
Consueto appuntamento del giovedì con la carrellata di iniziative dedicate ai più piccoli a Cinisello Balsamo e dintorni. Anche se alcune segnalazioni sono relative a luoghi che possono sembrare un po' distanti, ve li proponiamo comunque sperando di dare una panoramica il più completa possibile.
Per quattro domeniche, Oxy.gen, una struttura avveniristica a forma di bolla d’aria immersa nella natura del Parco Nord Milano, aprirà alle famiglie per una serie di esperienze multimediali dedicate alla scoperta della scienza. Primo appuntamento domenica 11 marzo dove “Il respiro dell'uomo” si trasforma in un’attività interattiva: ricostruire l'apparato respiratorio utilizzando lo schermo touch screen sarà solo una delle attività che - coordinate dall'operatore - trasformeranno tutti in veri scienziati. Prenotazione obbligatoria: education@oxygen.milano.it - 393 0837918.
I bimbi dai 2 ai 5 anni, domenica 11 marzo, sono invitati alla Biblioteca K.Marx di Sesto San Giovanni (via Curie 17) per ascoltare le “Favole di Aurelia”, condite di filastrocche recitate, illustrate, colorate e "giocate" per appassionare i piccoli lettori. Il laboratorio è a cura di Aurelia Pini, voce recitante, Daniela Tediosi, illustrazioni, e Alessandro Palumbi, regia. La merenda offerta da Esselunga. Prenotazioni: 0224968910.
Per i genitori: gli istruttori di Croce Rossa Italiana, Comitato di Sesto San Giovanni, sabato 10 marzo dalle 15 alle 18, offriranno a tutta la popolazione la possibilità di partecipare gratuitamente ad una lezione informativa sulle manovre salvavita pediatriche e sonno sicuro. La lezione è aperta a tutti, si raccomanda l'iscrizione scrivendo a formazione@crisesto.org. Al termine dell'incontro sarà rilasciato un attestato di partecipazione, si rende dunque necessario confermare la propria partecipazione fornendo nome e cognome. Dove: Spazio contemporaneo C. Talamucci (via Dante 6) a Sesto San Giovanni.
Al Cinema teatro Rondinella (viale Matteotti 425) di Sesto San Giovanni, sabato 10 marzo alle 15,30 è in programma “Leo Da Vinci - Missione Monna Lisa”, film d’ animazione di genere avventura del 2017, diretto da Sergio Manfio, con Alex Polidori e Emanuela Ionica.
A Cormano, il laboratorio creativo "La fabbrica dei colori". Vi siete mai chiesti come sono nati i colori che avete nell'astuccio? La Biblioteca Civica dei Ragazzi propone un viaggio appassionante in tre puntate per scoprirlo insieme, grazie alla collaborazione di Mariarosa Degregori. Per bambini dai 6 ai 10 anni. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria. Sabato 10 marzo alle 16,30 si parlerà dell’azzurro prezioso. Per informazioni e prenotazioni: 02 66304145
A Baranzate arriva, per i bambini sopra i 9 anni, il gioco più “pauroso” che ci sia: “Lupus in tabula”. L’appuntamento è per sabato 10 marzo alle 16 presso Il Quadrato (via Trieste 23). Per informazioni: 02 3820 0279.
A Monza, presso la Libreria Tutti giù per Terra (Via G.B. Mauri 5) una mattina con Barbara Sala, mamma monzese tuttofare e titolare del blog "Ritorno al cucito" che propone il “Laboratorio di cucito per bambini”: i bambini dai 7 anni in su potranno realizzare un simpatico coniglietto. Appuntamento per sabato 10 marzo e sabato 17 marzo alle 10,30. Necessaria la prenotazione allo 0399154152 o scrivendo a info@libreriatuttigiuperterra.it
Sabato 10 e domenica 11 marzo, dalle 15 alle 18, Il Parco Agricolo Nord Est di Basiano (via A. Manzoni 16) organizza "A Casa Del Casaro”, un laboratorio di produzione di formaggio e una visita al caseificio aziendale e per i bambini più piccoli un momento di avvicinamento alle caprette con tante coccole e giochi. Per info e prenotazioni: f.castellazzobimbi@gmail.com
Cucinare insieme ai vostri bambini rappresenta un modo per passare del tempo di qualità con loro aiutandoli ad incrementare una serie di abilità motorie e cognitive. A Lissone, Dimanda (Carlo Porta 33) propone per sabato 10 marzo alle 15,30, il “Laboratorio di cucina per bambini”, un laboratorio per mostrarvi che i bambini possono essere un aiuto concreto in cucina anche se molto piccoli. Dai bambini dai 4 anni in su. La prenotazione è obbligatoria ai numeri 3921873949 e 3495065944.
Domenica 11 marzo, parte la nuova stagione di “Percorso dentro al Parco”: per l’occasione si partirà alla scoperta delle "Ville storiche, mulini e filande nel tratto triuggese del Lambro". Ritrovo presso il parcheggio dell ristorante Fossati di Canonica Lambro (via Emanuele Filiberto) alle 9. Durata 3h 30’. E’ richiesta l’iscrizione, da parte di ciascun nucleo familiare, che può essere effettuata fino alle 12 del venerdì precedente, tramite invio all’indirizzo eventi@parcovallelambro.it
#ParcoNord #SestoSanGiovanni #Cormano #Baranzate #Monza #Basiano #Lissone #CanonicaLambro