top of page

13 e 14 gennaio 2018: cosa fare a Cinisello Balsamo e dintorni



benedizione-degli-animali-cinisellonline

Come consuetudine, ogni giovedì, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.

A Cinisello Balsamo

Venerdì 12 gennaio 2018 alle 20,45 presso la Sala degli Specchi di Villa Ghirlanda Silva, il chirurgo e fondatore di Emergency, Gino Strada, terrà un incontro dal titolo "Testimonianze dai luoghi di guerra e migrazioni". Verrà intervistato da Alessandro Principe, giornalista di Radio Popolare. A seguire ci saranno i saluti istituzionali del sindaco Siria Trezzi. L’ingresso è libero.

Venerdì 12 gennaio alle 21,30, il Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo nella sede di via Beato Carino 4, propone un incontro dal titolo “Domande all’esperto: Astronautica”, una serata a tema dove l’Ing. Sergio Brighel (G.A.C.B.) risponderà alle domande pervenute al Gruppo. In primo piano le variazioni fisiopatologiche cui va incontro l'organismo degli astronauti nel corso di permanenze protratte nello spazio, i pericoli a cui l’uomo incorre uscendo dall’atmosfera e in assenza di gravità, la vita a bordo delle stazioni spaziali e tanto altro ancora. Ingresso libero.

Sabato 13 gennaio 2018, il Centro Culturale Cara Beltà, la Cooperativa La Nostra Casa e il Centro di Aiuto inaugurano la mostra su Santa Teresa di Calcutta. L’esposizione, aperta dal 13 al 21, si svolgerà nella sala dei Convegni di Villa Arconati (piazza Gramsci 2). Si tratta di un percorso volto a testimoniare l’immensità dell’impresa della santa dei poveri attraverso la profondità dei suoi scritti postumi e la storia della sua vita. L’inaugurazione si terrà alle 15,30 presso l’Oratorio San Luigi, sala Paolo VI (via Fiume 2). Interverrà la giornalista vaticanista Marina Ricci e guiderà l’incontro il giornalista Giorgio Bernardelli.

Sempre sabato 13 gennaio, in via Frova, dalle 9 alle 14 appuntamento con il Mercato dei Piccoli Produttori di Biodiversità agroalimentari, scelti dalla Condotta di Slow Food Nord Milano. I produttori propongono e raccontano i loro ingredienti preziosi: cibi puliti, buoni e giusti, proprio come vuole la tradizione e la filosofia di Slow Food. Alle 12, degustazione di vellutata di zucca biologica. Curato da Hortus Apecar Street Food, è un progetto che nasce dal desiderio di educare a un cibo di qualità, semplice e veloce, anche quando il tempo disponibile per il pranzo è limitato, secondo il principio che tutti possono e devono mangiare bene.

Domenica 14 gennaio alle 16,30 nella Sala degli Specchi di Villa Ghirlanda, secondo appuntamento della rassegna Percorsi 2017/2018 In…Cantiamoci: Giampiero Spina “Nothing is Real”: il gruppo propone “Tributo ai Beatles” con un repertorio di brani che hanno fatto la storia della musica arrangiati in chiave modern jazz con incursioni stilistiche che rimandano al funk e al blues. Il progetto vanta la partecipazione di importanti musicisti che hanno collaborato con Artisti di fama internazionale: Giampiero Spina (chitarre e arrangiamenti), Alberto Tafuri Lupinacci (pianoforte,tastiere e arrangiamenti), Roberto Piccolo (contrabbasso) e Tony Arco (batteria).

Domenica 14 gennaio dalle 17 alle 19, secondo appuntamento della rassegna di Teatro contemporaneo Unplugged 3.0 che propone “Picchi: il calciatore e l’uomo, il capitano e il sognatore, la forza e la poesia”. Attraverso una narrazione comica e intensa viene ricostruito il percorso umano e professionale del calciatore Armando Picchi, simbolo di serietà, fedeltà e sacrificio Lo spettacolo è un ritratto che passa dalle prime partite sul mare di Livorno alla indimenticabile finale di Coppa Campioni a Vienna del ‘64, dal boom economico alla rivoluzione sessuale del ’68, dal tenero incontro con l’amore alla drammatica vicenda personale che lo condusse alla morte. Ingresso a pagamento e prenotazioni al numero 02 89071170.

Nei dintorni

Venerdì 12 gennaio alle 21, Concerto Gospel dal titolo “Sunshine Gospel Choir” allo Spazio Arte (via Maestri del Lavoro 10) a Sesto San Giovanni. Fondato e diretto da Alex Negro, il Sunshine Gospel Choir è da più di 20 anni il più rappresentativo e uno dei migliori cori di musica Gospel in Italia. Una formazione composta da 30 coristi, tra soprani, contralti, tenori e baritoni e da una band professionista di 4 elementi stabili.

Sempre venerdì 12 gennaio, al Centro sociale Silvia Baldina di Sesto San Giovanni, dalle 20,30 alle 23, serata di presentazione di Reiki, una disciplina olistica che ha origini orientali e i cui trattamenti sono finalizzati a riportare l'equilibrio psico-fisico nella persona. Reiki è utilizzato come terapia di supporto in alcuni ospedali soprattutto nei trattamenti di chemioterapia e nella cura delle emicranie e non ha alcun effetto collaterale. I trattamenti durante la serata sono gratuiti e la partecipazione è aperta a tutti, ma occorre essere in regola con la tessera associativa. (vedi post).

Ancora a Sesto San Giovanni, l'associazione culturale I Doni delle Muse presenta il libro “Roma antica in cucina”, un viaggio tra i sapori, gli ingredienti e gli usi alimentari della civiltà romana. Sabato 13 gennaio alle 15, presso la Biblioteca civica Pietro L. Cadioli (via Dante 6), si parlerà della straordinaria cura nel bilanciamento dei sapori che caratterizzava la cucina di età imperiale, senza dimenticare il legame con il passato e le influenze derivanti da tradizioni provenienti da tutto il mondo conosciuto. Una capacità culinaria priva di eguali nel corso della storia, da studiare e sperimentare per meglio conoscere il nostro passato e trovare nuove vie per soddisfare il palato attraverso antiche ricette tutte da riscoprire.

Domenica 14 gennaio al Parco Media Valle Lambro appuntamento da non perdere con il Falò di Sant'Antonio Abate e la benedizione degli animali. Questa tradizione contadina rappresentava il momento il cui il mondo agricolo attendeva il risveglio della natura. I fuochi notturni “incoraggiavano” l'arrivo della primavera e l'avanzare della luce del giorno dopo la fine dell'inverno. Parallelamente, un'altra usanza ricorreva in questa occasione: la benedizione degli animali: il monaco era infatti il protettore degli animali domestici. A tutti i partecipanti, vin brulé e panettone.

Al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni, il programma di sabato 13 e domenica 14 gennaio è visionabile cliccando qui.

A Bresso, tre giorni dedicata alle celebrazioni del 70° anniversario della Costituzione Italiana. Venerdì 12 gennaio alle 21 presso il Centro Civico "S. Pertini", “Odio gli indifferenti”, lettura scenica e teatro sui testi di Antonio Gramsci e Pietro Calamandrei e regia di Adamo Miniero. Sabato 12 gennaio, appuntamento alle 10,30 coi bambini delle scuole di Bresso per l’inaugurazione della nuova Casetta dei libri al Parco delle Rimembranze, con ritrovo e partenza dalla Biblioteca L'Artemisia. Alle 16, invece, presso la Sala Consiglio del Palazzo Comunale, è in programma il convegno “Costituzione Oggi e Domani”, che vede la partecipazione come relatori dell’On. Gianni Cuperlo, della Prof.ssa Roberta De Monticelli e del Dott.ssa Lucia Borsellino. Modera gli interventi il Dott. Enrico Valerio Aversa. A conclusione, domenica 14 gennaio alle 11 in Piazzale della Costituzione, lettura della Costituzione con le Associazioni del territorio.

A Cormano, appuntamento con il Mercatino dell’usato presso il Centro Sportivo Cormano (Via Europa). Domenica 13 gennaio dalle 9 alle 18 infinite occasioni per gli appassionati di collezionismo e di vintage.

Sabato 13 gennaio riprende la stagione artistica del centro Click Art di Cormano (via Dall'Occo 1). A partire dalle 17,30 verrà inaugurata la collettiva dal nome “Pensiero – Gesto – Astrazione". Molti gli artisti che hanno aderito, tra cui il Maestro Raffaele Turati; le opere esposte prenderanno in esame la fotografia, la pittura e la scultura. Si tratta di una sfida espressiva, quella di dare forza ed equilibrio a lavori che portino ad elaborare ognuno con la propria tecnica, il pensiero, il gesto, e l’astrazione.

Nella sala Mostre "R. Crippa" di Villa Casati (Via Mazzini 9) a Cologno Monzese, sabato 13 gennaio alle 17,30 viene inaugurata la mostra “Terra Acqua Cielo nei dipinti di Vira Colombo”; si tratta di una mostra dedicata ai grandi dipinti dell'artista, concepiti quasi come degli enormi scenari teatrali, con la rappresentazione – tra il reale ed il fantastico – della natura. Vira Colombo cattura colori, odori e forme dal paesaggio dolce del lago di Garda. Ingresso libero.

Alla Casa in Movimento di Cologno Monzese (via Pablo Neruda 5), sabato 13 gennaio dalle 21,30, 14^ edizione della “Serata De André”: come da tradizione, per l'anniversario della sua scomparsa, un ricordo di Fabrizio De André con una cantata collettiva delle sue bellissime canzoni. Non c'è palco, non c'è scaletta per una serata all'insegna dell'autorganizzazione e dello spirito libertario. Ingresso gratuito.

A Novate Milanese, da Bartolo e Mica (Via Turati 21), divertente iniziativa dal titolo “Polentata con Delitto”, una serata di spasso all'insegna del giallo. Sabato 13 gennaio dalle 20 alle 23 circa, una buonissima cena a base di polenta e un delitto da risolvere (con la partecipazione di attori che coinvolgeranno i partecipanti nella storia insieme a momenti comici con il capo squadra Cesare Gallarini) saranno gli ingredienti per una serata all’insegna del divertimento. E per i più piccoli, animazione, giochi e tanto divertimento. Per informazioni: 02.35 66 959.

Sabato 13 gennaio dalle ore 10 alle 17, lo Spazio Teatro Rem - Associazione MoviTeatro (Via Leopardi 3) a Bollate, propone un seminario intensivo di teatro, improvvisazione e Contact Improvisation dal titolo “Come Dentro, Così Fuori”: una giornata di lavoro intensivo, in cui si può praticare il training fisico teatrale e l’improvvisazione attraverso l’esperienza del dialogo fisico tra due o più partner quando si muovono in scena o danzano a contatto. La Contact Improvisation viene qui proposta come pratica per favorire l’ascolto dell’attore e la presenza del danzatore; il teatro come strumento per restituire consapevolezza e qualità espressive al movimento. Il seminario è aperto a tutti i livelli di esperienza. Per informazioni: 3311408151.

Sempre sabato 13 gennaio e sempre allo Spazio Teatro Rem alle 21, è in programma la Rassegna SerateRem: teatro interattivo con il Playback Theatre "Che storia!". Il playback theatre è una forma di improvvisazione teatrale che mette al centro le storie e le emozioni del pubblico, restituite sulla scena da un team di attori e musicisti. Ingresso libero.

All’Afol di Cesate (via Carlo Romanò 39), sabato 13 gennaio alle 14 si tiene il primo di 6 incontri dal titolo “Big Bang Boom: il mondo delle graphic novel”, a cura di Maurizio Principato, una guida alla lettura, alla conoscenza e all’apprezzamento dei romanzi a fumetti. Questi sei incontri hanno lo scopo di invitare al viaggio tra le pagine scritte e disegnate, per donare idealmente a chi partecipa una bussola e delle mappe per orientarsi tra fumetti e romanzi a fumetti, oltre a far capire come nascono e come si realizzano i Graphic Novel in Italia e nel resto del mondo.

A Solaro, presso la Scuola Pirandello (via Drizza 16), sabato 13 gennaio dalle 15 alle 19,30, open day di tiro con l’arco aperta a tutti con prova gratuita. Per i bambini, l’età minima è di 8 anni.

Domenica 14 gennaio dalle 14,30 alle 17,30 presso l’Oratorio di Senago (sala rossa), primo incontro dei Laboratori di Carnevale 2018, in cui si potrà creare e realizzare il proprio vestito carnevalesco che verrà utilizzato durante la sfilata di Carnevale. Per informazioni e adesioni: 3398559267.

Sabato 13 gennaio alle 21 presso il Teatro comunale di Nova Milanese (Via Giussani 9), è di scena lo spettacolo “eLevati e Lavati: storie d’amore in ascensore” con Barbara Bertato e Alfredo Colina, regia di Paola Galassi. Due sconosciuti che, complice lo spazio ridotto, si conoscono, si raccontano, si scoprono e si annusano. Si parla del tempo e delle stagioni, di calcio e di poesia, di vacanze e di Yoga e piano piano si arriva all’ amore vero.

Sempre al Teatro comunale di Nova Milanese, domenica 14 gennaio alle 16, invece, è in programma “Naso d’argento”, spettacolo per bambini e adulti. È una storia per i piccoli spettatori ma coinvolge anche genitori e nonni. Parla ai ragazzini di un mondo che non c'è più eppure che sta ancora nei nostri modi di dire, nei nostri atteggiamenti, nel nostro immaginario. Le bellissime immagini di Dora Creminati, portate in scena dai bambini e proiettate sullo sfondo, fanno da controcanto alla storia.

A Brugherio, sabato 13 gennaio al Cinema San Giuseppe (via Italia 76) in concomitanza della rassegna "DiSabato – il cinema ritrovato, classici restaurati in prima visione", ripartono le "Incursioni Musicali" degli allievi della Scuola di Musica Luigi Piseri. Sabato, quindi, dopo la proiezione del film "Il piacere" (1952) di Max Ophüls, l'incursione" della violinista Giulia Gambaro (allieva del Maestro Piercarlo Sacco e promessa della "Piseri" ormai ben nota al pubblico brugherese) e dell'ospite Gaia Sokoli, giovane ma già affermata pianista, attualmente allieva del Maestro Roberto Prosseda, vincitrice di ben oltre cinquanta prestigiosi premi in concorsi nazionali e internazionali.

Per la “Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2018”, la Caritas, la Comunità Pastorale Epifania del Signore e le Associazioni del territorio di Brugherio organizzano per domenica 14 gennaio, il Pranzo comunitario in condivisione, a partire dalle 13 nel Salone Polifunzionale dell'Oratorio San Giuseppe. È richiesto un contributo di 5 euro, migranti e bambini esclusi. Iscrizioni presso il bar oratorio San Giuseppe fino ad esaurimento posti.

Al Teatro Binario 7 di Monza (Via Filippo Turati 6), sabato 13 gennaio dalle 14,30 alle 18,30 è previsto un “Seminario genitori e figli” che ha lo scopo di creare un nuovo spazio di incontro tra bambino e genitore, un laboratorio che, partendo dal gioco e dall'improvvisazione, stimola i genitori ed i bambini a muoversi insieme all'interno di racconti, sogni, viaggi nella fantasia.

Fino al 31 gennaio, alla Villa Reale di Monza è presente la mostra "Giuseppe Locati: l'Arte e il Pensiero", organizzata dal Centro studi Liberi nell’Agorà, patrocinata dal Consorzio Parco e Villa Reale di Monza, Comune di Monza e Regione Lombardia e curata da Luigi Marsiglia. La mostra è aperta da martedì alla domenica dalle 10 alle 19 e il venerdì dalle 10 alle 22. Il lunedì è chiusa.

Da domenica 14 gennaio fino a lunedì 15 a Lentate sul Seveso, si svolge, dalle 9 alle 21, la Sagra di San Mauro: si festeggerà il patrono con iniziative religiose, culturali e bancarelle e castagne, dolciumi, torte, prodotti agricoli e artigianato locale e internazionale saranno i “piatti forti” della manifestazione. Inoltre è stata organizzata una mostra dedicata a Princivallo Porro: ‘La Famiglia e la Committenza’, che sarà allestita a Villa Immacolata Clerici.

Anche a Vimercate si festeggia Sant’Antonio con una sagra; dal 12 al 17 gennaio, la festa, i tortelli e il grande falò al ponte di San Rocco saranno i protagonisti di quest’appuntamento della tradizione. Infatti, la festa affonda le sue radici nella storia contadina brianzola dove Sant'Antonio era venerato come protettore del raccolto dei campi e degli allevamenti.

#GruppoAstrofilidiCiniselloBalsamo #VillaGhirlandaSilva #CiniselloBalsamo #SestoSanGiovanni #ParcoMediaValleLambro #CinemaRondinella #Bresso #Cormano #ColognoMonzese #novatemilanese #Bollate #Cesate #Solaro #senago #NovaMilanese #brugherio #Monza #VillaRealeMonza #LentatesulSeveso #Vimercate

3 visualizzazioni0 commenti
bottom of page