
Se un tempo i temi legati alla ricerca spaziale e alla possibilità dell’uomo di “varcare i confini del cielo” erano distanti dal pensiero comune e destinati solo ad un pubblico ristretto di scienziati e addetti ai lavori, oggi assistiamo ad un fenomeno di “massificazione” delle scoperte che permette a tutti di capire quanto la ricerca scientifica legata all’astronautica sia vitale per l’intero genere umano.
Il calendario gennaio-febbraio 2018 del Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo si è aperto con un incontro che potremmo definire “l’esperto risponde…”: nell’appuntamento di venerdì 12 gennaio 2018 alle 21 (presso la sede del gruppo in via Beato Carino 4), infatti, l’ingegnere Sergio Brighel ha risposto alle domande pervenute all’associazione nei mesi precedenti: questo a testimoniare il grande e crescente interesse che la materia riscuote in tutte le fasce di età, cultura ed estrazione sociale. Le domande riguardavano principalmente i temi dell’astronautica e la permanenza dell’uomo nello spazio, con approfondimenti su: i pericoli per il fisico umano fuori dall’atmosfera, le variazioni fisiopatologiche cui va incontro l'organismo degli astronauti nel corso di permanenze protratte nello spazio (massa muscolare ed ossea, sistema immunitario e cerebrale, ritmi circadiani), l'alimentazione nello spazio e la vita a bordo delle stazioni spaziali. Inoltre, si è risposto anche a domande più generiche come: oggi quanto è semplice o complicato ritornare sulla Luna, come gestire il pericolo creato dalla “spazzatura cosmica”, le iniziative private nelle missioni spaziali.
Il giorno successivo, sabato 13 gennaio, invece, si è tenuta la prima attività osservativa del nuovo anno presso l’Osservatorio Astronomico “Presolana”; a tal proposito occorre segnalare un’importante novità per coloro che intendono arrivare al sito con la propria automobile. Il Comune di Castione della Presolana, per eliminare gli accessi abusivi nelle strade silvo-pastorali, come quella che porta all'osservatorio, ha deciso di ricorrere ai varchi elettronici. Pertanto, l’accesso in auto sarà consentito solamente previa prenotazione presso Turismo Presolana (Tel.: 034660039) comunicando il proprio numero di targa, entro e non oltre il venerdì precedente la data dell’osservazione.
Qui di seguito segnaliamo i prossimi appuntamenti per i mesi di gennaio e febbraio, proponendoci di approfondire in successivi articoli gli incontri del 26 gennaio dal titolo “La gravità quantistica”, quello del 9 febbraio dal titolo “Uno, cento… mille multiversi!” e quello del 23 febbraio dal titolo “Hubble Space Telescope: lo sguardo dell’Uomo sull’Universo profondo”.
venerdì 19 gennaio dalle ore 21.00 in SEDE (via Beato Carino 4) Serata dedicata alla discussione su temi di astronomia in generale e/o sui lavori del gruppo
venerdì 26 gennaio ore 21,30 in SEDE (via Beato Carino 4) Conferenza: “La gravità quantistica” Relatore: Dr. Stefano Spagocci (G.A.C.B.)
venerdì 2 febbraio dalle ore 21.00 in SEDE (via Beato Carino 4) Serata dedicata alla discussione su temi di astronomia in generale e/o sui lavori del gruppo
venerdì 9 febbraio ore 21.30 in SEDE (via Beato Carino 4) Conferenza: “Uno, cento… mille multiversi!” Relatore: Dr. Gabriele Ghisellini (INAF Brera)
venerdì 16 febbraio ore 21.30 MUGGIO’ Serata al planetario: “Il cielo invernale” segue filmato su Saturno e la sonda Cassini Relatore: Dr. Nino Ragusi (G.A.C.B.) presso negozio “Punto di vista”, piazza Garibaldi, Muggiò – di fronte alla chiesa
sabato 17 febbraio dalle ore 21.00 - Castione della Presolana (BG) Serata osservativa (tempo permettendo) presso l’Osservatorio Astronomico “Presolana” Attenzione: per l’accesso in auto, solamente previa prenotazione presso Turismo Presolana (Tel. 034660039) vedi nota a piè di pagina
venerdì 23 febbraio ore 21.00 presso IL PERTINI Auditorium Piazza Confalonieri 3 CINISELLO BALSAMO Conferenza: “Hubble Space Telescope: lo sguardo dell’Uomo sull’Universo profondo” Relatore: Ing. Sergio Brighel (G.A.C.B.) Prima conferenza di una serie di quattro, a cadenza mensile, dal titolo “Alla scoperta dell’Universo”
Nell'immagine in alto: Il satellite astrometrico GAIA (Global Astrometric Interferometer for Astrophysics) è una missione spaziale sviluppata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il cui compito è quello di misurare la posizione di oltre un miliardo di stelle con una precisione mai finora raggiunta.