
È partito il weekend scorso il ciclo di laboratori per famiglie che, tra marzo e giugno, che il Parco Nord Milano propone per una serie di esperienze multimediali dedicate alla scoperta della scienza, con la possibilità di prenotare uno speciale brunch a bordo lago. Il programma Oxy.gen (una struttura avveniristica a forma di bolla d’aria immerso nella natura) nasce nell’ambito della collaborazione tra Zambon, Parco Nord Milano e Associazione Idea.
«Da quest’anno Oxy.gen apre alle famiglie la domenica una volta al mese», dice il direttore di Parco Nord Milano Riccardo Gini. «Un’occasione per vivere il parco, facendo esperienze scientifiche e quindi imparare divertendosi».
Un’esperienza arricchita dalla realtà aumentata attraverso cui imparare (divertendosi) piccole e grandi nozioni scientifiche, in uno spazio didattico dedicato al Respiro e immerso nei Giardini della Scienza del Parco Nord Milano. Un luogo dove la composizione dell'atmosfera, l'osservazione al microscopio della fotosintesi clorofilliana e la scoperta dell'anatomia umana diventano un gioco per grandi e piccoli.
«Oxy.gen, uno spazio dedicato al Respiro, che vuole essere un polo didattico e di divulgazione scientifica, dove si respira innovazione, aperto alla cittadinanza e attento agli ultimi sviluppi sulle tematiche della salute e dell’ambiente», commenta Mariapaola Biasi, Segretario Generale Fondazione Zoé.
Il primo appuntamento, svoltosi domenica 11 marzo, è stato dedicato al Respiro dell'uomo, si è trasformato in un’attività interattiva: si è ricostruito l'apparato respiratorio utilizzando lo schermo touch screen.
Il 15 aprile "Il respiro del pianeta" coinvolgerà i partecipanti attraverso la scoperta dell’importanza della natura, delle foreste e del ruolo dei parchi periurbani come polmoni del pianeta come il Parco Nord Milano. Da non perdere la biciclettata virtuale.
Il 13 maggio "Il respiro delle molecole": grazie alla realtà aumentata anche i più piccoli potranno costruire molecole e reazioni complesse per divertirsi con la chimica.
Infine, l’appuntamento del 10 giugno sarà dedicato a "Respirare informati", per ragionare sull’aria che respiriamo e i gas che la compongono. Attraverso un video, touch screen, realtà aumentata, giochi e modelli sarà possibile avvicinarsi alla problematica dell’inquinamento atmosferico in maniera consapevole e coinvolgente.
«Un'occasione unica per avvicinarsi alla scienza in maniera divertente all'interno di una struttura innovativa ed interattiva che sorge nello splendido contesto verde del Parco Nord Milano», conclude Paola Ceruti, responsabile di Associazione Idea e da sempre impegnata nella didattica e divulgazione scientifica.
Alla fine di ogni evento, è possibile prenotare uno speciale brunch presso Kitchen Open Air: un ricco buffet capace di soddisfare tutti i gusti. E per chi partecipa all’attività didattica della mattina uno speciale sconto.
Domeniche in Oxy.gen
11 marzo – 15 aprile – 13 maggio – 10 giugno
Presso Oxy.gen Zambon
Via Campestre ang. Via Meucci – 20091 Bresso (MI)
A piedi o in bici attraverso il Parco (FNM Milano Bruzzano o Tram 4)
Prenotazione attività didattica obbligatoria
393 0837918
Prenotazione brunch obbligatorio. Il brunch avrà luogo al raggiungimento di minimo 20 persone
02 241016232