top of page

Il Gruppo Astrofili CB al Pertini con il ciclo Alla scoperta dell’Universo



Hubble-Telescope-Gruppo-Astrofili-cinisellonline

Venerdì 23 febbraio 2018, nell’Auditorium del Centro Culturale Il Pertini di Cinisello Balsamo (Piazza Natale Confalonieri 3), il Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo inaugura la nuova stagione de “Alla scoperta dell’Universo”, ciclo di conferenze aperte a tutti che, come lo scorso anno, si comporrà di quattro nuovi appuntamenti dedicati a temi astronomici.

SI parte con “Hubble Space Telescope: lo sguardo dell’Uomo sull’Universo profondo”, che ripercorrerà gli anni di attività del primo telescopio orbitale moderno.

Hubble è un telescopio ottico spaziale lanciato in orbita bassa terrestre nel 1990 ed è tuttora operativo. Il suo nome commemora lo scienziato Edwin Hubble, uno dei Padri dell’Astrofisica e ha vissuto notevoli vicissitudini tecniche per risolvere le quali è stato oggetto di straordinarie operazioni di manutenzione e ripristino. Ciononostante, è uno dei più grandi e versatili telescopi, ed è unanimemente riconosciuto tra i principali strumenti di ricerca dell'astronomia. Con uno specchio di 2,4 metri di diametro, i cinque strumenti principali dell'Hubble osservano nel vicino ultravioletto, nel visibile e nel vicino infrarosso. L'orbita esterna del telescopio, al di fuori dalla distorsione introdotta dall'atmosfera terrestre, permette di ottenere immagini a risoluzione estremamente elevata spingendo l’esplorazione in profondità nello spazio e nel tempo. Le sue spettacolari immagini sono note in tutto il mondo e hanno esteso il fascino dell’Universo ad un pubblico sempre più vasto.

L'Hubble ha avuto un grande impatto sull'astronomia. Infatti si stima che l'HST abbia generato 15 volte i dati ottenuti da un telescopio a Terra da 4 m, come il William Herschel Telescope, anche se i costi di costruzione e mantenimento sono maggiori di circa 100 volte.


L’Hubble orbita intorno alla Terra nell’atmosfera superiore, decadendo lentamente a causa dell’attrito. Per questo, esso rientrerà nell’atmosfera terrestre in tempo previsto tra il 2028 e il 2040 a seconda dell’attività solare e del suo impatto sull’atmosfera superiore.

Gli altri tre appuntamenti del ciclo “Alla scoperta dell’Universo” al Pertini sono:

  • venerdì 23 marzo, ore 21.00 “Il Sistema Solare da grande. Il futuro del Sistema Solare e della nostra Terra è scritto nel Sole” Relatore:Dr. Cristiano Fumagalli (GACB)

  • venerdì 20 aprile, ore 21.00 “Dove va l’Universo? L’enigma dell’espansione cosmica” Relatore: Prof. Luigi Guzzo (Università di Milano

  • venerdì 25 maggio, ore 21.00 “Luna, stelle e druidi: la scienza archeo-astronomica” Relatore: Dr. Stefano Spagocci (GACB)


#CentroCulturalePertini #GruppoAstrofilidiCiniselloBalsamo #CiniselloBalsamo

12 visualizzazioni0 commenti
bottom of page