top of page

10 e 11 marzo 2018: cosa fare nel weekend a Cinisello e dintorni



festa della mongolfiera-brugherio-cinisellonline

Come consuetudine ormai da un paio di mesi, ogni giovedì, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.

A Cinisello Balsamo

Venerdì 9 marzo 2018 alle 21, presso l’Auditorium del Centro Culturale Il Pertini (Piazza Natale Confalonieri 3), appuntamento speciale con “Natale al basilico”, spettacolo teatrale per la regia di Gloria Biassoni, in collaborazione con Lions Club Cinisello Balsamo e Lions Club Milano Parco Nord. La trama raccolta il Natele di Carla e Oreste che sognano di passare le feste di Natale soli soletti come due novelli sposini. Ma il maltempo, la suocera, due ospiti non attesi, un intenso odore di basilico per casa sono gli ingredienti di questa irresistibile commedia comica.

Sempre venerdì 9 marzo dalle 21, al Oneiros Teatro (via Cornaggia 37) a Cinisello Balsamo, è in programma “Oh Dio Mio!”, spettacolo teatrale che narra la vicenda di una psicologa che accoglie nel suo studio nientemeno che Dio in persona: crisi depressiva, paura dell’abbandono, fragilità, sono le cause che Lo hanno spinto a chiedere aiuto. Un sottile umorismo che affronta concetti profondi si alterna ad una tragicomica rilettura del Vecchio Testamento. Per info e prenotazioni: 339 1326794 - oneirosteatro@gmail.com

Venerdì 9, sabato 10 fino (alle 21) e lunedì 11 marzo (alle 17), a Cinisello Balsamo va in scena “L’INdipendente”, spettacolo teatrale dove si racconta la storia di Giacomo, un adolescente in piena crisi di ribellione che trova il coraggio di sfidare il sistema. Scritto e diretto da Andrea Robbiano, con Claudia Andreotti, Stefano Beluzzi, Mirella Catrambone, Antonio Giarracca, Antonella Gozzi, Sergio Polizzotto e Roberta Speranza. Appuntamento quindi a Spazio AGTR, Teatro “Il Piccolissimo” (via Paisiello 2).

Scelti dalla Condotta di Slow Food Nord Milano, i piccoli produttori di Biodiversità sono i protagonisti dell’ormai tradizionale Mercato di via Frova, che si tiene il secondo sabato di ogni mese. Sabato 10 marzo al suo interno, alle 11 si tiene il laboratorio per bambini "Uovo d’Artista", un laboratorio di fantasia che richiama l’antica usanza di dipingere uova sode; mentre alle 12, "Fantasia di Riso thai con verdurine croccanti" a cura di Apecar Hortus, specialità con riso thai integrale (Altromercato) e verdure (Az.Agr. Fabio Zignani).

Sabato 10 marzo 2018 alle 9,30 (viale Abruzzi 11), la nuova Casa della cittadinanza di Cinisello Balsamo apre per la prima volta le sue porte e propone un nuovo spazio urbano dedicato a tutti i cittadini.

Sabato 10 marzo, a Il Pertini, viene proiettato il film di Tanya Wexler “Hysteria”. Questo film fa parte della rassegna “Lo sguardo delle donne” e sarà seguito da una discussione con il pubblico dal tema “L’amore rubato”, condotto da Giuditta Pieti, psicoanalista e giornalista. Il progetto è a cura di Pari opportunità - Comune di Cinisello Balsamo e In collaborazione con l’Associazione Milleeunavoce. Per informazioni: 02 66023554 ­– pari.opportunita@comune.cinisello-balsamo.mi.it.

Sabato 10 marzo al CineTeatro Pax (via Fiume 4), dalle 21, è in programma il concerto “Coverland, quando le novità non erano note”, un originale racconto sulle più belle canzoni degli anni ’60 eseguite da The Cover Bridge Band. Di e con Ivano Bison. Info e prevendite: Mondadori Bookstore (via Frova 3) e Negozio Luce Gas (via Libertà 81).

Mondadori Bookstore (Via G. Frova 3) propone altri due appuntamenti con gli autori più importanti del momento: giovedì 8 marzo firma-copie con Laura Monteleone autrice del libro di poesie "Nidi di periferia" e sabato 10 marzo firma-copie con Marco Caneva autore del libro "Storie speciali di persone normali".

Al Parco Nord

Per quattro domeniche, Oxy.gen, una struttura avveniristica a forma di bolla d’aria immersa nella natura del Parco Nord Milano, aprirà alle famiglie per una serie di esperienze multimediali dedicate alla scoperta della scienza. Primo appuntamento domenica 11 marzo dove “Il respiro dell'uomo” si trasforma in un’attività interattiva: ricostruire l'apparato respiratorio utilizzando lo schermo touch screen sarà solo una delle attività che - coordinate dall'operatore - trasformeranno tutti in veri scienziati. Prenotazione obbligatoria: education@oxygen.milano.it - 393 0837918.

A Cologno Monzese

Al Cineteatro Peppino Impastato (Via Volta 11), da venerdì 9 marzo si proietta “Chiamami col tuo nome”, pellicola drammatica di Luca Guadagnino, vincitore del premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale. Gli orari per il weelend sono alle 17 e alle 21,15.

A Cormano

Sabato 9 marzo si apre alle ore 18, con il primo incontro dal titolo “Questo bimbo a chi lo do…”, il nuovo ciclo di incontri gratuiti del Vener–Bì, organizzati a Bì-La Fabbrica del Gioco e delle Arti (via Rodari 3 - Cormano), pensati per permettere a genitori ed educatori di discutere e confrontarsi sul modo migliore per accompagnare lo sviluppo e la crescita dei loro bambini. Nel primo appuntamento, Giampiero Remondini (giornalista e blogger di TuttoMilano/la Repubblica) porrà al centro dell’attenzione l’invadenza della pubblicità nella comunicazione rivolta all’infanzia.

Dopo l'ottimo riscontro del laboratorio di sabato 10 febbraio, la Biblioteca comunale è lieta di ospitare sabato 10 e 17 marzo dalle 15,30 alle 18, il Corso base di Metodo Caviardage®, condotto da Manuela Sapienza e Maite Damone, Insegnanti Certificate Metodo Caviardage®. Il metodo, creato e diffuso in Italia da Tina Festa, racchiude diverse tecniche di scrittura creativa poetica che aiutano, attraverso un processo ben definito, a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti: pagine strappate da libri al macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi in formato digitale. Prenotazione obbligatoria per posti limitati. Per informazioni e prenotazioni: 02 66303197.

A Cusano Milanino

In occasione della Festa della Donna, a Cusano Milanino si celebra la giornata internazionale con due appuntamenti: quello dell’8 marzo (dalle 9,30 alle 12 e dalle 14 alle 18,45), presso la Biblioteca "F. Maraspin" (viale Matteotti 37) tratta il tema “Come è nata la festa della Donna?”, incontro con proiezione di slides a ciclo continuo. Sabato 10 marzo dalle 16, va in scena "Quattro Donne! - Sai che dietro ogni donna si nasconde una dea?", spettacolo ironico e divertente a cura di APS Equinozio. Per informazioni: 02.61.903.332 - biblioteca.cusano@csbno.net

L’Assessorato alla Cultura della città di Cusano organizza, nell’ambito della rassegna "Costituzione italiana: 70 anni di conquiste da difendere", un concorso per la progettazione di un murale in Piazza Allende con a tema: "Dopo 70 anni di costituzione e di democrazia, come vorresti vedere Cusano Milanino?". Il termine per la presentazione delle proposte di murale è stato prorogato fino al 30 marzo 2018. Il murale verrà realizzato a cura dell’Amministrazione Comunale. Per il bando completo clicca qui.

A Sesto San Giovanni

Dal 9 al 11 marzo arriva a Sesto San Giovanni “Hop Hop Street Food”, il festival dedicato allo Street Food. L'appuntamento è in piazza Oldofredi dove si potranno trovare delizie culinarie come churrasco, gnocco fritto, arrosticini abruzzesi, paella, angus argentino, patatine fritte e birre artigianali. L'ingresso è gratuito.

Sabato 10 marzo, dalle 9 alle 17, presso lo Spazio MIL (via Luigi Granelli 1) di Sesto San Giovanni, si terrà il convegno “L'adolescente Montessori e la sua scuola”, confronto a livello internazionale tra le esperienze delle scuole medie a indirizzo Montessori, con l'obiettivo di creare un’opportunità di approfondimento e una rete di relazioni, contatti, scambi culturali ed esperienziali. Il convegno organizzato da Associazione Montessori Scuola Pubblica. Per partecipare cliccare questo link.

L'associazione “Karama Solidarietà col popolo sahrawi”, in occasione della Giornata internazionale della donna, dedica un approfondimento sulla storia di una coraggiosa donna sahrawi, Soukeina Yedehlu, imprigionata per la sua resistenza non violenta all'occupazione. Durante l'incontro gratuito sarà proiettato il docufilm “Soukeina 4400 dias de noche” di Laura Sipàn Bravo, prodotto in Spagna ma sottotitolato in italiano. L’appuntamento è per sabato 10 marzo alle 15,30 presso la Casa delle Associazioni (piazza Oldrini 120) di Sesto San Giovanni.

Sabato 10 marzo, l'artista e storica dell'arte Lidia Sanvito ci porta alla scoperta di una delle figure artistiche più rappresentative del Novecento, Frida Kahlo: una donna libera, forte e sperimentatrice, Frida Kahlo non è solo un'artista o la moglie/musa di Diego Rivera, e neanche l'icona popolare del Messico. È una donna che è riuscita a trasformare la sua sofferenza in arte, a rendere i suoi quadri in specchi della sua anima: un’anima pura e libera, costretta in un corpo spezzato. L’incontro è previsto per le 10,30 presso lo Spazio contemporaneo C. Talamucci (via Dante 6) di Sesto San Giovanni.

Sempre sabato 10 marzo, dalle 15 alle 18, gli istruttori di Croce Rossa Italiana, Comitato di Sesto San Giovanni, offriranno a tutta la popolazione la possibilità partecipare gratuitamente ad una lezione informativa sulle manovre salvavita pediatriche e sonno sicuro. La lezione è aperta a tutti, si raccomanda l'iscrizione scrivendo a formazione@crisesto.org. Al termine dell'incontro sarà rilasciato un attestato di partecipazione, si rende, dunque necessario confermare la propria partecipazione fornendo nome e cognome.

Al Cinema teatro Rondinella (viale Matteotti 425) di Sesto San Giovanni, sabato 10 marzo alle 15,30 è il programma “Leo Da Vinci - Missione Monna Lisa”, film d’ animazione di genere avventura del 2017, diretto da Sergio Manfio, con Alex Polidori e Emanuela Ionica. Per quanto riguarda il resto della programmazione del weekend segnaliamo il film “Nome di donna”, pellicola di Marco Tullio Giordana, con Cristiana Capotondi, Valerio Binasco, Michela Cescon, Bebo Storti. Il film, che esce in contemporanea con la Giornata della Festa della Donna, è il primo film (non solo in Italia) ad affrontare direttamente il tema delle molestie sessuali sul posto di lavoro.

Presso la Civica Fototeca Nazionale Tranquillo Casiraghi (via Dante 6) di Sesto San Giovanni, da sabato 10 al 31 marzo 2018, si terrà la mostra fotografica “La polvere della strada - Route 66 e sconfinamenti”, secondo appuntamento fotografico alla Fototeca con gli scatti di Lucia Laura Esposto, che ci racconta: « L’America è un paese molto fotogenico,», commenta l'artista. «Offre spunti ovunque: grandi metropoli congestionate dal traffico, bellezze naturali mozzafiato, paesaggi sconfinati e interminabili strade che attraversano i deserti, dove capita di percorrere miglia su miglia senza incrociare un altro veicolo. E poi c’è la Route 66. La Mother Road ricopre un ruolo speciale nel cuore degli Americani, e non solo: la sua fama ha varcato i confini e continua ad affascinare milioni di persone in tutto il mondo….». La personale è possibile visitarla da martedì a venerdì, dalle 10,30 alle 18 e sabato, dalle 10,30 alle 17,45. Inaugurazione il sabato 10 marzo alle 17 e incontro con l'autrice. Wine break offerto da Drogheria Egidi, in collaborazione con Gli Amici della biblioteca. Evento a cura di Gieffesse.

Nei dintorni

Domenica 11 marzo, l'Associazione motociclistica "I Malnat de Mugiò" apre la stagione con l'8° Memorial Paolo D'Avola. Il ritrovo è previsto per le 8,30 in Via della Repubblica 35 a Muggiò, per un giro all'oasi di Baggero (CO) e rientro per le 13 al Parco di Villa Casati. Presente servizio ristoro e musica live.

Sabato 10 marzo alle 17,30, inaugurazione della mostra di arte incisoria “Giovanni Francesco Bugatti: L’incisore e Nova nel ‘600” presso le Sale espositive di Villa Brivio (piazzetta Vertua Prinetti) a Nova Milanese. La mostra sarà possibile visitarla fino al 27 marzo 2018 con orari di apertura dal martedì al sabato, dalle 9 alle 18. Questa mostra e il suo catalogo vogliono esporre i lavori del geniale incisore. Si è anche cercato di ricostruire una biografia quanto più ampia possibile: Bugatti visse da artista e morì ancora giovane in battaglia. Alla figura dell’artista è poi affiancato un approfondimento storico sulla Nova del XVII secolo e sulla presenza di Bugatti nella storia della comunità tra il Cinquecento e il Settecento.

Al Teatro Comunale di Nova Milanese (Via G. Giussani 9), sabato 10 marzo alle 21 è in programma il concerto “Musica Ficta – L’arte della trascrizione” con gli artisti del Milano Saxophone Quartet che propongono un viaggio straordinario nelle musiche di Scarlatti, Verdi, Puccini, Gershwin e altre importanti opere strumentali per quartetto di saxofoni.

Per le celebrazioni della Festa della Donna, il weekend di Baranzate propone per domenica 11 marzo a partire dalle 15,30 quattro appuntamenti: "Canti d'amore", a cura del coro multietnico femminile Voci sotto casa; "Non gioco più me ne vado", concerto di canto moderno degli allievi dell'Associazione Scarlatti. Questi eventi si terranno presso la Biblioteca Il Quadrato (via Trieste 23). Invece, presso il Centro Divers'età (Via Mentana 1) alle 18 va in scena "Il monologo della vagina", spettacolo teatrale a cura della compagnia L'Orablu. Inoltre a Baranzate si tiene anche la “Camminata Rosa”, ritrovo alle 10 in piazza Falcone, partenza alle 11 e arrivo presso Decathlon di Baranzate. Iscrizione obbligatoria: 0238200279.

A Brugherio, sabato 10 e domenica 11 marzo 2018, si svolge la "Festa della mongolfiera”: un weekend per evocare il primo volo in Italia. 234 anni anni fa, per la precisione il 13 marzo del 1784, Brugherio è balzata agli onori della cronaca per un evento davvero straordinario: la nascita del volo umano in Italia. Protagonista l'ormai leggendario conte Paolo Andreani che quel giorno si alzò in volo dal parco della sua bella Villa di Moncucco a bordo della mongolfiera che aveva costruito aiutato dagli architetti Agostino e Carlo Gerli.

Il Comune di Brugherio e la Biblioteca Civica organizzano la seconda edizione degli incontri sulla storia del territorio. Gli appuntamenti proseguono il 17 e 24 marzo 2018, nel pomeriggio. Ciascun incontro è dedicato ad un tema specifico. Sabato 10 marzo a partire dalle 16 sarà possibile seguire “Il sentiero della Mongolfiera”, che si svolge in sala consiliare (piazza Battisti).

Sempre a Brugherio, presso il Cinema Teatro San Giuseppe (via Italia 76), nell'ambito della rassegna "DISABATO" (il cinema di qualità del sabato pomeriggio alle 17) viene proposto "Infedelmente tua (titolo originale Unfaithfully Yours)", un grande classico del 1948 in versione digitale restaurata, firmato Lab 80 film. “Infedelmente tua” è una commedia al veleno, condotta come una raffinata parodia del genere mélo da quel maestro e grande fustigatore di costumi americani che è stato Preston Sturges.

A Varedo, domenica 11 marzo dalle 10 alle 19, presso l’Oratorio della Chiesa Maria Regina alla Valera (via Friuli 18), la seconda edizione della Fiera del Disco con più di trenta espositori per oltre ottanta metri di spazio. In questa fiera dedicata alla musica, troverete migliaia di dischi in vinile, cd, dvd e cimeli della musica da vendere, comprare o scambiare; l’evento è organizzato dall'Associazione Culturale Rock Paradise. L'ingresso è gratuito.

#CiniselloBalsamo #CentroCulturalePertini #OneirosTeatro #TeatroIlPiccolissimo #Casadellacittadinanza #CineTeatroPax #ParcoNord #ColognoMonzese #CusanoMilanino #Cormano #SestoSanGiovanni #muggiò #NovaMilanese #Baranzate #brugherio #Varedo

7 visualizzazioni0 commenti
bottom of page