top of page

Esplora il WoodHouse, l'evento che racconta l'arte, il riuso e la sostenibilità



woodhouse-hotel-cinisello-balsamo-cinisellonline

Chi ha conosciuto Rebecca Brollo lo capisce al volo: il progetto che ha in mente relativo al WoodHouse è tutto fuorché concluso. Anzi, si può dire che forse è appena iniziato. Quello che appare certo è che le linee guida che hanno animato questa prima fase, esauritasi con la realizzazione di questo "hotel di periferia", sono state e rimarranno sempre il cuore dell'intero progetto in continuo divenire che prende il nome di WoodHouse: l'arte, il riuso e la sostenibilità. Queste tre parole sono la vera essenza di questo progetto non solo di hotellerie, ma anche e soprattutto di un nuovo modo di concepire il business, il creare opportunità di lavoro e il riuso e la conversione delle aree dismesse e di oggetti che fino a ieri erano scarto.

Tutto questo era fino a ieri confinato e confidato solo a chi conosceva questo splendido e giovanissimo architetto cinisellese, ma ne parleremo più approfonditamente nell'intervista che le abbiamo fatto. Domenica 27 maggio, dalle 14 alle 20, tutti i cittadini di Cinisello Balsamo, e non solo, avranno la possibilità di vedere con i propri occhi il WoodHouse di oggi e respirare l'aria di un vero e proprio 'laboratorio di idee' che è questo luogo.

Questa possibilità ci viene offerta da questo evento in cui il WoodHouse si mostra a tutti i cittadini che potranno essere spettatori del rinnovo stilistico in corso e protagonisti dei progetti futuri dedicati alla comunità locale. Infatti, i cittadini saranno invitati a dare il proprio contributo e votare le tante nuove idee proposte dallo staff, diventando così protagonisti dell'evoluzione di questo luogo.

Perché il Woodhouse è molto più che un hotel di periferia; è un luogo di incontro, cultura, creatività e condivisione per tutti i cittadini di Cinisello Balsamo e dintorni.

A ribadire il peso importante che un'iniziativa di questo tipo ha sull'intera comunità, all'evento saranno presenti, oltre alla proprietaria di Woodhouse Rebecca Brollo e un rappresentante dell'azienda Boffi, il Sindaco di Cinisello Balsamo Siria Trezzi e l'Assessore al Commercio Andrea Catania.

Quello di domenica 27 maggio sarà un pomeriggio dedicato al divertimento e all'approfondimento dei temi come l'arte e il riuso, potendo cimentarsi in laboratori artistici gratuiti e nell'esplorazione e la scoperta dell'hotel e dei suoi arredi basati sul recupero creativo dei pallets e delle bobine. Una menzione speciale va fatta, a mio modesto parere, alla ditta Boffi (proprietaria dell'immobile) che ha creduto nel progetto. Un grande esempio di visione futura.

Sarà anche possibile assaggiare e, se si vuole, acquistare delizie dolci e salate di alcuni produttori locali che fanno parte della rete dell'Associazione "L'Alveare che dice sì".

Ecco il programma:

Conosci l'artista – Laboratorio creativo adatto a grandi e piccini

La fotografa Margherita Del Piano ti aiuterà a creare dei sorprendenti micro-paesaggi da fotografare e portare a casa (Il materiale sarà fornito in loco).

Esplora WoodHouse – entrata libera

Scopri un hotel davvero particolare, tra bobine di legno e strutture in pallet. Potrai anche rilassarti all’aperto e godere dell’aria primaverile in comodità.

Merenda con dj set – dalle 14 alle 20

Gusta delizie dolci e salate preparate con amore dai produttori locali grazie all’associazione “L’Alveare che dice sì”. Woodhouse ti offrirà con piacere un punch di frutta saporita.

In caso di maltempo, l'evento si terrà negli spazi coperti dell'albergo.


#CiniselloBalsamo #WoodhouseHotel #Domenica27maggio2018

28 visualizzazioni0 commenti
bottom of page