
Come consuetudine ormai da un paio di mesi, ogni giovedì, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.
A Cinisello Balsamo
Venerdì 9 febbraio, il Gruppo Astrofili CB ospita il Dr. Gabriele Ghisellini (INAF Brera) che si concentrerà su una delle tematiche che hanno affascinato di più i fisici moderni: i multiversi. Nell’incontro dal titolo “Uno, cento… mille multiversi!”, che si terrà dalle 21,30 in via Beato Carino 4, si cercherà di chiarire l'ipotesi che postula l'esistenza di universi coesistenti fuori del nostro spazio-tempo, denominati anche dimensioni parallele.
La “costumeria” Streghe e Fate dà appuntamento a sabato 10 febbraio dalle 9 alle 19 (orario continuato) per “Porte aperte in Costumeria”, dove si può scegliere e provare il proprio costume di Carnevale per adulti a noleggio, potendo contare su tantissime proposte, dagli storici ai teatrali, dai classici di Carnevale a quelli più originali. Per informazioni: 0223167434.
Sabato 10 febbraio 2018, alle ore 10.30, presso la Sala degli Specchi di villa Ghirlanda Silva, si terrà un incontro con la Dott.ssa Francesca Sirianni, nutrizionista dello sport presso il Centro di Medicina Sportiva Il Sole. Durante l’incontro verranno affrontati temi relativi all’alimentazione nello sportivo e verranno dati consigli su come nutrirsi durante l’allenamento e su come alimentarsi il giorno della gara.
Domenica 11 febbraio 2018 alle 17 nella sala incontri de Il Pertini, per l’appuntamento “Parole fuori dai libri”, Gigliola Giacopuzzi dialoga con Lucrezia Daveri e Riccardo De Benedetti, autori del libro “Il colore delle rose”. L’evento è realizzato in collaborazione con Mondadori BookStore.
Fa tappa a Cinisello Balsamo il Waterevolution Award Tour, il tour dei film vincitori del primo premio dedicato al cinema che sa raccontare la sostenibilità. Venerdì 9 febbraio alle 20,30, nell’Auditorium del Centro Culturale Il Pertini (Piazza Confalonieri 3), proiezione di “Swamp” e di “Machines”, mentre sabato 10 febbraio alle 16, proiezione dei film “Plantae” e “To the Ends of the World”.
Sabato 10 febbraio, dalle 9 alle 14, appuntamento con il Mercato dei Piccoli produttori di Biodiversità Agroalimentari: scelti dalla Condotta di Slow Food Nord Milano, i Piccoli Produttori di Biodiversità sono i protagonisti dell’ormai tradizionale Mercato di via Frova, che si tiene il secondo sabato di ogni mese, in cui propongono e raccontano i loro ingredienti preziosi: cibi puliti, buoni e giusti. Alle 12, degustazione della "Zuppa ai profumi d’inverno" a cura di Hortus Apecar Street Food, un progetto che nasce dal desiderio di educare a un cibo di qualità, semplice e veloce.
Sempre al Centro Culturale Il Pertini, sabato 10 febbraio dalle 17 alle 19, inaugurazione della mostra personale di Isabella Carmisciano “Il tempo che resta”. In questa personale, sguardi, voci e silenzi per sentire e percepire la bellezza del mondo; immagini che raccontano le incertezze, il disagio, il malessere e la sofferenza; figure, fiabe, intrecci di mondi per costruire le proprie emozioni. La mostra è visitabile fino al 16 febbraio.
Terzo appuntamento della rassegna Percorsi 2017/2018 “In…Cantiamoci”: domenica 11 febbraio presso il Salone della Cooperazione ″Giacomo Matteotti″ (Via Primo Maggio 5) alle 21, evento da non perdere per comprendere come la musica sia uno dei canali che meglio favorisce il dialogo tra le diverse culture. Arsène Duevi, sciamano musicale che canta in lingua Ewè, e Gianluca Sambataro, una delle voci gospel più interessanti del panorama italiano, faranno dialogare i partecipanti attraverso un intreccio tra le diverse culture musicali.
Nostalgia dei pomeriggi spensierati d'infanzia quando, con i vostri amici, prendevate d'assedio il biliardino del bar sotto casa? Sabato 10 febbraio, presso il bar dell’A.C. Cinisellese (Via dei Lavoratori 27) di Cinisello Balsamo, dalle 18,30 alle 23,30, terza edizione del Torneo di Calcio Balilla. Per informazioni e iscrizioni al torneo: ladynamic.milano@gmail.com
Al CineTeatro Pax (Vicolo Fiume 4), la programmazione dei film per sabato 10 e domenica 11 febbraio vede due titoli: “Wonder” e “Benedetta follia”. Il primo, film interpretato da Julia Roberts e Owen Wilson, è proiettato sabato 10 febbraio alle 17 e domenica 11 alle 20,30. Il secondo, commedia italiana con Carlo Verdone e Ilenia Pastorelli, è programmato sabato 10 alle 21,15 e domenica 11 alle 17.
A Bresso
Sabato 10 febbraio alle 16 presso L'Artemisia (Via Giulio Centurelli, 48) di Bresso, presentazione dell'opera lirica “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, che verrà messa in scena i giorni 3 e 4 marzo 2018 presso il Teatro San Carlo di Bresso. Interverranno il Maestro Luca Tempella della Civica Scuola di Musica di Bresso e il Regista prof. Alberto Zaniboni. Organizza il Comitato Opera Lirica – Teatro San Carlo.
A Cormano
Presso il Centro Culturale Artistico Click Art di Cormano (via Dall'Occo 1), si inaugura sabato 10 febbraio 2018, alle 17,30, “Colori”, la mostra personale di Camelia Rostom. Il titolo della mostra, già di per sé, ci racconta cosa dobbiamo aspettarci. I colori, come tema unico di questa mostra, ci riportano all’infanzia, quando guardavamo il mondo, incontaminati da ogni giudizio e pensiero.
Sempre a Cormano, presso la Biblioteca Civica Paolo Volontè (via Edison 8), sabato 10 febbraio dalle 16 alle 18, si tiene il laboratorio “Pensieri poetici tessuti in libertà: il metodo Caviardage®”. Il Metodo Caviardage® è un processo di scrittura creativa poetica attraverso il quale arte e poesia si intrecciano nello spazio del telaio. Laboratorio aperto a tutti: non sono richieste competenze letterarie o artistiche. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni 0266303197
A Cologno Monzese
Al Cineteatro Peppino Impastato (Via Volta 11) di Cologno Monzese, sabato 10 febbraio (alle 19 e alle 21) e domenica 11 febbraio (alle 19 e alle 21,15) è proiettato il film biografico “L’ora più buia” con Gary Oldman. La pellicola segue le vicende del Primo Ministro britannico Winston Churchill agli inizi della Seconda guerra mondiale.
A Cusano Milanino
Al Circolo Agorà di Cusano Milanino (Via Monte Grappa 27), domenica 11 febbraio dalle 20,30 alle 22, un aperitivo con storie di vita, fiabe e sogni d'autore, raccontati dai Contastorie del Teatro dei Rovi che vestiranno i panni dei personaggi del loro spettacolo "Il viaggio di Lucia".
A Sesto San Giovanni
Dormire bene è fondamentale per il benessere psicofisico, a tutte le età. Il Centro Cassiopea propone per sabato 10 febbraio dalle 10 alle 12 un incontro gratuito di consulenza e tecniche di rilassamento corporeo specifico per le più diffuse e lamentate difficoltà legate al sonno degli adulti. Al termine dell'incontro verrà proposto un ciclo di sedute per lavorare su queste difficoltà. Per info e prenotazioni 3383521555 oppure 3336464776.
Al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni (Viale Matteotti 425), i film in programmazione per il weekend sono “Coco” e “The Post”. Il primo è dedicato ai più piccoli e in programmazione sabato 10 febbraio alle 15,30. Il secondo titolo è “The Post”, pellicola diretta da Steven Spielberg, thriller politico che racconta la storia dietro alla pubblicazione dei "Quaderni del Pentagono", avvenuta agli inizi degli anni settanta sul Washington Post. La programmazione è per sabato 11 febbraio alle 17,30, alle 20,10 e alle 22,20; mentre domenica 11 febbraio alle 15,15, alle 17,30 e alle 20,30.
Nei dintorni
MusicaOltre, Associazione culturale di Baranzate (Via Gorizia, 62), organizza una cena di raccolta fondi con la partecipazione della: Nota Jazz Band. Domenica 11 febbraio, dalle 19 alle 24, buon cibo, musica dal vivo e la possibilità di sostenere l’associazione impegnata nell'organizzazione di percorsi di musicoterapia per la disabilità e la fragilità psichica.
A Senago, presso l’Istituto di Psicosomatica Integrata (Via Piave 4), sabato 10 febbraio parte un ciclo di 3 incontri con lo scopo di conoscere lo Yoga e la sua lettura secondo il modello di Somatic Competence®. Gli incontri sono aperti a tutti coloro che desiderano approfondire l’ascolto del corpo, sia principianti che praticanti esperti, fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni: www.psicologiasenago.com
Al WipeOut di Senago (via Don Rocca 3) si festeggia il Carnevale facendo un tuffo nel mondo dei cartoon. Sabato 10 febbraio dalle 19 alle 2, in un’atmosfera goliardica, si balleranno e si canteranno le più belle e storiche sigle di cartoni degli anni ‘80, ‘90 e trash. Music by Ale Giuliani. Dress code a tema cartoni animati non obbligatorio ma graditissimo.
Il Comune di Senago e le associazioni del territorio organizzano per domenica 11 febbraio la Sfilata di Carnevale a Senago: ritrovo alle 14 in Piazza del Mercato e arrivo alle 16,30 circa in Piazza Tricolore.
Presso la Biblioteca comunale di Bollate (P.zza C.A. Dalla Chiesa 30), sabato 10 febbraio dalle 15 alle 19, appuntamento dedicato ai giochi da tavolo e carte collezionabili. Ingresso libero.
Lissone, sabato 10 e domenica 11 febbraio, si trasforma nella capitale del gusto con una mostra mercato interamente dedicata al mondo del cioccolato artigianale: il Chocomoments Tour. Presenti diversi artigiani provenienti da tutta l'Italia con una vasta gamma di prelibatezze e poi degustazioni, cooking show, lezioni per adulti e laboratori per bambini.
Il Carnevale a Monza parte sabato 10 febbraio con un ricco programma di appuntamenti: oltre al mercatino regionale francese originale (piazza Trento e Trieste), alle 14 si svolge una prima sfilata insieme ai clown con partenza da Piazza Roma, per poi continuare con spettacoli di magia, giocolieri e saltimbanco. Per tutto il weekend un “trenino di Carnevale” percorrerà le vie centrali della città, con partenza da Piazza Trento e Trieste, dalle 10 alle 19.
Sfilata di carri allegorici anche a Brugherio dove la festa di Carnevale è in programma domenica 11 febbraio per le vie cittadine. Appuntamento domenica 11 febbraio anche a Limbiate con i festeggiamenti del 36° Carnevale Limbiatese, organizzato dalla Proloco di Limbiate e dalle associazioni del territorio.
Sabato 10 febbraio a Monza, il comico Antonio Ornano sarà protagonista di uno spettacolo al teatro Manzoni. “Horny”(soprannome di Antonio Ornano) è la cronaca spietata delle sue fragilità come marito e come padre. Un inno all’incompiutezza emotiva e sentimentale del maschio “adulto”, un’ode all’imperfezione che in chiave comica si propone di squarciare l’ipocrisia di una società che ci vorrebbe sempre infallibili e di successo.
#GruppoAstrofilidiCiniselloBalsamo #CiniselloBalsamo #VillaGhirlandaSilva #CentroCulturalePertini #ACCinisellese #CineTeatroPax #Bresso #Cormano #ColognoMonzese #CusanoMilanino #SestoSanGiovanni #CinemaRondinella #Baranzate #senago #Bollate #Lissone #Monza #brugherio #Limbiate