
Una delle cose che ci fanno attendere con trepidazione le feste che si succedono durante l'anno sono (non dite di no!) i dolci. Anche il Carnevale, ovviamente, ha le sue tradizioni gastronomiche e tra queste le "chiacchere" la fanno da padrona; in realtà questi dolci squisiti si chiamano in modo diverso a seconda delle regioni e, addirittura, delle città (frappe, cenci, chiacchiere, bugie, frappole, galani, frittole, crostoli), ma quello che a noi interessa è il fatto che siano friabili, dorate, arricchite con una spolverata abbondante di zucchero a velo e un sapore davvero inconfondibile.
La storia delle chiacchiere di Carnevale è molto antica. Secondo gli storici l'origine delle chiacchiere risale all'epoca romana e in quel periodo venivano fatti dei dolcetti a base di uova e farina chiamati "frictilia", che venivano fritti nel grasso del maiale e preparati per festeggiare i Saturnali (festività che corrisponde al nostro Carnevale). Questo dolce veniva servito alla folla che si recava in strada per festeggiare il carnevale.
Nella tradizione carnevalesca, assieme alle Chiacchiere, occorre ricordare la frittella, anche lei eletta, soprattutto a Venezia, dolce tipico di Carnevale: infatti, le frittelle ebbero un successo clamoroso fino a che furono nominate il dolce nazionale della Repubblica Serenissima, in tutto il territorio veneto e friulano e divennero presto amate da tutti. Questi dolci sono cosparsi con zucchero semolato o zucchero a velo, miele o sciroppo d'acero e farcite di crema pasticcera o uvette, ma ne esistono versione anche ripiene di cioccolato, crema al pistacchio ecc.
Quelli descritti sopra sono solo due dei tanti dolci che esaltano il Carnevale: ma ci sono anche gli arancini di Carnevale e la cicerchiata, con origini umbre e marchigiane, i tortelli di Carnevale che provengono da Milano o le celebri tagliatelle di Carnevale, una ricetta originale dell’Emilia Romagna. Infine citiamo ravioli dolci di Carnevale con la ricotta e le frittelle di mele e uvetta. E poi ancora, le Graffe, le Zeppole di San Giuseppe fritte, il Berlingozzo, le Castagnole, il Sanguinaccio dolce.
Questo articolo è redatto con la consulenza dei titolari di PanFocaccia di Cinisello Balsamo (Area Nord Milano). Alcuni tra i dolci più buoni di Carnevale, li potete trovare lì.