top of page

28 e 29 aprile 2018: cosa fare a Cinisello e dintorni



International-Jazz-Day-2018-cinisellonline

Come consuetudine ormai da un paio di mesi, ogni giovedì, proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.

Focus on: al Woodhouse Hotel di Cinisello Balsamo (via Prati 45), domenica 29 aprile dalle 16 alle 20, appuntamento da non perdere con il Corso di Sushi, Sashimi e Nighiri Sushi aperto anche ai principianti: il corso fa parte “Into the Home Factory” di Lilli Geri, un progetto per divulgare nelle case ricette inedite e sperimentazioni che fanno parte della cultura del cibo naturale e stagionale. Per informazioni e prenotazioni: 335.6826503 – lilligeri@tiscali.it. Woodhouse è una cooperativa e un progetto ideato e curato da Rebecca Brollo (di cui parleremo ampiamente in una altro articolo).

Focus on 2: Burnout Pub & Grill di Seveso (Via Vignazzola 20), per il “Giovedì Live”, propone una serata all’insegna del miglior Blues con la band Blues Road Band. La BRB, nata nel febbraio 2006, si caratterizza come un porto di approdo per ottimi musicisti tutti spinti dall'amore per il Blues e propone un repertorio scelto su misura per la timbrica scura, grezza e un po’ ruvida del cantante. Appuntamento a giovedì 26 aprile dalle 22. Per informazioni e prenotazioni: 0362 173 2230 (https://burnoutpub.com)

A Cinisello Balsamo

Venerdì 27 aprile 2018 alle 21, presso l’Auditorium del Centro Culturale il Pertini (Piazza Confalonieri 3), va in scena “45 Giri. Due studi sul paese e sull’arte della scena”, spettacolo teatrale di e con Alberto Astorri e Paola Tintinelli. La prima parte è un approfondimento ispirato alla all’ultima creazione della compagnia Astorritintinelli, “Il sogno dell’arrostito”, in cui un uomo e una donna cercano in uno spazio vuoto di reinnescare il motore dell’immaginazione su un copione già scritto. Il secondo studio è una riflessione sull’arte della scena in cui due attori di beckettiana memoria si confrontano sul fallimento dell’Arte e sulla sua inutilità rispetto alle vicende del mondo. Per informazioni: aiataumastica@gmail.com

Da sabato 28 aprile fino a domenica 13 maggio, viene proposta la mostra dei manifesti sindacali conservati presso l’Archivio del Lavoro della Cgil di Milano. In occasione dell’inaugurazione, sabato 28 aprile dalle 16,30 presso il Centro Culturale il Pertini, viene proposto lo spettacolo musicale “Canzoni di classe” con musiche eseguite da Minuccio De Vivo (voce e chitarra), Pino Marino (chitarra), Max Viappiani (basso) e Maurizio Pavanelli (batteria). Letture di: Antonella Colletta e regia a cura di Ivano Bison.

Domenica 29 aprile, invece, si celebra l’International Jazz Day 2018: presso la Sala degli Specchi di Villa Ghilanda Silva (via Frova 10) alle 16, la docente Daniela Panetta condurrà gli spettatori attraverso la storia e gli stili della voce nel Jazz, accompagnata dai maestri Sandro Di Pisa (chitarra), Roberto Gelli (contrabbasso) e Valerio Luraghi (batteria), anche loro docenti della Civica Scuola di Musica Salvatore Licitra. Ingresso libero.

Da venerdì 27 a domenica 29 aprile, Cinisello Balsamo ospita i “Mercatanti senza frontiere”, mercato di piazza che si tiene in Piazza Gramsci dalle 9 alle 22. Tra spettacoli e artisti di strada, le bancarelle di prodotti tipici e street food, oggettistica, artigianato italiano ed etnico faranno da cornice a una tre giorni di tutto divertimento.

Al Parco Nord Milano

Domenica 29 aprile la Cascina Centro Parco di Parco Nord Milano apre al pubblico per una nuova giornata del ciclo di domeniche targate CascinAperta, capaci di coniugare divertimento, sostenibilità, buon cibo, scoperta della natura e dei suoi segreti. I temi di questa domenica sono gli intrecci culturali. Dalle 10 apre il Mercato Q-B Quanto Basta di piccoli produttori selezionati da Slow Food Nord Milano, per un percorso gastronomico di oltre 15 bancarelle all’insegna della genuinità e della relazione diretta tra produttore e consumatore, dove città e campagna si stringono la mano.

Sabato 28 aprile si festeggia il Tai Chi in tutto il mondo. Esperti e principianti si ritroveranno a praticare questa disciplina in ogni parte del pianeta. L'associazione Movimento e Percezione organizza l'evento al Parco Nord, dalle 10 alle 18 (ingresso Sesto San Giovanni, via Clerici 150), prato passerella Clerici e propone lezioni aperte a tutti e dimostrazioni sotto la direzione di insegnanti qualificati. Sarà presente anche il Maestro Paolo Magagnato, responsabile europeo della Scuola Internazionale Cheng Ming.

A Cormano

Giovedì 26 aprile al Bì La Fabbrica del Gioco e delle Arti (Via Gianni Rodari 3), torna Festival Lab, il Festival Cantautoriale, giunto alla sesta edizione, nato da una idea di Roberto Bob Alessi Zacchini. Lo spettacolo in teatro inizierà alle 21 ma già dalle 19 al Bar del Bì sarà attivo un punto ristoro con cibi, vini e birre artigianali. Informazioni e prevendita: 02.66306875 – 339.4135551

A Cologno Monzese

A Cologno Monzese, domenica 29 aprile si chiude la mostra di pittura "Il colore nel paesaggio e nella natura" degli artisti Antonio Biondini, Antonio Colò, Giuliana Beretta e Tiziana Presti. L'esposizione, è allestita presso la Sala Roberto Crippa di Villa Casati (Via Mazzini 9), dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

A Sesto San Giovanni

Al Centro Sociale Silvia Baldina di Sesto San Giovanni (via Forlì 15), venerdì 27 aprile alle 21, serata dedicata all’incontro con l’autore; verrà presentato il libro di Mimma Caldirola "L'estate di Shane": la trama narra di un misterioso assassino che prende di mira i componenti di un’orchestra multietnica e di una coppia di detective improvvisati che, a colpi di battute e citazioni letterarie, risolve il caso. Parteciperanno anche musicisti di bande di strada di Milano.

La prestigiosa compagnia francese Libertivore atterra allo Spazio MIL (via Granelli 1) con due spettacoli acrobatici per una serata indimenticabile. Sabato 28 aprile, a partire dalle 21, viene messo in scena “Hêtre”, una danza aerea sinuosa e sensuale di una giovane donna che si immerge nel suo mondo interiore. Una foresta accoglierà il secondo spettacolo, “Phasmes”, nella quale grazie a giochi d’equilibrio e d’improvvisazione due danzatori acrobatici faranno volare gli spettatori tra sogno e realtà in un universo d’illusione. Parte del ricavato degli spettacoli verrà donato a Vidas. Per info e prenotazioni: 0236682271 – info@circospazio.it

La programmazione del fine settimana del Cinema teatro Rondinella (viale Matteotti 425), prevede la proiezione di “Loro 1” di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, Elena Sofia Ricci (venerdì 27 aprile alle 15,30 - 17,30 - 21,15; sabato 28 aprile alle 17,30 – 20,15 - 22; domenica 29 aprile alle 15,15 – 17,30 - 19,30 - 21,15).

Da martedì 24 a domenica 29 aprile al Carroponte di Sesto San Giovanni vi aspetta “Carrobeer”, la festa della birra artigianale con una ricchissima selezione di eccellenze, produttori e tipologie, fra microbirrifici dal territorio e marchi dal mondo. Una settimana di eventi preziosi, con tanta musica dal vivo ogni sera, mini lunapark con animazione per grandi e piccini e naturalmente una grande area food con golosità dolci e salate per tutti i gusti e molto altro.

Nei dintorni

A Nova Milanese, ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica “Agatha Christie. Retrospettiva sulla regina del giallo”. A Villa Brivio (piazzetta Vertua Prinetti 4), venerdì 27 aprilealle 21, appuntamento con “Assassinio sull’Orient Express” di Sidney Lumet del 1974, film passato alla storia anche per il cast stellare.

A Nova Milanese, per il ciclo “Incontri con l’educatore” con Elisa Missineo, sabato 28 aprile dalle 17 alle 18,30 presso Pasticceria Caffetteria Monica (via Dante 1), appuntamento con “Perché il Mio cane tira il guinzaglio”, utile per imparare e comprendere gli stati d’animo e le esigenze dei nostri amici a quattro zampe. Per informazioni e prenotazioni: 0362 368321. Tutto il ricavato verrà devoluto per il canile rifugio Progetto Aquila di San Giuliano Milanese.

Sempre a Nova Milanese, al Teatro Binario Nova (via Giovanni Giussani 9) va in scena “Assenti per sempre”: sabato 28 aprile alle 21 Umberto Terruso​, sotto la regia di Andrea Lapi, conduce un monologo a due voci che mette in luce dettagli nascosti, di un olocausto a volte dimenticato, quello della dittatura argentina alla fine degli anni ’70. Per informazioni e prenotazioni: 039 2027002 - biglietteria@teatrobinarionova.com

A Villa Vertua con il patrocinio della Città di Nova Milanese e la condivisione dell’Associazione Casa Gialla ospita la mostra personale di Marco Mariani “Luce, Materia, Diffrazioni, Fluorescenze”: sarà visitabile dal 24 aprile al 13 maggio solo nel fine settimana, il sabato dalle 15,30 alle 18,30 e la domenica dalle 10 alle 12.00 e dalle 15,30 alle 18,30. L’inaugurazione è prevista sabato 28 aprile alle 16.

A Baranzate, da venerdì 27 aprile a martedì 1° maggio, nella Sala Espositiva Comunale (via N. Sauro), si svolge "Non solo colore", una mostra di pittura e disegni di artisti baranzatesi: l’inaugurazione e il brindisi è per sabato 28 aprile alle 11. Gli orari apertura della mostra: tutti i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19.

A Brugherio, da sabato 28 aprile a martedì 1° maggio scende in campo il meglio del basket giovanile: al Centro Sportivo Paolo VI (via Manin) e alla Palestra Kennedy si svolge il 24° Torneo nazionale di basket under 13 "Memorial Denis Innocentin". Prima 'palla a due' in scena sabato 28 e domenica 29 aprile dalle 9 alle 21, giornate dedicate ai turni di qualificazione; lunedì 30 per i quarti-semifinali dalle 9 alle 23; martedì 1° maggio le finali delle 9,30 alle 16.

Sempre a Brugherio, venerdì 27 aprile alle 21 per il Cinecircolo "Robert Bresson 2017/2018 – seconda parte", presso il Cinema Teatro San Giuseppe (via Italia 76), verrà proiettata la dark comedy di Martin McDonagh "Tre manifesti a Ebbing, Missouri", con Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell, Abbie Cornish, Lucas Hedges, una commedia profonda che cerca e trova l'anima dell'America sotto l'intolleranza acuta e la mentalità settaria. Il film ha ottenuto 7 candidature e vinto 2 Premi Oscar oltre a molti altri riconoscimenti. Per informazioni: 039.2873485/039.870181.

Per finire con Brugherio, da venerdì 27 aprile al 1° maggio, nel piazzale del centro commerciale Kennedy, nuovo appuntamento con lo street food. Stand e food truck proporranno golosità e specialità da gustare “on the road” a base di carne, pesce e dolci. Gli stand saranno aperti tutti i giorni dalle 10,30 alle 24.

Continuano gli appuntamenti per gli appassionati della Disco Revival anni 70 e 80 al PalaSegrate (via degli Alpini 34). Venerdì 27 aprile dalle 21 si balla con la mitica musica disco e con dj Federico Borsari. Per informazioni: 02.2137660 - 331.7189086

Fino al 6 maggio, presso Centro Culturale G. Verdi di Segrate (via XXV Aprile) si svolge la mostra "Nuove immagini, nuovi segni. Opere del secondo Novecento dal Museo della Permanente", nell'ambito della rassegna "Flussi d'Arte". Nel cinquantenario del 1968, Segrate ripensa ad alcune delle spinte delle arti visive di quegli anni a Milano, con una mostra di pittura e scultura dalla prestigiosa collezione del Museo della Permanente di Milano.

In piazza 9 Novembre 1989, la città di Muggiò ospita "Grecia in Piazza", tutto il meglio delle specialità della cucina greca da venerdì 27 aprile fino a martedì 1° maggio: non mancheranno poi musica, spettacoli tradizionali e danze tipiche.

Da sabato 28 aprile fino a martedì 1° maggio, dopo il successo della prima edizione, ritorna al Parco di Monza “Street FÜD Festival” dedicato alle eccellenze delle specialità italiane presentate su truck con un occhio di riguardo alla selezione delle birre artigianali. Un’occasione per conoscere i frutti migliori della nostra produzione di chiare, bionde, ambrate e scure. Tre giorni di manifestazione dedicati anche al divertimento per i più piccoli, con tantissime attività e laboratori, market, spettacoli circensi, i live music e tantissime altre sorprese.

In questo fine settimana, il 1° maggio e nei weekend del 5-6 maggio e del 12-13 maggio, a Campofiorenzo di Casatenovo (Via Don Consonni 1), si rinnova l’appuntamento con la 46sima Festa del Salame. Cucina casereccia e il sapore buono del salame assieme a musica, balli e tanto divertimento.

A Mezzago, si svolge la Sagra dell'Asparago Rosa di Mezzago. Presso Palazzo Archinti, dal 28 aprile fino al 25 maggio, gli speciali e gustosi piatti preparati con il pregiato ortaggio bianco con la punta rosata saranno gli assoluti protagonisti delle proposte culinarie; il tutto arricchito da un programma con performance musicali, animazioni e intrattenimento artistico.

Infine, ad Arcore, nuovo appuntamento con il Festival della Letteratura. Venerdì 27 aprile, la manifestazione aprirà i battenti con il concerto “Arie d’opera, sinfonie e lirica: musica per l’anima” che segnerà l’apertura ufficiale del festival che si concluderà l'8 giugno 2018. All’interno, anche cinema, musica e teatro per un calendario ricco di appuntamenti e incontri.

#WoodhouseHotel #BurnoutPubGrill #CiniselloBalsamo #CentroCulturalePertini #PiazzaGramsci #VillaGhirlandaSilva #ParcoNord #CascinAperta #TaiChi #Cormano #BìLaFabbricadelGiocoedelleArti #ColognoMonzese #VillaCasatiColognoMonzese #SestoSanGiovanni #CentroSocialeBaldina #SpazioMIL #CinemaRondinella #Carroponte #NovaMilanese #Baranzate #brugherio #PalaSegrate #Segrate #muggiò #ParcodiMonza #StreetFÜDFestival #CampofiorenzodiCasatenovo #Mezzago #Arcore

3 visualizzazioni0 commenti
bottom of page