
Come consuetudine, ogni giovedì proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.
A Cinisello Balsamo
Sabato 12 maggio 2018, alle 21, presso l’Auditorium del Centro Culturale Il Pertini (piazza Confalonieri 3), la Silvio&Silver Pozzoli Band racconta e propone i successi dei Beatles nel concerto“Recital Ensemble For Beatles”: ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. L’evento è in collaborazione con l’Associazione Amici del Pertini e di Villa Ghirlanda. Per informazioni: ilpertini@comune.cinisello-balsamo.mi.it
Domenica 13 maggio, l’Amministrazione comunale rende omaggio con targhe commemorative a quattro partigiani che l’8 ottobre 1944, nella zona di Premana, presso l’alpeggio di Casarsa, morirono in uno scontro con i fascisti. Tra questi c’è anche il partigiano cinisellese Fernando Sala. Alla cerimonia parteciperanno rappresentanti dell’ANPI e delle Amministrazioni comunali. Ritrovo a partire dalle 8,30 a Premana (in fondo alla via Risorgimento).
Domenica 13 maggio, presso il Palazzetto dello Sport S.Allende (via 25 Aprile 3), l’associazione Sportiva Kung-Fu di Cinisello Balsamo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cinisello Balsamo presentano il 1° Campionato Nazionale di Kung - Fu W.K.A. tradizionale chang e interstile. A Partire dalle 9, inizio gare fase eliminatoria divisi per categorie di combattimento, mentre nel pomeriggio le gare finali. A conclusione la premiazione.
Al Parco Nord Milano
Domenica 13 maggio la Cascina Centro Parco apre al pubblico per un nuovo appuntamento del ciclo di domeniche targate "CascinAperta": tema di questa domenica gli amici animali e una festa a loro dedicata. Dalle 10, sono numero le attività in programma: il battesimo della sella con i pony; la scuola di toelettatura; la camminata ludico-istruttiva; le dimostrazioni di Mobility Dog e di DiscDog; le attività ludico-didattiche per bambini e cani; le consulenze veterinarie. Inoltre, diversi stand per promozione attività e vendita prodotti. Per tutte le iniziative, leggi l’articolo dedicato.
Penultimo appuntamento delle quattro domeniche targate Oxy.Gen, che consentono di imparare divertendosi in un luogo di scienza immerso nella natura del Parco Nord Milano. Domenica 13 maggio, il tema del giorno è "Il respiro delle molecole". Grazie alla realtà aumentata anche i più piccoli potranno costruire molecole e reazioni complesse per divertirsi con la chimica. (leggi l’articolo)
A Bresso
"Bella ISO 2018" è un evento internazionale motoristico e culturale dedicato alla Iso di Bresso che avrà luogo presso gli storici capannoni in via Vittorio Veneto 66. Venerdì 11 maggio alle 18, presentazione nazionale del libro "Volevamo andare lontano" alla presenza dell’autore D. Speck la cui trama parla di Bresso e della ISO. Un libro che è già best seller in Germania con oltre 300mila copie vendute. Sabato 12 e domenica 13 maggio, invece, esposizione di veicoli e altre attività. Sabato 12 si potranno fare visite per conoscere la nuova "Fabbrica di Cultura".
Venerdì 11 maggio, dalle 19 alle 21,30, l'Associazione Il Riccio organizza una sessione aperta di psicodramma, un metodo d’approccio psicologico che consente alla persona di esprimere ed elaborare il proprio vissuto interno attraverso la “messa in atto” sulla scena. E' consigliato un abbigliamento comodo. La sessione verrà svolta con un minimo di 4 e un massimo di 10 partecipanti.
A Cologno Monzese
Aspettando "Cantar di maggio 2018", rassegna di musica, cultura, lingua e gastronomia dei territori lombardi e non solo, giovedì 10 maggio alle 20,45 in Sala Pertini di Villa Casati a Cologno Monzese (via Mazzini 9), conferenza in lingua lombarda “Ansia e Depression”, cont el dotor Antonio Colombo (Neurolog), introduzion de la Simona Scuri (Associazion Far Lombard). Ingresso libero.
Il Comune di Cologno Monzese, in collaborazione con il Circolo ACLI, presenta lo spettacolo teatrale "7 minuti consiglio di fabbrica" di Stefano Massini e diretto da Raffaella Di Franco. L'appuntamento è per venerdì 11 maggio alle 21 presso il Cineteatro Peppino Impastato di Cologno Monzese (Via Volta 11).
A partire dalle 16 di sabato 12 maggio, nel cortile esterno di Villa Casati (Via Mazzini 9) partirà la 9a edizione della spettacolare "Festa dei Popoli", con tanta musica, balli e danze tradizionali da tutti i paesi del mondo: Chacarera, Marinera, Huaylas, Tango Argentino, Danza Africana, Danza dell'India, Afroperuviano, Danza del Ventre e moltissimi altri. Sempre alle ore 16 tanti regali, sorprese e animazione per bambini. La partecipazione è a ingresso libero.
A Cormano
A Cormano proseguono gli incontri su “La tv nell'Italia di ieri e di oggi - Come eravamo e come siamo”, organizzati dalla Proloco: l’incontro di giovedì 10 maggio (alle 21) avrà come titolo “La pubblicità cambia con noi”. Il prossimo e ultimo incontro si terrà giovedì 17 maggio. Ingresso gratuito.
Il babywearing è la pratica di portare i bimbi con fasce, marsupi e tanti altri tipi di supporti ergonomici. Per scoprire qualcosa in più di questa modalità di accudimento e trasporto, sabato 12 maggio, alle 16,30, presso La Rataplaneria di Cormano (via D'Annunzio 52) Federica Silvia De Bernardin, consulente del Portare Cvc, che ci farà conoscere tutti i benefici del babywearing.
Sabato 12 maggio dalle 15, nel Parco Don Alessandro Manzoni di Cormano (via Alessandro Manzoni 22) torna "Festa Mondo", grande festa aperta a tutta la cittadinanza che prosegue il cammino dei progetti di natura interculturale promossi nel territorio. Tante le attività: stand espositivi, laboratori, giochi, esibizioni, assaggi e l’inaugurazione, alle 18, nel sottopasso ferroviario di via caduti Libertà, del Murales “Welc-HOME”, un murales per l’accoglienza realizzato dall’artista Cristian Sonda insieme agli alunni della scuola secondaria G. Rodari. (leggi l’articolo).
A Sesto San Giovanni
La conferenza "Padri single oggi. Tematiche, confronto, soluzioni" si terrà sabato 12 maggio 2018 alle 15 presso la Biblioteca civica Pietro L. Cadioli di Sesto San Giovanni (via Dante 6). Questo incontro, con la presenza degli esperti Marco Vicari e Manuela Piotti, sarà un momento di riflessione condivisa in particolare sulle difficoltà dei padri single in generale, ma si toccheranno anche le problematiche legate alla perdita del lavoro, separazioni o rotture, solitudine e gestione dei figli, famiglie allargate e nuove relazioni. (leggi l’articolo)
Luna Rossi, consulente e insegnante di Feng Shui, organizza il corso “I colori modificano umori e sensazioni”, un percorso in cui si impareranno i principi della base del Feng Shui, come scegliere il colore migliore per tinteggiare ogni stanza e guadagnare un nuovo senso di benessere. L’incontro di due ore è previsto per sabato 11 maggio a partire dalle 20, presso la sede dell’Associazione culturale Camminando di Sesto San Giovanni (via Moroni 8). Per informazioni: eventi.camminando@gmail.com –3478317498.
Da giovedì 10 a domenica 13 maggio 2018 al CarroPonte di Sesto San Giovanni (via L. Granelli 1) appuntamento con “Carrogrill, tutto alla Brace”, secondo weekend di festival con il meglio della cucina alla griglia e alla brace, birre selezionate e tanta musica dal vivo ogni sera. In aggiunta, il Lunapark con animazione per grandi e piccini e molte altre sorprese. Concerti tutte le sere a partire dalle 21 circa (leggi l'articolo).
Sabato 12 maggio alle 21 presso il Centro Tenebiaco di Sesto San Giovanni (via XX Settembre angolo via Cardinal Ferrari) si terrà il Poem & Reader di Sofie Livebrant, musicista e compositrice svedese che farà tappa nella nostra città per portare la sua musica e la sua arte. Al concerto parteciperanno Alessandro Pentella e gli attori di Atame Ars per offrire una serata dal respiro internazionale ricca di musica e poesia. Ingresso con iscrizione all’associazione Atame Ars.
Alla Scuola civica Donizetti, domenica 13 maggio si tiene un concerto di musica contemporanea: chitarra, flauto, percussioni, viola, clarinetto e voce, sotto la guida del maestro Massimo Encidi regaleranno l'emozione che solo la musica sa dare. Appuntamento alle 11 in piazza Oldrini a Sesto San Giovanni. https://bit.ly/2KN55YW
Nei dintorni
Muggiò festeggia la mamma con bancarelle, fiori e il tradizionale risotto all'asparago rosa di Mezzago. Appuntamento domenica 13 maggio per le vie del centro cittadino con le bancarelle e gli stand della Fiera dei Mercanti che saranno presenti per tutta la giornata. Il ricavato sarà devoluto all'AIRC che sarà presente con un banchetto per sostenere la ricerca oncologica attraverso la vendita di azalee.
A Nova Milanese, prosegue la mostra fotografica “Milano, vista da un tram”, suggestionante percorso a cura di Marianna Quartuccio. Presso la Libera Accademia di pittura V. Viviani (piazza De Amicis 2), è possibile visitare l’esposizione dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18.
Domenica 13 maggio, la città di Brugherio propone il secondo appuntamento con "Piccole Chiese e dintorni 2018", la rassegna che attraverso concerti gratuiti vuole far scoprire luoghi artistici e culturali del territorio. Alle 17, presso la Chiesetta di Sant'Ambrogio (via Dei Mille 110), protagonista musicale è il Duo Sharazade, formato da Annamaria Bernadette Cristian al violoncello e Viliana Ivanova all'arpa. Il duo si esibisce in un programma che spazia da Bach, Paradisi e Pergolesi sino ai brani contemporanei di Part, Henson, Conant e la stessa Cristian.
Domenica 13 maggio, aria di divertimento in piazza Togliatti a Brugherio, dalle 10 alle 19, torna la “Festa di Primavera”, organizzata dal Comune in collaborazione con Zorama Party. Si potranno trovare mercatini di hobbistica, manipolatori di palloncini e postazioni truccabimbi, gonfiabili, il gioco a premi "La ruota della fortuna", baby dance, trampolieri e, dalle 16,30, il grande show delle megabolle di sapone.
Per finire con Brugherio, in piazza Roma, si gioca d'anticipo per l'edizione 2018 de l'“Altra Stagione”, la rassegna di eventi teatrali e musicali estivi. Il primo appuntamento è fissato infatti per sabato 12 maggio alle 21 in piazza Roma (in caso di maltempo Auditorium Comunale, via San Giovanni Bosco 29), a conclusione di una delle giornate dedicate al “Festival dei Popoli e delle Culture”.
Venerdì 11 maggio alle 20,45 presso la Villa Sioli di Senago (via S. Bernardo 7) si terrà una conferenza dal titolo “Generazioni a confronto, quali strumenti di dialogo?” che prenderà avvio da alcuni estratti e riflessioni contenuti nel testo “Adolescenti digitalmente modificati” di Riccardo Marco Scognamiglio.
Fine settimana in compagnia della 41sima Festa di San Vittore a Rovagnasco. La tradizionale manifestazione, prenderà il via venerdì 11 maggio alle 20,45 con il concerto per chitarre del Duo Fantasque alla Chiesetta di San Vittore. Il clou sarà sabato 12 e domenica 13 maggio. Sabato si parte alle 19,30 con la cena presso la Cascina Sirtori di via Monzese. Spazio poi al ballo dalle 20,30 con gli Alt@moda. Alle 21 sarà celebrato il rosario presso la Chiesetta di San Vittore e dalle 23,30 si terranno i fuochi d'artificio. Domenica si parte con l'apertura delle bancarelle in via Monzese. Alle ore 10 è previsto il ritrovo del XVI Giro con le moto d'epoca e alle 10,30 la sfilata del corpo musicale Sant'Andrea di Pioltello. Alle 12 si potrà pranzare nell'aia della Cascina Sirtori e dalle 15,30 si balla con l'Orchestra Livraghi. La chiusura della festa con la cena servita dalle ore 19.
Tornano i pittori dell'Associazione Culturale Il Sinantropo con la mostra "Poesia a Colori" che si terrà nella sala Polifunzionale del Centro Verdi di Segrate (in via XXV Aprile) da sabato 12 a domenica 20 maggio. Il vernissage sarà sabato 12 maggio alle ore 17. La mostra a ingresso libero resterà aperta dal lunedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Sempre a Segrate, sabato 12 maggio dalle 10 alle 18 al Carrefour Market di San Felice sarà possibile acquistare e donare alimenti non deperibili a favore della Caritas di San Felice. L'iniziativa "Fai la spesa pensando a chi ha bisogno" è organizzata da Lions Club Milano Porta Orientale e patrocinata dal Comune.
Anche a Segrate si festeggia con “Bimbimbici”. Domenica 13 maggio, quest'anno prevede una giornata in bicicletta alla scoperta della bellezze del Bosco della Besozza, con partenze dai due comuni. A Segrate il ritrovo è al Centroparco alle 14,30, con partenza alle ore 15. Da Pioltello il ritrovo è in Piazza del Comune alle ore 14. La biciclettata sarà di circa di 4 km. Il rientro è libero.
Il Bosco delle Querce (via Ada Negri 1), domenica 13 maggio 2018, ospiterà l'Esposizione Nazionale Canina “Città di Seveso”, organizzata dal Gruppo Cinofilo Groane in collaborazione con il Comune di Seveso. A partire dalle 8 fino alle 16,30, il parco sarà accessibile a pagamento esclusivamente dall'ingresso di via Redipuglia. L'accesso ai cani non iscritti regolarmente all'esposizione non sarà consentito. Alle 16,30 tutti gli accessi del parco verranno aperti.
Notte Bianca a Giussano. L’iniziativa, che si terrà sabato 12 maggio, è organizzata dalla Associazione Commercianti, con il patrocinio del Comune e inizierà alle 21,30 in Piazza San Giacomo.
Per tutta la notte i negozi saranno eccezionalmente aperti al pubblico, con street food con tante golosità, un’esposizione di Harley Davidson, gonfiabili, musica e intrattenimento per grandi e piccini. Durante la serata si esibirà la Band Simili con un tributo a Laura Pausini.
A Lissone torna lo "Street FUD Festival" (piazza Mercato): da venerdì 11 a domenica 13 maggio, un viaggio gastronomico tra i pani ca meusa, sushi di strada, tigelle, verdure pastellate, panini gourmet, panzerotti, gnocco fritto, frittura di pesce e tante altre specialità insieme a musica, animazione, gonfiabili e giostrine per i più piccoli.
Sabato 12 maggio a Cernusco sul Naviglio, la Proloco organizza, a partire dalle 15 e presso il Parco Trabattoni (Via delle Filerine), la “Festa della Mamma” con merenda, giochi da tavolo, carte. Ci sarà inoltre il mercato degli hobbisti, riciclo e rob de bagi dalle 9 alle 19.
Il weekend del 12 e 13 maggio a Cassina de Pecchi (Piazza Decorati) si terrà, come ogni anno, “Fragolosa”, la sagra delle fragole.
A Biassono, sabato 12 e domenica 13 maggio, arriva “Vinissimo”, la prima edizione della mostra mercato di vini biologici, biodinamici e di produzione naturale. Nella splendida location di Villa Verri (piazza Italia), si potranno degustare i vini prodotti con i metodi e le pratiche dei piccoli artigiani e scoprire la produzione italiana d’eccellenza.
Sabato 12 maggio a Bussero, a partire dalle 15,30, l'Associazione Le Ali organizza la 3a edizione di “Cammino... con Le Ali”, una camminata non competitiva per le vie della città. Quota di iscrizione 5,00 euro e il ricavato servirà alla realizzazione dei progetti di inclusione per persone con disabilità. Ritrovo alle 15,30 in piazza Diritti dei Bambini per due percorsi, uno di 1 chilometro e l’altro di 5. Per informazioni: www.associazioneleali.it
Alle 21 di venerdì 11 maggio, a Melzo presso Palazzo Trivulzio (via Dante Alighieri 2) si terrà l'evento “Dentro la Natura alla scoperta dei Fenomeni Minimi”, organizzata dall'Associazione Culturale Acada: anche nel micro-mondo la natura impone alle proprie creature continue sfide: in questo incontro le straordinarie strategie messe in atto per la sopravvivenza. Ingresso libero.
Sempre a Melzo, da venerdì 11 a domenica 13 maggio, il gruppo missionario Le Formiche organizza “Mission Rock”, un lungo weekend presso l'oratorio S. Alessandro con gonfiabili, bolle di sapone, panini, pizze e tanto altro ancora. Il ricavato verrà devoluto ai progetti del gruppo missionario le Formiche.
All’Autodromo di Monza, nel weekend, vanno in scena i bolidi della serie promossa dall’Automobile Club d’Ouest “4 Ore ELMS – European Le Mans Series”. La gara è in programma domenica 13 maggio a partire dalle 12,30. Saranno oltre quaranta complessivamente le vetture in lizza, guidate da 120 piloti provenienti da 26 nazioni.
#CiniselloBalsamo #ParcoNord #Bresso #ColognoMonzese #Cormano #SestoSanGiovanni #muggiò #NovaMilanese #brugherio #senago #Rovagnasco #Segrate #seveso #Giussano #Lissone #CernuscosulNaviglio #CassinadePecchi #Biassono #Bussero #Melzo #autodromodimonza