top of page

Per Unplugged 3.0, al Pertini di Cinisello va in scena "Banvard’s Legacy"



Banvard-legacy-pertini-cinisellonline

Venerdì 1° giugno 2018, alle 21, presso l'Auditorium del Centro Culturale Il Pertini (piazza Natale Confalonieri 3), l'Associazione culturale Aia Taumastica mette in scena "Banvard’s Legacy", a cura di Massimiliano Cividati.

Come mai nessuno ha mai sentito nominare il più famoso e ricco pittore del XIX secolo? L’incredibile vicenda del pittore John Banvard, di umili origini, che nell’Ottocento passò alla storia grazie ad un unico quadro dipinto sulle rive del Mississippi, alto più di tre metri e mezzo e lungo quasi quattrocento, che lo portò a diventare il pittore più ricco del suo tempo. Un sognatore cancellato dalla vita e dalla Storia dall’incontro con uno dei veri padri del Novecento, P. T. Barnum.

La "scenografia mobile" di John Banvard

Nasce a New York nel 1815 e rivela da subito un precoce talento per la pittura, che decide di mettere a frutto durante un viaggio sul fiume Mississippi nel 1840. Banvard comincia a tracciare una serie di schizzi già nel corso della navigazione, con l’intenzione di dare vita ad un enorme pittura panoramica. Al termine dei lavori, l'opera risulterà di quasi 400 metri di lunghezza e di tre metri e mezzo di altezza: inserita e “arrotolata” in un sistema di carrucole e cilindri che ne consentiranno lo scorrimento, consentirà a Banvard di intrattenere gli spettatori con una pittura in movimento, accompagnata da racconti e musiche, in una forma artistica a metà fra la performance, la pittura tradizionale e il teatro.

Produzione Aia Taumastica Di e con Massimiliano Cividati Al pianoforte Andrea Zani

Per informazioni e prenotazioni: 02 89 071 170 – aiataumastica@gmail.com


#CentroCulturalePertini #AiaTaumastica #JohnBanvard

3 visualizzazioni0 commenti
bottom of page