top of page

Le tende da interni: cosa scegliere a seconda degli ambienti



Le tende “vestono” la stanza in cui si trovano e, a volte, da sole arredano l’intero ambiente. L’importanza di questi complementi d’arredo ormai è riconosciuta da tutti, tanto che da elementi “necessari” alla tutela della privacy e funzionali all’oscuramento dell’habitat, oggi divengono fondamentali alleati anche per la salvaguardia del livello termico della casa e, soprattutto, definiscono il carattere stesso dell’appartamento e di chi ci vive.

Ogni stanza è bene che abbia, a seconda della sua esposizione e dell’uso a cui è destinata, una tenda pensata proprio in relazione alle sue caratteristiche, cercando di unire sia il piacere estetico alla migliore soluzione e tecnologia disponibile. Quindi, quale tipologia di tende scegliere in base ai tipi di ambienti?

Le camere da letto, per esempio, visto che è espressamente il luogo deputato al riposo e al “privato”, è bene che siano protette da tende capaci garantire un buon livello di privacy e in grado di poter, all’occorrenza, oscurare totalmente la stanza. In generale, quindi, è necessario utilizzare tessuti pesanti oppure particolari tessuti tecnici oscuranti o filtranti. Spesso nelle camere da letto viene scelta la tipologia della doppia tenda, cioè due tessuti diversi per caratteristiche e colore da sovrapporre, uno più pesante e coprente, l'altro meno spesso. L’utilizzo di questa opzione permette di creare la luce giusta tenendo conto delle necessità del momento.

Nelle aree giorno della casa (il living e la cucina), di norma ambienti molto luminosi e soleggiati, è necessario optare per tende che riducano il passaggio dei raggi solari, mentre se l’ambiente è meno esposto alla luce solare necessita di tende più leggere che lo “illuminino”. Se si dispone di un salotto con ampie finestre da cui entra molta luce, si potrà optare per tende in fantasia e colorate, magari di un tessuto spesso. Al contrario, se l'ambiente ha un'esposizione poco luminosa, sarebbe buona norma scegliere tendaggi bianchi e di colori neutri così da far passare più luce possibile dai vetri.

In particolare, per la cucina le tende svolgono diverse funzioni. Oltre a decorare la stanza e schermare la luce, devono essere in grado di arieggiare bene l’ambiente e permettere l’ingresso della luce con una colorazione il più naturale possibile. Quindi le tende per la cucina devono essere scelte con tessuti abbastanza leggeri, meglio se di un colore chiaro.

Infine, in generale, oggi tutti i tessuti delle tende per interni sono trattati per resistere alla luce e al calore del sole e dei caloriferi. È possibile scegliere fra diversi materiali, come le fibre naturali, il cotone, la seta, l’organza o il lino, oppure sintetici come le fibre acriliche, quelle di nylon e poliestere. In relazione a specifiche esigenze di luce o di design è anche possibile optare per tende a rullo, tende plissettate, o tende a pannello.

Articolo realizzato con la collaborazione degli esperti di Spada Tende (Cinisello Balsamo).

#SpadaTende #CiniselloBalsamo

5 visualizzazioni0 commenti
bottom of page