
Come consuetudine ormai da un paio di mesi, ogni giovedì, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.
A Cinisello Balsamo
A Villa Ghirlanda Silva, in occasione della giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della mafia, viene messo in scena “Io, Emanuela”, lo spettacolo dedicato all’agente di scorta Emanuela Loi, uccisa con il giudice Borsellino nella strage di via d’Amelio. Tratto dall’omonimo libro di Annalisa Strada (premio Andersen 2014), lo spettacolo racconta la storia di della giovane agente della scorta del giudice Paolo Borsellino, morta con lui e i suoi colleghi Walter Eddie Cosina, Agostino Catalano, Claudio Traina e Vincenzo Li Muli nell’attentato di Via d’Amelio. Ingresso gratuito.
Venerdì 23 marzo 2018, a partire dalle 18, presso Villa Forno di Cinisello Balsamo (Via Carlo Martinelli 23) si tiene un incontro dal titolo "CuriosaMente - Sulla scena del crimine" dove Matteo Donghi, comandante della sezione balistica del RIS di Parma, farà il punto sulle attività investigative che sono sempre più frequentemente supportate da tecnologie che consentono l’acquisizione di evidenze processuali utili all’accertamento delle responsabilità civili e penali. Conduce l’incontro Dario Narducci, docente di Chimica Fisica presso l’Università di Milano-Bicocca. Leggi l’articolo.
Il secondo appuntamento della rassegna 'Alla scoperta dell’Universo' si terrà venerdì 23 marzo 2018 nell'Auditorium del Centro Culturale Il Pertini (piazza Natale Confalonieri 3) a partire dalle 21. In questo seconda conferenza, viene analizzato il futuro del nostro Sistema Solare e il futuro del nostro pianeta, che non sono stati e non saranno per sempre come appaiono oggi. Ingresso gratuito. Leggi l’articolo.
Venerdì 23 marzo, al Oneiros Teatro (Via Cornaggia 37), dalle 21 alle 22,30, spettacolo teatrale dal titolo “Esperimento Martha”, che narra della storia matrimoniale della protagonista in un vero gioco al massacro, intriso di maniacale controllo e sottomissione. Ogni storia d’amore svela il nostro più profondo intimo e nel viverla ognuno gioca il proprio ruolo che ha origini recondite, inaspettate, di sicuro inconsce, che affondano le radici nel proprio passato. Con Nicoletta Vitelli, Andrea Longo, Marika Baruzzo, Filippo Pellegrini, Monica Merceri e regia di Gloria Geoni. Per info e prenotazioni: 339 1326794 - oneirosteatro@gmail.com
Sabato 24 marzo 2018 alle 21, presso il Cineteatro Pax di Cinisello Balsamo (Via Fiume 4), la Compagnia Teatri d’Imbarco, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale cittadina, presenta lo spettacolo “La leggenda del pallavolista volante”, uno spettacolo in cui lo sport incontra il teatro e si fa metafora della vita. Sul palco ci sarà Andrea Zorzi, detto "Zorro", pallavolista due volte campione del mondo, accompagnato dall’esplosiva attrice Beatrice Visibelli, che disegnerà un percorso narrativo carico di ironica allegria, interpretando la moltitudine di personaggi incontrati dell’atleta italiano. Grazie alla penna e alla regia di Nicola Zavagli si ripercorrerà la carriera e la vita di questo autentico mito dello sport italiano. Leggi l’articolo.
AREAParchi sarà anche quest’anno a “Fa la cosa giusta!”, la più grande fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si tiene nei padiglioni 3 e 4 di FieraMilanoCity dal 23 al 25 marzo 2018. Tre giorni di eventi, presentazioni, degustazioni, spettacoli, a cui AREAParchi prenderà parte organizzando laboratori e incontri anche con scolaresche. Tra le attività previste, un piccolo Bioblitz per censire flora e fauna dei parchi lombardi e il laboratorio “Un bosco di…”, a cura di Ersaf, in cui si penserà al bosco non solo come ecosistema ma anche come generatore di benessere fisico, mentale e spirituale. Leggi l’articolo.
A Cinisello Balsamo, domenica 25 marzo 2018, dalle 10 alle 19, il quartiere di Borgomisto sarà in festa. Tra le tante le attività organizzate per le vie del quartiere, si potranno trovare: i concerti Vi.be, alle 11,30 in via Monte Grappa 111 e alle 15 nel piazzale della Chiesa San Giuseppe; le bancarelle hobbiste Cinisello (Lungo Via Mascagni); i laboratori, il mago, attrazioni varie e giochi per bambini e adulti; l’esposizione di veicoli nel parcheggio del supermercato IN’S; infine il Complesso Musicale in Via Monte Nevoso si esibirà dalle 17 alle 19 per ballare in compagnia. Inoltre tutti i negozi saranno aperti e offriranno un piccolo buffet.
Dal 24 marzo al 22 aprile 2018, sarà possibile visionare il Piano di Intervento Integrato Bettola - area centro commerciale Auchan. Il punto di forza dell’intervento è la realizzazione del grande nodo di interscambio a servizio del capolinea della M1 e futura M5 con 2.500 posti auto, una nuova piazza pubblica della mobilità con una stazione degli autobus e una bicistazione comprensiva di ciclofficina. Questi interventi verranno illustrati in uno spazio dedicato presso il Centro culturale Il Pertini, all’interno di un suggestivo allestimento in 3D.
Al Parco Nord
Al Parco Nord, sabato 24 marzo, ultimo incontro della prima edizione del “Corso base di Birdwatching” tenuto dal guardaparco e ornitologo Marco Siliprandi. Il corso arricchisce la stagione culturale del Parco e segue il corso dedicato all’apicoltura urbana iniziato lo scorso febbraio. in questo ultimo apuntamento, gli uccelli del Parco Nord Milano e un’accenno al codice di comportamento. Per informazioni: antonionapoletano@parconord.milano.it. Leggi l’articolo.
A Cologno Monzese
Venerdì 23 marzo alle 21, appuntamento conclusivo della rassegna teatrale 2018 con "Il divorzio", libero adattamento da “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi. Lo spettacolo è a cura della compagnia teatrale ‘Teatro in Mostra’, per la regia di Luca Ligato. Appuntamento al Cineteatro "Peppino Impastato" di Cologno Monzese (via Volta 11). Per informazioni e prevendita biglietti: 02/91970395.
L'Associazione Amici dell'Arte, il Centro Culturale Italo-Rumeno ed il Consolato Rumeno a Milano propongono la mostra-evento “Orizont”, personale della pittrice Lavinia Rotocol, che ripercorrerà le tappe del suo lungo e ricco percorso artistico e proporrà le sue più recenti sperimentazioni. L’evento si svolge in occasione del Centenario della Grande Unione della Romania e saranno presenti personalità del mondo della cultura italiana e rumena. L'appuntamento inaugurale è per sabato 24 marzo alle 17,30 presso la Sala Mostre “R. Crippa” di Villa Casati (Via Mazzini 9).
Sabato 24 marzo alle 21,30, presso la Scuola di Musica C. Monteverdi di Cologno Monzese (via Petrarca 9), si terrà il concerto “Da Waikiki a Tiny Tim: Viaggio fantastico con l'ukulele in braccio”, organizzato dalla Scuola di Musica Monteverdi.
Per il fine settimana, il Cineteatro Peppino Impastato (via Volta 11) propone il fim “Il filo nascosto" di Paul Thomas Anderson, con Daniel Day-Lewis, Vicky Krieps, Lesley Manville (sabato 24 e domenica 25 marzo, alle 17 e alle 21,15). Nel glamour della Londra degli anni ’50, lo stimato stilista Reynolds Woodcock e sua sorella Cyril sono al centro della moda inglese. Le donne vanno e vengono nella vita di Woodcock, offrendo a uno scapolo impenitente del suo calibro compagnia e ispirazione, fino a quando non si imbatte in una giovane e decisa donna, Alma, che presto si trasforma in un’ossessione, in una musa, in un’amante.
A Bresso
Da venerdì 23 marzo, a Bresso (Parco Nord) torna la casetta dell’acqua di via Villoresi. La nuova apertura, celebrata in occasione della festa dell’acqua del 22 marzo, avrà luogo alle 10,15, alla presenza del sindaco di Bresso Ugo Vecchiarelli, dell’Assessore all’ecologia e sviluppo sostenibile Cristina Savino, del Presidente Amiacque – Gruppo CAP Pierluigi Arrara e del Tecnico microbiologo, esperto in analisi dell’acqua potabile Fabio Ferrari. L’evento sarà l’occasione per tenere una lezione aperta ai ragazzi delle scuole medie di Bresso sui temi della tutela delle risorse, della sostenibilità e della qualità dell’acqua. di rete.
A Cusano Milanino
Sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 dalle 10 alle 17, il Gruppo FAI Milano Nord, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e la collaborazione dell’Associazione Amici del Milanino, apre eccezionalmente le spettacolari sale affrescate di Palazzo Omodei, prestigiosa dimora storica del ‘600 in corso di restauro (Via Omodei 2), le ville del Milanino Città Giardino (Villa Bassetti, Villa Bottini, Villa Della Rovere, Villa Eigenmann). Inoltre presso Villa Bigatti, sede dell’Associazione Sorriso (viale Buffoli 12) verrà esposta una mostra che introduce alla bellezza del Milanino. Per informazioni: 026592330 - milano@delegazionefai.fondoambiente.it.
Sabato 24 marzo a Cusano Milanino presso Piazza Salvador Allende si terrà dalle 9 alle 14, il Mercato Dei Piccoli Produttori di Biodiversità Agroalimentari.
A Sesto San Giovanni
Presso lo Spazio MIL di Sesto San Giovanni (via Granelli 1), venerdì 23 marzo dalle 17 alle 19, gli artisti di CircoSpazio propongono dei laboratori circensi di giocoleria: due ore in cui i bambini possono entrare in contatto con questo mondo misterioso e un po' particolare; unendo creatività e sperimentazione potranno divertirsi imparando alcune semplici tecniche e diventare degli esperti di palline e clavette. Per info e prenotazioni: info@circospazio.it - 0236682271
Presso la Biblioteca dei ragazzi Virgilio Canzi di Sesto San Giovanni (piazza Oldrini 120), domenica 25 marzo alle 15, appuntamento con Adolivio Capece e Alessandra Fraccon, autori di “Matto per la regina: manuale per giovani scacchisti”: questo è il primo manuale di scacchi pensato per bambini e ragazzi e racconta tutto quello che avreste sempre voluto sapere sugli scacchi. In compagnia degli autori, si andrà alla scoperta di uno dei giochi più antichi, intelligenti, difficili e affascinanti del mondo. Il laboratorio è a cura della Società Scacchistica Milanese ed è adatto a bambini dai 5 agli 11 anni. Per prenotazioni: 0224968910.
Alla Casa delle Associazioni di Sesto San Giovanni (piazza Oldrini 120), venerdì 23 marzo, all’interno della rassegna 'Dalla tradizione alla World Music - Proposte per una nuova identità musicale del territorio', D.A.M.A. Didactic Association of Music and Arts propone la conferenza “Introduzione. Musica e Territorio: dal folk al rap il passo è breve” condotta da Giovanni Polli (docente D.A.M.A.-CantàDeMagg) e Dellino Farmer. Ingresso gratuito. Per informazioni: 331.2858066.
Nella Sala Affreschi di Villa Visconti d'Aragona (via Dante 6) di Sesto San Giovanni, venerdì 23 marzo alle 21 si tiene “La Russia di Putin”, una serata di approfondimento su un tema di estremo interesse e di grande attualità: le elezioni politiche in Russia e la rielezione di Vladimir Putin. Con Cristina Carpinelli del comitato scientifico CESPI, esperta di est Europa. Introduce Dino Gavinelli, presidente CESPI. Per info: 022403877 - cespi@cespi-ong.org
Sabato 24 marzo alle 16, presso la Biblioteca civica Pietro L. Cadioli di Sesto San Giovanni (via Dante 6), ultimo appuntamento del ciclo di tre incontri "In viaggio con gli occhi e con il cuore: In terra di Spagna - La Mancha”: Adriana Mattei e Marco Ondertoller, hanno al loro attivo numerosi reportage con successo di quasi tutti i Paesi europei dal Mediterraneo a Capo Nord che vantano i più bei paesaggi da sempre. Sono orgogliosi e felici di trasmettere emozioni attraverso le loro immagini e i loro racconti.
A partire da venerdì 23 marzo, il Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni (viale Matteotti 425), avvia un corso dal titolo “Cinema & Musica: Percorsi emozionali” a cura di Massimo Zanichelli. Nel primo appuntamento dal titolo “Suggestioni, Espansioni, Ossessioni”: in “La canzone e lo sguardo” David Lynch, Brian De Palma, Neil Jordan e Kathryn Bigelow mettono in scena una donna che canta, un uomo che guarda e un'atmosfera dark: tra loro c'è un legame nascosto. Con Tre colori – Film blu Krzysztof Kieslowski s’interroga sulla funzione del "refrain" in dieci ossessive variazioni su un tema sinfonico. In Strade perdute, un film dove la colonna sonora è assoluta protagonista, David Lynch organizza tutti i pezzi musicali dell’intreccio in un’indimenticabile fuga audiovisiva. Per informazioni: 0222478183.
Inoltre, la programmazione del weekend del Cinema Rondinella, prevede le seguenti proiezioni: “Il filo nascosto” di Paul Thomas Anderson (venerdì 23 marzo alle 19) e “Lady Bird” di Greta Gerwig, con Saoirse Ronan, Laurie Metcalf, Tracy Letts, Lucas Hedges (venerdì 23 marzo alle 15,30-17,15-21,15; sabato 24 marzo alle 17,30-20,15-22; domenica 25 marzo alle 15,30-17,30-19,30-21,15).
Nei dintorni
L'Associazione motociclistica "I Malnat de Mugiò" avrebbe dovuto aprire la stagione domenica 11 marzo con l'8° Memorial Paolo D'Avola. Presente servizio ristoro e musica live. L'evento è stato rinviato a domenica 25 marzo a causa delle previsioni meteo avverse.
Sabato 24 marzo alle 9,30 al Centro Civico San Felice di Segrate (Strada Anulare) si terrà l'ultimo incontro formativo sull'Intelligenza Emotiva realizzato in collaborazione con Connectance in cui sarà possibile scoprire come, accrescendo le proprie competenze emotive, si possa diventare allenatori dei giovani in ogni contesto, familiare e scolastico e quali aiuti si possano ricevere per eccellere nella vita di tutti i giorni, sia in campo professionale che privato. L'ingresso e libero su prenotazione: servizi.educativi@comune.segrate.mi.it.
Sabato 24 marzo nell'ambito dell'inaugurazione della mostra "Modena - Addis Abeba andata e ritorno - Esperienze italiane nel Corno d'Africa" si terrà la Conferenza di Matteo Dominioni "Il Colonialismo italiano in Africa" e successivamente la performance teatrale dell'artista italio-etiope Gabriella Ghermandi "Regina di fiori e di perle". L'appuntamento è dalle ore 16 in Sala Polifunzionale del Centro Civico Verdi di Segrate (in via XXV Aprile).
Sempre a Segrate, sabato 24 marzo dalle 20,45 al Palasegrate (via Degli Alpini) continua la stagione 2017/2018 dedicata al ballo liscio. Musica e divertimento con l'orchestra Rita e Guerrino. Per prenotazione tavoli chiamare l'Info Point dal mercoledì al sabato dalle ore 14 alle ore 19 ai numeri 02.2137660 - 331.7189086.
Infine a Segrate, sabato 24 marzo alle 21 va in scena il “Festival della Canzone” organizzato dal Circolo Culturale Ricreativo dei Pensionati Segratesi (CPS) con il patrocinio dal Comune. L'iniziativa, che si terrà nella sede dell'associazione in via Amendola 3, è alla terza edizione. Alla serata parteciperà il gruppo teatrale "Gli Squinternati". Ingresso libero.
A Brugherio, da venerdì 23 a domenica 25 marzo, si svolge la “Festa Siciliana in Piazza”. Qui si potrà gustare il meglio della gastronomia dell’isola come cannoli siciliani, cassate, cuddureddi, liquore al pistacchio, salumi, formaggi tipici e ancora paste di mandorla. L'evento, organizzato con il patrocinio del comune di Brugherio, è in programma dalle 9 alle 20 in piazza Roma.
Sabato 24 marzo a Carugate, a partire dalle 14 si terrà la “Caccia alle Uova Pasquali”, organizzato dalla Proloco cittadina. Ritrovo alle 14 davanti al Comune (Via XX Settembre 4) con gonfiabili, baby dance, balli di gruppo, truccabimbi e alle 16 avvio della Caccia all’Uovo. Alle 16,30 premiazioni e merenda.
A Limbiate, invece, questo weekend propone una viaggio nelle prelibatezze valtellinesi: da venerdì 23 a domenica 25 marzo dalle 11 alle mezzanotte circa (il venerdì a partire dalle 17), in piazza Repubblica, la Pro Loco di Limbiate, in collaborazione con Italia on the Road- Cibo da strada e con il patrocinio del comune, propone pizzoccheri, sciatt e tanti prodotti dalla Valtellina per un weekend dedicato al gusto e al sapore genuino della tradizione. Oltre al cibo, la kermesse offre una vasta selezione musicale di qualità e tante altre sorprese.
Nel Serrone della Villa Reale di Monza fino al 23 marzo 2018 si può visitare “Blow Up”, la prima mostra del progetto Sculpture Show a cura dell’associazione Monza Arte Contemporanea. La Reggia di Monza ospiterà l’artista internazionale Bernardì Roig, già presente nel visivo collettivo con la scultura l’Uomo della luce installata davanti a palazzo Isimbardi a Milano.
Anche Monza e la Brianza partecipano alle Giornate FAI di Primavera con i gioielli del territorio che aprono eccezionalmente le loro porte sabato 24 e domenica 25 marzo 2018. I beni storici aperti nel weekend delle Giornate FAI di Primavera saranno Villa Cambiaghi (sede Istituto Leone Dehon), Villa Pallavicini Barbò (sede Collegio della Guastalla), Villa Antona Traversi di Meda, l’Asilo infantile Borromeo di Oreno e la Mostra Permanente L’Incontro di Agrate Brianza.
A Desio è in programma da venerdì 23 a domenica 25 marzo, in piazza Don Giussani, l’evento culinario “Street food e delizie della griglia”: si potrà gustare carne, pesce e specialità di ogni tipo cotte rigorosamente su griglie roventi.
Anche Senago si prepara ad un weekend all’insegna del buon cibo: da venerdì 23 a domenica 25 marzo, la città diventa la capitale del cibo on the raod. L'evento, della durata di tre giorni, è organizzato da Street Food - Around the World con il patrocinio del Comune di Senago. In questa tre giorni all’insegna dello street food saranno presenti in piazza Aldo Moro venti food truck selezionati con stand, musica e animazione. Ingresso gratuito.
Sabato 24 e domenica 25 marzo arriva a Usmate Velate la prima edizione di "Colomba in Villa", la prima kermesse dedicata al dolce di Pasqua. A Villa Scaccabarozzi (via Cottolengo 20) sarà possibile fare degustazioni gratuite di colomba, assaggi, abbinamenti di vini e dolci creati grazie alla tradizione pasticceria del territorio.
A Seregno nel weekend arriva la Fiera dei Sapori. Da venerdì 23 a domenica 26 marzo (in piazza Risorgimento) è in programma una manifestazione dedicata ai sapori e alle specialità del Mediterraneo. Saranno presenti prodotti tipici salentini da degustare sia a pranzo che a cena e la festa sarà arricchita da musica e spettacoli. Sabato è in programma una serata dedicata alla pizzica salentina mentre domenica ci saranno musiche e balli.
#CiniselloBalsamo #VillaGhirlandaSilva #VillaForno #CineTeatroPax #OneirosTeatro #ParcoNord #ColognoMonzese #CineteatroPeppinoImpastato #VillaCasatiColognoMonzese #Bresso #CusanoMilanino #PalazzoOmodei #SpazioMIL #SestoSanGiovanni #BibliotecadeiragazziVirgilioCanzi #CasadelleAssociazioniSestoSanGiovanni #VillaViscontidAragona #BibliotecacivicaPietroLCadioli #CinemaRondinella #muggiò #Segrate #brugherio #Carugate #Limbiate #VillaRealeMonza #Desio #senago #UsmateVelate #Seregno