top of page

20 e 21 gennaio 2018: cosa fare a Cinisello Balsamo e dintorni



violons-barbares-cinisellonline

Cinisellonline.it ha compiuto in questi giorni 6 mesi di vita. Il lavoro che abbiamo iniziato l'estate scorsa sta cominciando a dare i suoi frutti in termini di lettori. Chiediamo a voi affezionati letttori di aiutarci a crescere ancora. Come è consuetudine, ogni settimana proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.

A Cinisello Balsamo

Da un pericoloso incrocio tra Mongolia, Bulgaria e Francia arrivano a Cinisello Balsamo i Violons Barbares. Venerdì 19 gennaio alle 21 presso il Centro Culturale Pertini, un cantante e violinista mongolo, un prodigioso suonatore di gadulka (violino bulgaro) e un indemoniato percussionista che agita pentole e tamburi di ogni parte del mondo, presentano in prima mondiale il loro terzo disco prodotto da Harmonia Mundi International. Il concerto è una data del festival #allegro2018, i posti sono limitati e a pagamento.

Al MuFoCo di Cinisello Balsamo (Villa Ghirlanda), venerdì 19 gennaio si terrà un seminario dal titolo “La fotografia nei libri per bambini e ragazzi”, incentrato sull’uso della fotografia nei libri per bambini e ragazzi con l’illustratrice Anna Castagnoli. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria: 02 66 05 66 31 / 02 66 05 661.

Sabato 20 gennaio, sempre nell’auditorium del Pertini, è in programma il Concerto di studenti della Vi.Be. (Scuola Popolare di Musica di Sant’Eusebio). L’Associazione Vi.Be. è nata dalla volontà di alcuni residenti del quartiere popolare di Sant’Eusebio con l’intento è di dare un’opportunità di scoperta e socialità culturale ai ragazzi e alle ragazze del quartiere proponendo corsi musicali e strumentali che li educhino alla musica e all’arte. Si esibiranno il gruppo degli under 16 (alle 16.00) e degli under 25 (alle 17.30). Ingresso gratuito.

Sabato 20 gennaio alle 10 presso Villa Forno si terrà un incontro dal titolo “Economia civile: quali nuovi strumenti di finanza etica?”, organizzato dai comuni d'ambito con la collaborazione dell'Officina di Enrico Onlus, associazione no-profit da sempre sensibile al mondo della missione e della cultura sul territorio del Nord Milano. Si tratta di un’occasione di confronto e scambio di idee alla luce della riforma del terzo settore, per discutere di finanza etica e social housing.Prenderanno parte all'evento Stefano Zamagni, professore ordinario di economia politica all’Università di Bologna, Nazareno Gabrielli, vicedirettore generale di Banca Etica, Guido Cisternino, responsabile terzo settore ed economia civile UBI Banca, Maurizio Lazzarotto, responsabile coordinamento operativo Banca Prossima. Farà da moderatore la giornalista del Corriere della Sera Elisabetta Soglio.

Sabato 20 gennaio, dalle 9 alle 13, presso la Sala degli Specchi di Villa Ghirlanda Silva, il Comune di Cinisello Balsamo e l'Istituto Comprensivo Balilla Paganelli organizzano un convegno sul "modello pedagogico delle scuole Senza Zaino". Il convegno intende promuovere sul territorio la conoscenza di questa innovativa proposta metodologica - sempre più diffusa a livello nazionale - e un impegno delle comunità scolastiche cittadine al miglioramento continuo attraverso la condivisione di buone pratiche e la costruzione di possibili e utili sinergie.

Domenica 21 gennaio, a partire dalle 8 presso il Parco del Grugnotorto Villoresi, l'A.S.D. Atletica Cinisello organizza l'ottava edizione "Cross per Tutti - Corri per un Sorriso". Per questa edizione, cinque parchi e cinque percorsi per mettersi alla prova come atleti, per sfidare se stessi e gli avversari. La prova di Cinisello Balsamo si gareggia interamente all'interno del Parco Grugnotorto Villoresi. La manifestazione si concluderà intorno alle 13.00. Per iscriversi (entro le 12 di venerdì 19 gennaio) cliccando qui.

Sabato 20 gennaio a partire dalle 20, sempre nel Parco del Grugnotorto è in programma la Festa di Sant’Antonio al Grugnotorto con il Falò propiziatorio. Durante la festa, come da tradizione, anche musica e vin brulè.

Per il weekend al Cine Teatro Pax di Cinisello Balsamo (Vicolo Fiume 4) è in cartellone il film “Come un gatto in tangeziale”, commedia italiana i cui un uomo e una donna molto diversi tra loro si incontrano a causa dei figli che si sono innamorati. Lo scontro tra i due sarà inevitabile. È 5° in classifica al Box Office, e mercoledì 17 ha incassato € 86.127,00 e registrato 16.475 presenze. Con Paola Cortellesi e Antonio Albanese.

Nei dintorni

Parco Nord Milano

In occasione delle commemorazioni relative al Giorno della Memoria, sabato 20 e domenica 21 gennaio 2018 alle 11, 14 e alle 15,30, i ragazzi del Servizio Civile di Parco Nord Milano propongono delle visite guidate al Bunker Breda, situato proprio all'interno del Parco. Le fredde pareti del Bunker Breda proporranno un percorso che immergerà l’ospite nella “memoria della Shoah” e nelle ferite che, purtroppo, rimangono insanabili.

Sesto San Giovanni

Sabato 20 gennaio 2018 presso il ristorante “Dalla padella alla brace” (Piazza Don Mapelli 4) a Sesto San Giovanni, dalle 11,30 e alle 14,30 è previsto il 1° incontro di “Vasocottura con pranzo", corso di cucina tenuto dal cuoco Giovanni Faicchia. In “vasocottura” si può cucinare di tutto: carne, pesce, pasta, verdure, crostacei, salse, creme e dolci. Per informazioni e iscrizioni: www.vasocottura.blog

La Compagnia dell'Arte di Milano sarà di scena domenica 21 gennaio alle 17 presso lo Spazio MIL di Sesto San Giovanni (via Granelli 1) con lo spettacolo "Il Banco degli Scherzi" incentrato sul dramma della persecuzione. Liberamente tratto da "Des biens et des personnes", questo spettacolo vuole raccontare la vergogna che giornalmente è davanti agli occhi di tutti utilizzando la "normalità" e l'emozione che solo l'atmosfera teatrale sanno dare.

Al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni (Viale G. Matteotti 425), venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 gennaio 2018 sono in programma: “Ella & John - The Leisure Seeker” di Paolo Virzì, con Helen Mirren, Donald Sutherland, Kirsty Mitchell, Christian McKay (venerdì ore 15,30-17,30-21,15; sabato ore 17,30-20,15-22,15; domenica: ore 15,15-17,30-19,30-21,30) e “My war is not over” di Bruno Bigoni (venerdì: ore 20,00).

Bresso

Sabato 20 gennaio, dalle 14,30 alle 16, in via XX Settembre (incrocio via Clerici) a Bresso, si tiene “Tirare? No grazie!”, evento dedicato ai cani che “tirano”. Se il cane tira al guinzaglio e non si riesce mai a fare una passeggiata "tranquilla" con lui, questo è l'evento adatto. Quota di partecipazione €15/binomio. L'evento verrà annullato solo in caso di pioggia. Per iscrizioni: elena.educinofila@gmail.com

Sempre a Bresso, sabato 20 gennaio alle 21 presso il Centro Civico S. Pertini (via Bologna 38), serata di cabaret dal titolo “Degustazioni comiche”, una serata all’insegna della risata. La direzione artistica è a cura di Seriamentecomici e dell’Associazione culturale Artentamente.

Cologno Monzese

A Cologno Monzese, presso il Cineteatro "Peppino Impastato" (Via Volta 11), venerdì 19 gennaio alle 21, appuntamento a teatro con il primo spettacolo della rassegna 2018: "Natale in casa Cupiello", la famosa commedia tragicomica scritta da Eduardo De Filippo. Regia: Vincenzo La Camera; Compagnia Teatrale: Il Socco e la Maschera.

Sempre al Cineteatro "Peppino Impastato" (Via Volta 11), sabato 20 e domenica 21 gennaio alle 19 è previsto “Come un gatto in tangeziale” di Riccardo Milani (vedi sopra) e da sabato 20 gennaio fino a giovedì 25 gennaio 2018 dalle 21,15, “La Ruota delle Meraviglie" di Woody Allen, con Kate Winslet, Justin Timberlake, Juno Temple, James Belushi, Jack Gore, David Krumholtz.

Cormano

Sabato 20 gennaio alle 16, presso la Biblioteca Civica Paolo Volontè (via Edison 8) di Cormano,

all'interno della rassegna Incontri Ravvicinati, saranno presenti in Biblioteca Guglielmo Giumelli, sociologo, giornalista e docente all’Università di Milano Bicocca, che presenterà il suo libro “Dentro il volontariato”, edito nel 2016 da Melangolo; presente all'appuntamento sarà anche Gianmario Ubbiali, presidente Legambiente Cormano. Il saggio indaga sulle potenzialità e sui problemi delle associazioni di volontariato nate in seno alla società civile e ispirate a principi di solidarietà, che da qualche decennio svolgono un ruolo essenziale di affiancamento delle politiche e degli interventi pubblici in campo sociale.

Dintorni

Al Teatro Testori di Novate Milanese (Via Vittorio Veneto 18), domenica 21 gennaio dalle 17 alle 19, viene messo in scena “Sono rimasti solo i grissini”, dove un panettiere sempre su di giri e un mago surreale sono i personaggi che si rincorrono dentro lo spettacolo comico di Stefano Chiodaroli: la presenza del fornaio storico, volto del palinsesto televisivo, ha suggerito il titolo. Info e prenotazioni: villavenino@comune.novate-milanese.mi.it oppure 0235473272 / 309.

Sabato 20 gennaio alle 17, presso la Biblioteca Comunale Villa Venino (Largo Padre Ambrogio Fumagalli 5) di Novate Milanese, Marco Vinz Pinnavaia presenta il suo primo libro "Puerto de luna". La trama narra di un pericoloso gioco di inseguimenti e duelli che tirerà nella mischia anche banditi appassionati di Dostoevskij, Apache ubriachi di tizwin e un uomo venuto da lontano, in sella a un dromedario, per compiere una vendetta.

Prosegue l'iniziativa "I pomeriggi Culturali di Wave Studio": a Paderno Dugnano, sabato 20 gennaio alle 15 viene proposta la conferenza “Lo Shiatsu - Origini, scopi e benefici”, mentre alle 17 si continua con la conferenza “La medicina Cinese - L'essere Umano tra Cielo e Terra. A chi si rivolge e come funziona. Seconda parte”. Gli eventi sono aperti a tutti con prenotazione al 328.47.66.367 oppure info@wave-studio.it

Miss Mondo Italia è la selezione nazionale ufficializzata alla scelta della candidata italiana a Miss World. Il concorso si svolge in oltre 300 serate di selezione all’anno interessando le piazze e i locali più rinomati d’Italia. Sabato 20 gennaio dalle 20 alle si potranno ammirare le candidate a Le Giraffe di Paderno Dugnano (Via Brasile 4/6).

Presso la biblioteca di Cesate (via Piave 5), da sabato 20 gennaio alle 14,30, quattro incontri dal titolo “La narrazione. In teoria e in pratica” con Andrea Tarabbia: tre appuntamenti di quattro ore ciascuno, dove si svela qualche trucco per imparare a raccontare una storia. O meglio: per imparare a scriverla. Ogni incontro si focalizzerà su un aspetto particolare dell’arte della narrazione e, attraverso un po’ di teoria, qualche esempio concreto e molta pratica. Per info e costi: 02 994 0148.

Al Parco delle Groane a Solaro (Via della Polveriera 2), per le celebrazioni della Giornata della Memoria, domenica 21 gennaio dalle 9,30 alle 11,30, si parlerà del contributo della comunità monastica di Assisi alla salvezza degli ebrei italiani durante le persecuzioni antisemite 1938-1945. I cittadini del Parco Groane incontrano il Vescovo e i fedeli della città di San Francesco.

Sempre al Parco delle Groane di Solaro, domenica 21 gennaio dalle 10 alle 12,30 appuntamento con la “Passeggiata Sociale nel Parco delle Groane” in località Ceriano Laghetto, camminata con il proprio cane dove gli educatori presenti proporranno attività di ricerca olfattiva e mobility naturale con ciò che il bosco offre, con l’occasione anche di lavorare su distanze e spazi sociali. Iscrizione obbligatoria scrivendo a: info@codesmart.it

Per gli appassionati di libri che amano leggere per sé e per gli altri, viene proposto il “Corso lettura ad alta voce”: da sabato 20 (dalle 10 alle 17) a domenica 21 gennaio (dalle 10 alle 13) presso DLQ di Solaro (Via Ca' Solaro 25, Favaro Veneto), due giorni da dedicare alle storie e alla magia nella mitica stanza dei boschi col folletto più spiritoso che ama stare con gli umani: SUSI DANESIN.

Sabato 20 gennaio alle ore 15 viene inaugurata la mostra "Misure di confine tra chiaro mondo e cammino ascoso" che l'associazione Sub Rosa allestisce presso la Galleria espositiva di Palazzo Ghirlanda Silva di Brugherio. Ne sono autori gli artisti locali Aser Bacchiega, Ugo Freddini, Vladimir Gestini, Franco Pressato, Giovanni Rigoldi, Ugo Rostov, Vittorio Teruzzi che, come precisa il subrosiano Francesco Pelizzoni, «esprimono il disincanto delle somiglianze, ovvero antinomie estetiche ed etiche, tra il mondo interiore e la dura realtà di questi tempi, tempi tribolanti, incerti e desolanti per l'umanità intera». La mostra terminerà il 30 gennaio.

Trentadue protagonisti del motorsport tricolore scenderanno in pista nel Tempio della Velocità di Monza, venerdì 19 gennaio dalle 14 alle 17 per divertirsi nell’inedita sfida di “Campione dell’Anno”. Tribune e paddock aperte al pubblico per una prima volta assoluta per ACI Sport che, prima della notte dedicata ai suoi campioni, chiuderà ufficialmente la stagione 2017 con un “testa a testa” su un percorso tracciato sul rettilineo del Monza Eni Circuit. Una gara ad eliminazione diretta tra i campioni ai quali verranno tributati, in serata, i giusti onori per i titoli conquistati nella passata stagione. Al volante delle Seat Leon Cupra ST, protagoniste del tricolore Turismo TCS, i piloti tricolori daranno sicuramente spettacolo sul circuito brianzolo.

In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria, il Comitato "Pietre d’Inciampo" di Milano ha stabilito una posa che verrà dedicata al deportato Giuseppe Berna, nativo di Cinisello Balsamo. La Pietra verrà posizionata davanti all’entrata della sua abitazione a Milano, da dove fu deportato. La cerimonia si terrà nella giornata di venerdì 19 gennaio 2018 alle ore 17.35 circa in via Hermada 4, alla presenza, oltre che delle autorità e delle associazioni milanesi, anche del Sindaco e di rappresentanti dell’ANPI di Cinisello Balsamo e dell’ANED di Sesto San Giovanni.

Da anni protagonista nel panorama espositivo di libri antichi, rari, usati, introvabili e fuori catalogo, il Salone Internazionale del Libro Usato, in programma sabato 20 e domenica 21 gennaio in via Tortona 27 a Milano dalle 10 alle 18,30, è stato uno degli elementi cardine del successo del Salone della Cultura che, alla prima edizione, ha ospitato circa 300.000 libri e più di 35.000 persone in soli due giorni. Da quest’anno le due realtà si fondono ufficialmente sotto lo stesso nome: “Salone della Cultura”.

A partire da sabato 20 gennaio, tutte le mattine di sabato dalle 10,30 alle 12 si terrà il Corso Collettivo di Dog Gym nella meravigliosa cornice del Parco di Monza. Essendo una disciplina non agonistica questo è un corso consigliato ed aperto proprio a tutti: cuccioli, cuccioloni, cani adulti e senior. Ogni esercizio è calibrato in base all’età, alla taglia e al carattere del 4 zampe. Il corso prevede 5 incontri da un'ora e mezza ciascuno con TESSERA OPEN, in questo modo non perderete nemmeno un appuntamento: la tessera sarà sfruttabile entro il 31-08-2018. Per info e iscrizioni: Giada Zuzzi, 349-4306722.

Dopo il successo della prima edizione, domenica 21 gennaio avrà luogo la seconda edizione di "Corri con Energia", la manifestazione podistica a passo libero che attraversa un territorio ricco di fascino e di storia lungo il corso del fiume Adda e le sue centrali. Cinque le lunghezze proposte ai partecipanti 8, 10, 15, 21 e 27 km. Il ritrovo è previsto dalle 7 all’Oratorio Sacro Cuore, Porto di Cornate d’Adda (via Garibaldi 2) e la partenza libera dalle 7,30 alle 9,30.

Sabato 20 gennaio a Omate dalle 21 (nel parcheggio di via della Cascinetta), 43esima edizione del Falò di Sant’Antonio organizzato dall’Aco (Associazione Culturale Omatese) e distribuzione dei baci di Omate, chiacchiere, frittelle, salamelle e vin brulè. A seguire spettacolo pirotecnico.

Ritorna la fantastica tradizione del Falò della Giubiana di Lazzate: sabato 20 gennaio all’Oratorio San Luigi dalle 19,30 sarà possibile degustare in compagnia il risotto con la luganega e a seguire dalle 20,30 il tradizionale Falò.

Infine, torna a Lissone il Falò di Sant'Antonio. Sabato 20 gennaio in piazza del Mercato (Piazzale degli Umiliati) dalle 20,45 è in programma anche la distribuzione di panettone, thé e vin brulé. Concerto a cura Corpo Bandistico Santa Cecilia di Lissone.

#CentroCulturalePertini #VillaGhirlandaSilva #VillaForno #ParcodelGrugnotorto #CineTeatroPax #CiniselloBalsamo #ParcoNord #SestoSanGiovanni #Bresso #ColognoMonzese #Cormano #novatemilanese #padernodugnano #Cesate #Solaro #ParcodelleGroane #brugherio #Monza #Milano #autodromodimonza #PortodiCornatedAdda #Omate #Lazzate #Lissone

3 visualizzazioni0 commenti
bottom of page