top of page

Sabato 6 e domenica 7 gennaio 2018: cosa fare a Cinisello Balsamo e dintorni



corteo-dei-magi-cinisellonline

Anno nuovo e molte nuove iniziative che questo mese vedranno la luce. Innanzitutto, però, permettetemi di augurare a tutti un anno pieno zeppo di felicità e gratificazioni personali, di lavoro e di salute. Ciò detto, come consuetudine, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.

A Cinisello Balsamo

A chiudere i festeggiamenti natalizi, come da tradizione, l'arrivo della Befana il 6 gennaio 2018 in Piazza Gramsci, grazie alla Croce Rossa di Cinisello Balsamo.

Sabato 6 gennaio (alle 17 e alle 21,15) e ​domenica 7 gennaio (alle 17 e alle 20,30) al Cinema Pax (via Fiume 4), è in programma l’ultimo capolavoro della Pixar “Coco”. Immerso nella variopinta e musicale cultura messicana del Dìa de Los Muertos, il dodicenne Miguel Rivera vorrebbe partecipare ai festeggiamenti strimpellando la sua chitarra sconquassata, ma sulla famiglia aleggia una maledizione che impedisce ai componenti di imbracciare strumenti musicali. Ricordiamo anche che, sempre al Pax, martedì 9 e mercoledì 10 gennaio alle 21, viene proposto “L’avaro” di Moliére con Alessandro Benvenuti.

Nei dintorni

Allo Spazio MIL di Sesto San Giovanni (via Granelli 1), appuntamento con “Abracadarre, il quarto re magio”, spettacolo-omaggio ad Adriano Celentano nel giorno del suo ottantesimo compleanno. Sabato 6 gennaio dalle 20,30 un divertimento musicomico (ossia teatrale e nel contempo musicale) ideato e diretto da Stefano Barisani, lo spettacolo si avvale della partecipazione degli attori Nicola Olivieri (Le Sorelle Marinetti) e Costanza Faravelli, coppia artistica affiatata e dal sicuro impatto comico, mentre l’interpretazione dei brani è affidata agli estrosi PalinSesto Musicomedians.

Sempre a Sesto San Giovanni, nell'ambito della rassegna Le Vie del Presepe, sabato 6 gennaio si svolgerà il tradizionale Corteo dei Magi. Il ritrovo è previsto alle ore 15,30 alla Chiesa di San Giuseppe. Dopo aver attraversato le vie cittadine, il corteo arriverà alle ore 17 alla Chiesa di Santo Stefano, davanti al Presepe Vivente allestito in Piazza Petazzi. La premiazione dei Presepi allestiti presso le associazioni, le scuole, le parrocchie e gli oratori della città, si svolgerà presso l'Auditorium Grand Hotel Villa Torretta alle 16, domenica 04 febbraio 2018.

Al Blue Rose Saloon di Bresso (Via Carolina Romani 1/11), sabato 6 gennaio dalle 23 concerto live dei Cherry Pie, storico gruppo milanese che si ispira al rock anni 70 e riprende i grandi successi di quel periodo d’oro della musica, dai Led Zeppelin ai Beatles, dai Cream, a Jimi Hendrix, dai Creedence Clearwater Revival ai Deep Purple dando ad ogni brano un’impronta particolare perché non risulti semplicemente una cover, ma una personale visione del brano stesso.

A Bresso, al Teatro San Giuseppe è in scena “Raperonzolo: il Fiore Magico”; sabato 6 gennaio alle 16, dal capolavoro dei Fratelli Grimm, una fiaba emozionante per grandi e piccini il giorno dell’Epifania. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

A Lissone, sabato 6 gennaio alle 9,30, il corteo dei Magi sarà il pezzo forte della giornata: partenza da Villa Magatti e arrivo al Palazzo Municipale. Sotto i portici del municipio, anche la tradizionale distribuzione di "Papurott", dolce tipico lissonese. Infine, alle 17 in piazza Libertà arriva la Befana dei Pompieri che distribuirà dolci e caramelle ai più piccoli.

Sabato 6 gennaio a Brugherio, Sfilata dei Magi per far vivere a grandi e piccini il senso del cammino che più di duemila anni fa Gaspare, Melchiorre e Baldassarre fecero seguendo la stella che li portò a Gesù. Alle 15,30 ritrovo nel cortile dell’Oratorio San Giuseppe e partenza del corteo alle 16,15. Il Corpo Musicale San Damiano-Sant'Albino accompagnerà con le sue note il susseguirsi degli eventi.

Anche a Seregno si svolgerà il tradizionale corteo dei Magi. Sabato 6 gennaio, ben 200 figuranti in costume daranno vita alla manifestazione che inizierà partendo dall'oratorio San Rocco alle 9,30. La giornata continua con l'adorazione dei Magi presso il presepe vivente di Santa Valeria e la visita alla casa di riposo.

Falò della Befana a Limbiate: sabato 6 gennaio 2018, a partire dalle 20, appuntamento nel Parco Ragazzi dell’Elba (via Cacciatori). Alle 20,30, momento musicale con la Banda Corinna Bruni e, al termine del repertorio, panettone, pandoro, vin brulè e thè caldo per tutti.

Sempre sabato 6 gennaio alla Basilica di Algiate, frazione di Carate Brianza, appuntamento a partire dalle 15 con il Presepe vivente, che per motivi di mal tempo era stato posticipato.

La manifestazione si svolge in vari luoghi, partendo dalla chiesa e proseguendo nel parco.

Al Bosco WWF di Vanzago, per sabato 6 gennaio è in programma la “Passeggia per la Befana”, una facile escursione guidata di circa due ore all'interno della riserva naturale, adatta sia agli adulti che ai bambini. Ritrovo previsto alle 10,30 e alle 15 presso il Centro Visita del Bosco Wwf di Vanzago (via Tre Campane 21). Prenotazione non necessaria.

#CiniselloBalsamo #PiazzaGramsci #CinemaPax #SestoSanGiovanni #Bresso #Lissone #brugherio #Seregno #Limbiate #caratebrianza #Vanzago

7 visualizzazioni0 commenti
bottom of page