
Martedì 27 marzo 2018 alle ore 18.00 presso Villa di Breme Forno di Cinisello Balsamo (via Martinelli 23, edificio U46) si terrà un incontro dal titolo “Il progetto NABBA. Vantaggi terapeutici della nanomedicina”, nell’ambito della rassegna di eventi 'CuriosaMente - Appuntamenti culturali in Biblioteca'.
NABBA è un progetto europeo, coordinato dall'Università di Milano-Bicocca, in cui giovani ricercatori lavorano alla realizzazione di "nanoshuttles" capaci di portare le molecole di farmaco direttamente al tessuto, all’organo o alla cellula da curare, superando gli ostacoli posti dall’organismo. Il Prof. Francesco Nicotra e la Dott.ssa Laura Russo parleranno del progetto NABBA e dialogheranno sull’efficacia dei farmaci e sull’importanza del sostegno europeo alla ricerca. Iscrizione online: https://goo.gl/forms/zFCHMYQ7OOmLQr5y2
L’Università di Milano-Bicocca è capofila del progetto europeo NABBA "Design and development of advanced NAnomedicines to overcome Biological BArriers and to treat severe diseases" finanziato con 3 milioni di euro dalla commissione europea nell'ambito del programma "Marie Sklodowska Curie". Scopo del progetto la realizzazione di nanoparticelle in grado di trasportare farmaci con successo attraverso le barriere biologiche. NABBA è tra i primi del nuovo programma di ricerca Horizon2020 a vedere l’ateneo milanese come capofila.
Attualmente, molti farmaci non raggiungono bersaglio terapeutico perché non riescono a superare le barriere biologiche che lo proteggono: NABBA si propone di realizzare nanoparticelle che, opportunamente ingegnerizzate, siano in grado di veicolare selettivamente i farmaci verso gli organi, i tessuti o le cellule malate, superando gli ostacoli posti dall’organismo. Le nanoparticelle agiranno quindi come "shuttle" con a bordo il farmaco, che verrà condotto e rilasciato selettivamente dove occorre. In particolare, i nanoshuttle di NABBA potranno essere impiegati nel contrasto di malattie la cui terapia e diagnosi richiede il superamento di barriere biologiche, come i tumori, la malattia di Alzheimer, la fibrosi cistica, le infezioni polmonari, la malattia di Parkinson.
Il progetto, coordinato da Francesco Nicotra, ordinario di Chimica Organica nel dipartimento di Scienze Biologiche e Biotecnologie dell’Università di Milano-Bicocca ha come partner istituzionali Universitè Paris Sud, Utrecht University, Universidade de Santiago de Compostela, Politecnico ETH di Zurigo, Helmholtz Centre for Infection Research di Saarland. Cinque i partner industriali: Novartis, Nerviano Medical Sciences, Enviroinvest, Sylentis, Biotalentum.
L’obbiettivo dei progetti "Marie Sklodowska Curie" consiste nel formare giovani ricercatori con competenze in settori strategici per lo sviluppo socioeconomico in Europa. Il progetto NABBA raccoglie le migliori competenze Europee nella ricerca di nanoparticelle. Ci sono forti aspettative che queste ricerche possano finalmente generare terapie efficaci in particolare per patologie tumorali e neurodegenerative. Sono stati reclutati, mediante bandi internazionali, 13 giovani ricercatori provenienti da una nazione differente da quella di origine, per svolgere in 3 anni un dottorato di ricerca sull’argomento.
#VillaForno #CiniselloBalsamo #CuriosaMenteAppuntamenticulturaliinBibliotec