top of page

The Coverland: viaggio nei successi italiani che italiani non erano



coverland-cinisellonline.it

Chiunque sia appassionato di musica, non può non fare i conti con il fatto che tantissimi successi italiani, di italiano avessero veramente poco, perché spesso erano rifacimenti (a volte anche mal riusciti) di brani stranieri. Come non ricordare “Pregherò” di Adriano Celentano, canzone bellissima realizzata sulla celebre “Stand By Me” del 1961 di Ben E. King.

Di per sé il fatto che moltissime canzoni di successo fossero cover non era un problema, ma che la cosa non fosse risaputa ha lasciato un po’ di amaro in bocca a tutti gli estimatori di quel mitico periodo.

Lo spettacolo musicale “The Coverland”, ideato e sceneggiato da Ivano Bison, è un viaggio a ritroso nel tempo, in un periodo della storia della musica italiana in cui le “novità musicali” in realtà non lo erano affatto, ma si trattava più banalmente di cover di successi di canzoni edite, scritte e cantate da altri. Lo spettacolo proposto è un format musicale unico, che vede, oltre alla presenza di dei musicisti di The CoverBridge Band, anche il contributo di un narratore che accompagna lo spettatore attraverso venticinque brani (tra i più noti degli anni Sessanta) eseguiti dal vivo, sia nella versione italiana sia in quella originale. Lo svolgimento inoltre, prevede ben tre atti, sedici scene, due interludi, sei flash.

L’imperdibile appuntamento è per sabato 10 marzo 2018 alle 21 presso il Cineteatro Pax di Cinisello Balsamo (Via Fiume 4). L’evento è organizzato con la collaborazione dell’Auser Insieme di Cinisello Balsamo e il Centro Aggregazione Anziani Costa; inoltre gode del patrocinio del Comune. L’ingresso è pagamento (10 euro a persona) e la prevendita dei biglietti è presso Mondadori Bookstore (via Frova 3) e Negozio Luce Gas (Via Libertà 81).



#CiniselloBalsamo #CineTeatroPax

31 visualizzazioni0 commenti
bottom of page