
Come consuetudine ormai da un paio di mesi, ogni giovedì, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord. Questa settimana, sono protagoniste della scena importanti manifestazioni podistiche che si svolgono nel nostro territorio.
Focus on: Burnout Pub & Grill di Seveso (Via Vignazzola 20) presenta, giovedì 19 aprile alle 21, alla stampa e al pubblico l’edizione 2018 di “Sbandando”, il concorso per band giovanili. Dal 3 maggio al 21 luglio, nove giudici voteranno le Rock Band che si esibiranno sul palco del Burnout Pub per contendersi la finale. Per informazioni e prenotazioni: 0362 173 2230 (https://burnoutpub.com)
Focus on 2: il Gruppo di Wellness Walking di Raffaella Fabbrocino, partecipa per la prima volta alla manifestazione del 22 aprile “Stra-Cinisello”. Chi vuole unirsi al gruppo delle Walkers per una camminata sportiva di 8 km può iscriversi attraverso la pagina Facebook @sceglieredivolersibene e provare questo nuovo modo di fare sport.
A Cinisello Balsamo
A Villa Ghirlanda Silva, giovedì 19 aprile alle 20,30 secondo appuntamento del ciclo "Vita da sani" che ha lo scopo di aiutare le persone ad apprendere uno stile di vita corretto attraverso un’alimentazione naturale, sana e gustosa e praticando un’attività fisica quotidiana. In quest’occasione si affronterà il tema della “Prevenzione delle malattie attraverso l’alimentazione”.
Il terzo incontro del ciclo “Alla scoperta dell’Universo” edizione 2018, si terrà venerdì 20 aprile alle 21, sempre nell’Auditorium del Centro Culturale Il Pertini di Cinisello Balsamo (Piazza Confalonieri 3). La conferenza ad entrata libera, è tenuta dal Prof. Luigi Guzzo (Università di Milano) e porta il titolo “Dove va l’Universo? L’enigma dell’espansione cosmica”: tratta del complesso tema dell’espansione dell’universo teorizzato a partire dalla prima metà del XX secolo, in particolare dall’astronomo Edwin Hubble.
Mondadori Bookstore propone domenica 22 aprile l’incontro con Luca Telese, famoso giornalista e conduttore televisivo, presso il Circolo AMIS (via Cornaggia 37) per presentare il suo ultimo libro "Cuori contro".
Sabato 21 aprile alle 21, presso l’Auditorium del Centro Culturale Il Pertini, va in scena “Tutte queste vite qui”, spettacolo teatrale della Compagnia Teatrale Primavera.
Ai nastri di partenza, la sedicesima edizione dell'appuntamento podistico cittadino aperto a tutti, la "StraCinisello" che quest'anno si svolge domenica 22 aprile. Per tutte le info, leggi il post dedicato.
Domenica 22 aprile 2018, nuova tappa dell’iniziativa “Percorrendo l’arte”: questa volta si visitano i “Castelli del Ducato di Parma e Piacenza”, in particolare al Castello di Torrechiara, splendido maniero quattrocentesco, e successivamente alla Rocca Meli Rupi di Soragna, edificata tra il ’400 e il ’600. La partenza da Largo Don Giussani, Cinisello Balsamo. Per informazioni. 02-66023518.
Sempre domenica 22 aprile alle 16, nell’Auditorium de Il Pertini, in occasione della Festa della Liberazione e del 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione, un coro di donne ripropone il principio di uguaglianza sancito dall’articolo 3 della Carta Costituzionale attraverso i canti di lotta e liberazione. Con il concerto, nel foyer verrà esposta la mostra I principi della Democrazia Repubblicana presentata da Monica Minnozzi, A.N.P.I. Nazionale. Cantano: The Good News Female Gospel Choir. Ingresso libero al concerto sino ad esaurimento posti.
Al Parco Nord Milano
Domenica 22 aprile, dalle 10 alle 19, continuano le domeniche targate “CascinAperta”, un format distintivo di Parco Nord Milano capace di coniugare divertimento, sostenibilità, scoperta della natura e dei suoi segreti, buon cibo. Questa domenica, il Parco festeggia i suoi grandi protagonisti, gli alberi. Tante le attività per grandi e piccini alla scoperta della loro misteriosa bellezza. Tante le attività per i più piccoli e momenti di confronto sulla botanica. Per i più meditativi, un corso di sul "Suono degli alberi" con esercizi di Tai Chi e Chi Kung. Si consiglia la prenotazione.
Dalle 10,30 apre la mostra “Ritorno al Giurassico - Può contenere tracce di dinosauri” a cura di Associazione Idea e Coolture. Un progetto di edutainment sulla biodiversità e sull’evoluzione del territorio e della vita sulla terra. Il percorso è inoltre arricchito dalla realtà aumentata attraverso cui lo spettatore si ritrova immerso in una spiaggia preistorica a contatto con i quattro dinosauri protagonisti della mostra. La mostra sarà visitabile tutti i sabati, domeniche e festivi dall’8 aprile all’8 luglio dalle 10.30 alle 18.30.
A Cormano
Presso il Teatro per ridere e riflettere di Cormano, venerdì 20 aprile alle 21 va in scena "W la Costituzione Viva"; nella Sala Consiliare Eugenio Cassanmagnago, uno spettacolo che ci farà sentire orgogliosi di essere italiani, divertendovi. Il grande ritorno della Compagnia del Pe.pe, per l’occasione rinforzata da giovani allievi della scuola teatrale del Buratto, sotto l’“egida” ANPI Cormano. Ingresso libero e gratuito (sino ad esaurimento posti).
Una notte di immersione nei suoni e nelle vibrazioni, un rito sonoro collettivo per risvegliarsi e celebrare insieme la Giornata della Terra. A Cormano, sabato 21 aprile dalle 22,22 alle 7,22, presso IoSpazio Centro Sportivo Comunale di Cormano (Via Europa 7/11), si tiene lo “Sleeping Concert 2018”, dove i musicisti suonano ininterrottamente ritmi arcaici, suoni naturali e brevi frasi melodiche che vengono ripetute in modo da creare uno stato ipnotico utilizzando sia strumenti a suono indeterminato (campane di cristallo, campane tibetane, Gong, bambù ecc..) sia alcuni strumenti tradizionali (violino, arpa, oboe e altri). Per informazioni e prenotazioni: Gigia 3381979273 e Ilaria 3203615853.
Sabato 21 aprile il Comune di Cormano, in collaborazione con Anpi Cormano, organizza un’interessante passeggiata per le vie di Cormano. Vi saranno brevi soste in luoghi significativi per ascoltare testimonianze, leggere documenti inediti, in modo da rivivere gli anni ’30 e ’40 del secolo scorso, per calarsi nelle vite di concittadini alle prese con la fame e la dittatura. Per informazioni: 02.66324213-264.
Domenica 22 aprile, a partire dalle 19,30 presso la Ecosteria CorteManlio (via Roma 3), appuntamento con Germano Lanzoni per l’anteprima del “Festival Lib”, il Festival Cantautorale, cormanese giunto alla sesta edizione. Per l'occasione, è stata pensata una degustazione speciale facoltativa di abbinamento cibo di strada (piadina delle arzdore) e calice di vino. Prezzo della degustazione 15€. Per info e prenotazioni: 0266306875 – 3394135551.
A Cologno Monzese
Il Comune di Cologno Monzese, in collaborazione con l'Associazione Monteverdi, sabato 21 aprile alle 16,30 presentano "Le note di Cologno", una rassegna musicale che guiderà i partecipanti nei luoghi storici della città. Per informazioni: 0225308288 - cultura_sport@comune.colognomonzese.mi.it
Sempre a Cologno Monzese, sabato 21 aprile viene inaugurata alle 17,30 la mostra di pittura "Il colore nel paesaggio e nella natura" degli artisti Antonio Biondini, Antonio Colò, Giuliana Beretta e Tiziana Presti. L'esposizione, allestita presso la Sala Roberto Crippa di Villa Casati (Via Mazzini 9), resterà aperta dal 21 al 29 aprile, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
A Bresso
Presso il Centro Civico Pertini (via Bologna 38), venerdì 20 aprile alle 21, viene proposto “Resistenze”, spettacolo teatrale ideato e diretto da Marco Oliva della compagnia teatrale Oltreunpo’. Spettacolo a ingresso libero che fa parte della Stagione Teatrale 2018.
Sabato 21 aprile inaugurazione del campus Sport&Tech, pensato per i bambini della scuola elementare. Il nuovissimo campo da tennis di Officine Tennis Bresso (Via Don Minzoni 36) darà la possibilità a tutti i bambini di usufruire di una prova gratuita di Mini Tennis dalle 10 alle 12.
Per il 73° anniversario della Liberazione, l’amministrazione comunale di Bresso oltre allo spettacolo “Resistenze" di venerdì 20, organizza per sabato 21 aprile “Intervista alla Resistenza”, spettacolo con “Suoni e L’Anpi” presso la Sala consiliare (via Roma 25). Gli altri appuntamento che proseguono fino a sabato 28 aprile, saranno indicati in un altro post.
A Cusano Milanino
L’amministrazione comunale di Cusano Milanino, in collaborazione con l’Associazione Atletica Cinisello e la partecipazione dell’ANPI di Cusano Milanino, in occasione dell’anniversario della “Festa della Liberazione”, organizza all’interno del Parco Bressanella (Via Stelvio) la terza edizione del “Cross della Liberazione”, manifestazione in memoria del partigiano cusanese Mario Raule. L’appuntamento podistico è una corsa campestre a premi aperta agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio. Per tutti gli studenti partecipanti è previsto un ristoro. Per informazioni: culturasport@comune.cusano-milanino.mi.it
A Sesto San Giovanni
Quarto appuntamento per la rassegna "Les Sarabandistes 2018" che ci propone un’indagine dell’universo artistico e umano di Ludwig van Beethoven: venerdì 20 aprile alle 20,45, presso l'Auditorium “L. Bodini Mazza” (Civica Scuola di Musica G. Donizetti - Piazza Oldrini, 120) appuntamento con “Leggete La tempesta di Shakespeare!” ci offre l’occasione di rileggerne la fortunata e meravigliosa produzione musicale alla luce delle passioni letterarie. Il titolo dell’incontro riprende l’esternazione del Maestro in risposta all’allievo Schindler che chiedeva una chiave d’interpretazione della celebre Sonata Op. 31, N. 2, da allora conosciuta come “Tempesta”. Il percorso della serata si snoderà in un intreccio di musica e verbo, che ci porterà a godere di alcuni dei massimi capolavori mai realizzati dall’ingegno artistico dell’essere umano.
Presso la Biblioteca civica Pietro L. Cadioli di Sesto San Giovanni (via Dante 6), sabato 21 aprile 2018 alle 15 si tiene un convegno sulla legge di causa ed effetto del karma. Conduce Paolo Gorini, Maestro di Tai Chi Chuan e Qi Gong, operatore olistico, shiatsuka. L'evento, a ingresso libero, è a cura dell'Associazione "Il Segreto dell'Acqua" e fa parte dell'iniziativa "Passa il sabato in biblioteca".
Da giovedì 19 a domenica 22 aprile al Carroponte di Sesto San Giovanni (via Granelli 1) appuntamento con “Valtellina in festa”: quattro giorni con il meglio della Cucina tradizionale, Vino e Birre artigianali del territorio valtellinesi, market food e artigianato, tanta musica dal vivo ogni sera, il Lunapark con animazione per grandi e piccini e molte altre sorprese.
Dal 22 al 25 aprile, vicino alla Casa delle Associazioni (piazza Oldrini), si tiene la mostra fotografica su temi legati alla resistenza a Sesto San Giovanni a cura dell'ANPI “Immagini di Resistenza”: le lapidi dedicate ai Partigiani e Deportati poste nelle vie della Città sono alcuni temi delle esposizioni curate dall’ANPI di Sesto San Giovanni. Evento gratuito.
La programmazione del fine settimana del Cinema teatro Rondinella (viale Matteotti 425), prevede le seguenti proiezioni: “Io sono tempesta” di Daniele Luchetti e con Marco Giallini, Elio Germano, Eleonora Danco, Jo Sung (venerdì 20 aprile alle 15,30-21,15; sabato 21 aprile alle 17,30-20,15-22,00; domenica 22 aprile alle 15,30-17,30-19,30-21,15). A partire da venerdì 20 aprile, anche il lungometraggio “La casa sul mare" di Robert Guédiguian, con con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Jacques Boudet (venerdì 20 aprile alle 17,15-19,15).
Nei dintorni
Al Teatro Binario Nova di Nova Milanese (via Giovanni Giussani 9), sabato 21 aprile alle 21, si tiene un concerto che celebra Edith Piaf con le canzoni più celebri che hanno firmato un'epoca: da “La vie en rose” a “Milord”, “Mon Dieu”, “la Foule” ed altre pagine ancora, con brani anche di Kurt Weil e Astor Piazzolla. L’ensemble nasce a Reggio Emilia da un’idea del mezzosoprano Valentina Vanini che decide di riunire alcuni musicisti: il chitarrista Enzo Crotti, il fisarmonicista Lorenzo Munari e il contrabbassista Antonio Menozzi. Per informazioni: 039 2027002.
Alle 21, il Corpo Musicale Santa Cecilia, diretto dal Maestro Laura Rigamonti, aspetta tutti per il Concerto conclusivo Settimana Gio.I.A. dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Appuntamento, quindi, a sabato 21 aprile nella Chiesa di Sant’Antonio Martire a Nova Milanese (piazza Marconi).
A Nova Milanese, ultimo weekend per la mostra “Ritorno a Casa”, un percorso di sguardi e presenze tra le stanze antiche di Villa Brivio negli anni del suo primo splendore, attraverso i disegni su carta di Maria Crosti. La mostra è esposta a Villa Brivio (piazzetta Vertua Prinetti 4) ed è visitabile da martedì a sabato dalle 9 alle 18 fino a sabato 21 aprile.
A Baranzate, per il ciclo Incontro con l’Autore, sabato 21 aprile alle 16, appuntamento con Camilla Dell'Orto Necchi che presenta il suo libro "Dopo tutto è più dolce". L’incontro si tiene presso la biblioteca comunale Il Quadrato (via Trieste).
Venerdì 20 aprile alle 21, a Palazzo Ghirlanda-Silva di Brugherio (in via Italia 27), secondo appuntamento con l'undicesima edizione di BRUMA, la famosa rassegna letteraria, quest'anno nata sotto il segno del giallo, curata dalla giornalista e scrittrice Camilla Corsellini, che ha lo scopo di presentare scrittori in serate monografiche. Ospite d'eccezione il pisano Marco Malvaldi, uno fra i migliori scrittori italiani che, secondo la formula consolidata di BRUMA, ripercorrerà la propria bibliografia.
Festa dei Fiori “Giardino in piazza” a Brugherio: ci sono tutte le premesse perché domenica 22 aprile piazza Roma e le vie del centro si trasformino in un grande orto botanico grazie alla Festa dei Fiori, organizzata dall’Associazione brugherese “Miluda Events” e dal locale Distretto del Commercio. La Festa dei Fiori sarà accompagnata da banchetti di hobbysti, animazioni per i bambini, stand gastronomici, con il coinvolgimento del Corpo Musicale San Damiano – Sant’Albino. Per informazioni: 039 2893.286/23.
Dal 17 al 22 aprile, all’interno della Biblioteca Civica di Brugherio (via Italia 27), si tiene la mostra multimediale “S.I.L.V.I.A. Sì", un'esposizione multimediale per sensibilizzare alla donazione degli organi. L'idea nasce dalla vita di Silvia, ragazza di 20 anni, cittadina di Brugherio che il 17 aprile dello scorso anno ha lasciato su questa terra pezzetti di lei che hanno portato speranza e sorrisi in altre famiglie. Per informazioni: 333 6425399 – www.silviasi.it
A Senago, venerdì 20 aprile alle 21, presso la Biblioteca Comunale Italo Calvino
(Via Don Ambrogio Rocca,17), appuntamento con “Gothic & mistery”, un focus sulle serie TV di successo “American Horror Story 2” e “Stranger Things” 1 e 2. L’ingresso è libero. Per informazioni: 0299083329
Sempre a Senago, domenica 22 aprile dalle 18 alle 20, primo appuntamento della tradizionale Festa della Filosofia, arrivata alla sua IX Edizione, presso la Villa Sioli (via San Bernardo 7), con “Il potere delle multinazionali” di Giorgio Galli.
Venerdì 20 aprile alle 21, presso la Cascina Commenda di Segrate (Via Giorgio Amendola 3), va in scena “Clitennestra o del crimine”, spettacolo teatrale di Marguerite Yourcenar, per la regia di Marina Thovez, con Marina Thovez. La Yourcenar riscrive il mito guardandolo dalla parte della donna e modernizzando il passato. Ne fa un canto d’amore. Una confessione naturale e necessaria, pubblica. Per informazioni: 02.2137660 – 331.7189086 da mercoledì a sabato, dalle 14 alle 19.
Sabato 21 aprile dalle 20,45 al PalaSegrate (via Degli Alpini) continua la stagione 2017/2018 dedicata al ballo liscio. Musica e divertimento con l'orchestra Trilogy live music. Per prenotazione tavoli dalle 14 alle 19 ai numeri 02.2137660 - 331.7189086. Al CPS - Circolo Pensionati Segrate (in via Amendola 3), invece, sabato 21 aprile alle 21 si terrà il concerto in omaggio a Lucio Battisti e Lucio Dalla "Lucio canta Lucio". La manifestazione patrocinata dal Comune di Segrate è a ingresso libero.
A Paderno Dugnano, l’associazione Tagdurt con il patrocinio del Comune si tiene una conferenza dal titolo “La diversità culturale, unità e pluralismo”; intervengono sul tema la dott.ssa Marzia Pontone con l’intervento “La diversità culturale nell’era della globalizzazione”, il prof. Vermondo Brugnatelli con “La cultura amazigh, sfide, problemi e strategie nell’era della globalizzazione”; modera Benachour Abderrahim. L’appuntamento è per sabato 21 aprile 2018 alle 16 presso l’Auditorium Tilane di Paderno Dugnano (piazza della Divina Commedia 3/5).
Dal 20 aprile al 13 maggio, si tiene a Paderno Dugnano la “Sagra de Sant'Ambrusin”, ormai arrivata alla 46a edizione, con una popolarità che va ben oltre i confini del territorio cittadino. L'iniziativa ha il patrocinio della Città di Paderno Dugnano. Per il programma, cliccate qui.
Uno spettacolo e un film: sono due le iniziative di Seveso promosse dalla sezione cittadina dell'Anpi per la giornata di domenica 22 aprile 2018. Presso la Biblioteca Civica Villa del Sole (Corso Garibaldi 21/23), alle 16 si mette in scena "Il violino del partigiano" spettacolo-conferenza del maestro Maurizio Padovan con musica, racconti, immagini, filmati, storie di violini e violinisti partigiani. In serata, alle 21, nella medesima location, la proiezione del film "Libera", un documentario di Rossella Schillaci che racconta il protagonismo delle donne nella Resistenza. Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero.
A Lissone, venerdì 20 aprile alle 21, torna il “Concerto di primavera: i colori della musica” a cura di Consonanza Musicale e diretto dal Maestro Marcello Rosa. La manifestazione è aperta a tutti e si tiene presso l’Auditorium comunale Palazzo Terragni (piazza Libertà).
Sempre a Lissone, da venerdì 20 a domenica 22 aprile si tiene “Sicilia in Festa”, la grande manifestazione siciliana con mercato di prodotti tipici e spettacolo folkloristico per la prima volta nella cittadina brianzola. I visitatori possono degustare e acquistare il meglio della ricca tradizione gastronomica siciliana: la cassata, i buccellati a base di marmellata di fichi, la frutta martorana, i cuddureddi, i dolcetti alle mandorle o le reginelle. E poi, il re assoluto della pasticceria siciliana, il Cannolo siciliano decorato anche con granella di pistacchio, di cioccolato oppure di scorza d’arancia. L’evento si svolgerà dalle 9 alle 20 in piazza Libertà.
#BurnoutPubGrill #RaffaellaFabbrocino #WellnessWalking #VillaGhirlandaSilva #CentroCulturalePertini #GruppoAstrofilidiCiniselloBalsamo #MondadoriBookstoreCinisello #ParcoNord #CascinAperta #Cormano #ColognoMonzese #VillaCasatiColognoMonzese #Bresso #CentroCivicoSandroPertini #CusanoMilanino #SestoSanGiovanni #BibliotecacivicaPietroLCadioli #CivicaScuoladiMusicaGDonizetti #Carroponte #CasadelleAssociazioniSestoSanGiovanni #CinemaRondinella #brugherio #NovaMilanese #Baranzate #senago #Segrate #PalaSegrate #padernodugnano #seveso #Lissone