
Anche se alcune segnalazioni sono relative a luoghi che possono sembrare un po' distanti, ve li proponiamo comunque sperando di dare una panoramica il più completa possibile.
A chiudere i festeggiamenti natalizi di Cinisello Balsamo, come da tradizione, ci pensa l'arrivo della Befana il 6 gennaio 2018 in Piazza Gramsci, grazie alla Croce Rossa di Cinisello Balsamo.
All’App SPACE di Sesto San Giovanni (Via Oriani 33), sabato 6 gennaio dalle 16 alle 17,30, in occasione dell'epifania, va in scena la storia della befana Carabò con il teatro dei Burattini, spettacolo per bambini dai 3 anni in su. Dopo lo spettacolo, laboratorio dove si realizzeranno originalissimi contenitori per caramelle. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo appspace@cromatina.com.
A Bresso, al Teatro San Giuseppe (Via I. Isimbardi 30) è in scena “Raperonzolo: il Fiore Magico”; sabato 6 gennaio 2018 (giorno dell’Epifania) alle 16, dal capolavoro dei Fratelli Grimm, una fiaba emozionante per grandi e piccini. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Al Bosco WWF di Vanzago, per il 6 gennaio è in programma la “Passeggia per la Befana”, una facile escursione guidata di circa due ore all'interno della riserva naturale, adatta sia agli adulti che ai bambini. Ritrovo previsto alle 10,30 e alle 15 presso il Centro Visita del Bosco Wwf di Vanzago (via Tre Campane 21). Prenotazione non necessaria.
Al MIC (Museo Interattivo del Cinema) di Milano, sabato 6 e domenica 7 gennaio sono in programma due film di animazione per le famiglie: sabato 6 gennaio alle 17 “Richard Missione Africa” e domenica 7 gennaio alle 15 “Antologia Calimero”, una raccolta di cortometraggi dedicati allo storico e inconsolabile “pulcino piccolo e nero”.
Sabato 6 gennaio 2018 dalle 10,30, a Cusano Milanino presso il Dancing Vallechiara (Via Adige)
la Cooperativa Edificatrice di Cusano, in collaborazione con l’Associazione Sorriso, organizza l’iniziativa denominata "Favolando con la... Befana" con baby dance e calza della befana per tutti i bambini.
Al Garden Steflor di Paderno Dugnano, sabato 6 gennaio dalle 15 alle 18,30 appuntamento con “La merenda della befana”, dove la simpatica vecchina arriva a cavallo di una scopa, per allietare la giornata dell'Epifania portando a tutti i bimbi dolci e caramelle.
Domenica 7 gennaio 2018 dalle 16 alle 18, a Bollate presso lo Spazio Teatro Rem (Via Leopardi 3), “Caccia al tesoro per la Befana”, un pomeriggio di giochi per divertirsi insieme e provare le attività dell’ Associazione MoviTeatro di Bollate. Ingresso libero senza prenotazione.
Sabato 6 gennaio 2018, dalle 9,30 alle 18,30, sotto i portici dell’Arengario di Piazza Roma a Monza, i volontari dell’ENPA accoglieranno i visitatori del gazebo coadiuvati da due simpatiche Befane armate di scope che regaleranno caramelle ai più piccoli e buonumore a tutti.
Al Centro Sociale San Gerolamo (Via S. Gerolamo 9) di Vimercate torna, come ogni anno, il tradizionale Falò della Befana. Dalle 15,30, il Civico Corpo Musicale di Vimercate intratterrà il pubblico con musiche a tema.
Sabato 6 gennaio a Brugherio, sfilata dei Magi per far vivere a grandi e piccini il senso del cammino che più di duemila anni fa Gaspare, Melchiorre e Baldassarre fecero seguendo la stella che li portò a Gesù. Alle 15,30 ritrovo nel cortile dell’Oratorio San Giuseppe e partenza del corteo alle 16,15. Il Corpo Musicale San Damiano-Sant'Albino accompagnerà con le sue note il susseguirsi degli eventi.
#CiniselloBalsamo #SestoSanGiovanni #Bresso #Vanzago #Milano #CusanoMilanino #padernodugnano #Bollate #Monza #Vimercate #brugherio