top of page

Domenica 6 maggio, al Parco Nord il disc-dog e il Campionato di F1 a Pedali



disc-dog-parco-nord-cinisellonline

Domenica 6 maggio la Cascina Centro Parco apre al pubblico per un nuovo appuntamento con "CascinAperta", un format distintivo di Parco Nord Milano capace di coniugare divertimento, sostenibilità e buon cibo.

Protagonista di questa domenica è il Disc Dog, un gioco acrobatico capace di entusiasmare grandi e piccini. Alle 10 si apre la gara ufficiale valida per la qualifica ai mondiali e Europei di UFO Italian Championship 2018: si tratta di uno sport che prevede una coreografia di circa due minuti in cui una base musicale fa da sfondo ad acrobazie in cui il cane, nel prendere il disco al volo da diverse tipologie di lanci fatti dal conduttore, usa il corpo del suo umano da trampolino o da ostacolo per destreggiarsi in salti acrobatici.

La gara, oltre che ufficiale per il circuito internazionale UFO, è valevole anche per il Campionato Nazionale Csen Nazionale (principale ente di promozione sportiva in Italian, riconosciuto del Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

A partire dalle 10, invece, sotto il bagolaro in Cascina è possibile farsi coccolare con i trattamenti di shiatsu di Shambala Shiatsu per un miglioramento delle funzionalità organiche.

Inoltre, fuori dalla Cascina, uno stand di vendita di libri usati a cura di Caritas Ambrosiana a favore di progetti educativi nelle zone più povere del mondo.

Dalle 10,30 apre anche la mostra "Ritorno al Giurassico – Può contenere tracce di dinosauri" a cura di Associazione Idea e Coolture, un progetto di edutainment sulla biodiversità e sull’evoluzione della vita sulla terra, attraverso animali vivi (i piranha, il pitone reale, le farfalle tropicali, il millepiedi gigante africano, le blatte soffianti del Madagascar), exhibit interattivi sul Giurassico, modelli e tracce dei 4 dinosauri ritrovati in Italia. La mostra prosegue tutti i sabati, domeniche e festivi fino all’8 luglio.

Alle 15. prende il via anche l’animazione del libro presso l’angolo biblioteca AREA Parchi, a cura di Koinè cooperativa sociale, e il laboratorio creativo "Il design della Natura con i ragazzi" del Liceo di Brera che coinvolgerà i più piccoli nella creazione di oggetti da esporre nella Wunderkammer, la mitica camera delle Meraviglie del Parco dove si potranno ammirare anche altri oggetti proposti dai ragazzi del Liceo e ispirati alle forme naturali.

Alle 14,30 apre anche la Casa del Parco, il museo multimediale capace di raccontare la storia del Parco e la sua evoluzione con foto, mappe e video, dall’inizio del 1900 ad oggi, fino al 2030. La Casa del Parco prosegue l’apertura tutte le domeniche fino al 17 giugno con la presentazione di un video in 3D ogni 30’. Ingresso gratuito.

Dalle 16 alle 19 di domenica 6 maggio, presso il Velodromo del Parco Nord Milano (accesso da via Finanzieri d'Italia Bresso), si svolge il primo appuntamento del Campionato di F1 a Pedali. Le macchine a pedali, nate in Italia nel 1986 in provincia di Pavia, sono diventate con il tempo la F1 a pedali, con un campionato sempre più importante e destinato ad aumentare la partecipazione sia di pubblico sia di appassionati che potranno contare su team sempre più preparati e tecnologie più performanti.

Alle 16, visita ai Bunker Breda a cura di EUMM - Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord a tema La musica in tempo di guerra per prepararsi al concerto di piano all’interno della rassegna Piano City Milano. Per tutta la giornata non mancherà il buon cibo. Variegate e complete sono le scelte gastronomiche della veg-cuisine del Ristorante Mon Amour, sotto il porticato, con la famosa grigliata vegetariana che l’ha reso celebre in tutta Milano e molte altre pietanze sorprendenti. Ad esso si aggiungono le proposte di street food di Hortus, di Contro il Muro (cucina medorientale), del Gelato naturale e del Birrificio artigianale ARBrewing di Nembro.

CascinAperta si trova presso la Cascina Centro Parco di Parco Nord Milano, via Clerici 150 - Sesto San Giovanni, con ampio parcheggio disponibile.


#ParcoNord #discdog

6 visualizzazioni0 commenti
bottom of page