
Come consuetudine ormai da un paio di mesi, ogni giovedì, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.
Focus on: Burnout Pub & Grill di Seveso (Via Vignazzola 20) propone una serata all'insegna dell'ottima musica italiana: giovedì 12 aprile, dalle 22 all'una di notte, gli Sbandau Band coinvolgeranno gli spettatori con cover di Caparezza e Articolo 31. Nati nel 2011, hanno ottenuto in poco tempo un gran seguito grazie al loro repertorio attuale ed estremamente coinvolgente. Per informazioni e prenotazioni: 0362 173 2230 (https://burnoutpub.com)
A Cinisello Balsamo
È un weekend pieno quello di Mondadori Bookstore di Cinisello: partiamo con venerdì 13 aprile (pomeriggio) dove presso i suoi spazi viene ospitata Anna Maria Benone, insegnante di lettere e autrice di libri di poesie e romanzi che in questa occasione firmerà le copie del suo ultimo romanzo "Il giro lento del sole". Sabato 14 aprile, invece, dalle 10 alle 12,30 'firma-copie' con Renato Ghezzi e Ivano Migliorucci, scrittori di alcuni racconti contenuti in due libri dai titoli "Chiamami per nome" e "La pelle non dimentica": dal manifesto è evidente che i contenuti sono rivolti alla violenza contro le donne. Gli stessi autori, dalle 16, saranno presenti al Bar Milanino (via 1° Maggio 25) di Cinisello Balsamo per una vera e propria presentazione. Chiudiamo l’intenso fine settimana di Mondadori Bookstore con l’iniziativa di domenica 25 aprile, dove Luca Telese, famoso giornalista e conduttore televisivo, sarà ospite presso il Circolo AMIS (via Cornaggia 37) per presentare il suo ultimo libro "Cuori contro". A impreziosire le attività di questo weekend, venerdì 13 e sabato 14 aprile appuntamento con la “bancarella del libro usato” di fronte alla libreria: il ricavato sarà devoluto all'Associazione Onlus Voglio Volare per l’acquisto di defibrillatori.
Sabato 14 aprile, dalle 10 alle 19, presso Riflessi di Cinisello Balsamo (via 4 Novembre 17) Trivellato Dermocosmetics presenterà il nuovissimo siero rigenerante per il viso Persia: è possibile prenotare fin da ora il trattamento viso allo 02 618 5816.
Venerdì 13 aprile dalle 21, presso il negozio “Punto di vista” di Muggiò (piazza Garibaldi), il Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo propone l’incontro dal titolo “Serata al planetario: Il cielo di Aprile”, serata di approfondimento sull’osservazione astronomica in questo periodo dell’anno. A seguire, il filmato sul pianeta Marte. Conduce l’incontro il Dr. Nino Ragusi (G.A.C.B.).
Sempre venerdì 13 aprile a partire dalle 20,30, l’Auditorium del Centro Culturale Pertini (piazza Confalonieri 3) ospita “Libertà minata”, spettacolo teatrale dove la struttura bianca di un cubo accoglie sette figure e racconti di donne e sulle donne. Su fogli di carta di forme, dimensioni e grammatura diverse le parole di poetesse e scrittrici, artiste vittime di violenza, ma anche documenti e riferimenti storici. A cura di Pari Opportunità - Comune di Cinisello Balsamo. Per informazioni: 02 66023544 oppure pari.opportunita@comune.cinisello-balsamo.mi.it
Proseguono i "Vagabondaggi di lettura", il gruppo di lettura del sabato pomeriggio del Pertini. Nell’appuntamento di sabato 14 aprile, dalle 14 alle 18 all’interno della Spazio Hubout, si parlerà del libro “La promessa dell’alba” di Romain Gary. Per informazioni: 02 66 023 518.
Domenica 15 aprile, dalle 16 alle 17,30, si tiene il terzo appuntamento della rassegna "Invito all’Opera": nell’Auditorium del Centro Pertini, va in scena “La Traviata”, un’opera in tre atti scritta da Giuseppe Verdi proposta in forma non integrale. Regia di Davide Rocca, al pianoforte il Maestro Elia Tagliavia e la voce narrante è di Giuseppina Russo. A cura di La Compagnia del BelCanto (Associazione no profit di Milano). Per informazioni: 333 22 23 570
Nell'anno del centesimo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, la locale Associazione Bersaglieri, intende unire l'inaugurazione del monumento al bersagliere Carlo Oriani con la sfilata dei Bersaglieri che si terrà domenica 15 aprile 2018 e interesserà alcune delle principali vie cittadine.
Dal 14 al 22 aprile 2018, presso Villa Ghirlanda Silva, si terrà la mostra "1978-2018: la città vista dalle prime pagine del giornale", a cura di Walter Bonizzi e Sergio Pirovano. Si tratta di una mostra organizzata con il patrocinio del comune di Cinisello Balsamo in occasione dei 40 anni del giornale "La Città", in cui vengono raccontati questi 40 anni trascorsi nel testimoniare la vita nella città. In particolare sabato 14 aprile alle 15,30 si terrà l'inaugurazione; sarà possibile visitare la mostra dal martedì alla domenica, dalle 15 alle 19. L'ingresso è gratuito.
Al Parco Nord Milano
Domenica 15 aprile, dalle 10 alle 19, la Cascina Centro Parco apre al pubblico per il secondo appuntamento del ciclo di domeniche targate “CascinAperta”, un format distintivo di Parco Nord Milano capace di coniugare divertimento, sostenibilità, scoperta della natura e dei suoi segreti, buon cibo. Tema di questa domenica è l’arte di strada e la sua magia, capace di incantare grandi e piccini.
Dalle 10,30 apre la mostra “Ritorno al Giurassico - Può contenere tracce di dinosauri” a cura di Associazione Idea e Coolture. Un progetto di edutainment sulla biodiversità e sull’evoluzione del territorio e della vita sulla terra, attraverso cui il visitatore può entrare in contatto con animali vivi (i piranha, il pitone reale, le farfalle tropicali, il millepiedi gigante africano, le blatte soffianti del Madagascar) scelti in base a caratteristiche che li accomunano con specie del passato. Il percorso è inoltre arricchito dalla realtà aumentata attraverso cui lo spettatore si ritrova immerso in una spiaggia preistorica a contatto con i quattro dinosauri protagonisti della mostra. La mostra sarà visitabile tutti i sabati, domeniche e festivi dall’8 aprile all’8 luglio dalle 10.30 alle 18.30.
A Cormano
Sabato 14 aprile alle 16 la Biblioteca Civica Paolo Volonté ospiterà un pomeriggio interamente dedicato alla lingua Esperanto. Durante l’incontro verranno illustrate le principali regole linguistiche dell’Esperanto, integrate con alcuni brevi “assaggi” di conversazione. Si parlerà inoltre delle comunità di appassionati che in tutto il mondo parlano questa lingua e di molti aspetti culturali che ruotano attorno all’Esperanto stesso. Ingresso libero e gratuito. Per informazioni e prenotazioni: 0266303197
Sabato 14 aprile, alle 16,30, presso La Rataplaneria di Federica (via D’Annunzio 52) ospita la presentazione del libro “Vanilla Scent”, il romanzo d'esordio dello scrittore cormanese Stefano Gianuario. Tra un caffè e un bicchiere di prosecco, seguiremo le avventure del protagonista nel suo errare apparentemente senza meta tra bar e storie d’amore improbabili, cercheremo di capire chi si cela dietro questo personaggio e, soprattutto, quanto c’è della periferia della metropoli, con le sue luci e le sue ombre, nel racconto di uno scrittore profondamente legato al nostro territorio.
Domenica 15 aprile giornata di Piscina Aperta a Cormano con divertimento e salute per tutti e tutte. In occasione del “Movement Day” sarà possibile entrare gratuitamente nell’impianto di via Leopardi e, sino ad esaurimento posti, partecipare alle varie attività. Tutte le attività saranno gratuite. Vivamente consigliata la prenotazione al numero 02 91471464.
Cormano aderisce all’iniziativa regionale “Giornata del Verde Pulito” che riveste ormai da anni un ruolo significativo sia di sensibilizzazione sia di informazione ai cittadini sulle tematiche ambientali. Domenica 15 aprile, una mattinata (dalle 8,30 alle 12) dedicata alla pulizia di Villa Gioiosa, Il Parco Attilio Faconti (via Turati), il giardino Don Alessandro Manzoni (via Molinazzo) e il Parco di via Eritrea. Per informazioni: 02.6632.4205 (ufficio ecologia).
Sempre a Cormano, presso la Bi La Fabbrica del Gioco e delle Arti (via G. Rodari 3), un interessante laboratorio per adulti dal titolo “Contaminazioni. Parola, movimento e gesto artistico”: questo laboratorio mette insieme tre arti (scrittura, yoga e gesto artistico) che possono convivere, contaminarsi. Il laboratorio verrà attivato con un minimo di 8 e un massimo di 12 iscritti. Si richiede un abbigliamento comodo per la pratica yoga. Per informazioni e prenotazioni: manudellovo@gmail.com
A Cologno Monzese
Domenica 15 aprile 2018, con partenza alle 9 e ritrovo presso l’Oratorio (piazza San Matteo), si terrà la 44esima edizione della Marcia Acli - Podistica Oratorio San Giuliano, manifestazione ‘ludico motoria’ a passo libero aperta a tutti. I percorsi saranno di 4, 6, 13, 18 e 21 km. Le iscrizioni: presso Autoriparazioni “La Rosa” (viale DallʼAcqua 15) e Centro Natatorio & Fitness (via C.A. Dalla Chiesa 49). Ai primi 1000 iscritti, in omaggio una borsa gastronomica.
Al Cineteatro Peppino Impastato (Via Volta 11), viene proiettato da venerdì 13 aprile e per tutto il weekend, il film di Steven Spielberg "Ready Player One", con con Tye Sheridan, Olivia Cooke, Simon Pegg, Mark Rylance, T.J. Miller, Ben Mendelsohn. La trama: il mondo reale è un luogo impervio e ostile. Gli unici momenti in cui Wade Watts si sente veramente vivo è quando si immerge in OASIS, un intero universo virtuale dove evade la maggior parte dell’umanità per trascorre le proprie giornate. Gli orari: venerdì, alle 21,15; sabato 14 e domenica 15 aprile, alle 14,30, 17 e 21,15.
A Bresso
Venerdì 13 aprile alle 21, per la rassegna Cabaret del venerdì, va in scena lo spettacolo “Comic Compleanno” con tantissimi comici e artisti, a cura di Eugenio Chiocchi. Presso il Centro Civico Sandro Pertini (via Bologna 38), si alterneranno sul palco Mimmo Cavallo, Steve Vogogna, Gianluca Impastato, Renzo Sinacori, solo per citarne alcuni. Per informazioni e biglietti: 328.8847018.
Sabato 14 aprile alle 21, presso il Centro Civico Sandro Pertini (via Bologna 38), si svolge “Grazie… grazie… grazieee… Antonio!”, spettacolo teatrale per Antonio Bellone, a cura del laboratorio teatrale del Centro Culturale Arci Guernica. Nel corso della serata verrà presentata l’opera che verrà donata alla Biblioteca Artemisia di Bresso grazie ad una sottoscrizione pubblica. Ingresso libero con offerta.
Domenica 15 aprile si svolge a Bresso la decima edizione di Amiamo Bresso, Giornata di impegno civile con la partecipazione di associazioni, cittadinanza e amministratori che si svolge a Parco Rivolta (lato Vittorio Veneto). Alle 11, si terrà l’inaugurazione delle sculture a cielo aperto realizzate dall’artista Caterina Tosoni per “generare nuova linfa” nei ceppi del Parco Rivolta. Segue buffet libero.
A Cusano Milanino
Sabato 14 aprile 2018 alle 16, presso la Biblioteca Civica F. Maraspin (viale Matteoti 37), presentazione del libro “Puerto de luna” di Marco Vinz Pinnavaia, giovane scrittore di Cusano Milanino. L’autore dialogherà con un ospite d’eccezione su cosa significhino oggi il western e la scrittura per un ragazzo di ventiquattro anni. Seguirà firma-copie e aperitivo. Per informazioni: 02 61903332.
Al Circolo Agorà di Cusano Milanino (Via Monte Grappa 27), domenica 15 e lunedì 16 aprile dalle 21, appuntamento con “La Legge Del Contrabbasso - Dante in musica con Luca Pissavini”: un contrabbasso trattato elettronicamente che colora, con trame sonore, la tavolozza bianca dell’Inferno di Dante, capolavoro del 1911. Luca Pissavini, per una colonna sonora che accompagna le immagini. Aperitivo alle 19,30 e live alle 21. Ingresso gratuito con tessera Arci.
A Sesto San Giovanni
Presso il Centro Sociale Baldina (via Forlì 15), giovedì 12 aprile a partire dalle 21,30 “Corso gratuito di danze popolari per tutti e da tutto il mondo”, con particolare attenzione alle danze balcaniche, israeliane e armene. Ogni ultimo giovedì del mese ci sarà una serata aperta a tutti con danze da tutto il mondo. Per informazioni: 02 2480728.
A Villa Mylius di Sesto San Giovanni (largo Lamarmora 17), venerdì 13 aprile alle 10,30, la Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus organizza un incontro di approfondimento sui lasciti solidali dal titolo “Il lascito: il futuro del verbo donare” per conoscere da vicino questo importante strumento e guardare insieme al futuro. Per partecipare è sufficiente registrarsi compilando la scheda disponibile sul sito.
Presso lo Spazio contemporaneo C. Talamucci di Sesto San Giovanni (via Dante 6), domenica 15 aprile alle 15,30, l'Anpi ricorda Carlo Talamucci a dieci anni dalla sua scomparsa. Tecnico della Breda aeronautica, antifascista e partigiano, Carlo Talamucci nel dopoguerra è stato molto attivo nella vita politica e culturale della Città. Come assessore alla Cultura, insieme all’allora sindaco Abramo Oldrini, si è fatto promotore, tra le altre cose, della nascita delle Scuole Civiche. Ne parla Giorgio Oldrini, Monica Chittò, Milena Braccesco e Mari Pagani dell’ANED. Presenta e coordina Olga Talamucci.
Presso la Libreria Presenza di Sesto San Giovanni (largo La Marmora 9), sabato 14 aprile alle 17 lo scrittore Marco Erba presenterà il suo nuovo romanzo "Quando mi riconoscerai". L’autore insegna italiano e latino al liceo scientifico sestese Opere Sociali Don Bosco. Per informazioni: 0222473821.
Sabato 14 aprile alle 16 presso la Biblioteca civica Pietro L. Cadioli di Sesto San Giovanni (via Dante 6), ultimo appuntamento con la mini-rassegna “Lo sguardo dell’altro. Grandi scrittori ed eroine immaginarie”, curata da Liliana Rampello, scrittrice e critica letteraria: un percorso per incontrare grandi autori del passato che hanno saputo creare personaggi femminili di carattere e forte personalità. In questo ultimo incontro, l’attenzione è rivolta a "Via dalla pazza folla" di Thomas Hardy.
Al Cinema teatro Rondinella (viale Matteotti 425), giovedì 12 aprile dalle 15,30, appuntamento con “Van Gogh, tra il grano e il cielo”: attraverso le voci di critici ed esperti, scrittori e direttori di musei si raccontano i tormenti e la parabola artistica del pittore, tramite brani di lettere al fratello Theo che scandiscono la mostra e con immagini dei luoghi della sua vita, da Parigi alla Provenza. Inoltre, la programmazione del weekend del Cinema Rondinella, prevede le seguenti proiezioni: “Io sono tempresta” di Daniele Luchetti e con Marco Giallini, Elio Germano, Eleonora Danco, Jo Sung (venerdì 13 aprile alle 1530-17,30-21,15; sabato 14 aprile alle 17,30-20,15-22,00; domenica 15 aprile alle 15,30-17,30-19,30-21,15).
Nei dintorni
Domenica 15 aprile non perdete la “Biciclettata nel Grugnotorto”, iniziativa del Comitato Consultivo del Parco e dei Comuni del Parco, che dà il ‘benvenuto’ ai nuovi 1910 alberi piantati. Il facile percorso ha una lunghezza di 19 km e il ritrovo è previsto per le 9,30 al parcheggio di via Brodolini a Nova Milanese. Il ritorno è previsto per le 12,30.
Domenica 15 aprile a Brugherio (Piazza Roma) si terrà la “Festa del Volontariato”: a partire dalle ore 10, si susseguiranno diverse iniziative, come la lezione dimostrativa sull’uso del defibrillatore, la Spaghettata solidale alle 12, alle 14,30 il laboratorio per bambini “Bunny il Coniglio” con truccabimbi, alle 15,30 la Caccia alle uova in Villa Fiorita. Le donazioni dell'intera giornata serviranno per l'acquisto di un defibrillatore da donare alla città. Una mega torta chiude la giornata dopo la Santa Messa delle ore 18 in San Bartolomeo.
A Nova Milanese, lo scorso weekend è stata inaugurata la mostra “Ritorno a Casa”, un percorso di sguardi e presenze tra le stanze antiche di Villa Brivio negli anni del suo primo splendore, attraverso i disegni su carta di Maria Crosti. La mostra è esposta a Villa Brivio (piazzetta Vertua Prinetti 4) ed è visitabile da martedì a sabato dalle 9 alle 18 fino al 21 aprile.
Presso la Biblioteca Il Quadrato di Baranzate (via Trieste 23), sabato 14 aprile alle 16, si terrà il primo incontro di un ciclo 5 appuntamenti dal titolo “Invasioni botaniche”: in questa prima riunione scopriremo le “Principali specie da fiori primaverili" con una prova pratica di travaso e trapianto delle piante da fiore. Materiale occorrente: piantina di primule o ciclamimi, vasetto in plastica, guanti, sassolini, palline di argilla espansa, cortecce, ghiaia. Il laboratorio teorico-pratico di botanica è gratuito e condotto dal dott. Andrea Cipolla. Per informazioni: 0238200279, biblioteca.baranzate@csbno.net
A Segrate, sabato 14 aprile appuntamento per una camminata lungo i vialetti di Milano 2 per ricordare Alessandra, una mamma scomparsa un anno fa. L'iniziativa organizzata dall'Associazione genitori Milano 2 è patrocinata dal Comune. Ritrovo alle 10.30 al fortino del quartiere. Partenza alle 11. La quota di partecipazione è di 10 euro comprende una donazione a Europa Donna, il movimento che rappresenta i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno. Per informazioni e iscrizioni: genitorimi2@yahoo.com.
Si inaugura sabato 14 aprile alle 18,30 al Centro Culturale G. Verdi di Segrate (via XXV Aprile) la mostra "Nuove immagini, nuovi segni. Opere del secondo Novecento dal Museo della Permanente", nell'ambito della rassegna "Flussi d'Arte". Nel cinquantenario del 1968 Segrate ripensa ad alcune delle spinte delle arti visive di quegli anni a Milano, con una mostra di pittura e scultura dalla prestigiosa collezione del Museo della Permanente di Milano. L'esposizione sarà visitabile fino al 6 maggio, da martedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero.
Per finire, domenica 15 aprile, in occasione della giornata regionale del verde pulito, anche Segrate sarà in prima linea con l’iniziativa “Prati puliti”. L’appuntamento è al parco giochi di via Foscolo a Novegro, dalle 10 alle 12. Mamme, papà, bimbi nonni saranno coinvolti in una giornata all’insegna del divertimento e del rispetto per l’ambiente. Amsa metterà a disposizione gli attrezzi da lavoro e tutti insieme si contribuirà a rendere ancora più bella la città.
Domenica 15 aprile 2018, al Castello delle Sorprese, a Castello Dal Pozzo, splendida location affacciata sul Lago Maggiore, si svolge il “Raduno con le Principesse e i Principi Disney”. Durante la giornata attività a tema, mentre chi lo desidera potrà vestirsi da principessa e o da principe e prendere parte alla sfilata. La manifestazione si svolge con qualsiasi condizione meteo. E' un evento organizzato da www.grottadibabbonatale.it, tra i più grandi eventi del Natale in Italia.
Sabato 14 aprile, alle 21 presso l’Oasi di Baggero a Merone, all’interno del ciclo Osservazioni astronomiche guidate, appuntamento con “Luci Remote - Galassie e costellazioni primaverili”, l’osservazione del Profondo Cielo. Nel corso della serata scopriremo anche le misconosciute costellazioni primaverili, non appariscenti come quelle invernali o estive ma altrettanto affascinanti. I siti delle osservazioni, il lago di Alserio e l’Oasi di Baggero, sono tra i pochi luoghi brianzoli ancora bui, dove è ancora possibile contemplare il grande spettacolo che la volta celeste ci offre. La partecipazione è gratuita con prenotazione allo 0362.970961.
#seveso #CiniselloBalsamo #MondadoriBookstoreCinisello #RiflessidiMoniaLitta #GruppoAstrofilidiCiniselloBalsamo #CentroCulturalePertini #ParcoNord #Cormano #ColognoMonzese #Bresso #CentroCivicoSandroPertini #CusanoMilanino #BibliotecaCivicaFMaraspin #SestoSanGiovanni #BibliotecacivicaPietroLCadioli #CinemaRondinella #ParcodelGrugnotorto #BurnoutPubGrill #brugherio #NovaMilanese #Baranzate #Segrate #CastellodelleSorprese #OasidiBaggeroaMerone