
Come consuetudine ormai da un paio di mesi, ogni giovedì, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord. Ricordate che giovedì 8 marzo si festeggia la Festa della Donna: in merito a ciò, troverete i post di un paio di locali dove la bontà dei menù e la festa sono assicurati.
A Cinisello Balsamo
Presso Mondadori Bookstore (Via Frova 3), due giorni in compagnia degli autori di "Non siamo in una favola" e "I folli sanno". Si parte venerdì 2 marzo (nel pomeriggio) con l’appuntamento dedicato all’incontro con l’autore dove Veronica Costeri, autrice del libro "Non siamo in una favola" firmerà le copie degli acquirenti. Il giorno dopo, sabato 3 marzo, è la volta di Maria Patelmo e Paolo Bulzi che presentano il loro "I folli sanno". Domenica 4 marzo, invece, presso la Sala Incontri del Centro Culturale Il Pertini, per la rassegna “Parole fuori dai libri - Incontri con gli autori”, Renato Ghezzi presenterà l'ultimo libro di Sonia Marchitiello "Il risveglio della crisalide".
Il MU.FO.CO. presenta "Carole" di Jitka Hanzlová, artista ceca che ritrae i propri modelli in pose leonardesche. Da venerdì 2 a domenica 4 marzo la gigantografia dell’opera, esposta davanti alla grande magnolia dell’ingresso, prosegue il racconto della mostra “Stati di Tensione”. Per informazioni e prenotazioni: 02 66 056 631.
A Bresso
Dal 3 al 24 marzo 2018, per i quattro sabati del mese, il Parco Nord Milano organizza la prima edizione del Corso base di Birdwatching tenuto dal guardaparco e ornitologo Marco Siliprandi. Un corso che diventa quindi un’occasione per imparare a conoscere e riconoscere le specie, da quelle più comuni a quelle un po’ più rare, che comunemente si incontrano, serbando però un’attenzione particolare anche per quelle più diffuse in Italia e Europa. Per informazioni: 02-241016232 – 3405509770. Per prenotazioni: antonionapoletano@parconord.milano.it
A Cologno Monzese
Il Comune di Cologno Monzese, in collaborazione con L'associazione Centri Olimpia Cologno, in occasione della Giornata Internazionale della Donna presenta un'esposizione di immagini e testimonianze al femminile, dal titolo "Sport è... Donna". L'inaugurazione dell'evento è per sabato 3 marzo alle 17, presso la Sala Mostre di Villa Casati (Via Mazzini 9). L'esposizione resterà aperta al pubblico dal 4 all'11 marzo dalle 16 alle 19 nei giorni feriali, il sabato e i festivi dalle 10,30 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Il Comune di Cologno Monzese, in collaborazione con l'Associazione Monteverdi, presentano "Le note di Cologno", una rassegna musicale che ci guiderà nei luoghi storici della città. Sabato 3 febbraio alle 21 presso la Chiesa di San Giuseppe (Via Milano 99), è di scena “Musica: l'Arte dell'incontro” che vede la performace del Coro Orecchioalato e del Coro Calicanthus. Invece, presso la Chiesa San Giuliano (Piazza San Matteo 2) sempre alle 21, Francesca Scaini e Sandra De Tuglie (soprani) e Nicola Reniero (al clavicembalo e organo) propongono “Canti a Maria e Lodi al Signore”. Ingresso libero.
Al Cineteatro Peppino Impastato (Via Volta 11), i film in programma sono, per i bimbi, "E' arrivato il broncio”, film di animazione del regista Andrés Couturier. Sia sabato 3 che domenica 4 marzo la proiezione è alle 15. Per i più grandi, l’offerta vede il titolo italiano “A casa tutti bene”, film di Gabriele Muccino con Stefano Accorsi, Carolina Crescentini, Elena Cucci, Tea Falco, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore. Gli orari per il weekend sono alle 17 e alle 21,15. Infine, ultima settimana di programmazione per il pluri-canditato all’Oscar "Tre manifesti a Ebbing, Missouri", film drammatico del regista Martin McDonagh con Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell. Nel weekend viene proiettato alle 19.
A Cusano Milanino
Domenica 4 marzo alle 17, alla Torre dell’Acquedotto (Viale Buffoli 17 bis), Alessandro Albertin (Overlord Teatro) invita tutti allo spettacolo teatrale “Il coraggio di dire no” di e con Alessandro Albertin, a cura di Michela Ottolini: un racconto affascinante, travolgente e commovente della storia di Giorgio Perlasca. Prenotazione obbligatoria allo 02 8907 1170.
A Sesto San Giovanni
Sabato 3 marzo 2018 a partire dalle 15, presso la Biblioteca civica Pietro L. Cadioli (via Dante 6) a Sesto San Giovanni, è possibile scoprire alcune strategie per conoscere l'ansia ed imparare a gestirla. Quest’evento aperto al pubblico è tenuto dalla Dr.ssa Maria Novella Buzzi, Psicologa-Psicoterapeuta ed esperta in Neuropsicologia, che conduce corsi di training autogeno; dalla Dr.ssa Laura Monacò, Psicologa-Psicoterapeuta, conduttrice di classi di bioenergetica; e dal Dr. Marco Vicari, Psicologo-Psicoterapeuta del Centro Psicologico dell'Associazione Camminando insieme A.P.S. Per informazioni: 0222470740 - 3349459030 - info@camminando.net
Sabato 3 marzo alle 17.30 viene inaugurata la mostra “Di segno in segno”: con questo titolo Luigi Eugenio Vigevano gioca con le parole per arrivare a “disegno insegno”, un’espressione che rimanda alla sua biografia e alla sua idea di arte. In occasione dell’inaugurazione della mostra, Luigi Eugenio Vigevano terrà l’incontro dal titolo “Il colore ‘rosa’ nella pittura. Donne artiste dal 1500 al 2000. Cinquecento anni di arte, storia e aneddotica”. Appuntamento quindi a martedì 7 marzo alle 18 presso la Biblioteca Pietro L. Cadioli, nella bellissima sala degli Affreschi.
Sempre sabato 3 marzo, ultimo giorno per visitare la mostra “Architetture moderne di Marco Zurla”. La mostra fotografica si tiene presso la Civica Fototeca Nazionale T. Casiraghi villa Visconti d'Aragona (via Dante 6).
Venerdì 2 marzo, alle 9,30 e alle 21, presso lo Spazio MIL (via Granelli 1), viene portato in scena “La Divina Commedia... oggi”, spettacolo teatrale che prende spunto dalla struttura narrativa creata da Dante, per parlare dell’abuso dei social in età giovanile relegando all’Inferno tutti i comportamenti che allontanano i ragazzi da una sana vita sociale, dove il Purgatorio diventa il luogo della riflessione e della presa di consapevolezza delle abitudini scorrette e dove il Paradiso è il luogo del rispetto di se stessi e degli altri. Per info e prenotazioni: info@hdemia-ilcamaleonte.it
Al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni, la programmazione del weekend prevede la proiezione di “La forma dell’acqua”, film di Guillermo Del Toro con Sally Hawkins, Michael Shannon, Richard Jenkins e Doug Jones. Questo capolavoro è candidato a 13 premi Oscar e Leone d'Oro come Miglior Film al Festival di Venezia. Gli orari della proiezione sono: venerdì 2 marzo alle 15,30 e 21,15; sabato 3 marzo alle 17,45 e 21,15; domenica 4 marzo alle 15,15, alle 17,30 e alle 20,30.
Nei dintorni
A Nova Milanese, sabato 3 marzo alle 21 presso il Teatro Binario (Via G. Giussani 9), va in scena “Montagne russe”, spettacolo teatrale di Eric Assous con Rossella Rapisarda e Antonio Rosti. Una sfida, un gioco delle parti; un intreccio di strategie raffinate e crudeli e, allo stesso tempo, un grande vuoto da colmare.
L’Assessorato alla Cultura di Nova Milanese propone l’incontro con l’autrice di libri gialli Fiorenza Pistocchi presso il Centro di Cultura Villa Brivio (Piazzetta Vertua Prinetti 4). Appuntamento per sabato 3 marzo alle 16.
Giovedì 1 e venerdì 2 marzo 2018 alle 21, al Cinema Teatro San Giuseppe di Brugherio (Via Italia 76), recupero della commedia "La strana coppia", inserita nel cartellone della 38esima edizione della "Stagione Teatrale". Lo spettacolo, tratto dal famoso testo di Neil Simon in versione al femminile, vedrà il ritorno in teatro, dopo oltre dieci anni, di Claudia Cardinale, icona del cinema e tra le più grandi attrici italiane di tutti i tempi.
In occasione della Giornata Internazionale della donna, si inaugura venerdì 2 marzo alle 18 al Centro Verdi di Segrate (via XXV Aprile), la mostra "Perle d'Africa". L'esposizione sarà visitabile fino all'11 marzo dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 18 e da venerdì a domenica dalle 10 alle 18,30. L'ingresso è libero. L'iniziativa nasce da una collaborazione tra il Comune, Gente d'Africa Onlus, l'Associazione locale di Promozione sociale D come Donna, nell'ambito della rassegna "Una trama di fili colorati", intesa come momento di incontro, confronto e scambio culturale, e il Centro Studi Archeologia Africana.
Sempre a Segrate, sabato 3 marzo dalle 20,45 al Palasegrate (via Degli Alpini) continua la stagione 2017/2018 dedicata al ballo liscio. Divertimento con l'orchestra Lusien in musica. Per prenotazione tavoli chiamare l'Info Point, dal mercoledì al sabato dalle ore 14 alle ore 19, ai numeri 02.2137660 - 331.7189086.
Per concludere con Segrate, domenica 4 marzo alle 16,30 presso il Centro Culturale Giuseppe Verdi (via XXV Aprile), si terrà la presentazione del romanzo di Margherita Oggero "Non fa niente" edito da Einaudi. Un pomeriggio con una delle più importati autrici italiane, durante il quale verranno offerti preziosi spunti di riflessione sulla storia di due donne (le protagoniste del romanzo) che la Storia ha saputo trasformare in amiche. Interviene Enrica Melossi, editor di Mondadori Electa. L'incontro sarà condotto dalla giornalista Palma Agati e arricchito dalle letture di Noemi Bigarella.
Si è inaugurata giovedì 1° marzo al Serrone della Reggia di Monza (Viale Brianza 1) la mostra personale di Omar Hassan dal titolo “L’essenziale è invisibile agli occhi – Un dialogo con Vassily Kandinsky”. Il giovane e molto quotato artista italiano espone una serie di opere inedite, tra sculture e dipinti, più un’installazione realizzata per l’occasione, in un dialogo immaginario tra il giovane artista e il grande pittore franco-russo precursore della pittura astratta. La mostra sarà visitabile fino al 1° aprile.
Domenica 4 marzo al Parco di Monza si svolge "Run for Life", una corsa per la vita. L'iniziativa si propone come una manifestazione sportiva non competitiva, per promuovere il rispetto reciproco quale condizione necessaria per una convivenza civile tra uomo e donna. I partecipanti potranno scegliere tra tre percorsi di 21km e 10 km cronometrati e una camminata di 5km aperta a tutti. Partenza da Cascina San Fedele.
Sabato 3 marzo all’Alcatraz di Milano, concerto live dei Merqury Legacy, band tributo ai Queen: le loro performance permettono agli appassionati di rivivere la magia del mitico gruppo. Ingresso a pagamento con apertura porte alle 23 circa. Per info e prenotazione tavoli: 328 1072353.
#CiniselloBalsamo #MondadoriBookstoreCinisello #mufoco #Bresso #ColognoMonzese #CusanoMilanino #SestoSanGiovanni #NovaMilanese #brugherio #Segrate #Monza #ReggiadiMonza #ParcodiMonza #MerQuryLegacy #Milano