
Dal 3 marzo al 24 marzo 2018, per i quattro sabati del mese, il Parco Nord Milano organizza la prima edizione del Corso base di Birdwatching tenuto dal guardaparco e ornitologo Marco Siliprandi.
Il corso – promosso dall’ambizioso programma "#verdemiracoloamilano" cofinanziato dalla Fondazione Cariplo – arricchisce la stagione culturale del Parco e segue il corso dedicato all’apicoltura urbana iniziato lo scorso febbraio.
Perché un corso di birdwatching? “Veniamo al parco per fare attività fisica, per svagarci o per una semplice passeggiata all'aria aperta”, commenta Marco Siliprandi. “Ma il parco è soprattutto la casa di molte specie animali e quelle più facili da osservare sono proprio gli uccelli. Normalmente riconosciamo solo le cornacchie e i merli , ma le specie presenti sono molte di più".
"Una passeggiata al parco sarà molto più interessante se riusciremo a vedere che la biodiversità è tutta intorno a noi e che Parco Nord è ricco di vita", conclude il direttore del Parco Riccardo Gini.
Un corso che diventa quindi un’occasione per imparare a conoscere e riconoscere le specie, da quelle più comuni a quelle un po’ più rare, che comunemente si incontrano, serbando però un’attenzione particolare anche per quelle più diffuse in Italia e Europa.
Saranno quattro le giornate dedicate alla scoperta:
la prima propone un’introduzione al mondo dell’avifauna, ai principali metodi di riconoscimento, agli strumenti utilizzati dall’ornitologo per riconoscerli ed agli aspetti etici del birdwatching;
segue una giornata per imparare a riconoscere le specie più comuni in base agli ambienti naturali frequentati;
una giornata dedicata ai diversi canti degli uccelli e infine una panoramica sulle specie più diffuse a Parco Nord Milano.
Il corso si chiude con un’uscita programmata del 22 aprile permetterà ai partecipanti di vivere un’avventura unica negli orari inconsueti, per mettere in pratica quanto appreso.
02-241016232 – 3405509770Per informazioni:
Per prenotazioni: antonionapoletano@parconord.milano.it