
Come è ormai consuetudine, ogni giovedì, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.
A Cinisello Balsamo
Sabato 3 febbraio dalle 17 al Centro Culturale Il Pertini (piazza Confalonieri 3), spettacolo teatrale “Sorelle”, in occasione del "Giorno del Ricordo" di Alessandra Domeneghini. La trama narra la storia di Rosa e Jalena, due donne, due sorelle, per ricordare la tragedia delle Foibe, con Francesca Cecala e Anna Teotti, regia di Sergio Mascherpa.
Sempre al Pertini, domenica 4 febbraio 2018 alle 16, opera buffa in un atto dal titolo “Gianni Schicchi”, con musiche di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano, preceduta dalla lettura e spiegazione del XXX Canto dell’Inferno di Dante, a cui l’opera è ispirata. Tutti i personaggi sono interpretati dai partecipanti al MasterClass "BelCantOperaStudio" 2018 e dai Vincitori del Concorso "A Ruoli d’Opera" 2017. Regia di Davide Rocca, al pianoforte il Maestro Elia Tagliavia.
Domenica 4 febbraio a Cinisello Balsamo (in Piazza Antonio Gramsci) l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi". In uno speciale evento che ovunque attrae migliaia di visitatori, tutto il meglio del Made in Italy artigianale, niente cineserie di scarso pregio ed imitazioni, solo qualità garantita al prezzo migliore. Sarà la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.
Al CineTeatro Pax (Vicolo Fiume 4), la programmazione dei film per sabato 3 e domenica 4 febbraio vede due titoli: per i bambini, alle 17 (in tutti e due i giorni) il film di animazione “Bigfoot Junior” che narra le gesta del temerario figlio di Bigfoot. Per i più grandi, il film “Un sacchetto di biglie” (sabato alle 21,15 e domenica alle 20,30), il film diretto da Christian Duguay, che racconta il sorprendente viaggio di due giovani fratelli di origini ebrea, attraverso la Francia degli anni quaranta, occupata dai nazisti.
Nei dintorni
A Sesto San Giovanni al via la seconda edizione della rassegna “Les Sarabandistes”. Si riparte sabato 3 febbraio 2018 alle 20,45 presso l’Auditorium “L. Bodini Mazza” della Civica Scuola di Musica G. Donizetti (Piazza Oldrini 120) con “Signoreggiando le donne”, avventure musicali della Galanteria, rivissute alla luce del pensiero pianistico di Mozart: un concerto particolarmente intrigante che vedrà protagoniste alcune delle più belle pagine firmate da Wolfgang Amadeus Mozart.
Al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni (Viale Matteotti 425), i film in programmazione per il weekend sono “Monster Family” e “The Post”. Il primo è dedicato ai più piccoli e in programmazione sabato 3 febbraio alle 15,30: racconta la storia di Emma Wishbone proprietaria di una piccola e impolverata libreria per ragazzi, del marito Frank e dei loro indisciplinati figli. Il secondo titolo è “The Post”, pellicola diretta da Steven Spielberg, thriller politico che racconta la storia dietro alla pubblicazione dei "Quaderni del Pentagono", avvenuta agli inizi degli anni settanta sul Washington Post. La programmazione è per sabato 3 febbraio alle 17,30, alle 20,10 e alle 22,20; mentre domenica 4 febbraio viene proiettato alle 15,15, alle 17,30 e alle 20,30.
La Civica Fototeca Nazionale T. Casiraghi a Villa Visconti d'Aragona (via Dante 6 ) a Sesto San Giovanni, riapre dopo la chiusura natalizia, inaugurando “Architetture moderne di Marco Zurla”. Sabato 3 febbraio alle 17, incontro con l'autore e un esponente del GFS. A seguire wine break a cura drogheria Egidi. “Negli ultimi decenni le strutture futuristiche create nelle metropoli e nelle loro periferie hanno dato un volto nuovo a vecchi quartieri demoliti o a nuove zone periferiche. Le fotografie in mostra sono state scattate in alcune grandi città europee ed in particolare, per questa esposizione, a Parigi, Berlino e Bilbao”, dice Marco Zurla. “Ritengo che le architetture urbane possono essere considerate vere e proprie opere d’arte, inserite in un grande museo all’aperto accessibile a tutti”.
Sempre a Sesto San Giovanni, la ASD Bonsai KI (Via Baracca 17), propone un “per-corso” per dire No al Bullismo dedicato ai bambini dai 6 ai 13 anni. La proposta è quella di un corso interattivo, teorico e pratico per insegnare ai nostri figli a sentirsi più sicuri in caso siano vittime o assistano a episodi di bullismo. Il corso si tiene tutti i venerdì dalle 17 alle 18.
Al Cinema Teatro San Giuseppe di Bresso (Via Isimbardi 30), la programmazione del weekend prevede i film “Wonder” e “Il vegetale”: il primo è visibile sabato 3 febbraio alle 21 e domenica 4 febbraio alle 15 e narra le vicende, fatte di momenti difficili, divertenti e bellissimi, di August "Auggie" Pullman, bambino affetto dalla Sindrome di Treacher Collins (malattia congenita dello sviluppo craniofacciale) in procinto di frequentare la quinta elementare in una scuola pubblica locale. La seconda proposta è in programma domenica 4 febbraio alle 17,30 ed è il primo film interpretato da Fabio Rovazzi. Scritto e diretto da Gennaro Nunziante (regista dei film di Checco Zalone), il film vede il giovane Fabio alle prese con un padre ingombrante e una sorellina capricciosa e viziata che lo considerano un buono a nulla, un "vegetale" appunto.
Sabato 3 febbraio, la Biblioteca Civica Paolo Volonté di Cormano (via Edison 8) ha organizzato una giornata dedicata al benessere e alla cura di sé, il “Sabato del benessere”: ci saranno incontri, dimostrazioni e trattamenti dedicati alle discipline olistiche e a vari aspetti del benessere psico-fisico. Le attività si svolgeranno nel pomeriggio dalle ore 15,30 alle 18. Tutte le attività saranno gratuite e a cura degli operatori del centro IOSpazio. Per informazioni e prenotazioni: biblioteca.cormano@csbno.net.
Al Circolo Agorà di Cusano Milanino (Via Monte Grappa 27), sabato 3 febbraio alle 22, va in scena “Babbutzi Orkestar Madsoundsystem”, dove la banda Babbutzi, in attesa del prossimo tour, ha deciso di togliere un po' di polvere dalla strumentazione proponendo una serata chiaramente chiassosa e danzereccia... Ingresso a pagamento.
Al Cinema Teatro di Cusano Milanino (Via Lauro 2), viene distribuito il film “Wonder” nei gioni sabato 3 febbraio alle 21,15 e domenica 4 febbraio alle 17 e alle 21,15.
Domenica 4 febbraio a Cusano Milanino, presso il Circolo Agorà (Via Monte Grappa 27) l’associazione “La resistenza delle Radici” propone un pomeriggio di eventi che raccontano la Sicilia, l’immigrazione verso il nord e le fabbriche, le radici profonde con la propria terra: tra un cannolo e un arancino, attraverso poesie, canti, spettacoli teatrali e assaggi, l’evento regalerà a tutti un pezzo di quella ricchissima cultura e di quella storia, che è anche la nostra.
Al CineTeatro Peppino Impastato di Cologno Monzese (Via Volta 11), sabato 3 e domenica 4 febbraio alle 15 e alle 17 si proietta il film d’animazione “Leo Da Vinci missione Monna Lisa": Leonardo è un ragazzo con una spiccata abilità nel creare invenzioni. Il suo amico Lorenzo lo accompagna nelle scorribande che mettono alla prova l’efficacia dei suoi marchingegni e la bella Lisa, cui Leo ha dedicato un poetico ritratto, segue le sue imprese con un interesse che va oltre la semplice amicizia. Quando un incendio devasta la fattoria del padre di Lisa, Leo decide di andare alla ricerca di un tesoro sommerso con l’aiuto di una delle sue invenzioni: lo scafandro per escursioni sottomarine.
Inoltre, il Comune di Cologno Monzese in collaborazione con l'Associazione Monteverdi presentano: "Le note di Cologno", una rassegna musicale che ci guiderà nei luoghi storici della città: sabato 3 febbraio alle 21, presso la Chiesa di San Giuseppe, si esibiscono il Coro Orecchioalato e il coro Calicanthus, diretti da Sandra De Tuglie, ensemble strumentale a cura di Orecchioalato.
Presso la Biblioteca di Novate Milanese (Largo Fumagalli 5), sabato 3 febbraio alle 15, si svolge il Gruppo di lettura in inglese di “London Lies”: sono tutti invitati nella saletta del secondo piano per discutere assieme (in inglese!), di “London Lies” e della “Penelope” di James Joyce.
Se non siete riusciti a prendere parte alla data di gennaio di “Polentata con delitto”, non preoccupatevi: a grande richiesta, sabato 3 febbraio dalle 20 da Bartolo e Mica di Novate Milanese (Filippo Turati 21), una nuova storia e nuovi delitti per la cena a tema più divertente e intrigante che si sia mai vista.
Sabato 3 febbraio presso il Centro Socio Culturale Coop di Novate Milanese (Via Repubblica 15), dalle 21, il trio PMT invita il pubblico a un percorso musicale che parte dal 1970 e che riguarda il grande artista britannico Paul McCartney dopo lo scioglimento dei Beatles, con le sue canzoni inframmezzate da aneddoti e fatti della sua vita, i testi delle canzoni, i brani più suggestivi di musica e ricordi che solleticano il cuore e la mente.
Domenica 4 febbraio 2018 alle 17, presso la Sala Teatro Giovanni Testori di Novate Milanese (Via Vittorio Veneto 18), è in programma “Nina", testi e regia di Fabrizio Visconti e la partecipazione di Rossella Rapisarda. Nello spettacolo, attraverso atmosfere rarefatte e momenti comici, il pubblico diventa partner intimo di un dialogo che tocca profondamente il tema del mistero dell'uomo e delle sue scelte, tra richiamo verso l'alto e bisogno di radici, celebrando così l'Amore per la vita che seduce e spinge oltre.
Sabato 3 febbraio dalle 20,45, la compagnia "Il Socco e la Maschera" propone, presso la Sala della Comunità (Via Volta 224) a Castelletto di Senago, la commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello”, un intramontabile classico del '900. La commedia affronta l’'irrisolvibile antinomia tra il mondo del sogno e quello della realtà, tra il rifugio del cuore e della mente e il disincantato travaglio dell’esistente, e lo fa attraverso la prima esperienza di spessore con la quale Eduardo si avvia ad esplorare la crisi dell’ideologia familiare tradizionale.
Presso il Wipe Out Senago (Via Don Rocca 3 – Senago), domenica 4 febbraio è tempo di LUDOmenica: un pomeriggio intenso di giochi da tavolo conviviali e divertenti, per (ri)scoprire il piacere di giocare insieme. Un appuntamento in cui neofiti e giocatori esperti si incontrano per sciogliere il ghiaccio della prima volta e sperimentare nuovi modi di entrare in sintonia. Il tutto accompagnato dall’AB-buffet servito con birre artigianali e cocktail extra-ordinari. Si inizia a giocare alle 18.
A Baranzate, sabato 3 febbraio alle 15,30, presso la biblioteca Il Quadrato di Baranzate (via Trieste 23), inaugurazione della mostra fotografica sul carcere dal titolo "Uno sguardo dentro". La mostra sara visitabile negli orari d'apertura al pubblico della biblioteca fino a sabato 17 febbraio.
Sempre a Baranzate, sabato 3 febbraio dalle 15,30, è in programma lo “Spettacolo di Felice Capodanno Cinese”, presso l’International School of Europe (via I Maggio 20). Il programma dell’evento, organizzato in collaborazione con l'associazione "Diamocilamano", prevede momenti dedicati alla danza, al canto e alle arti marziali (Shaolin e Kungfu).
Al Parco Esposizioni Novegro di Segrate (Via Novegro), sabato 3 e domenica 4 febbraio 2018, appuntamento imperdibile con la “Fiera del Fumetto”: oltre 20.000 mq dedicati a tutto l’universo del mondo dei comics, Anime e Manga, gadgets, action figures. In questa edizione, una nuova area videogmaes con realtà virtuale, il villaggio cosplay, stage e lezioni di fumetto, contest live di disegno e il raduno nazionale fan di Harry Potter. Gli orari sono: sabato 3 febbraio, dalle 10 alle 20, e domenica 4 febbraio, dalle 10 alle 20.
Sabato 3 febbraio dalle 22, i MerQury Legacy sono in concerto al Blueshouse di Milano (Via Sant'Uguzzone 26). Quando si parla dei Queen significa ripercorrere uno dei capitoli più importanti dell’intera storia del rock: i MerQury Legacy ripercorrono nei propri spettacoli quei periodi musicali indimenticabili attraverso l’esecuzione di show fedeli e coinvolgenti, che riporta lo spettatore a rivivere emozioni mai assopite. Ingresso dalle 21,30. Prenotazioni: info@blueshouse.it
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 febbraio ritorna il “Festival dell’Oriente”: presso il complesso di Fiera Milano City, i visitatori possono immergersi nelle culture e nelle tradizioni del continente asiatico, attraverso mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali che si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari Paesi, in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.
A Milano arriva anche Veggie Planet, ospitato al Base di Milano (in via Bergognone 34) nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 febbraio 2018. Si tratta di una manifestazione dedicata al mondo vegano: non solo cucina, ma anche moda, bellezza e molto altro ancora, con prodotti esclusivamente equosolidali, con novità a chilometro 0 e tante altre proposte che non usano materie prime di origine animale.
A Monza, sabato 3 febbraio dalle 20, la Trattoria Popolare Scuotivento (via Monte Grappa 4B) propone il piatto popolare brianzolo per eccellenza: la cassouela. La cena è parte del ciclo “Cene in Musica: protagonisti il buon cibo e la musica di qualità”. In quest’occasione, l’appuntamento “Cassouela con Malva - Nuovo Cantacronache n.3”, propone (oltre alla cassoeula con polenta, torta paesana, bicchiere di vino e caffè) il Nuovo Cantacronache che, come sessant’anni fa, si compone di un collettivo di musicisti, letterati e poeti con lo scopo di valorizzare il mondo della canzone attraverso l'impegno sociale. Per informazioni: scuotivento.arcimonza@gmail.com
A Saronno, domenica 4 febbraio è tempo di “Saronno Choco Fest - Festa del Cioccolato”: in Corso Italia e Piazza Libertà potrete trovare il cioccolato in tutte le sue forme e molto altro ancora. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Arti Libere e animerà il centro cittadino per tre giorni, dal 2 al 4 Febbraio 2018. Ce n’è per tutti i gusti: cioccolatini e praline, creme spalmabili e tavolette, liquori e creazioni artistiche al cioccolato, sculture e laboratori che lasceranno tutti a bocca aperta. Sono previsti anche i laboratori dedicati ai bambini curati da Willy Wonka che si svolgono il sabato e la domenica dalle 11 alle 12,30 e dalle 15 alle 16,30.
#CentroCulturalePertini #CiniselloBalsamo #PiazzaGramsci #GliAmbulantidiFortedeiMarmi #SestoSanGiovanni #Bresso #Cormano #CusanoMilanino #novatemilanese #ColognoMonzese #senago #Baranzate #Segrate #Milano #MerQuryLegacy #FieraMilanoCity #Monza #Saronno