
Come consuetudine, ogni giovedì proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.
Focus on: Torna anche quest'anno, l'appuntamento con la magia di pedalare nella notte guidati da angeli luminosi "Pedala coi lupi". L'edizione 2018 di "Pedala coi Lupi" si terrà sabato 26 maggio presso la Cascina San Fedele, con ingresso da porta Monza. Il percorso sarà di 12 km circa, tutto pianeggiante, quasi totalmente sterrato ma di difficoltà bassa ed adatto a tutti. (leggi l’articolo)
Focus on 2: Terza serata “Sbandando 2018”. Continua alla grande il contest più famoso della Brianza giunto alla terza serata. Sbandando 2018 si appresta ad ospitare, sul palco del Burnout Pub & Grill di Seveso (via Vignazzola 20), i Bathtub Blues And Loose, gli Atta Bengala e i Blond Ashes. Lo spettacolo è assicurato. Appuntamento a giovedì 24 maggio a partire dalle 2
A Cinisello Balsamo
Venerdì 25 maggio alle 10, presso il Consultorio di via Alberto da Giussano, si terrà un incontro dal titolo “Lettura e Salute” dedicato all'importanza per i bambini della lettura a voce alta. L’incontro sarà condotto dalle operatrici della Biblioteca Il Pertini di Cinisello Balsamo.
L’archeoastronomia è una scienza ancora poco conosciuta dal grande pubblico. Lo scopo della conferenza “Luna, stelle e druidi”, tenuta dal Dr. Stefano Spagocci del Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo, è quello di spiegare la nascita, la metodologia e i recenti risultati di questa nuova disciplina nelle regioni settentrionali del nostro Paese. L’incontro si tiene il venerdì 25 maggio 2018 alle 21 presso l’Auditorium del Centro Il Pertini a conclusione del ciclo “Alla scoperta dell’universo”. (leggi l’articolo)
Venerdì 25 maggio alle 17,30, presso Villa Forno (Via Carlo Martinelli 23), si tiene “A 40 dalla legge Basaglia”: a 40 anni dalla promulgazione della legge che dispose la chiusura degli istituti manicomiali, i servizi psichiatrici territoriali ed ospedalieri sono la risposta alla sofferenza della malattia mentale? Questa è la domanda a cui l’incontro tenta di rispondere grazie alla partecipazione Roberto Massironi, primario del Dipartimento di Salute mentale e delle dipendenze Asst-Nord MI, Saverio Ruberti, già primario del Dipartimento di Salute mentale e delle dipendenze Asst-Nord MI e Luca Tarantola, Dipartimento di Salute mentale e delle dipendenze Asst-Pavia. Ingresso libero.
In occasione della Giornata Europea dei Parchi, sabato 26 maggio dalle 10 alle 22, sarà possibile riscoprire il meraviglioso Parco storico di Villa Ghirlanda Silva, attraverso tante iniziative rivolte a tutti: visite teatrali, laboratori, letture animate, giochi e musica. (leggi l’articolo)
Sabato 26 maggio 2018 alle 16, presso la Sala incontri del Centro culturale Il Pertini, ultimo incontro del laboratorio “Parliamo di Filosofi” prima della pausa estiva. Si parlerà del "circolo ermeneneutico", cioè del procedimento circolare che fonda ogni atto interpretativo, affrontando una poesia e analizzandola in profondità. Al termine dell’incontro si parlerà degli sviluppi futuri del laboratorio, chi vorrà potrà poi fermarsi per condividere un aperitivo al bar col resto del gruppo. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria: 02 66 023 557.
Domenica 27 maggio 2018, in piazza Gramsci, dalle 9 alle 19, i volontari dell’AIDO saranno presenti per promuovere la cultura della donazione degli organi e dei trapianti. I volontari oltre alla raccolta adesioni e informazioni offriranno una piantina in cambio di un’offerta libera a sostegno dell’associazione nella ricerca e sull’attività del centro nazionale trapianti.
All’Auditorium de Il Pertini, domenica 27 maggio alle 17,30, appuntamento con “A rapporto - Emilio Lussu cantato e suonato”, un concerto-racconto per voci, violino, fisarmonica, basso e chitarre presentato da Baracca Epos. Questo gruppo, nasce da una suggestione di Umberto Fiori e Pino Martini ispirati dalle pagine di due romanzi di Emilio Lussu: “Un anno sull’Altipiano” e “Marcia su Roma e dintorni”. Ingresso gratuito. Seguirà un aperitivo offerto dal circolo A.M.I.S.
Al Parco Nord Milano
Domenica 27 maggio la Cascina Centro Parco si riempie di iniziative per raccontare cosa significhi custodire e proteggere il nostro Parco. Il Servizio GEV e i 13 nuclei ortivi del Parco saranno i veri protagonisti dell'ottava domenica di CascinAperta. Tanti gli eventi in programma per la Festeggiare la Giornata europea della custodia dei Parchi e rendere grazie ai tanti ortisti che ogni giorno si prendono cura di un pezzetto di Parco. (leggi l’articolo)
A Bresso
Venerdì 25 maggio, dalle 16,30 alle 18,30, si terrà l’Open Day de “Il Nuovo Cortile”, il nuovo servizio comunale rivolto alle famiglie che hanno bambini da 0 a 5 anni. L’incontro si terrò in Via Lurari, angolo via Marconi.
Sabato 26 maggio dalle 10, a Bresso (Via Don Vercesi) si terrà la “Sfilata degli amici a 4 zampe”, organizzata da Mittatron, mentre nel pomeriggio il Gruppo Cinofilo Cinisellese farà una “dimostrazione di lavoro”.
A Cologno Monzese
Si rinnova anche quest'anno a Cologno Monzese l'appuntamento con il Concorso per Compagnie Teatrali Dilettantistiche organizzato dalla Pro Loco cittadina. Quattro compagnie si esibiranno, alternandosi in performance, ciascuna nell'attesa della scelta della Giuria che premierà la migliore rappresentazione teatrale. Questo nuovo concept di spettacolo nutre l’ambizioso intento di innovare le “arti di scena” e rappresenta una nuova opportunità per tutti. L'appuntamento è per venerdì 25 maggio alle 20,45 presso il cortile interno di Villa Citterio (Via Galilei 2). L'ingresso è libero.
Il Comune di Cologno Monzese, in collaborazione con l'Associazione Monteverdi, presentano "Le note di Cologno", una rassegna musicale che guiderà i cittadini nei luoghi storici della città. Sabato 26 maggio, alle 21, l’appuntamento è a Villa Citterio (Via Manzoni) dove Barbara Bodrato e Sandra De Tuglie (canto), Simone Rossetti (violino), Davide Donelli (chitarra) e José Orlando Luciano (piano e fisarmonica) si esibiranno in un concerto dal titolo “Un viaggio nella canzone d'autore”.
Nell'ambito del progetto di contrasto al gioco d'azzardo patologico "Per Gioco 2.1" promosso dal Comune di Cologno Monzese, è stato organizzato l'evento pubblico “NoSlot” che si svolgerà sabato 26 maggio dalle 10,30 alle 18,30 in diverse zone del centro cittadino. Durante l'evento, saranno proposti, con particolare attenzione per i più piccoli, giochi tradizionali giganti, laboratori di gioco strategico e gadget per tutta la famiglia. Per informazioni e programma, leggi la pagina.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Arcieri Cologno Monzese, con il patrocinio del Comune di Cologno Monzese, propone, per la prima volta in Lombardia, la XXXI Edizione del Campionato Italiano Para-Archery che si svolgerà, presso la struttura di Via Mozart, nei giorni 26 e 27 maggio 2018. Il programma prevede per sabato 26 maggio, a partire dalle 9,45, le Qualificazioni con, a seguire, scontri individuali e a squadre; domenica 27 maggio, dalle 9,00, scontri individuali e finali per tutte le divisioni. A seguire cerimonia di chiusura dell’evento.
Il Comune di Cologno Monzese, in collaborazione con l'Associazione Amici dell'Arte, presenta “Danze popolari dal mondo”, danze guidate con musica registrata e dal vivo con orchestrina. L'appuntamento presso la Chiesa Antica (Piazza XI Febbraio) è per domenica 27 maggio, dalle 17 alle 19. Partecipazione libera.
A Cormano
Il Centro Sportivo di via Europa, sarà intitolato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La scelta dell’Amministrazione Comunale di dedicare la struttura a due dei personaggi più importanti e prestigiosi nella lotta contro la mafia e per la legalità, è volta a fornire, ai ragazzi e a tutti gli sportivi frequentatori del Centro un modello e un incentivo a lasciarsi guidare sempre dai valori di lealtà, onestà, rispetto delle regole e assunzione di responsabilità. La cerimonia di intitolazione si svolgerà sabato 26 maggio dalle 16,30 alle 18.
A Sesto San Giovanni
Giovedì 24 maggio alle 21, presso la Sala degli Affreschi della Biblioteca Villa Visconti d'Aragona (via Dante 6), Corrado De Rosa (psichiatra, criminologo e scrittore) presenta il suo ultimo romanzo “L’uomo che dorme”, edizione Rizzoli. Intervistato da Luca Crovi, l'autore ci racconterà delle vicissitudini del protagonista, il dottor Costanza, psichiatra e consulente del Tribunale per i crimini violenti, uno che se la vede con disadattati cronici e finti pazzi.
Quinto appuntamento del ciclo di sei incontri dedicati all'universo femminile nella sua complessità personale, familiare e sociale, organizzato da Lions Club Sesto San Giovanni Host e Rotary Club Milano Precotto San Michele, con il patrocinio del Comune di Sesto San Giovanni. Giovedì 24 maggio alle 20,45 presso lo Spazio contemporaneo C. Talamucci (via Dante 6), lo psicologo Roberto Calia tratterà uno dei momenti più delicati della vita di una donna, la menopausa, approfondendo gli aspetti psicologici ad essa correlati.
Il Centro sociale Silvia Baldina (via Forlì 15), propone “Danze popolari dal mondo”, una serata aperta a tutti con danze da tutto il mondo. Giovedì 24 maggio alle 21,30 il corso tratterà con particolare attenzione le danze balcaniche, israeliane e armene. Per informazioni: 3403983524
Venerdì 25 maggio, allo Spazio Arte di Sesto San Giovanni (via Maestri del Lavoro 10), a partire dalle 21 “Concerto del 25 maggio”, con arie e brani di Verdi, Rossini, Donizetti, Mascagni, Gambardella, Gounod, Saint-Saens, Tosti-D'Annunzio. Ingresso gratuito.
Venerdì 25 maggio alle 20,45, nella splendida cornice della Sala degli Affreschi di Villa Visconti d'Aragona (via Dante 6), Laura Di Monaco e Domenica Bellantone proporranno “Due Arpe attraverso i secoli”, un’articolata panoramica sulle variegate possibilità timbriche ed espressive dei loro strumenti con un repertorio di trascrizioni per due arpe. Saranno le musiche di Krumpholtz, Gounod, Franck, Granados, Debussy, Salzedo e Andrès a fare da pietre miliari in questo affascinante percorso. Ingresso a pagamento.
Venerdì 25 maggio a partire dalle 19, al Carroponte (via Granelli 1) si svolge “Bal Folk”, un concerto di musica irlandese dal vivo con I Bandarone. Questo gruppo, è un trio di musicisti di grande esperienza riuniti in un progetto su strumenti acustici: Alessandro Riatti alla voce e chitarra, Daniele Bicego al bouzouki, flauto e cornamusa, Ivan Berto al bodhràn e percussioni. La conoscenza del repertorio strumentale (danze come jigs e reels) permette di alternare alle canzoni piacevoli stacchi di danza. Animazione a cura della Tara School of Irish Dancing di Sesto San Giovanni. Ingresso gratuito.
Presso la Biblioteca civica Pietro L. Cadioli (via Dante 6), appuntamento da non perdere con “Detto, fatto: l'arte dello spignatto”: questa ‘termine’ è stato adottato dalle patite della cosmesi fai da te, perché per la lavorazione di unguenti e creme si utilizzano gli stessi strumenti e un po' gli stessi metodi. Per capire qualcosa in più, appuntamento a sabato 26 maggio alle 15 per una prova di spignatto con Antonietta Ricciardi, estetista specializzata, esperta di cosmesi naturale. Ingresso gratuito.
Sabato 26 maggio alle 20,45, la serata del Carroponte (via Granelli 1) è dedicata ai Luf, un “branco” di musicisti che arrivano da esperienze diverse e che insieme riescono a creare un impatto sonoro forte, con una grande impronta folk-rock. I Luf si muovono, quindi, da dove Van De Sfroos si è fermato con “Breva e Tivan”, disco al quale ha collaborato il frontman Dario Canossi (ideatore e fondatore del gruppo) e si collocano sul versante che ha mischiato temi e musiche tradizionali rielaborate con ritmiche e meccaniche rock. Ingresso gratuito.
Fino al 1° giugno 2018, a Villa Mylius (largo Lamarmora 17) si tiene la mostra “Camminando per Sesto”, dove Carla Santomauro, pittrice, e Monica Pavesi, fotografa, attraverso i loro lavori, rappresentano il loro modo di osservare, vivere e di amare la città. In “Camminando per Sesto” ritroveremo nella pittura della Santomauro scorci suggestivi della vecchia Sesto e in contrapposizione a quest’ultimi i dettagli più contemporanei degli scatti della Pavesi.
Alla Galleria Campari (viale A. Gramsci 161) si tiene fino al 9 settembre 2018 la mostra “Sári Ember. Since our stories all sound alike”. L’esposizione presenta una serie di opere inedite in ceramica, pietra e marmo, che per tratti e forme evocano volti, busti e maschere, creando un’aura magica custode di ricordi, identità perdute e portatrice di storie personali e collettive. Visite guidate gratuite e su prenotazione allo 02-62251.
Da venerdì 25 a domenica 27 maggio, al Carroponte di Sesto San Giovanni, si svolge il “STREEAT® Food Truck Festival”. La carovana dei migliori Food Truck d’Italia riparte per il TOUR interamente dedicato al vero Street Food di qualità. Tantissimi Cibi di strada provenienti da tutto il Bel Paese e proposti da ape car, carretti, furgoncini, biciclette, roulotte, moto e rimorchi allestiti con piastre, forni, friggitrici, bollitori e griglie.
La programmazione del fine settimana del Cinema Rondinella (viale Matteotti 425), vede la proiezione di “Dogman” di Matteo Garrone, con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nunzia Schiano, Adamo Dionisi, Francesco Acquaroli. (venerdì 25 maggio alle 15,30 - 17,30 - 21,15; sabato 26 maggio alle 17,30 - 20,15 - 22; domenica 27 maggio alle 15,30 - 17,30 - 19,30 - 21,15). Per i più piccoli, sabato 26 maggio alle 15,30 è prevista la proiezione de “L'incantesimo del drago”, pellicola di animazione per la regia di Manuk Depoyan .
Nei dintorni
Venerdì 25 maggio 2018
Venerdì 25 maggio a Palazzo Isimbardi a Milano ( via Vivaio 1), si terrà la seconda edizione del “Festival dello Sviluppo Sostenibile” promosso dalla Città Metropolitana, dal Politecnico di Milano e da Asvis, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. L'iniziativa rappresenta il punto di unione tra Istituzioni e azioni concrete che rinforzano le proposte offerte alle comunità, così come sottolineato dal titolo "Comunità al lavoro". La scuola primaria "Italo Calvino" di Novate Milanese, inaugurata lo scorso settembre, sarà uno degli esempi di riferimento preso come modello per illustrare gli interventi pubblici a favore di edifici ad alta efficienza energetica.
Per “Novate Rock”, venerdì 25 maggio 2018 alle 21, Dargen D'Amico, il rapper milanese definitosi "cantautorap", si esibirà in concerto presso Villa Venino di Novate Milanese (largo Ambrogio Fumagalli 5). Ingresso libero. Il concerto si terrà anche in caso di maltempo. È previsto un punto ristoro a partire dalle 20.
A Desio, si svolge anche la mostra fotografica sui luoghi senza tempo che Mattia Pozzi e Monica Consonni hanno raccontato con la loro macchina fotografica: “Chernobyl: istantanee dalla zona di esclusione”, questo il titolo della mostra che sarà inaugurata venerdì 25 maggio alle 21 all’«HubDesio Giovani» (via Lampugnani, 68).
Al Parco Tittoni di Desio torna, all'interno del Festival del Parco, venerdì 25 maggio a partire dalle 19,30, “Lollipop Balera Italiana”, il party anni ’50 che ha fatto rivivere il sogno di American Graffiti a tutta la Brianza. Sabato 26 maggio 2018, invece, “Megamix – 90s party presenta i Finley in concerto”, il party perfetto per fare un viaggio nei mitici anni 90. Per finire, domenica 27 Maggio, sempre dalle 19,30, tre tribute band dei Pearl Jam, Alice in Chains e Nirvana.
L'ultimo appuntamento con il 26° Maggio Musicale di Redecesio si terrà venerdì 25 maggio alle 20 presso il Teatro Franco Zarelli della Scuola Media di Redecesio (via delle Regioni). Si esibirà la compagnia teatrale della classe 2H con lo spettacolo "Incontri fuori tempo" e inoltre si terrà la premiazione del concorso della Biblioteca di Redecesio “Giocati la Biblioteca”. Con la partecipazione speciale del coro Happy Voices diretto da Michela Grandi. Ingresso libero.
A Segrate, continuano gli appuntamenti per gli appassionati della “Disco Revival anni 70 e 80” al Palasegrate (via degli Alpini 34). Venerdì 25 maggio 2018 dalle 21 si balla con la musica dei mitici anni 70 e 80 mixata dal dj Federico Borsari. Info: 02 2137660 - 331 7189086.
Al PalaKennedy e alla Parini di Brugherio, si terrà il "Torneo Internazionale di Volley-Memorial Gianluca Civardi". Cinque giorni di pallavolo di qualità, da mercoledì 23 a domenica 27 maggio, animeranno la ex Palestra Parini (via XXV Aprile), cuore del lungo weekend brugherese e il PalaKennedy (via F.lli Kenndey), seconda casa dei rosanero. Il Torneo coinvolgerà 48 squadre divise in 7 categorie. Tutto avrà inizio mercoledì pomeriggio e continuerà a ritmi serrati giovedì, venerdì e sabato per arrivare al gran Finale di domenica 27 maggio con le sette Finalissime che decreteranno vincitori e vincitrici di ciascuna categoria oltre ai migliori giocatori e miglior palleggiatori del Torneo.
Sabato 26 maggio 2018
Sabato 26 maggio dalle 20, al Parco Lago Nord a Paderno Dugnano (entrata a fianco del centro commerciale) si svolge “Un Parco con la Bussola”, attività di orienteering serale. L'attività gratuita è dedicata a bambini e ragazzi dai 6 anni in su. Per partecipare è indispensabile prenotarsi a info@unacasasullalbero.net. Sono indispensabili un paio di scarpe comode e una torcia. E' necessario garantire la presenza di 1 adulto che accompagna al massimo 5 bambini.
Sabato 26 maggio si terrà la festa di chiusura del progetto "Segrate Città Cardioprotetta" con l'inaugurazione di otto nuovi defibrillatori posati grazie all'aiuto delle numerose associazioni e attività commerciali che hanno aderito il progetto. La manifestazione inizierà alle 14,30 nell'area antistante la farmacia, in via XXV Aprile. Alle 15 partirà la camminata "Salute in movimento". Alle 16 verranno consegnati i diplomi a tutti i partecipanti che in questi due mesi hanno partecipato all'iniziativa.
Sabato 26 maggio alle 15 nell'auditorium del Centro Culturale Giuseppe Verdi di Segrate (via XXV Aprile), si terrà il concerto "Fior di maggio". Verranno eseguiti brani per chitarra, pianoforte e violino dagli allievi dell'Associazione CinqueOttavi. L'evento fa parte della rassegna "Segrate in musica". L'ingresso è libero.
Sabato 26 maggio alle 21, nell’Auditorium comunale di Brugherio (via San Giovanni Bosco 29), Don Marco Rapelli con La Banda dell'Ortica e con la partecipazione del coro Fioccorosso di Monza terrà il concerto dal titolo “Brutta Gente”. Organizzato dall’associazione culturale Kairós e dal Comune di Brugherio, lo spettacolo, che prende il nome dal titolo di una canzone di Enzo Jannacci, è incentrato proprio sulle canzoni di questo grandissimo cantautore che nel corso della sua carriera ha dato voce alle storie di tanta "povera gente". Ingresso libero.
Per finire, sabato 26 maggio, in piazza Togliatti a Brugherio, con inizio alle 21, si terrà un’interessante serata a cura dell'Osservatorio astronomico "A. Grosso". Gli organizzatori porteranno tre telescopi con i quali osservare la Luna, Venere e Giove. Se la qualità del cielo lo permetterà, potranno anche mostrare qualche ammasso stellare, sia aperto che globulare.
A Monza, sabato 26 maggio presso i portici dell'Arengario (Piazza Roma), il Gruppo Alpini Monza Centro organizza una raccolta fondi a favore dei terremotati del centro Italia. A coloro che vorranno contribuire ad aiutare le popolazioni colpite, lasciando un'offerta, verranno omaggiati con un cadeau floreale.
In occasione dell’apertura della mostra "Pupi Avati. Parenti, amici e altri estranei, una mostra tra film, fotografie, sogni e realtà", che si terrà a Monza dal 26 maggio al 17 giugno, la città ha previsto “Una due giorni con con il maestro Pupi Avati”: sabato 26 e domenica 27 maggio sono in programma una serie di incontri aperti alla cittadinanza. Per informazioni, consulta la pagina.
Domenica 27 maggio 2018
Domenica 27 maggio, si tiene “Tutti giù per Strada”, giornata di festa in via Baranzate organizzata dal Comune di Novate Milanese in collaborazione con l'associazione Eventi Novatesi. Dalle 11 alle 18, negozi aperti, mostra di auto d'epoca e tuning, bancarelle e gonfiabili per i bambini e una ‘super tavolata’. Si terrà anche il 1° Gran Premio a cronometro di Go-Kart a pedali. In caso di maltempo, la manifestazione sarà annullata.
A Paderno Dugnano, domenica 27 maggio si svolge la 7° Edizione della “Festa dei Commercianti e Artigiani con la Torre e il Campanile”. Dalle 9 di mattina, in via Italia / Piazza De Gasperi a Incirano, bancarelle con gonfiabili per bambini e mostra di auto e moto d’epoca. Il ristorante “La Bersagliera”, in occasione della manifestazione, servirà risotto con ossobuco, acqua e vino a volontà a 20,00 a testa.
Domenica 27 maggio dalle 12, presso il Parco Toti di Paderno Dugnano, propone “Domenica Bestiale”. L'iniziativa è organizzata dall'associazione Medley Art in collaborazione con Animare Onlus e con il patrocinio della Città di Paderno Dugnano. Molti gli appuntamenti in programma. Per informazioni, leggi la pagina.
Francesca Dego, tra le migliori violiniste al mondo, si esibirà domenica 27 maggio alle 15 presso l'Auditorium della Civica Scuola di Musica di Desio in un concerto promosso dell'associazione Amici della Musica “Herbert von Karajan”. La violinista lombarda ha già inciso le Sonate di Beethoven e i Capricci di Paganini, per cui ha un debole. Ingresso gratuito con prenotazione: marco.mologni(at)gmail.com – 339/1352286.
Torna domenica 27 maggio, la tradizionale “Festa di Primavera” al Parco Europa di Segrate (via degli Alpini). Per tutto il giorno, bancarelle di hobbisti, piante fiori e arredi da giardino, laboratori per bambini, ciclofficina aperta e percorso di biciclette a Little Segrate. E ancora battesimo della sella con l'A.N.GI.V. Onlus - Gruppo locale "Cavalieri della Martesana", gonfiabili, mercato agricolo dei Navigli e street food.
Nuovo appuntamento della tradizionale "Festa della Filosofia" in programma a Senago, domenica 27 maggio alle 18 presso la Villa Sioli (via San Bernardo 7): il tema di questo incontro è “Il potere della magia e dell’esoterismo”, di Claudio Bonvecchio e Mario Conetti. Ingresso gratuito. Per informazioni: 0239525370.
Tornano gli appuntamenti di “Conoscibrugherio2018”, l’iniziativa del comune per riscoprire i luoghi della città e del suo sorprendente patrimonio artistico e naturale. L'appuntamento di domenica 27 maggio è incentrato sulla "Storia ignota di Villa Fiorita" di Brugherio con ritrovo è alle ore 16 presso la Serra de Pisis nel parco omonimo (piazza C. Battisti 1).
Domenica 27 maggio alle 8,30, si svolge la 7° edizione “Monza - Montevecchia Ecotrail 2018”, con partenza dalla Villa Reale. Da Monza a Montevecchia, partendo dalla stupenda scalinata della Villa Reale, il percorso green si snoda per km 32,5 attraverso la Brianza, che con i suoi scorci farà da cornice a questa giornata di sport. Come di consueto, la gara si svolgerà a coppie e avrà finalità benefiche. L’iniziativa è inserita nel calendario nazionale Fidal.
Le migliori vetture elaborate scendono in pista a Monza alla ricerca del tempo più veloce. Domenica 27 maggio, a partire dalle 9 di mattina, si terrà al Monza Eni Circuit la prima tappa del campionato “Time Attack Italia”, una competizione tra vetture di derivazione stradale con meccaniche e aerodinamiche perfezionate da appassionati di motori. Alla base, c'è l'idea di condividere la passione per i motori, misurandosi in pista con varie tipologie di auto.
Fino a...
Prosegue “Tratti di riflessione”, la mostra di Chiara Cesana a Villa Tittoni di Desio (via Lampugnani, 62). Pittura e fotografia per ricostruire l’intero percorso pittorico dell’artista caratese, dall’astratto al figurativo fino all’unione dei due. La mostra, promossa dal Museo Giuseppe Scalvini, in collaborazione con il Comune di Desio, Culturando e Collezione Walter Fontana, potrà essere visitata fino a mercoledì 30 maggio nei seguenti orari: venerdì, sabato e domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18. Ingresso libero.
A Muggiò, prosegue fino al 3 giugno la mostra “Stupido come un pittore #2”, il secondo episodio di un progetto sviluppato in tre tappe. “Stupido come un pittore” rappresenta un luogo di scambio e di ricerca il cui obiettivo è approfondire lo stato della giovane pittura italiana. Villa Vertua Masolo (Via Garibaldi 1, 20834) diventa così lo scenario per accogliere una rigorosa e circoscritta selezione di pittori, attraverso una ricerca che abbandona l’approccio tassonomico per affrontare un’operazione di sintesi.
#PedalacoiLupi #Sbandando #BurnoutPubGrill #seveso #CiniselloBalsamo #ParcoNord #Bresso #ColognoMonzese #Cormano #SestoSanGiovanni #milano #novatemilanese #Desio #Redecesio #Segrate #brugherio #padernodugnano #Monza #senago #ParcodiMonza #MonzaEniCircuit #muggiò