
Come consuetudine ormai da un paio di mesi, ogni giovedì, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord. Questa settimana, la Sagra degli Uffizi è il contenitore di tantissime iniziative a Cinisello Balsamo.
A Cinisello Balsamo
Il Gruppo Astrofili CB è al Pertini con il ciclo Alla scoperta dell’Universo. Venerdì 23 febbraio 2018, nell’Auditorium del Centro Culturale Il Pertini di Cinisello Balsamo, propone la prima di 4 conferenze: “Hubble Space Telescope: lo sguardo dell’Uomo sull’Universo profondo”, che ripercorrerà gli anni di attività del primo telescopio orbitale moderno.
Il 23 febbraio torna la Sagra degli Uffizi de Cinisell, edizione 2018. Ecco il programma completo delle iniziative.
Al Mondadori Bookstore di Cinisello Balsamo (Via Frova 3), sabato 24 febbraio a partire alle 10, l’autrice Mariagiovanna Luini incontra i lettori e presenta il suo libro “Il grande lucernario: la lezione di Umberto Veronesi e la nuova via per la cura”. Alle 15,30, presso il bar Zen, firmerà le copie del libro e darà a vita ad un dialogo con Lorenza Caravelli e con i lettori intervenuti.
Sabato 24 febbraio 2018, alle 11 e alle 15, ripartono le visite teatrali con i Conti Silva tra arte e natura della loro villa gentilizia, Villa Ghirlanda Silva di Cinisello Balsamo. Un’occasione per immergersi nella storia locale e nel verde del magnifico giardino storico, accompagnati dagli antichi proprietari e da nuovi personaggi. Prenotazione obbligatoria presso: segreteria@retegiardinistorici.com
Sabato 24 febbraio 2018, alle 16, nella Sala degli Specchi di Villa Ghirlanda Silva (via Frova 10) verrà inaugurata la mostra "Arcadia", dove verranno esposte e poi premiate le opere realizzate per il concorso artistico, voluto per avvicinare i giovani al patrimonio culturale e paesaggistico della nostra città. Tutte le opere saranno esposte e pubblicate nel catalogo della mostra.
Presso il Centro culturale Il Pertini di Cinisello, sabato 24 febbraio dalle 16,30 alle 18, sarà possibile ammirare le bellissime immagini della mostra “Pompei, Ercolano e Oplontis”, che nel 2003, ha toccato solo tre sedi al mondo raccontando quanto unico sia il nostro territorio vesuviano: la furiosa eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ha fissato per sempre la vita quotidiana di varie città romane e borghi nella Campania Felix del I secolo. Un appassionante percorso alla scoperta delle meraviglie archeologiche di Pompei ed Ercolano. Per informazioni: percorrendolarte@csbno.net
Sabato 24 febbraio dalle 21 alle 23, concerto della Filorchestra che si esibirà all'interno della Parrocchia di Sant'Ambrogio in piazza Gramsci, in occasione della Sagra degli Uffizi di Cinisello. Per l'occasione il programma sarà leggero e brillante come è consuetudine per questa formazione. Ingresso Libero.
Domenica 25 febbraio 2018, a partire dalle 19, in Piazza Gramsci, spettacolo di fontane luminose, fontane danzanti, luci e giochi d’acqua organizzato nell’ambito della sagra dell’"Uffizi de Cinisell". Uno spettacolo di zampilli colorati che danzano sulle più famose melodie classiche e moderne.
Domenica 25 febbraio alle 21, presso l’Auditorium del centro Il Pertini, va in scena lo spettacolo teatrale “Open” con Mattia Fabris e alla chitarra Massimo Betti, produzione a cura di Atir. Questo spettacolo è il terzo appuntamento della rassegna di Teatro contemporaneo “Unplugged 3.0” curato da Massimiliano Cividati per Aia Taumastica. È la storia di Andre Agassi, che per un certo periodo è stato tennis numero uno al mondo e del suo confitto interiore.
Sempre domenica 25 febbraio alle 21, nella Sala degli Specchi di Villa Ghirlanda Silva (via Frova 10), si terrà la cerimonia di consegna del titolo di Bottega Storica ai commercianti di Cinisello Balsamo con più di 30 anni di attività sul territorio. Manifestazione realizzata in collaborazione con Confcommercio.
Al CineTeatro Pax (Vicolo Fiume 4), in programmazione “Belle & Sebastien”: sabato 24 febbraio alle 17 e alle 21,15 e domenica 25 febbraio alle 17 e alle 20,30.
Al Woodhouse Hotel di Cinisello Balsamo (via G. Prati 45), sabato 24 febbraio dalle 16,30 alle 22,30, “Laboratorio sulla sessualità con Aperitivo”, momento di riflessione sui miti e stereotipi che sono alla base della sessualità egemonica di oggi, a cura del Collettivo Femminista GRRRamigna. Sempre il Collettivo, propone per domenica 25 febbraio, il primo di due appuntamenti dal titolo “Il genere del capitale: Un seminario con Cinzia Arruzza #1”. Il seminario si terrà presso il bar Ri-Make (via Astesiani 47) a Milano, dalle 13,30 alle 17,30. Per informazioni: https://www.facebook.com/events/397030490757719/
A Bresso
"La risata vien ridendo" è la proposta di cabaret che si tiene a Bresso sabato 24 febbraio alle ore 21, presso il Centro Civico Sandro Pertini (via Bologna 38). Lo spettacolo vede la partecipazione di alcuni comici provenienti da Zelig, Le Iene e Colorado e la regia è a cura di Fabrizio Palma; la direzione artistica è di Seriamentecomici e dell'Associazione Culturale ArtentaMente. Per informazioni: 3288847018
Presso Il sentiero dello Yoga di Bresso (via Roma 89), sabato 24 febbraio alle 10, appuntamento dedicato a “Pratica Speciale Yang & Yin”, sessione Speciale di Yin Yoga della durata di due ore con Valentina e Laura. La lezione è a numero chiuso. Per informazioni: 392 2531492.
A Cologno Monzese
Venerdì 23 febbraio 2018, dalle 21, presso Villa Casati (Via Mazzini 9) a Cologno Monzese, concerto a luci spente “M'illumino di meno”, evento organizzato in occasione della giornata internazionale sul risparmio energetico e sugli stili di vita eco-sostenibili. Musicisti professionisti ed allievi dell’associazione Atelier ProArt sul palco di Villa Casati, per un emozionante evento "Pop-Rock ad impatto 0”.
Al Cineteatro Peppino Impastato (Via Volta 11), venerdì 23 febbraio alle 21, secondo appuntamento della rassegna teatrale 2018 con "Nere di pizzo", con la Compagnia teatrale Antica Bottega e la regia di Gianni Esposito.
Sabato 24 febbraio dalle 20,30, imperdibile appuntamento musicale al Palazzetto di Cologno Monzese (Via Volta). Una grande serata di musica con: Francesco Baccini, Franco Fasano, Grazia Di Michele, Ivana Spagna, Giovanni Nuti, Roberta Bonanno, Leonardo Manera e Emanuele Fasano. Presenta la serata Alessandra Ierse. Con la straordinaria partecipazione dei campioni del mondo: Beppe Dossena, Antonio Cabrini, Claudio Gentile, Ciccio Graziani, Totò Schillaci e Pierluigi Marzorati. Il ricavato della serata sarà devoluto all'ematologia dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per mezzo dell'AIL per finanziare progetti di ricerca.
La A.S.D. Podistica San Maurizio con il patrocinio del Comune di Cologno Monzese organizza, per domenica 25 febbraio, la 39^ Marcia di San Maurizio (frazione di Cologno Monzese). I percorsi saranno di 7, 13 e 21 Km e si snoderanno in buona parte nel verde del parco di San Maurizio e delle zone a verde immediatamente adiacenti. Il ritrovo è fissato alle 7 presso la Casa delle Associazioni (Via Cesare Battisti 115). Per informazioni: 3491645721 – 3479568051 - 3477936129
Presso la Sala Mostre R. Crippa di Villa Casati (Via Mazzini 9) a Cologno Monzese, l'Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica SpazioCirco, in occasione dei dieci anni di vita, presenta la mostra fotografica "Spazio Circo 10 anni in mostra". L'appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 febbraio a partire dalle 15. Nel corso dei pomeriggi dedicati all'esposizione, nell'atrio della villa, è prevista anche una piccola performance a carattere circense.
A Cusano Milanino
Domenica 25 febbraio dalle 16 alle 18, presso i-Argò di Cusano Milanino (Via Adige 22), una merenda alternativa per scoprire il mondo vegano. Alessia Luciani, pasticcera di professione e vegana per dedizione, presenta un nuovo laboratorio dedicato alla cucina dove si imparerà a fare a meno di uova, latte e burro e come è possibile fare dolci buoni e soffici, utilizzando alimenti che non provengono dal mondo animale. Posti limitati, prenotazione obbligatoria: svagoetorno@gmail.com
“Viaggio a 6 corde” è una rassegna che si svolge una volta al mese al Circolo Agorà di Cusano Milanino (Via Monte Grappa 27) e che ruota intorno ad un’unica protagonista: la chitarra. Domenica 25 febbraio a partire dalle 19, appuntamento con Val Bonetti: il chitarrista sarà in concerto con un il suo sound da accordature aperte e tecniche fingerstyle tradizionali e contemporanee.
A Sesto San Giovanni
Sabato 24 febbraio, a partire dalle 15 presso la Biblioteca civica Pietro L. Cadioli (via Dante 6) di Sesto San Giovanni, gran finale della “Palestra Allenamente”, la palestra per allenare i neuroni, un appuntamento per scoprire che i numeri sono divertenti. I partecipanti troveranno un divertente percorso di quiz logico matematici.
Presso la palestra San Dao 6º di Sesto San Giovanni (via Bruno Buozzi 97), sabato 24 febbraio dalle 11 alle 16, si terrà il “Kung Fu Day” per bambini dai 6 ai 8 anni. Durante la giornata verranno organizzati allenamenti, giochi/laboratori e proiezione film di Arti Marziali. Si richiede la prenotazione: sandao.sg@gmail.com
Dal 23 febbraio all'11 marzo 2018 è possibile visitare “La città di legno”, a cura dell’Archivio Giovanni Sacchi, dove attraverso alcune immagini dei modelli in legno (tra le oltre 10.000 fotografie che l’Archivio conserva), dei progetti di alcuni importanti architetti, sarà possibile ammirare da un altro punto di vista il progetto di architettura: il modello ci consente di vedere a colpo d'occhio l'intero progetto e il suo contesto. La mostra si terrà presso Teatro degli Arcimboldi (viale dell'Innovazione, 20) a Milano. Per info: media@spaziomil.org
Al Palasesto (piazza I Maggio) di Sesto San Giovanni, sabato 24 febbraio 2018 si tiene il Ring War 2018. La manifestazione nazionale e internazionale di K1-Muay Thai (boxe thailandese) assegna il Titolo Mondiale di Muay Boran a mani cordate tra Newwanghjan Pakornpornsurin e Abdel Alikada. Dalle 19 alle 23 lo svolgimento della manifestazione sportiva.
Domenica 25 febbraio, alle 20,45, la Compagnia del BelCanto propone “Gianni Schicchi”, un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante. L’Opera è preceduta da lettura e spiegazione del XXX Canto di Dante. Regia di Davide Rocca e al pianoforte il M.o Elia Tagliavia. L’appuntamento si tiene presso l'Auditorium di Villa Torretta (via Milanese 3) a Sesto San Giovanni.
Al Teatro Vittoria (via Monte San Michele 130), invece, domenica 25 febbraio alle 20,45, va in scena il “Don Giovanni” di Molière. Lo spettacolo è diretto da Marco Filatori, e interpretato da Mirko Lanfredini, Silvia Ripamonti, Claudia Campani, Paolo Marino. Produzione Teatro della Verità/Teatro del Battito. Molière diede scandalo con questo testo, perché anche se disegna il protagonista come un personaggio negativo, si percepisce la sua ammirazione per l’uomo libero che rappresenta per i suoi valori.
Domenica 25 febbraio dalle 8 alle 13, appuntamento di febbraio del Mercatino del Vintage di Sesto San Giovanni (via Albert Falck).
Dal 23 al 26 febbraio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, presso la Galleria d'Arte Villa Puricelli Guerra (via Puricelli Guerra 24) di Sesto San Giovanni, si terrà “Mostrando”, esposizione poliartistica di Giulia Consiglio, Monica Pavesi, Ghislaine Ravelli. Allestimento a cura di Gaetano Petruzzi. L’inaugurazione si terrà venerdì 23 febbraio alle 18.
Sabato 24 febbraio visita guidata alla Galleria Campari di Sesto San Giovanni, luogo storico di produzione del Campari e degli altri prodotti del marchio italiano. La fabbrica oggi è divenuta una bellissima galleria d’arte e uno spazio espositivo con sorprendenti allestimenti. Ritrovo alle 16 in Viale Gramsci 161. Per prenotazioni: sarah@akropolismilano.com con oggetto “Campari 24. 02”.
Al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni (, la programmazione del weekend prevede la proiezione di “La forma dell’acqua”, film di Guillermo Del Toro con Sally Hawkins, Michael Shannon, Richard Jenkins e Doug Jones. Questo capolavoro è candidato a 13 premi Oscar e Leone d'Oro come Miglior Film al Festival di Venezia. Gli orari della proiezione sono: venerdì 23/02 alle 15,30 e 21,15; sabato 24/02 alle 18,15 e 21,15; domenica 25/02 alle 15,15, alle 17,30 e alle 20,30. Per vedere tutta la programmazione del fine settimana, vi invitiamo a visitare il sito www.cinemarondinella.it.
Nei dintorni
Sabato 24 febbraio 2018 alle 17, presso il Cinema Teatro San Giuseppe (via Italia 76) di Brugherio, nell'ambito della quinta edizione della rassegna "DiSabato", è di scena uno dei classici del cinema degli anni '40, la commedia sofisticata "Lettera a tre mogli" di Joseph L. Mankiewicz ,con la versione digitale restaurata in lingua originale con sottotitoli in italiano. Film del 1949, risulta incredibilmente moderno, un ritratto attento e a volte cinico della società americana dell'epoca e dell'istituzione matrimoniale, impreziosito dalle indimenticabili interpretazioni delle 3 protagoniste.
Sempre a Brugherio, da domenica 18 febbraio a domenica 11 marzo 2018, la Biblioteca Civica ospita la sezione allievi della Mostra Internazionale di Illustrazione per l'Infanzia "Le immagini della fantasia"della fondazione Zavrel di Sàrmede. Tema dell'edizione 2018 "Mukashi Mukashi... c'era una volta in Giappone", un omaggio al Paese del Sol Levante nella dimensione della fiaba. Si conferma la collaborazione con le professoresse di arte del territorio che condurranno un laboratorio artistico di scrittura giapponese rivolto ai ragazzi delle medie: “Scrivo Shodo” si svolgerà sabato 10 marzo alle 10,30.
Al Parco Esposizioni di Novegro a Segrate (Via Novegro), domenica 25 febbraio dalle 9 alle 18, settima edizione di MilanoWargames, la più grande convention nazionale di wargames, organizzata da Dadi&Piombo. Scenari dimostrativi e a partecipazione, tornei (Team Yankee, Saga), espositori commerciali, demo di pittura. Inoltre, sarà presente anche la Borsa Scambio Giocattoli e Modellismo.
Sempre a Segrate, venerdì 23 febbraio 2018 alle 21, in scena la commedia romantica “Qualcuno di cui pensare”, di Emanuele Aldrovandi, regia Vittorio Borsari, con Roberta Lidia De Stefano e Tomas Leardini. Appuntamento presso la Cascina Commenda (Via 1° Maggio).
Ancora a Segrate, sabato 24 febbraio alle ore 9,30 in Auditorium del Centro Verdi (via XXV Aprile) si terrà il primo incontro formativo sull'Intelligenza Emotiva, realizzato in collaborazione con Connectance, dove si proverà come le emozioni siano fondamentali nelle scelte quotidiane e nelle relazioni.
Continuano anche per il 2018 gli appuntamenti per gli appassionati della Disco Revival anni 70 e 80 al Palasegrate. Venerdì 23 febbraio 2018 dalle 21 si balla con la musica dei mitici anni 70 e 80 mixata dal dj Federico Borsari.
Per la rassegna “Pomeriggi Culturali” di Wave Studio a Paderno Dugnano, sabato 24 febbraio alle 15, conferenza dal titolo “Stress e Stanchezza: origini e soluzioni”, incontro teorico-pratico su come affrontare e gestire lo stress nella nostra vita quotidiana. L'evento è aperto a tutti ma necessita di prenotazione: info@wave-studio.it o 328.47.66.367.
Al Bartolo e Mica di Novate Milanese (Via Filippo Turati 21), torna la serata dedicata al cabaret. Il duo comico composto da Cesare Gallarini e Franco Rossi animeranno la serata con risate e divertimento mentre il menù proposto sarà formato da 4 piatti unici ovviamente pieni di “risotto e risate”.
Una serata di sport e beneficenza al Pala Banco di Desio, sabato 24 febbraio dalle 20,30. All’“Old Satr Game” i miti del passato della Pallacanestro Cantù, Olimpia Milano e Pallacanestro Varese tornano sul parquet per una sfida a favore della fondazione Operation Smile Onlus. Madrina d'eccezione della serata sarà Belen Rodriguez.
#PiazzaGramsci #CentroCulturalePertini #CiniselloBalsamo #Bresso #ColognoMonzese #CusanoMilanino #SestoSanGiovanni #brugherio #Segrate #padernodugnano #novatemilanese #Desio