
Ultimo weekend di gennaio. Come consuetudine, ogni giovedì, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.
A Cinisello Balsamo
Il tema proposto per la conferenza del Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo di venerdì 26 gennaio 2018 che si tiene in via Beato Carino 4 alle 21,30, è quello della Gravità quantistica, durante la quale il Dr. Stefano Spagocci (membro del Gruppo) proverà a spiegarci i vari tentativi di costruzione di una teoria quantistica della gravità (tra cui la famosa teoria delle stringhe), solo parzialmente riuscita, ma che ha già portato ad interessanti risultati.
La manifestazione istituzionale dedicata alla Giornata della Memoria del Comune di Cinisello Balsamo si terrà sabato 27 gennaio al Parco Nord alle ore 14.15. In tale occasione l'Amministrazione comunale unitamente ai Comuni limitrofi, l'ANED l'ANPI e il Parco Nord Milano deporranno le corone ai piedi del Monumento al deportato.
Sabato 27 gennaio 2018 alle 21, presso lo Spazio Teatro Oneiros (via Cornaggia 37), per la ricorrenza del Giorno della Memoria e attraverso la rivisitazione del celebre Diario di Anna Frank, Oneiros Teatro ricorda la figura di una giovane ragazza che sognava di fare la scrittrice e non ha mai perso la fiducia e la speranza. Le riflessioni spazieranno tra le parole di Primo Levi, Hannah Arendt e Zygmunt Bauman, nella loro necessità di raccontare, testimoniare, conoscere, per non dimenticare.
Sabato 27 gennaio 2018 alle 10,30 in Via Don Alberto da Giussano 3/E, viene inaugurato il “Fuori Pertini” del quartiere Sant’Eusebio: il servizio resterà aperto tutti i venerdì dalle 16 alle 18,30, con l’obiettivo di promuovere la lettura per tutte le fasce d’età, e sarà gestito dai volontari dell’associazione Amici del Pertini e di Villa Ghirlanda, con il supporto degli operatori del Pertini. Il nuovo punto prestiti rientra nel progetto Cariplo “Sapere Aude” e si propone di rafforzare il sistema culturale cittadino nei diversi quartieri della città.
Domenica 28 gennaio alle 16, presso l’Auditorium del Centro culturale Il Pertini (piazza Confalonieri 3), viene messo in scena “Jacopo Lombardini, un maestro di libertà”, un recital di e con Maura Bertin e Jean Louis Sappè del Gruppo Teatro Angrogna. Jacopo Lombardini, protestante, predicatore evangelico e maestro elementare, durante la seconda guerra mondiale si prodigò per far nascere l’organizzazione del Partito d‘Azione e le prime formazioni di Giustizia e Libertà. Deportato, morì a Mauthausen il 24 aprile 1945 (Medaglia d'Argento al Valor Militare).
Open day di CrossFit a Cinisello Balsamo. Domenica 28 gennaio alla CrossFit Real Box (Via De Vizzi 8) giornata di introduzione a questa disciplina nata nel 2000. Il programma prevede alle 15 un'introduzione teorica al CrossFit e dalle 15,30 il workout. Alle 16,30 ci sarà l'allenamento degli associati al quale gli interessati possono assistere per vedere gli effetti dell’allenamento intensivo. A concludere, un ricco rinfresco. Per riservare la prova contatta il 3388079603 oppure info@realboxcrossfit.com.
Nei dintorni
Venerdì 26 gennaio 2018 alle 21, presso l’Auditorium Villa Torretta (via Milanese 3) a Sesto San Giovanni, viene proposto “Ho sentito i loro passi”, uno spettacolo teatrale che si snoda fra il 1938 ed il 1943, attraverso la vita di un uomo, una donna e la loro figlia, protagonisti involontari di una delle pagine più ingiuste e brutali della nostra storia. Il sipario si chiude sull'alba del 16 ottobre del 1943, la mattina in cui inizia la deportazione degli ebrei italiani. Questo spettacolo fa parte delle celebrazioni per la Giornata della Memoria. Ingresso gratuito.
Presso la Biblioteca Civica di Sesto San Giovanni (via Dante n. 6), sabato 27 gennaio dalle 9,30 alle 12,30, l'Associazione Gli amici della Biblioteca mette a disposizione tanti libri come nuovi che, con un piccolo contributo, potranno essere riportati “a nuova” vita. Nel pomeriggio, invece, dalle 16 alle 18, secondo appuntamento con “Irlanda Wild Atlantic Way”, diario di viaggio lungo la costa occidentale d’Irlanda su una tra le strade panoramiche più belle al mondo. Fotografie di Marco Ondertoller, parole di Adriana Mattei.
Sabato 27 gennaio alle 17, presso la Scuola civica di musica G. Donizetti (piazza Oldrini 120) a Sesto San Giovanni, momento musicale dal titolo “La musica nel cinema: suoni per non dimenticare”, ascolto di brani di colonne sonore tratte dai alcuni tra i più celebri film sull’olocausto (Il diario di Anna Frank, Schindler’s list, La vita è bella, Il Pianista, Il bambino con il pigiama a righe, Il figlio di Saul) che rivela un più completo significato all’immagine dando il giusto spazio al ricordo di uno degli eventi storici ed umani più imperdonabili. Progetto ideato dalla Professoressa Matilde Colombo.
Sempre all'interno delle celebrazioni 2018, al Cinema teatro Vittoria di Sesto San Giovanni (via Monte San Michele 152), sabato 27 gennaio alle 20,45 va in scena “Un'altra ultima cena”, uno spettacolo che racconta di Tezerin, dei campi concentramento e sterminio e parla soprattutto del potere della propaganda, del suo ammiccante fascino. Ingresso a pagamento.
Domenica 28 gennaio, dalle 17 alle 20, conferenza dal titolo “Figli connessi e genitori sconnessi”, una giornata sull'educazione nell'era digitale, tenuta dal prof. Dott. don Giovanni Fasoli. L’evento è aperto al pubblico e si svolgerà a Sesto San Giovanni, nell’auditorium dell’Oratorio Sant’Andrea in Via Francesco Baracca 73.
All’Officina della Birra a Bresso (Viale Matteotti 11), venerdì 26 gennaio alle 22,30, Il gruppo musicale Intesi Come Tram (il nome è tratto da una canzone), eseguirà brani e piccoli sketch di Enzo Jannacci, per ricordare a chi lo ha conosciuto e far conoscere alle nuove generazioni lo spessore dell'artista milanese.
Per il Giorno della Memoria il Comune di Cologno Monzese propone per sabato 27 gennaio due appuntamenti: alle 11 presso Villa Casati (Via Mazzini 9), la commemorazione dal titolo “Cippo dei deportati”, mentre presso la Sala Crippa e Sala Pertini di Villa Casati, da sabato 27 gennaio a domenica 4 febbraio, si svolge la mostra di sculture e fotografie "La Valigia di Teo: Testimoni consapevoli contro ogni deporatazione” di Enzo Meroni e Claudio Galbusera. In mostra anche "BERESHIT" di Valentina Carrera.
Al Teatro San Marco (via Don Pietro Giudici 19) di Cologno Monzese, sabato 27 gennaio alle 21, la Compagnia Scaenici 84 di Busnago, in collaborazione con l'Associazione Jiango Be Africa, presenta lo spettacolo teatrale “Pensione Vittoria”, tre atti brillanti di Giorgio Tosi con regia di Patrizia Vergani.
Sabato 27 gennaio 2018, presso la galleria d’arte contemporanea Click Art (via Dall’Occo 1) a Cormano (MI), si terrà la mostra collettiva dei detenuti del carcere di Bollate e gli artisti del movimento artistico Psicoavanguardia. La mostra dal titolo “Art In - Art Out”, nasce da un progetto di Luigi Profeta, del movimento Psicoavanguardia e il laboratorio ARTEMISIA, diretto dalla responsabile Nadia Nespoli. Il progetto consiste in cinque incontri con i detenuti, dove in collaborazione con gli artisti, hanno creato dei lavori su uno specifico tema.
Al Palasport di Cormano (via Turati), sabato 27 gennaio dalle 20,30 alle 23, si terrà la 30sima Festa Arti Marziali Orientali (4° Trofeo m° R. Fassi), grande manifestazione di numerose scuole di Arti Marziali Orientali, con la partecipazione di numerosi atleti e maestri delle discipline di karate, kung fu, judo, qwan ki do, aikido, ju jitsu, kobudo, tai chi chuan ed altri ancora. Ingresso libero.
A Cusano Milanino presso il Circolo Agorà (Via Montegrappa 27), all’interno della rassegna "Viaggio a 6 corde", domenica 28 gennaio dalle 20,30, concerto di Manuel Buda (chitarra classica, voci), Ashti Abdo (sax, voce, percussioni, clarinetto, duduk) e Fabio Marconi (violhao de choro a 7 corde, voci), un trio di corde, che non si contiene e imbraccia fiati, percussioni e voci, alla ricerca di quell'intreccio che da sempre lega le musiche del Mediterraneo, fra danze greche, Klezmer di ebrei balcanici, Taksim arabi e canti curdi.
Sabato 27 gennaio alle 21 a Bollate, all’interno della Rassegna SerateRem di Spazio Teatro Rem (Via Leopardi 3), viene proposto “La SuperCasalinga”, spettacolo teatrale di Roberta Paolini. La pièce racconta, con intelligenza e ironia, la storia di un incontro inaspettato e sconvolgente, uno di quelli che ti cambia la vita dopo averti provocato emozioni mai provate prima. Una storia un po' bizzarra che fa scoprire, anche attraverso fantasiose trasformazioni degli oggetti, la voglia di vivere e di divertirsi insita anche nelle persone apparentemente più chiuse e scontrose. Ingresso a pagamento.
A Bollate per la Gionata della Memoria, sabato 27 gennaio alle 20.45, concerto “Kol Hashomrim e Agora' Ensemble”, diretto da Daniela Rando e Manuela Sorani: canti e musiche della tradizione ebraica. Si leggeranno anche alcune pagine del libro “Ti prometto che non dimenticherò mai” con la partecipazione dei ragazzi dell’ICS Montessori e Rita Chiappini dello Yad Vashem di Gerusalemme. Conduce la serata Mirko Luppi, curatore del libro.
Sempre a Bollate, presso la Biblioteca Comunale (piazza C.A. Dalla Chiesa 30) fino al 31 gennaio, si svolge la mostra fotografica “Shoah: l'infanzia rubata”, realizzata dall'Associazione Figli della Shoah. Si ripercorrono in immagini le dure condizioni e le terribili costrizioni alle quali erano sottoposti bambini e ragazzi di religione ebraica durante gli anni della persecuzione nazifascista. L'ingresso è libero.
Domenica 28 gennaio alle 20,30 presso la Sala Consiliare di Villa Borromeo a Solaro, proiezione del film “Woman in Gold” (con Helen Mirren e Ryan Reynolds per la regia di Simon Curtis), a cura dell’Anpi di Solaro. Il film narra la vita di Maria Altmann, sopravvissuta all’Olocausto, che insieme al giovane avvocato Schonberg combatte per quasi un decennio contro il governo austriaco per recuperare l’iconico quadro di Gustav Klimt “Ritratto di Adele Bloch-Bauer I”, appartenuto a sua zia e confiscato dai nazisti a Vienna poco prima dello scoppio della 2° guerra mondiale.
Domenica 28 gennaio 2018, dalle 10 alle 18, si svolge il Mercatino Biologico di Monza (Piazza Carrobiolo), mercato che si tiene ogni quarta domenica del mese. Questa è anche un’occasione unica per incontrare il dottor Mozzi e ricevere una consulenza gratuita.
Tutti i pomeriggi di sabato, dalle ore 14.30 alle ore 16.00, si tiene il “Corso Collettivo di Ricerca Olfattiva Ludica”, all’interno del Parco di Monza. Appuntamento quindi anche sabato 27 gennaio, dalle 14, 30 alle 16. Per informazioni: abcdogmonza@gmail.com.
Continuano anche per il 2018 gli appuntamenti per gli appassionati della Disco Revival anni 70 e 80 al Palasegrate a Segrate (via degli Alpini 34). Venerdì 26 gennaio 2018 dalle 21 si balla con la musica dei mitici anni 70 e 80 mixata dal dj Federico Borsari. Ingresso a pagamento (5 euro) e gratuito fino a 14 anni.
Sabato 27 gennaio, dalle 15,30 alle 17,30, è possibile anche partecipare a una Visita guidata all'Abbazia e al mulino di Chiaravalle. La visita comprende un tour alla chiesa, al chiostro, al mulino e alla cappella di San Bernardo. Non occorre prenotare.
A Legnano, sabato 27 gennaio (dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 23,59), Sagra del Risotto e dei vini lombardi, in Contrada San Domenico (Via Nino Bixio 6). Una specialissima giornata di gusto e sapori di una volta con una fantastica gamma di risotti tipici abbinati a una selezione di Vini Lombardi e accompagnati dalle note delle migliori canzoni della musica lombarda. Prenotazione consigliata al 3492338379.
Dal 1° febbraio al 3 giugno 2018, il MUDEC-Museo delle Culture di Milano celebra Frida Kahlo con una grande e nuova retrospettiva. Un’occasione per vedere finalmente in un’unica sede espositiva tutte le opere provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, le due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo al mondo. Per informazioni: https://wp.me/p6TunW-3AA
Domenica 28 gennaio ad Arese, dalle 10,30 alle 12, visita guidata al Nuovo Museo Alfa Romeo. Inaugurato pochi mesi fa dopo la ristrutturazione e riallestimento, il museo propone in una settantina di modelli sia una storia della casa milanese sia un racconto dell'evoluzione del concetto di automobile.
#giornatadellamemoria #ParcoNord #CentroCulturalePertini #SestoSanGiovanni #Bresso #ColognoMonzese #Cormano #CusanoMilanino #Bollate #Solaro #Monza #Segrate #Chiaravalle #Legnano #Milano #Arese