top of page

17 e 18 marzo 2018: cosa fare nel weekend a Cinisello e dintorni



grand-orto-legambiente-cinisello-cinisellonline

Come consuetudine ormai da un paio di mesi, ogni giovedì, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord. Prima di iniziare con la carrellata di eventi, vogliamo fare nostro il grido d’aiuto di 5 volontarie che dedicano tutto il loro tempo libero a salvare cani bisognosi di cure ad affetto. Qui di seguito il loro appello.

A Cinisello Balsamo

Giovedì 15 marzo 2018, dalle 20,30, il Centro Documentazione Storica organizza, in collaborazione con il Gruppo Alpini di Cinisello Balsamo, la Cena benefica per Villa Ghirlanda Silva, aderente alla campagna di raccolta fondi "Riveliamo il passato per dargli il futuro" per contribuire al restauro di Villa Ghirlanda Silva. La cena benefica si terrà presso la sede degli Alpini di Via Carmelita De Ponti 38.

Il Centro Armonia del Giglio (Via Guazzoni 70) di Cinisello Balsamo, propone per venerdì 16 marzo alle 20,30, un incontro genitori, figli e insegnanti dal titolo “Insieme con un Unico Scopo”: la serata sarà il modo migliore per impostare un percorso atto a trovare spunti utili per comprendere meglio gli adolescenti. L’iniziativa sarà gestita da Sonia Morgese (counselor) e Anna Volpi (docente). Prenotazione obbligatoria: soniamorgese@yahoo.it.

Venerdì 16 marzo, nell’Auditorium de Il Pertini, alle 21, la compagnia I Cantieri di Giò presenta “Anime scalze”, spettacolo teatrale con libero adattamento dei Laboratori I Cantieri di Giò. Le donne si raccontano e vengono raccontate attraverso una prosa intrecciata di stili diversi a volte comunicanti a volte opposti. Regia di Carmelo Ristagno, luci a cura di Vincenzo D’Agosto e musiche di D’Anzi, Galdieri. Per informazioni: ines-bon@libero.it

Venerdì 16 marzo alle 21, presso la Sala degli Specchi di Villa Ghirlanda Silva (Via Giovanni Frova 10), avrà luogo la presentazione del libro “Scoprirsi Down: la storia di Alberto raccontata da lui stesso” di Alberto e Ezio Meroni. Alla presentazione saranno presenti il Sindaco di Cinisello Balsamo Siria Trezzi, Alessandra Marzari (presidente del Consorzio Vero Volley) e Marco Mocarelli (titolare del Ristorante Hortus). Modera gli interventi, Luca Crippa, editor di Edizioni San Paolo.

Venerdì 16 marzo alle 21,30, il Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo invita tutti ad osservare il cielo nell’appuntamento mensile “Serata al planetario: Il cielo di Marzo”; a seguire un filmato sul pianeta Giove. Relatore: Dr. Nino Ragusi (G.A.C.B.). L’appuntamento è a Muggiò presso negozio “Punto di vista” (piazza Garibaldi), di fronte alla chiesa.

Sabato 17 marzo alle 20,30 presso l'Auditorium del Centro Culturale Il Pertini, la Scuola di Musica Salvatore Licitra presenta “In... Cantiamoci”, lezione-concerto con Gegè Telesforo e i docenti della scuola civica cittadina.

Sabato 17 marzo dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19, presso Mondadori Bookstore (Via Frova 3), firma-copie in compagnia di Franca Soracco Mazzei: l’autrice di “Le farfalle non volano di notte”, ex insegnante di lettere, si destreggia da anni fra gli impegni della sua numerosa famiglia e la scrittura, sua passione da sempre. Esordisce con due pubblicazioni a carattere autobiografico: la prima “Fra il ponte e l’acqua”, è una tenace resurrezione dal dolore grazie alla forza della fede e alla consolazione dell’amicizia. La seconda, “Dal ciclone alla brezza leggera”, vuole testimoniare come la felicità sia una meta e non un regalo, da conquistare con la leggerezza dell’umorismo e la semplicità dei gesti quotidiani. “Le farfalle non volano di notte” è il suo primo romanzo, originale nello stile, tutto intessuto di dialoghi e avvincente nella trama, ricca di continui colpi di scena.

Il circolo di Legambiente di Cinisello Balsamo organizza, a partire da sabato 17 marzo, “Grand’Orto”, il corso teorico-pratico che consente a chiunque di imparare a realizzare un orto. Le lezioni teoriche si svolgeranno presso il Centro di educazione ambientale, mentre le lezioni pratiche presso l’orto condiviso (ingresso via Giolitti 27, angolo via Cilea a Cinisello Balsamo). L’agronomo Andrea Bucci, nel corso di quattro appuntamenti (sabato 17 marzo, sabato 24 marzo, sabato 7 aprile e domenica 22 aprile), toccherà i principali punti quali, la gestione dei diversi tipi di orto, le proprietà del terreno e come prepararlo, cosa coltivare e come abbinare le diverse colture. La partecipazione è gratuita. Per info e iscrizioni: cinisello.balsamo@legambiente.org

Domenica 18 marzo 2018 alle 16, nell’Auditorium del Centro Culturale Il Pertini, secondo appuntamento della rassegna “Invito all’Opera”, si svolgerà “Il Paese dei Campanelli”, spettacolo musicale in due tempi per la regia di Davide Rocca. La trama narra di una località in cui le porte delle abitazioni hanno in dotazione un campanello magico che potrebbe suonare nel caso che “l’angelo del focolare” cadesse nella tentazione di compiere un adulterio. Un intreccio semplice che ruota intorno ad una vicenda di incroci di coppie, trattata con leggerezza e bonaria ironia. Per informazioni: 333.2223570.

Domenica in concerto a Villa Forno: domenica 18 marzo, i vincitori del premio del Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano 2017 si esibiranno in concerto di musica da camera, in occasione dell’appuntamento "CuriosaMente - Appuntamenti culturali in biblioteca". Appuntamento a partire dalle 17, con Francesco Tamburini (violoncello) e Matias Cuevas (pianoforte) che interpreteranno le celebri “Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 op. 99” di J. Brahms e “Sonata per violoncello e pianoforte op.19” di S. Rachmaninov. L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Al Parco Nord

Domenica 18 marzo, riaprono i Bunker Breda. I visitatori saranno accompagnati in un percorso fatto di immagini, narrazioni e testimonianze dirette sulla Seconda Guerra Mondiale e la storia del Parco. La visita è come sempre intesa come momento di approfondimento ma anche di dialogo, in cui le narrazioni da noi raccolte, si integrano con le preziose testimonianze dei visitatori. Per iscrizioni: bunker@eumm-nord.it o 324.9598176. La prenotazione è da considerarsi valida solo in caso di conferma da parte degli organizzatori.

A Cologno Monzese

Il Comune di Cologno Monzese, in collaborazione con l'Associazione Amici della Biblioteca, presentano lo spettacolo culturale ideato e diretto da Miranda Scagliotti "Chi vuol esser lieto, sia": una ricostruzione di vita cortese medicea tra Umanesimo e Rinascimento accompagnata dalle coreografie ricostruite dai manoscritti e trattati dei maestri dell’epoca ed eseguite dai danzatori nei loro splendidi costumi ispirati alle fonti iconografiche del periodo. Musica, narrazioni e proiezioni concorrono a creare visioni e atmosfere assai suggestive. L'appuntamento è per venerdì 16 marzo alle 21, presso il Cineteatro Peppino Impastato (Via Volta 11). Ingresso libero.

In occasione del 157° Anniversario dell’Unità d’Italia, domenica 18 marzo la Pro Loco cittadina, con la partecipazione teatrale dell'Associazione Antica Bottega dell'Arte e il patrocinio del Comune di Cologno Monzese, organizza una splendida visita guidata alla scoperta delle storiche bellezze di Villa Casati, attuale sede dell'amministrazione comunale. Tre i momenti “culturali” della visita: quello “poetico”, con letture di poesie tratte da "Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto e lettura di poesie locali a cura dell'Associazione Amici della Biblioteca; quello “storico” perché durante il percorso si potrà ammirare il putto Cinquecentesco restaurato da Banca Intesa; infine quello “teatrale”, con rappresentazione in costume d'epoca. L'Appuntamento è alle ore 16 in piazza Mentana, con partenza dalla Torre Colombaia. Per informazioni e prenotazioni: colognoproloco@tiscali.it

La programmazione dei film al Cineteatro Peppino Impastato (Via Volta 11) prevede per questo weekend la proiezione di “La forma dell’acqua” di Guillermo del Toro (sabato 17 e domenica 18 marzo, alle 17 e alle 21,15) e “Belle & Sebastien” di Clovis Cornillac (sabato 17 e domenica 18 marzo, alle 15).

A Cormano

Sabato 17 marzo alle 14,30, la Biblioteca Civica dei Ragazzi (via Gianni Rodari 3) di Cormano si prepara ad accogliere bambini e papà per leggere, giocare e creare insieme. L'iniziativa è aperta a tutti ed adatta a bambini da 3 a 10 anni.

A Bresso

Sabato 17 marzo alle 21, presso il Centro Civico Sandro Pertini di Bresso (Via Bologna 38), una serata a base di divertimento con “100 sfumature di rosa” in cui le vere protagoniste dello spettacolo saranno le risate in rosa ispirate dalle incredibili performance de “Le Scemette” e le coreografie di Show Over di Bresso. Ospiti della serata anche Achille Vescia “il Poeta” e i Napulenta. Ingresso a pagamento.

Domenica 18 marzo alle 14,30, presso la Sala del cinema San Giuseppe di Bresso (Via Isimbardi 30), l'Associazione Centro Sociale Anziani di Bresso organizza la “Festa dell'Anziano”: sul palco si alterneranno l’Orchestra Nono Sole, i cantanti Enrico e Sabrina Musiani, Nicola di Bari, Marco Zeta e il cabarettista Marco Di Gemma. Nell’intervallo dello spettacolo, saranno premiati i volontari del Centro Anziani. Al termine, verrà offerto agli intervenuti un piccolo rinfresco. Ingresso gratuito.

A Cusano Milanino

Dopo il successo del primo evento, I Argò (via Adige 22) di Cusano Milanino ospita il grandissimo musicista Gigi Cifarelli in “Gigi Cifarelli in Concerto” che, con la sua chitarra e la sua voce, reinterpreterà successi italiani e internazionali, accompagnato alle tastiere da Yazan Greselin e alla batteria da Paolo Pellegatti. Prenotazione consigliata: 02 66409538 - 327 8298070 - info@i-argo.it.

A Sesto San Giovanni

Sabato 17 marzo, a partire dalle 19,30, presso il Salone Loris Fantini (Piazza Oldrini) di Sesto San Giovanni, l'associazione “Il Sorriso nel Cuore onlus” organizza il “Bingo Musicale”, per sostenere le aziende dei territori marchigiani colpiti dal sisma. Ingresso e degustazione prodotti tipici con offerta.

Sabato 17 (dalle 12 alle 23) e domenica 18 marzo (dalle 11 alle 22), allo Spazio MIL di Sesto San Giovanni, si tiene “Far da Mangiare, il festival della cucina”. In quest’evento, show cooking, laboratori, degustazioni, giochi per bambini e momenti di riflessione che permetteranno di scoprire ricette, ingredienti, preparazioni. Ingresso gratuito.

Al Cinema Teatro Rondinella (viale Matteotti 425) di Sesto San Giovanni, domenica 18 marzo alle 11, per lo “Speciale Cinepapà”, è in programma il film di Carlo Verdone “Benedetta follia”, che narra le vicende di Guglielmo, uomo di specchiata virtù e fedina cristiana immacolata, proprietario di un negozio di articoli religiosi. Lidia, sua devota consorte per 25 anni, decide di mollarlo proprio nel giorno del loro anniversario, stravolgendo il suo mondo e tutte le sue certezze. In negozio arriva un’imprevedibile candidata commessa: Luna, ragazza sfrontatissima e travolgente, volenterosa ma altrettanto incapace. Da quel giorno niente sarà più come prima.

Inoltre, la programmazione del weekend del Cinema Rondinella, prevede le seguenti proiezioni: “Il filo nascosto” di Paul Thomas Anderson (venerdì 16 alle 15,30 e 21,15; sabato 17 alle 17,30 e 21,30; domenica 18 marzo alle 15, alle 17,30 e alle 20,30); “Pertini - il Combattente” di Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo (venerdì 16 marzo alle 17,50 e alle 19,50; sabato 17 marzo alle 20).

Nei dintorni

A Nova Milanese, sabato 17 marzo alle 17, inaugurazione di “ArgillaNDO Insieme”, esposizione delle opere del Laboratorio di Argilla di Monza che si svolge presso Villa Vertua (via Garibaldi 1). La mostra sarà visitabile durante il weekend fino all’8 aprile 2018. Gli orari di apertura sono: il sabato dalle 15,30 alle 18,30 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18,30.

Sempre a Nova Milanese, prosegue la mostra su Giovanni Francesco Bugatti, l’incisore del XVII secolo. Vedi articolo su Nordmilanonline.it.

A Baranzate (piazza Falcone), sabato 17 marzo alle 10 prende il via la “Camminata in Rosa”, gara podistica amatoriale con partenza alle 11 e arrivo presso Decathlon di Baranzate. Ad ogni partecipante è richiesto di indossare (se possibile) qualcosa di giallo e gli verrà consegnata in regalo una borraccia da ritirare nel negozio Decathlon della città. Iscrizione obbligatoria: 02.38200279 - cultura.tempolibero@comune.baranzate.mi.it

Sempre a Baranzate, domenica 18 marzo alle 16,30, appuntamento con Andrea Vitali che presenta il suo nuovo libro “Nome d'arte Doris Brilli. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò”. L’appuntamento è presso la Biblioteca comunale Il Quadrato (via Trieste 23). Modertrice: Eva Musci. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Venerdì 16 marzo alle 21, nella Sala Camerani della Biblioteca civica Lino Penati di Cernusco sul Naviglio (Via Trieste 33), si terrà il primo di tre incontri sul tema “Disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia, obesità”, organizzato dal CIDA. Quello di venerdì, affronta il complesso problema dei disturbi del comportamento alimentare, mentre quello di giovedì 12 aprile porrà al centro i disturbi alimentari nell’infanzia e nell’adolescenza. Infine, l’incontro del 10 maggio si soffermerà sull’importanza dello sport per la prevenzione dei disturbi alimentari.

L'associazione musicale Atelier ProArt di Brugherio, torna a proporsi con il concerto solidale "WWDay, World Water Day" in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua. Sabato 17 marzo, dalle 15, saliranno sul palco dell'Auditorium (via San Giovanni Bosco 29) band allievi delle scuole elementari, medie, superiori e adulti. Questi gli orari: alle 15 band delle elementari, alle 17 band delle medie, alle 19 band delle superiori e alle 21 quelle degli adulti. L'ingresso è libero, con richiesta di un'offerta il cui ricavato verrà devoluto a favore dell'UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia).

Sempre a Brugherio, due approfondimenti culturali del cartellone “La Piseri la Domenica”, appuntamenti di analisi musicale, questa volta dedicati alla musica del secolo scorso, proposti dal compositore milanese Giorgio Colombo Taccani. Domenica 18 marzo 2018 alle 10, si parte con il seminario "Zone di frontiera" durante il quale si analizzerà la Sonata per pianoforte op. 1 di Alban Berg; domenica 22 aprile 2018, sempre alle 10, il seminario "Contemporaneo amico", con approfondimento sugli Studi per pianoforte, primo libro di György Ligeti. Entrambi gli incontri – ad ingresso libero, gradita la prenotazione – si tengono nei locali della Scuola di Musica Luigi Piseri, via XXV Aprile 61 a Brugherio. Info: 039.882477 - info@fondazionepiseri.it

Per finire a Brugherio. Il Circolo Arci Primavera organizza, con il patrocinio del Comune di Brugherio e l'Assessorato alle Politiche Culturali e Partecipazione, un incontro dedicato ad "Artemisia: un'artista, le sue opere, una donna, la sua storia": domenica 18 marzo alle 16, presso la propria sede in via Cavour 1 (Sala Cooperativa). Voce narrante: Anna Belvedere. Ingresso libero.

A Melzo, sabato 17 marzo alle 17, presso il Palazzo Trivulzio (via Dante 6) sarà inaugurata “Camminando sulle strade dei Promessi Sposi”, una mostra dedicata ai luoghi del romanzo in un viaggio ideale tra passato e presente. La mostra sarà visitabile nei giorni 18-24-25-26 marzo dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19, mentre l’apertura serale sarà nei giorni 23-24-25 marzo dalle 21 alle 23. Il viaggio proseguirà con lo spettacolo “I Promessi Sposi con Renzo”, sempre a Palazzo Trivulzio, che andrà in scena venerdì 26 marzo e 13 aprile a partire dalle 21. Per informazioni: www.letterevive.it

Domenica 18 marzo dalle 11 alle 18,30, sempre a Melzo (Piazza Della Repubblica), in occasione della “Festa fel Papà”, si terranno i “Laboratori creativi dedicati ai papà e ai bimbi”. Qui sarà possibile divertirsi con i Mattoncini Lego®, i disegni Manga, creare il regalo per il papà, partecipare al “Battesimo della sella”, partecipare ai giochi di animazione a ritmo di musica con simpatici premi, fare merenda e godere dell’intrattenimento musicale.

La proloco di Pioltello propone, in collaborazione con il Circolo S. Giuseppe Lavoratore, la “Serata di Ballo Liscio”: a partire dalle 21, sabato 17 marzo presso il Centro Parrocchiale Card. Martini (Via Aldo Moro 19) prende il via il ciclo di serate dedicate al Liscio e ai balli della nostra tradizione. I prossimi appuntamenti, saranno il 7 e 21 aprile, il 5 e il 12 maggio. Per informazioni: 02.9214.8133 – info@prolocopioltello.it

Nell’ambito di “Marzo al Femminile”, sabato 17 marzo alle 21, presso l'Auditorium della biblioteca di Bussero (via Gotifredo 1), si terrà l'iniziativa “Dopocena con un libro: Ritratti di Donna”, promossa dall'Associazione Culturale Libriamoci e dalla Compagnia teatrale Gli Anonimi. Ingresso libero e gratuito.

Sabato 17 marzo dalle 20,45 al PalaSegrate (via degli Alpini) continua la stagione 2017/2018 dedicata al ballo liscio. Musica e divertimento con Tania Band. Per prenotazione tavoli chiamare l'Info Point dal mercoledì al sabato dalle ore 14 alle ore 19 ai numeri 02.2137660 - 331.7189086.

Sabato 17 marzo alle 21,30 all’Auditorium Toscanini di Segrate (Via Amendola 3), andrà in scena il primo spettacolo della rassegna “Teatro della Solidarietà”, giunta alla X edizione. L'Associazione di Promozione Sociale D come Donna porta sul palco il gruppo teatrale Le Muse Matte che presenta la commedia "Le Cognate" di Michel Tremblay, con l’adattamento e la regia di Noemi Bigarella. Una commedia intelligente tutta da vedere. L’ingresso è di 7 euro. Il ricavato verrà utilizzato per finanziare progetti culturali per le scuole segratesi attraverso l’Associazione Genitori Scuole Segrate Schweitzer.

Terzo appuntamento con la rassegna "Segrate in Musica". Domenica 18 marzo all'Auditorium del Centro Verdi (via XXV Aprile), alle 17 si terrà il concerto "Omaggio a Filippo Gragnani (1768-1820)", composizioni scelte eseguite dagli allievi della Scuola Civica di Musica Claudio Abbado di Milano. Coordinamento a cura del Maestro Guido Muneratto. L'ingresso è libero.

A Desio da venerdì16 a domenica 18 marzo si tiene "Desio Streetfood Saint Patrick's", manifestazione dedicata allo street food con momenti di animazione, organizzato da Tipico Eventi. Una tre giorni che si svolgerà in piazza Don Giussani in onore di San Patrizio. In programma musica folk, parate, birra e cibo di strada con truck selezionati da tutta Italia e tantissimo divertimento.

Sarà visitabile fino al 3 giugno la mostra, “Mangasia: Wonderlands of Asian Comics”. Alla Reggia di Monza sono esposte le opere di oltre trecento tra autori di fumetti e film d’animazione e artisti tra cui Osamu Tezuka, Eiji Otsuka, Gosho Aoyama, Fujiko F Fujio e Kuniyoshi Utagawa. In occasione della mostra, il Barbican Centre di Londra ha commissionato una speciale installazione realizzata da Shōji Kawamori, mecha designer di successo celebre per il suo lavoro in "Macross" e per il cane robot AIBO della Sony. Il Mechasobi consentirà ai visitatori di pilotare un gigantesco mecha progettato appositamente, utilizzando la tecnologia del body tracking. La mostra è fruibile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19.

Sabato 17 marzo alle 17,30, la Pro Loco Vimercate inaugura “Espressioni del Legno”, l’arte lignea in mostra dal 17 al 25 marzo (via Papa Giovanni XXIII 13). Dal 17 al 25 marzo saranno in mostra le opere degli scultori Giovanni Gianni, Saverio Pezzini e Giuseppe Piras, tre artisti vimercatesi accomunati dalla passione per il legno e dalla capacità di plasmare il legno in tante forme ed espressioni. Durante i giorni della mostra sarà anche possibile vedere gli scultori all’opera con sgorbie e mazzuola per dare forma alla loro creatività. Per informazioni: 3925343944 - info@prolocovimercate.it

#VillaGhirlandaSilva #CiniselloBalsamo #GruppoAstrofilidiCiniselloBalsamo #CentroCulturalePertini #MondadoriBookstoreCinisello #LegambienteCiniselloBalsamo #VillaForno #ParcoNord #ColognoMonzese #CineteatroPeppinoImpastato #VillaCasatiColognoMonzese #Cormano #CusanoMilanino #SestoSanGiovanni #SpazioMIL #CinemaRondinella #NovaMilanese #Baranzate #CernuscosulNaviglio #brugherio #Melzo #Pioltello #Bussero #Segrate #Desio #VillaRealeMonza #Monza #Vimercate

6 visualizzazioni0 commenti
bottom of page