top of page

5 e 6 maggio 2018: cosa fare nel weekend a Cinisello e dintorni



European-Beer-Market-cinisellonline

Come consuetudine, ogni giovedì proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.

Focus on: giovedì 3 maggio dalle 21,30 alle 24, partono le selezioni di Sbandando, il concorso musicale dedicato giovani artisti e band emergenti e che si svolgono presso Burnout Pub & Grill di Seveso (via Vignazzola 20). In 10 serate live, ogni artista o band avrà a disposizione 30 minuti di esibizione, durante i quali potranno essere eseguiti uno o più brani davanti ad una giuria super-qualificata. La finale, che si svolgerà in Piazza Verdi a Seveso il 21 luglio 2018, l'anno scorso ha registrato una partecipazione straordinaria di pubblico. Un grande palcoscenico per coloro che si vogliono mettere alla prova e farsi conoscere ad un pubblico più vasto (leggi l'articolo).

A Cinisello Balsamo

Al Teatro Oneiros (via Cornaggia 37), venerdì 4 maggio alle 21, viene messo in scena “Antonia Pozzi: I volti delle parole”, una lettura scenica sulla breve vita di una poetessa attraverso le testimonianze degli affetti, degli studi e dell’amata montagna. Un omaggio ai suoi versi e alle sue immagini: sguardi aperti sul mondo, in profondo ascolto dell’anima delle cose. Ideato e condotto da Clara Hauff. Una produzione Oneiros Teatro con il patrocinio del Comune. Per info e prenotazioni: 339 13 26 794 - oneirosteatro@gmail.com

European Beer Market: da giovedì 3 a domenica 6 maggio Piazza Gramsci sarà animata dai birrifici più popolari d'Europa. Si tratta del primo mercato itinerante italiano, dedicato interamente alle birre europee, e non solo, più note al mondo. Otto stand personalizzati dei paesi d'origine delle birre, sei stand dedicati al cibo, 500 posti a sedere, musica d'ascolto e/o dj set e un percorso visivo culturale sul mondo della birra. In particolare, sabato 5 maggio a partire dalle 20,30, si terrà un concerto live con Jhonnyboy.

Sabato 5 maggio dalle 15,30 alle 19, la Sala dei Paesaggi di Villa Ghirlanda Silva (via G. Frova 10), inaugura “Gli arredi nella memoria locale. Forme e modi dell’abitare sostenibile”, un percorso dalla villa di delizia alla cascina, fino all’abitazione contemporanea, dalla funzionalità al design. È organizzata nell’ambito del progetto educativo “Forme e modi dell’abitare sostenibile” e prevede la presentazione dei lavori realizzati nel corso dei laboratori dagli alunni delle scuole partecipanti al progetto. La mostra proseguirà presso le sale delle Quadrerie dal 5 al 19 maggio e sarà aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 19. Per visite guidate su prenotazione per le scolaresche: morettialfabetidarte@gmail.com

Al Parco Nord Milano

Domenica 6 maggio la Cascina Centro Parco apre al pubblico per un nuovo appuntamento con "CascinAperta". Protagonista di questa domenica è il Disc Dog, un gioco acrobatico capace di entusiasmare grandi e piccini. Dalle 10, la gara ufficiale di Disc Dog valida per la qualifica ai mondiali e Europei di UFO Italian Championship 2018: in due minuti, con una base musicale, il cane, nel prendere il disco al volo da diverse tipologie di lanci fatti dal conduttore, usa il corpo del suo umano da trampolino o da ostacolo per destreggiarsi in salti acrobatici (leggi l'articolo).

A Bresso

Dalle 16 alle 19 di domenica 6 maggio, presso il Velodromo del Parco Nord Milano (accesso da via Finanzieri d'Italia), si svolge il primo appuntamento del Campionato di F1 a Pedali. Le macchine a pedali, nate in Italia nel 1986 in provincia di Pavia, sono diventate con il tempo la F1 a pedali, con un campionato sempre più importante e destinato ad aumentare la partecipazione sia di pubblico sia di appassionati che potranno contare su team sempre più preparati e tecnologie più performanti (leggi l'articolo.

Sabato 5 maggio alle 16,30 si inaugura anche il "Sun Strac", il nuovo chiosco di Via Ornato, proprio di fronte al lago Niguarda, situato tra Bresso e Milano: con quest’ultima iniziativa si arricchisce ulteriormente il presidio naturale del Parco Nord MIlano, situato nel cuore della metropoli. Presenti al taglio del nastro il presidente del Parco Roberto Cornelli, il presidente del Municipio 9 Giuseppe Lardieri e Beatrice Uguccioni, vicepresidente Consiglio Comunale di Milano. Tra i presenti all’inaugurazione anche la Banda d’Affori, l’unità Cinofila della Protezione Civile e alcuni banchi di piccoli produttori di fiori e piante. (leggi l'articolo)

Sabato 5 maggio, alla Galleria Iso Rivolta e a Piazzetta Cavour: ai capannoni Ex Iso Rivolta, alle 18,05, inaugurazione dei murales realizzati da giovani e writers del territorio sulla riconversione culturale dello spazio industriale; in Piazzetta Cavour, invece, alle 19 si svolge il “Concerto di Primavera”, la grande musica del cinema eseguita dagli allievi delle scuole civiche di Bresso con la partecipazione di Denise Mirra e Luca Tempella. A seguire, aperitivo insieme. In caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno al Centro Sandro Pertini.

A Cologno Monzese

La Pro Loco cittadina, con il patrocinio del Comune di Cologno Monzese, presenta lo spettacolo benefico "Aiutiamo Peter Pan", uno spettacolo di cabaret a cura dell'associazione teatrale Antica bottega. L'appuntamento è per venerdì 4 maggio alle ore 21 presso il Cineteatro Peppino Impastato (via Volta 11). Il ricavato della sera sarà devoluto a favore dell'associazione Mammadù Italia Onlus. Per informazioni: 022532990 – 3384488867

L'Associazione Amici dell'Arte, con il patrocinio del Comune di Cologno Monzese, presenta “Paradigma”, la mostra degli artisti dell'Associazione Internazionale di Belle Arti di Monza Brianza. L'appuntamento inaugurale è previsto per sabato 5 maggio alle 18 presso la Sala Mostre “R. Crippa” di Villa Casati. La mostra, a ingresso libero, resterà aperta dal 5 al 13 maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. (leggi l'articolo).

Sabato 5 maggio alle 10, si tiene il primo di tre incontri sul tema della bioetica organizzati dalla Biblioteca Civica di Cologno Monzese: gli appuntamenti si svolgono presso la Sala Pertini di Villa Casati (Piazza Mazzini 9). Coordinerà gli incontri Monica Fabbri, biologa. L’incontro di sabato sarà dedicato al Testamento Biologico: interverranno Sergio Gentile (Responsabile sportello del testamento, biologico - Chiesa Valdese di Milano) e Beppino Englaro (Presidente Associazione “Per Eluana”).

Per finire, l'A.S.D. Polisportiva San Marco, con il patrocinio del Comune, propone lo “Stage di Tai Ji Quan”, una forma di meditazione in movimento, ginnastica morbida per la salute psicofisica e raffinata arte marziale. Presso il Palazzetto dello Sport (Via Volta 9) domenica 6 maggio dalle 10 alle 18, il Maestro Li Rong Mei guiderà gli allievi negli esercizi taoisti della salute, per poi approfondire la disciplina nelle forme codificate: forma 8 e forma 24. L'appuntamento è aperto ai praticanti di ogni livello e scuola.

A Cusano Milanino

La Biblioteca civica F. Maraspin (Viale Giacomo Matteotti 37) organizza un’esposizione di opere grafiche che riproducono gli incipit (le prime parole di un testo) dei più celebri romanzi della letteratura mondiale abbinati ad immagini stilizzate minimal. Da sabato 5 a domenica 6 maggio 2018, dalle 10 alle 19, sarà presente l’autore Giancarlo Pasquali che esporrà anche le altre sue produzioni Minimal incipit: “Minimal Cult” e “Parola di Sport”. Sabato 5 maggio 2018 alle 15,30 verranno estratti tre vincitori di un Minimal Incipit.

A Sesto San Giovanni

Da giovedì 3 a domenica 6 maggio e da giovedì 10 a domenica 13 maggio 2018 al CarroPonte di Sesto San Giovanni (via L. Granelli 1) appuntamento con “Carrogrill, tutto alla Brace”, due weekend di festival con il meglio della cucina alla griglia e alla brace, birre selezionate e tanta musica dal vivo ogni sera. In aggiunta, il Lunapark con animazione per grandi e piccini e molte altre sorprese. Concerti tutte le sere a partire dalle 21 circa (leggi l'articolo).

Il concorso “Una voce per Sesto” ha terminato le selezioni dei giovani aspiranti cantanti che si esibiranno sabato 5 maggio dalle 20,45, presso lo Spazio Arte (Via Maestri del Lavoro). La serata conclusiva della 9a edizione Concorso Canoro Nazionale per voci nuove sarà condotta dalle voci di Radio Italia uno Luca Varesano e Roberta Mucchi e come ospite, direttamente da Zelig, ci sarà la comicità irresistibile di Flavio Oreglio. L’evento è a cura dell’Associazione Spettacolazione.

Sabato 5 maggio, dalle 9,30 alle 12,30, presso la Biblioteca civica Pietro L. Cadioli (via Dante 6), l'Associazione “Gli amici della Biblioteca” propone la Bancarella dei libri usati e mette a disposizione tanti libri come nuovi che, con un piccolo contributo, possono rivivere ed allietare tanti altri nuovi e vecchi lettori.

Presso la Casa delle Associazioni (piazza Oldrini 120), sabato 5 maggio alle 17,30, presentazione del libro “Due uomini e una culla”, che racconta di un tema che ancora divide, la maternità surrogata, calato in una storia vera, quella di Andrea, Gianni e Anna.

La programmazione del fine settimana del Cinema teatro Rondinella (viale Matteotti 425), vede ancora la proiezione di “Loro 1” di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, Elena Sofia Ricci (venerdì 4 maggio alle 15,30 - 21,15; sabato 5 maggio alle 17,30 – 20,15 - 22; domenica 6 maggio alle 15,15 – 17,30 - 19,30 - 21,15). Per i più piccoli, sabato 5 maggio alle 15,30 è prevista la proiezione di “Vita da giungla alla riscossa! – Il film”, pellicola di animazione per la regia di David Alaux. La trama narra di Maurice che ha tutto di un pinguino, ma in lui si nasconde una tigre. Con i suoi amici, Maurice conta rimettere ordine e giustizia nella foresta, come sua madre ha fatto prima di lui.

Nei dintorni

Giunta alla 5a edizione, "Volandia Model & Games", in programma al Parco e Museo del Volo di Volandia sito a Somma Lombardo (vicino all'Aeroporto di Milano-Malpensa) sabato 5 e domenica 6 maggio 2018, si afferma come un evento unico, una full immersion nel mondo del gioco e del modellismo aereo, ferroviario, militare, navale, automobilistico e meccanico (leggi l'articolo).

La città di Muggiò propone l’ultimo incontro di “Sabato a tutto Green”, ciclo di incontri con i cittadini sul tema dell’ambiente e della salvaguardia della natura. L’incontro costituisce l’occasione per i partecipanti di avvicinarsi al patrimonio arboreo cittadino e un’opportunità per visitare il parco di Villa Casati in modo da apprezzarne la biodiversità e la ricchezza. L’incontro è particolarmente adatto anche a bambini e ragazzi. Appuntamento nella Sala Ovale di Villa Casati Stampa (piazza Matteotti), sabato 5 maggio alle 15,30 per conoscere gli alberi del Parco di Villa Casati. Gradita la prenotazione: educazioneambientale@gelsia.it

L'edizione 2018 di Nova Fiera, la Fiera Campionaria di Nova Milanese, si svolge da sabato 5 a domenica 13 maggio. È un grande area mercato sita tra via Caravaggio, via Oberdan e via Per Incirano con ingresso ed eventi gratuiti. Prevede un grande spazio con una zona dedicata allo street food, bar per la distribuzione di bevande di ogni tipo, un’area espositiva per aziende che propongono le loro specialità eno-gastronimiche e stand con proposte dei vari settori merceologici del commercio, industria, artigianato. Per informazioni, leggi il post dedicato (leggi l'articolo).

Al Teatro Binario Nova di Nova Milanese (via Giovanni Giussani 9), sabato 5 maggio alle 21 va in scena “Separazione” di Tom Tempinski​m, con Marina Thovez e Mario Zucca​​, per la regia e traduzione di Marina Thovez. “Separazione” è la storia di un rapporto telefonico tra Sarah, attrice newyorkese, e Joe, commediografo londinese, separati, appunto, da un oceano. I due non si conoscono, ma il destino intreccerà le loro esistenze.

Villa Vertua di Nova Milanese (Via Garibaldi, 1) con il patrocinio della Città e la condivisione dell’Associazione Casa Gialla ospita la mostra personale di Marco Mariani: “Luce, Materia, Diffrazioni, Fluorescenze”. Per l'artista, scienza ed arte non sono categorie tra loro opposte ma al contrario legate alla medesima pulsione: quella di esplorare il mistero del Reale. La mostra è visitabile fino al 13 maggio.

Giovedì 3 e sabato 5 maggio a Brugherio si svolge il "Festival dei Popoli e delle Culture 2018": il filo conduttore è il richiamo alla terra di provenienza e al valore delle proprie origini anche quando si è in viaggio verso un nuovo Paese dove si spera di essere accolti. (leggi l'articolo)

Domenica 6 maggio, terzo appuntamento con la quinta edizione della stagione dei concerti per organo a cura di ImagoMagi e Antiqua Modicia. Protagonista indiscusso lo storico organo Livio Tornaghi, custodito nella Chiesa di San Bartolomeo insieme alla preziosa teca con le reliquie dei Santi Magi. Ad esibirsi alle ore 17 nella chiesa di piazza Roma è l’organista Christian Tarabbia che eseguirà musiche di J.B. Lully, J. Pachelbel, A. Soler, G.B. Candotti, W.A. Mozart, G. Morandi. (leggi l'articolo)

Arriva anche a Senago il “Cantar di Maggio” o, meglio, “Cantà de Magg”: rassegna dell’Associazione Culturale Radici ricca di spettacoli, animazione, musica e incontri culturali legati alla rivalutazione e alla rivitalizzazione della cultura, musica e lingua della Regione Lombardia. L’iniziativa si tiene da venerdì 4 a domenica 6 maggio in Piazza Aldo Moro per un week-end ricco di musica e divertimento. In caso di pioggia, i concerti si terranno nel salone di Villa Sioli.

L’Università del Tempo Libero ha organizzato una "Camminata dell’amicizia" nel Parco delle Groane per domenica 6 maggio. Il ritrovo è fissato alle 10 presso l’UTL di Senago (via Neruda 2). La passeggiata sarà di 5 km (totalmente pianeggiante) al termine della quale saranno premiati dal Sindaco Magda Beretta il partecipante più giovane e quello più anziano.

Sabato 5 maggio alle 21 presso l'Auditorium del Centro Culturale Giuseppe Verdi di Segrate (via XXV Aprile), si terrà il concerto "PhilomelandoXXV" per festeggiare i 25 anni dalla nascita del coro femminile Philomela. Alla serata parteciperà il coro Philomela e il coro del Laboratorio di voci femminili diretti da Giorgio Radaelli ed Enrico Balestreri. L'iniziativa è patrocinata dal Comune e da Regione Lombardia. L'ingresso è libero.

Anche a Segrate si festeggia la primavera: torna domenica 6 maggio la tradizionale "Camminata di Primavera" organizzata da C.E.Re.S e dall'Associazione Le Vele Onlus. Ritrovo alle 9,30 al CentroParco (via San Rocco) per una camminata non competitiva di 2 km. La partenza è prevista per le ore 10. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Segrate.

Nell'ambito della X edizione del Teatro della Solidarietà, il gruppo teatrale Arciallegri presenta la commedia in tre atti "Ludovico il Moro e quelli del Ducato". Appuntamento domenica 6 maggio 2018 alle 16 al Teatro della Parrocchia Sant’Ambrogio ad Fontes di Segrate (via Cardinal Schuster 1). Verrà rappresentata una storia veramente accaduta a Milano tra il 1460 e il 1500.

Per finire con Segrate, domenica 6 maggio alle 17 al CPS - Circolo Pensionati Segrate (via Amendola), si terrà il concerto "Le canzoni della nonna", una fantasia di inedite trascrizioni strumentali delle più belle canzoni italiane degli anni '30 e '40 tratte dal repertorio del Trio Lescano e dal Quartetto Cetra. Il concerto verrà eseguito dall'Aquarius Ensemble e diretto dal Maestro Damiano Di Gangi. Ingresso libero.

Domenica 6 maggio dalle 14 presso il centro sportivo Toti di Paderno Dugnano (Via Renato Serra) si svolge "E' qui la festa": sport e volontariato sempre in campo per un gioco di squadra che ha reso la nostra comunità più ricca di valori, più bella da vivere, più unita e solidale.

Sabato 5 e domenica 6 maggio arriva a Monza “Natura Mania”: in Piazza Trento e Trieste si mette in scena la passione per la natura, la vita all’aria aperta, l'arte, la creatività e la manualità in tutte le sue forme. L’evento è ideato e curato da Associazione LaB e ErbeperErba con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Monza.

Anche quest’anno il Parco Regionale della Valle del Lambro organizza una serie di osservazioni astronomiche guidate. Sabato 5 maggio alle 21,30 appuntamento al Lago di Alserio per un osservazione ed escursione in barca in una notte senza Luna. Si osserverà il cielo del novilunio immergendosi nel buio totale del lago. Faranno compagnia i due pianeti più luminosi del cielo notturno: Giove, regale nella fermezza della sua luce color avorio, e Venere, splendida nel contrasto col colore del crepuscolo. Per informazioni: eventi@parcovallelambro.it

Dal 4 maggio al 22 luglio 2018, il Monza Eni Circuit – Museo Autodromo ospita la mostra fotografica “Gilles Villeneuve. Il mito che non muore”, che ripercorre la storia umana e sportiva di uno dei piloti più amati dal pubblico. La rassegna presenta inoltre una sezione inedita che ospita una fedele ricostruzione del contesto di vita professionale di Villeneuve, con i bolidi di Formula 1 e la curva di un circuito, interamente costruiti in mattoncini Lego®, che si lega in un ideale gemellaggio con la rassegna “Star Wars is back!”. Per informazioni: 039/24821 - 02/36638600 (leggi l'articolo)

Domenica 6 maggio 2018, all’Autodromo di Monza, si tiene la 39° marcia non competitiva “Formula 1” promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. L’appuntamento con “Formula 1”, la marcia benefica della LILT, è per domenica 6 maggio all’Autodromo Nazionale di Monza (ingressi di Vedano e Biassono S.Maria alle Selve). La partenza verrà data in pista, con il semaforo utilizzato per le partenze delle gare automobilistiche, alle 9,15. Alle 10, la partenza libera.

#Sbandando #CiniselloBalsamo #ParcoNord #Bresso #ColognoMonzese #CusanoMilanino #SestoSanGiovanni #SommaLombardo #muggiò #NovaMilanese #brugherio #senago #Segrate #padernodugnano #Monza #ParcoValledelLambro #autodromodimonza

4 visualizzazioni0 commenti
bottom of page