
“Filumena Marturano” è il testo di Eduardo De Filippo più rappresentato all’estero, ispirato ad un fatto di cronaca da quale Eduardo ha costruito una delle più belle commedie dedicate alla sorella Titina. Venerdì 6 aprile 2018 alle 21, la compagnia Del Borgo mette in scena, presso l’Auditoriun del Centro Culturale Il Pertini, la storia di Filumena Marturano e Domenico Soriano, ma soprattutto mette in scena la storia di un grande amore.
De Filippo scrive la sua Filumena nel 1946, nell’immediato dopoguerra con un’Italia moralmente, psicologicamente e materialmente disfatta dal conflitto appena conclusosi. Come lo stesso autore dichiara Filumena Marturano è una commedia sociale «un grido di ribellione in questo mondo sconvolto e turbinoso che ha lasciato la guerra» e, non a caso, egli sceglie una donna per rappresentare una donna a rappresentare l’Italia martoriata e depauperata dal conflitto, privata della dignità, ma con una grande volontà di riscatto.
Filumena Marturano è uno dei personaggi femminili più intensi e complessi nel panorama teatrale del secondo dopoguerra: una donna e madre che lotta con sacrificio per il valore sacro della famiglia, che è in grado di reggere lo sguardo degli uomini che la giudicano, una donna orgogliosa ed audace astuta ed intelligente che si scontrerà con la legge degli uomini e dei paragrafi del codice.
Regia: Raffaele Moschella Direttore di scena e assistente alla regia: Cinzia Stori Musiche e audio: Corrado Masci, Andrea Manzoni Luci: Ivano Ceruti Con: Maria Giovanna Guanci, Dario Pessina, Ernesto Valerio, Giovanna Govi, Chiara d’Agostino, Angela Zaccaro, Ivan Orsino, Alessandro Scotti, Marco Bertola, Marco Carboni, Graziella Benvenuto, Mario Ciaramella, Maurizio Occa Costumi: Eleonora Bolognesi, Ines Fioraso, Marinella Cagnoni, Angela Militello Scenografie: Brunella Invernizzi, Domenico Militello, Elena Ferrari, Ivano Cerrutti, Matteo Cazzani
Info e prenotazioni 02 66 023 557