro Culturale Il Pertini (Piazza Natale Confalonieri, 3 a Cinisello Balsamo a piano terra) appuntamento con il VO.CI. (il coordinamento di Associazioni e gruppi di Volontariato socio – umanitario) per un Natale all’insegna della solidarietà. Qui troverete i banchetti di molte associazioni di volontariato che spiegheranno le loro iniziative e dove si potrà contribuire al loro sostegno. Un regalo importante e fatto con il cuore per coloro che si impegnano per i più deboli!

Domenica 3 dicembre, dalle 15,30 alle 17,30, sempre presso il Centro Culturale Il Pertini, si potrà partecipare ad un viaggio a ritroso nel tempo dove lo spettatore sarà condotto per mano in un mondo che si nasconde dentro una vecchia fotografia. Questo è “Ricord de ringhera”, spettacolo di e con Roberto BoBo Pozzoli. Ingresso libero ma con biglietto obbligatorio. I biglietti si ritirano presso Il Pertini (piano terra) dal 29 novembre all’1 dicembre.

Sabato 2 dicembre a Bresso, una giornata dedicata ai nostri amici a quattro zampe. In collaborazione con il comune di Bresso, si svolge “Zampamica”, che propone dalle 11 alle 18 presso la galleria Iso Rivolta, laboratori a tema e a corsi di mobility dog. Alle 10, invece, l’inaugurazione della cartellonistica realizzata dalla Scuola Media Manzoni con il contributo del fumettista Giovanni Bedusci, presso l’area cani Parco delle Rimembranze.

Sempre a Bresso, sabato 2 dicembre presso il centro civico S. Pertini di via Bologna 38, dalle 21 segnaliamo la divertente iniziativa “Cabarnet-Lab”, una degustazione “comica” in presenza di cabarettisti DOC quali Leonardo Manera, Marco della Noce (il Meccanico della Ferrari), Lino (il cantante ballerino), Eugenio Chiocchi e tanti altri. Per informazioni e prenotazioni: 329.8847018 e 339.1959396.

A Sesto San Giovanni, domenica 3 dicembre in Piazza Oldrini, Tornano i gazebo dei "Creativi": oggetti unici, frutto della creatività e dell'abilità manuale degli hobbisti di Sesto Proloco.

Sabato 2 dicembre a Cormano alle 17,30 si inaugura la mostra personale di Luigi Profeta “Segni come parole” presso la galleria Click Art in via Dall’Occo 1 nel centro storico, tra cortili e palazzi del 1600. La mostra sarà presentata dal dott. Paolo Avanzi. Opere selezionate dall’artista e opere inedite.

Sabato 2 dicembre alle 17,30, il comune di Cologno Monzese, in collaborazione con l'Associazione "Amici dell'Arte", inaugura la mostra collettiva di pittura "I quattro semi", presso la Sala Mostre di Villa Casati. La mostra, a ingresso libero, rimarrà aperta dal 2 al 10 dicembre.

A Paderno Dugnano, sabato 2 dicembre alle 21, la quinta edizione del Concerto di Natale a cura del Rotary Club e con il patrocinio del comune di Paderno Dugnano. Presso la Chiesa Santa Maria Nascente (via Roma 6) a ingresso libero si alterneranno, nello spettacolo “Lo avete fatto a me”, i soprano Rosalba Giussani e Cristina Sgaria e il tenore Marco Argentero; al pianoforte il Maestro Stefano Ligoratti e, al suo debutto, il giovanissimo Gabriele Corsello.

A Novate Milanese, all’interno del “Novate Christmas Stars”, sabato 02 dicembre, dalle 15, potrete scoprire i prodotti "Novate a km 0" in Piazza Pertini, il Truccabimbi per le vie del centro e lo scambio dei doni in via Baranzate. Festa che continua, in via Baranzate, anche domenica 03 dicembre, con i mercatini e lo scambio dei doni.

Venerdì 1° dicembre alle 21, a Cusano Milanino, presso il Dancing Vallechiara di Via Adige 22, l’Assessorato alla Cultura organizza, nell’ambito della rassegna Costituzione italiana: 70 anni di conquiste da difendere, una serata dance per i neo 18enni e per tutti i giovani che vogliono divertirsi. La serata, ad ingresso libero comprensivo di una consumazione, prevede una Rap Session con Axos e Jack The Smoker.

A Baranzate, domenica 3 dicembre alle 15,30 presso Sala espositiva Comunale (via Sauro) al via l’inaugurazione di una panchina rossa in commemorazione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Un evento è ideato da Ba.Co e realizzato con la partecipazione delle associazioni Scarlatti, White Matilda, Divers/Età, Noah, Quadrivium e Pol. D. Baranzatese 1948.

All’autodromo di Monza, dal 1° al 3 dicembre 2017, torna il Monza Rally Show. Oltre 30 anni di attività hanno permesso al Monza Rally Show di ospitare una nutrita rosa di piloti di assoluto valore nel panorama del motorsport internazionale tra i quali: Alessandro Zanardi, Colin Mcrae, Dani Sordo, Dindo Capello, Giancarlo Fisichella, Ivan Capelli, Jean Alesì, Loris Capirossi, Valentino Rossi e tantissimi altri piloti di primaria importanza nel panorama nazionale spesso affiancati da importanti personaggi dello spettacolo. Un emozionante appuntamento con lo sport, un mix di campioni e spettacolo da non perdere.

Ricordiamo che anche a dicembre torna l'appuntamento con l'iniziativa Domenica al museo, ideata dal Ministro Franceschini. Ogni prima domenica del mese potrai visitare i principali musei e ammirare le preziose collezioni d'arte con ingresso gratuito per tutti. E' un evento che già riscosso molto successo sia tra i cittadini che tra i turisti: un'iniziativa che punta a valorizzare i luoghi straordinari che caratterizzano tutto il nostro Paese.

Dal 1° al 7 dicembre a Monza, il “villaggio di Natale” e i mercatini di Natale accoglieranno tutti in Piazza Trento Trieste e in Piazza Carducci. Ci sarà un'area interamente dedicata ai migliori artigiani italiani che esporranno prodotti unici e altamente selezionati in casette di legno. Inoltre, una pista di ghiaccio sarà posizionata in Piazza Trento Trieste e operativa tutti i giorni dalla mattina alla sera.

Per gli amanti della storia industriale e fino al 31 dicembre, a Senago (in via Stati Uniti d’America) per celebrare gli 85 anni di storia d’impresa, Cifa presenta il suo museo-showroom che raccoglie la storia dell’azienda, dei suoi prodotti e delle innovazioni introdotte nel mondo delle costruzioni in calcestruzzo. L’entrata al museo è molto scenografica, attraverso un tunnel vetrato il visitatore inizia a scoprire l’evoluzione dell’impresa grazie a dei pannelli descrittivi e fotografici che narrano le vicende dell’azienda fin dalla sua nascita, attraverso lo sviluppo dei suoi prodotti e i protagonisti principali delle varie epoche. Per informazioni: 02990131.

A Monza il 2 dicembre, dalle 17 alle 20, torna l’appuntamento con “Panettoni d’Autore”, l’iniziativa dedicata al dolce tradizionalmente natalizio. Una serata golosa con le creazioni di 10 top pasticceri, vincitori di premi nazionali e internazionali, che saranno presentate nei negozi del centro che hanno aderito all’iniziativa.

Sempre a Monza, infine, sabato 2 dicembre alla Villa Reale di Monza è in programma uno spettacolo dedicato al più grande soprano del Novecento. Alle 21, nell'ambito delle celebrazioni per il quarantennale della morte di Maria Callas, l'attrice, scrittrice e pianista Daniela Musini la farà rivivere sul palcoscenico dello splendido Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza in un intenso, appassionato, struggente monologo, di cui è anche l'autrice oltre che interprete, dal titolo “Maria Callas, la Divina”.

Per concludere, a Lissone, in Piazza Libertà, dall’1 dicembre al 7 gennaio, saranno presenti quattordici tradizionali casette di legno tra cui passeggiare alla ricerca del regalo perfetto. A loro, si affiancheranno sette punti espositivi a tema natalizio che ospiteranno dal 2 al 24 dicembre le realtà associative e di volontariato del territorio. Anche per quest'anno a Lissone ci sarà la pista per il pattinaggio sul ghiaccio. La pista di Piazza Libertà resterà aperta al pubblico fino al 14 gennaio 2018.

Da ricordare anche…

Per i genitori dei bimbi di Solaro (durante i giorni feriali del periodo natalizio) verrà organizzato il Campus di Natale presso la Scuola Primaria in via San Francesco: uno spazio accogliente dove i bambini e le bambine della scuola primaria potranno passare giornate serene ed in compagnia, tra giochi, laboratori e un po’ di compiti. L’iscrizione è completamente gratuita per tutte le famiglie ed i giorni in cui sarà attivo il servizio sono i seguenti: 27, 28, 29 dicembre e 2, 3, 4, 5 gennaio dalle 8, 30 alle 16,30. Le iscrizioni si concluderanno il 16 dicembre 2017 e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ulteriori informazioni contattare i Servizi Sociali del Comune di Solaro al numero 02.9698.4380 o Spazio Giovani Onlus al numero 338.7013.404.

#CiniselloBalsamo #CentroCulturalePertini #Bresso #SestoSanGiovanni #Cormano #ColognoMonzese #padernodugnano #novatemilanese #CusanoMilanino #Baranzate #Monza #senago #Lissone #Solaro

4 visualizzazioni0 commenti
bottom of page