top of page

Venerdì 16 febbraio, scopriamo come si presenta il cielo sopra di noi



cielo di febbraio 2018-gruppo astrofili-cinisello balsamo-cinisellonline

Siete curiosi di sapere che stelle compaiono nel cielo di febbraio? È il tema dell'incontro di venerdì 16 febbraio alle 21,30 del Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo che si tiene presso “Punto di vista”, in piazza Garibaldi a Muggiò (di fronte alla chiesa).

A far da relatore troviamo il Dr. Nino Ragusi (G.A.C.B.) che ci mostrerà come si presenta il cielo invernale. Possiamo già anticipare che questo mese presenta un'interessante particolarità, cioè l'assenza della luna piena: questo è dovuto a una pura e semplice coincidenza legata al nostro calendario e per nulla consueta, già capitata nel 2014 e che si ripeterà nel 2031.

Per quanto riguarda le costellazioni, Il cielo di febbraio appare dominato dal Grande Carro e dalla figura del Leone. La figura del Leone, sempre più alta verso sud, preannuncia l'arrivo imminente della primavera. Ad ovest di questo, la debole costellazione del Cancro si individua grazie al suo oggetto più notevole, il Presepe. Ad est, la brillante stella Arturo si mostra col suo colore rossastro; più a sud, si intravede Spica, la brillante stella alfa della Vergine, che porta con sé un grandissimo numero di galassie osservabili anche con piccoli strumenti amatoriali. A nord, il Grande Carro si mostra alto sull'orizzonte, disposto "capovolto" alle latitudini italiane; sempre osservabili, basse sull'orizzonte nord, le due figure di Cefeo e Cassiopea. Verso ovest, domina ancora la figura di Orione e dei Gemelli, la stella Sirio (con l'asterismo del Triangolo Invernale) e la costellazione del Toro, nelle cui vicinanze si scorge anche l'Auriga.

Al termine della presentazione, verrà proiettato un filmato dedicato a Saturno e alla missione Cassini-Huygens (una sonda spaziale robotica interplanetaria frutto della collaborazione congiunta NASA/ESA/ASI) lanciata il 15 ottobre 1997 con il compito di studiare il sistema di Saturno; dopo 20 anni di permanenza nello spazio e 14 ininterrotti anni di studio, la sonda si è disintegrata nell'atmosfera del sesto pianeta del Sistema Solare. La sua eredità scientifica è immensa: la missione ha raccolto un patrimonio di dati che è stato esplorato solo in superficie e richiederà anni per poter essere definito e completato sino in fondo.


sonda-cassini-cinisellonline

#GruppoAstrofilidiCiniselloBalsamo #CiniselloBalsamo

0 visualizzazioni0 commenti
bottom of page