
Domenica 13 maggio, la Cascina Centro Parco apre al pubblico per un nuovo appuntamento del ciclo di domeniche targate "CascinAperta". Tema di questa domenica gli amici animali e una festa a loro dedicata.
Tante le attività previste durante l’intera giornata. Alle 10 si parte col battesimo della sella con i pony a cura dell’Azienda Agricola Fopa; la scuola di toelettatura a cura di Teste da ciotola e ACAD Confcommercio Scuola Toelettatura; la camminata ludico-istruttiva coadiuvata dall’Associazione Panchina 27; dimostrazioni di Mobility Dog e di DiscDog a cura di Campo Hobbit ASD Cinofila; attività ludico- didattiche per bambini e cani con Smilingdogs e consulenze veterinarie.
Presenti dalle 10 anche diversi stand per promozione attività e vendita prodotti: Almo Nature Spa stand con distribuzione di campioni di alimenti per gatto e cane; Code Felici con vendita di articoli per animali; Bautch&Mautch per consulenza e prova di giochi cognitivi per cani e Sogni di cuccia con vendita e presentazione delle attività e servizi.
Dalle 10 alle 12 il Gruppo Cinofilo Cinisellese-Protezione Civile propone un’esperienza ludico-istruttiva per introdurre all’addestramento dei nostri amici a quattro zampe. Dalle ore 15,30 una dimostrazione del lavoro delle Unità Cinofile del G.C.C (ubbidienza, palestra, ricerche dispersi, difesa).
Dalle 10,30 alle 17,30 la Cooperativa Sociale A passo d’asino propone diverse attività per incontrare e interagire con gli asinelli, quali giochi campestri e minitour del Parco. Le attività sono a pagamento.
Alle ore 11,30 quattro chiacchiere con la biologa del Parco Chiara Losacco sull’empatia dei nostri amici cani.
Alle 16,30 tutti in Cascina per la sfilata e l’elezione della coppia animale-padrone più elegante.
E per concludere, una foto ricordo insieme ai nostri amici a quattro zampe.
Non mancherà l’appuntamento con lo sport e con le attività che caratterizzano le domeniche di "CascinAperta".
Dalle 9,15 allenamento gratuito assistito con gli amici di RunSmile, un gruppo podistico composto da istruttori FIDAL e personal trainer AICS. Dopo l’allenamento è possibile pranzare tutti insieme presso il ristorante Mon Amour sotto il porticato della Cascina. Ritrovo di fianco alla Cascina e iscrizione obbligatoria sul sito www.parconord.milano.it.
Dalle 10,00 apre il Mercato Q-B Quanto Basta di piccoli produttori selezionati da Slow Food Nord Milano, per un percorso gastronomico all’insegna della genuinità e della relazione diretta tra produttore e consumatore.
Ricordiamo che, come ogni fine settimana e fino all'8 luglio, alle 10,30 apre la mostra "Ritorno al Giurassico – Può contenere tracce di dinosauri" a cura di Associazione Idea e Coolture, un progetto di edutainment sulla biodiversità e sull’evoluzione della vita sulla terra, attraverso animali vivi.
Dalle 15,00 prende il via anche l’animazione del libro presso l’angolo biblioteca AREA Parchi, a cura di Koinè cooperativa sociale, e il laboratorio creativo "Il design della Natura" con i ragazzi del Liceo di Brera che coinvolgerà i più piccoli nella creazione di oggetti da esporre nella Wunderkammer, la mitica camera delle Meraviglie del Parco dove si potranno ammirare anche altri oggetti proposti dai ragazzi del Liceo e ispirati alle forme naturali.
Dalle 14,30 apre anche la Casa del Parco, il museo multimediale capace di raccontare la storia del Parco e la sua evoluzione con foto, mappe e video, dall’inizio del 1900 ad oggi, fino al 2030. La Casa del Parco prosegue l’apertura tutte le domeniche fino al 17 giugno con la presentazione di un video in 3D ogni 30’. Ingresso gratuito.
Per tutta la giornata non mancherà il buon cibo. Variate e complete sono le scelte gastronomiche della veg-cuisine del Ristorante Mon Amour, sotto il porticato, con la famosa grigliata vegetariana e molte altre pietanze sorprendenti. Ad esso si aggiungono le proposte di street food di Hortus, di Contro il Muro (cucina medorientale), del Gelato naturale e del Birrificio artigianale ARBrewing di Nembro.
Per informazioni: cascinaperta@parconord.milano.it
CascinAperta presso la Cascina Centro Parco di Parco Nord Milano
via Clerici 150 - Sesto San Giovanni (ampio parcheggio disponibile)
Coi mezzi pubblici: MM5 BIGNAMI-PARCO NORD o Metrotramvia 31