top of page

2 e 3 giugno 2018: cosa fare nel weekend a Cinisello e dintorni



festa-della-repubblica-2-giugno-cinisellonline

Come consuetudine, ogni giovedì proponiamo una selezione di eventi, feste, sagre e appuntamenti che si terranno a Cinisello Balsamo e, più in generale, nell'area di Milano Nord.

Focus on: Quarta serata per il concorso “Sbandando 2018”. Continua alla grande il contest più famoso della Brianza giunto al quarto appuntamento che si appresta ad ospitare sul palco del Burnout Pub & Grill di Seveso (via Vignazzola 20) i Bathtub Blues And Loose, gli Atta Bengala e i Blond Ashes. Lo spettacolo è assicurato. Appuntamento a giovedì 31 maggio a partire dalle 21.

A Cinisello Balsamo

La sala incontri del Centro Culturale Il Pertini sarà intitolata a Melvin Jones, il fondatore del Lions Club International. La proposta è arrivata dall'Associazione Lions Club di Cinisello Balsamo che ha sottoposto nei mesi scorsi la richiesta alla giunta comunale. La cerimonia di intitolazione della sala avverrà giovedì 31 maggio 2018, alle 19 e si concluderà con un aperitivo.

Venerdì 1° giugno 2018, alle 21, presso l'Auditorium del Centro Culturale Il Pertini (piazza Natale Confalonieri 3), l'Associazione culturale Aia Taumastica mette in scena "Banvard’s Legacy", a cura di Massimiliano Cividati. (leggi l’articolo)

In occasione della Festa della Repubblica, va in scena lo spettacolo delle “Fontane Danzanti” che si terrà il sabato 2 giugno alle 21 in Piazza Gramsci a Cinisello Balsamo. Luci e giochi d’acqua, musica e colori. Uno spettacolo assicurato per grandi e piccoli: zampilli colorati che danzano sulle più famose melodie classiche e moderne. Inoltre, dalle 10 alle 22, sempre in piazza Gramsci sarà esposta la mostra "I princìpi della democrazia", che costituiscono il risultato degli incontri che l’ANPI cittadina ha organizzato nelle classi della Scuola primaria "Andrea Costa" e della Scuola secondaria "Anna Frank" come collegamento all’articolo 11 della Costituzione; tema dei componimenti: "I bambini e la guerra".

Sono tantissimi, sono colorati e sono “fotografatissimi”: da piazza Gramsci a via XXV Aprile, lungo tutta via Garibaldi, 540 ombrelli di colore lilla, viola, fucsia e blu royal saranno l’attrazione più cool del mese di giugno a Cinisello Balsamo. Un cielo colorato di ombrelli, dunque, accompagnerà i cinisellesi per tutto il mese di giugno. L'installazione verrà inaugurata domenica 3 giugno. (leggi l’articolo)

Domenica 3 giugno, presso il Parco della Cooperativa Agricola di Balsamo (via Mariani 11) dalle 10 alle 20, si svolge la terza edizione di “CBcomix” la fiera del fumetto di Cinisello Balsamo a cura dell’Associazione CBcomm. Tra gli stand si potranno trovare comix, manga, workshop, games e cosplay.

Domenica 3 giugno arriva “Ciny Hunter”, una caccia al tesoro per le strade di Cinisello Balsamo. Avrete una mappa, avrete degli indizi da trovare, avrete dei premi ad aspettarvi alla fine del percorso. Ripassate i nomi delle vie e prestate attenzione a particolari che difficilmente vengono notati. Per iscriversi, compilare il modulo entro giovedì 31 maggio. Dopo la compilazione, riceverete una mail con le indicazioni logistiche e le regole del gioco. La caccia al tesoro è adatta a tutti, ma proprio a tutti! L'unico oggetto di cui è necessario dotarsi sarà uno smartphone con connessione internet, al resto ci pensiamo noi. Con il patrocinio del Comune.

Al Parco Nord Milano

Domenica 3 giugno, la Cascina Centro Parco del Parco Nord apre al pubblico per una nuova giornata del ciclo di domeniche targate "CascinAperta", capaci di coniugare divertimento, sostenibilità e il buon cibo. Tema di questa domenica è "Musica e Arte", un binomio antico capace di suscitare forti emozioni. (leggi l’articolo)

A Bresso

Sabato 2 giugno, “Festa della Repubblica” anche a Bresso. A partire dalle 10,30 nella Sala Consiglio del Palazzo Comunale (via Roma 25), si apre la cerimonia di celebrazione con l’intervento del Sindaco Ugo Veccharelli. A seguire, un momento musicale con “Concerto alla Repubblica” della Civica Scuola di Musica Fabrizio De André: si esibiranno Dario Biscevic al flauto traverso, Lucilla Tempella al violino, Gabriele Mamotti al violoncello e Luca Tempella al clavicembalo.

Presso il Teatro San Giuseppe (via Isimbardi 30), domenica 3 giugno alle 18, per la nona edizione di Olèando, va in scena “Colmi, Lazzi, Scherzi e Inezie, Canti, Danze e Mille Grazie”, uno spettacolo teatrale con musica dal vivo e danza. È un surreale e divertentissimo omaggio alla nostra migliore tradizione che fonde riferimenti alti con strizzatine d’occhio all’avanspettacolo. Uno spettacolo in cui la fantasia si rivela l’unico limite e in cui tutto è quindi possibile: che un comizio si sussegua a un delitto, che un telefono serva come copricapo, che una donna si innamori alla follia dei piedi di un uomo. Per informazioni e prenotazioni: 348.3713046.

A Cologno Monzese

La Fondazione Mantovani, la Scuola dell’Infanzia Amalia e l’Asilo Nido Piccole Impronte, con il patrocinio del Comune di Cologno Monzese, presentano la mostra nata dal progetto “RelazionArti” che ha l'obiettivo di favorire l’incontro tra generazioni. La mostra verrà inaugurata sabato 2 giugno alle 10,30 presso la Sala Roberto Crippa di Villa Casati e sarà visitabile fino 9 giugno. Ingresso libero.

In occasione della Festa della Repubblica, sabato 2 giugno la Pro Loco cittadina con la partecipazione teatrale dell'Associazione "Antica Bottega dell'Arte” e il patrocinio del Comune di Cologno Monzese, organizza una splendida visita guidata alla scoperta delle storiche bellezze di Villa Casati, attuale sede dell'amministrazione comunale. L'appuntamento è per le 16 in piazza Mentana, con partenza dalla Torre Colombaia. Letture di poesie tratte da "Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto, accompagneranno i visitatori. Durante il percorso di visita storico di Villa Casati si potrà ammirare il putto Cinquecentesco restaurato da Banca Intesa. Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: 022532990 - 338448867 (dal lunedì al sabato dalle ore 16 alle 19) o all'indirizzo colognoproloco@tiscali.it

Fino a domenica 3 giugno al Cineteatro Peppino Impastato (Via Volta 11) viene proiettato il film "L'isola dei cani", per la regia di Wes Anderson. Ambientato in Giappone nel 2037, “L’isola dei cani” racconta la dolce epopea del dodicenne Atari Kobayashi alla ricerca del suo amato cane. Quando a causa di una contagiosa influenza canina, il governo decide di mandare in esilio tutti i cani di Megasaki City in una vasta discarica chiamata Trash Island, Atari parte da solo nel suo Junior-Turbo Prop e vola attraverso il fiume per ritrovare Spots, il suo cane da guardia. Una volta atterrato, con l’aiuto di un branco di nuovi amici, inizia un viaggio epico che deciderà il futuro dell’intera città. Orari: feriali - ore 21,15; sabato e domenica - ore 15.

A Cormano

Per “GioveBì – GioveFaSolLaBì”, presso la Bibblioteca Civica dei Ragazzi di Cormano (Via G. Rodari 3), giovedì 21 maggio si tiene, a partire dalle 17,30, una lettura ad alta voce con laboratorio creativo per bambini da 4 a 8 anni, accompagnati da un adulto. L'accesso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Per informazioni: 02 66304145

Per la Festa della Repubblica, l’Amministrazione comunale quest’anno ha voluto unire al momento della cerimonia istituzionale, il conferimento delle Civiche Benemerenze. Tutti sono invitati sabato 2 giugno alle 10,30 in Piazza Scurati 1, per partecipare a questo importante momento. In seguito è prevista la consegna delle Civiche Benemerenze, l’onorificenza promossa dall’Amministrazione Comunale per ringraziare e dare pubblica rilevanza all’impegno di persone, enti, associazioni che, operando disinteressatamente, hanno contribuito alla crescita sociale e civile della città e quindi del Paese. (Leggi l’articolo)

A Cusano Milanino

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Corpo Musicale Santa Cecilia di Cusano Milanino, organizza la celebrazione della Festa della Repubblica. L’appuntamento è per sabato 2 giugno dalle 16,30 in Piazza Allende con l’Inaugurazione del murale realizzato in occasione del 70° anniversario della Costituzione Italiana, il concerto bandistico del Corpo Musicale Santa Cecilia e la mostra dei bozzetti presentati per la realizzazione del murale. Al termine, rinfresco per la cittadinanza.

Sabato 2 giugno, in piazza Mazzini a Cusano Milanino, appuntamento con “Hydrolitina”, un live music show con musica italiana degli anni ’60 e ’70. Tutti in piazza a cantare e a ballare a partire dalle 21.

A Sesto San Giovanni

All'interno della mostra fotografica "Scie", un incontro/racconto sulle città, verrà raccontata Sesto San Giovanni e la sua storia a partire dai luoghi fotografati, si indagherà sulle trasformazioni delle città future e dei loro paesaggi urbani, a partire dai bisogni di chi le abita. Oltre ai fotografi Diego Copetti e Romano Campalani, ci saranno anche Giorgio De Vecchi, della Fondazione ISEC, e Alessandro Capelli, docente sociologia IED. Appuntamento per giovedì 31 maggio alle 21 presso il Salone Coop. Nuova Torretta (via Partigiani 110).

Si chiude venerdì 1° giugno 2018, a Villa Mylius (largo Lamarmora 17), la mostra “Camminando per Sesto”, dove Carla Santomauro, pittrice, e Monica Pavesi, fotografa, rappresentano, attraverso i loro lavori, il loro modo di osservare, vivere e di amare la città. In “Camminando per Sesto” ritroveremo nella pittura della Santomauro scorci suggestivi della vecchia Sesto e in contrapposizione a quest’ultimi i dettagli più contemporanei degli scatti della Pavesi.

Sabato 2 giugno 2018 si celebra la Festa della Repubblica con la Fanfara dei Bersaglieri, che percorreranno alcune vie del centro di Sessto San Giovanni, esibendosi sia durante il percorso che sostando in alcuni luoghi simbolo. Alle 18 partenza da piazza Oldrini e dopo varie tappe, si arriva in piazza Petazzi dove si terrà, alle 19,30, il concerto finale con un saluto del sindaco Roberto Di Stefano.

Sabato 2 giugno alle 11, si tiene il primo incontro del ciclo di “Lectio Magistralis” alla Fototeca di Sesto San Giovanni (via Dante 6) è dedicato al paesaggio e ai suoi molteplici significati e sarà tenuto da Erminio Annunzi, docente di tecnica fotografica, fotografia di paesaggio e creatività presso l’Istituto Italiano di Fotografia. L'incontro terminerà con l’apertura della mostra fotografica Paesaggi paralleli dello stesso Erminio Annunzi e un piccolo aperitivo offerto da Gieffesse - Gruppo Fotoamatori Sestesi.

Sabato 2 giugno tutti gli appassionati e i semplici curiosi di ginnastica artistica potranno approfittare dell'Open Day Geas per saperne di più ed avvicinarsi a questo mondo magico. Sarà possibile partecipare a questa giornata speciale recandosi presso Geas Gym Academy (via Manin 110) dalle 10,30 alle 18,30. Ingresso gratuito.

Anche quest'anno il Centro Sociale Baldina (via Forlì 15) propone “Baldina in Festa”. Domenica 3 giugno alle ore 16 alle 19, si potrà assistere alla performance del "Teatro delle Case e dei Cortili", con i bambini e gli adulti del laboratorio teatrale promosso dal CSA e da Opus Personae; subito dopo un momento di musica con "Roda di Choro", musicisti e cantanti che dialogano con i loro strumenti riproponendo i temi più noti della tradizione musicale brasiliana della Choro. Infine, non mancherà un piacevole rinfresco con bevande e stuzzichini.

Fino al 9 settembre 2018, alla Galleria Campari (viale A. Gramsci 161) si tiene la mostra “Sári Ember. Since our stories all sound alike”. L’esposizione presenta una serie di opere inedite in ceramica, pietra e marmo, che per tratti e forme evocano volti, busti e maschere, creando un’aura magica custode di ricordi, identità perdute e portatrice di storie personali e collettive. Visite guidate gratuite e su prenotazione allo 02-62251.

La programmazione del fine settimana del Cinema teatro Rondinella (viale Matteotti 425), vede la proiezione di “Dogman” di Matteo Garrone, con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nunzia Schiano, Adamo Dionisi, Francesco Acquaroli (venerdì 1° giugno alle 17,30 - 21,15; sabato 2 giugno alle 17,30 - 20,15 - 22; domenica 3 giugno alle 15,30 - 17,30 – 20,30). A partire da venerdì 1° giugno viene anche proiettato il film “Parigi a piedi nudi” di Dominique Abel, con Dominique Abel, Fiona Gordon, Emmanuelle Riva, Pierre Richard (venerdì 1° giugno alle 13,30 - 19,50; sabato 2 giugno alle 15,30).

Al Carroponte

Venerdì 1° giugno appuntamento con “Bentornati a Woodstock!”, inaugurazione della stagione di eventi al Carroponte di Sesto San Giovanni (Via Luigi Granelli 1). Questo primo appuntamento è dedicato alla colorata festa “Freedom!” che ci fa rivivere le magiche atmosfere tra anni Sessanta e Settanta della “Summer of Love!”. Sul palco, i Woodstock Alive, band che ripercorre gli indimenticabili brani dei grandi artisti che si sono esibiti a Woodstock (da Jimi Hendrix a Janis Joplin, fino Jefferson Airplane) e di molti altri che hanno contribuito a rendere indimenticabile quell’epoca.

Sabato 2 giugno, “Reggae Summer Party/Rootical Foundation”, una notte in levare per rinfrescarsi dalla calura estiva o sudare nella verde dancehall del CarroPonte, pronta ad accogliere tutti a suon di ritmi sincopati e buonumore. Ingresso libero.

Domenica 3 giugno, alle 21,30 “A night for Chet Baker”: in occasione del trentesimo anniversario della scomparsa del compianto jazzista Chet Baker il quartetto, formato da Mario Mariotti (tromba), Gabriele Orsi (chitarra), Achille Giglio (contrabbasso), Francesco Di Lenge (batteria), si costituisce per omaggiarne la figura e la musica nel progetto “My Funny Valentine – A Night for Chet Baker”. Il gruppo ripropone proprie riletture di alcuni brani del repertorio di Baker, ‘vestendoli’ con nuovi arrangiamenti.

Nei dintorni

Giovedì 31 maggio

Seveso – Quarto appuntamento della rassegna "Germogli di musica e arte", organizzata dall'amministrazione comunale. Giovedì 31 maggio, con inizio alle 21, nella sede dell'Accademia musicale "Gaetano Marziali" (via Zeuner 5) è in programma la serata "Seveso in corde": si tratta di un concerto flamenco con Angela Centola e Roberto Margaritella. L'ingresso è libero e gratuito per tutti.

Seveso – Quarta serata per il concorso “Sbandando 2018”. Continua alla grande il contest più famoso della Brianza giunto al quarto appuntamento che si appresta ad ospitare sul palco del Burnout Pub & Grill di Seveso (via Vignazzola 20) i Bathtub Blues And Loose, gli Atta Bengala e i Blond Ashes. Lo spettacolo è assicurato. Appuntamento a giovedì 31 maggio a partire dalle 21.

Venerdì 1° giugno

Muggiò – Un weekend pronto ad unire i piaceri della vita: goloso Street Food con tantissime specialità di cucina da strada dolci e salate per tutti i gusti, buona musica dal vivo tutte le sere, fresca birra selezionata di qualità e tanto, tanto divertimento con animazione per grandi e piccini. Questo e molto altro è il “Street food e Music fest” di Muggiò. Appuntamento quindi a Muggiò in piazza 9 novembre 1989, dal 1° a 3 maggio 2018, per una tre giorni all'insegna del "vivere godereccio". (Leggi l’articolo)

Nova Milanese – Venerdì 1° giugno alle 17,30 in Villa Brivio (Piazzetta Vertua Prinetti 4) si terrà la presentazione del numero speciale del “Giornale della LAP” dal titolo “Nova, le donne e il '68”. Si tratta di uno dei progetti speciali collegati alla 59° edizione del Premio Bice Bugatti-Segantini. Il 1968 è stato l'unico anno in cui il Premio Bugatti non si è svolto: la causa fu la “contestazione”. Da qui nasce la volontà di approfondire e comprendere meglio la realtà di Nova a fine anni 60. Prima della presentazione del fascicolo, in villa Brivio si terrà la consegna all'Amministrazione comunale di una scultura raffigurante Maria Giuditta Seregni, opera di Ada Rusconi. Tra le due iniziative, breve intermezzo musicale del Centro Musica Insieme di Nova Milanese.

Novate Milanese – Venerdì 1° giugno, presso la Sala Consiliare (Via Vittorio Veneto 18) alle 21, presentazione del libro "Resistenza senza fucile", in memoria di Giovanni Bianchi. Interverrà anche Pierluigi Castagnetti, Presidente della Fondazione ex Campo Fossoli.

Paderno Dugnano – Venerdì 1° giugno, alle 20,30 presso l’Auditorium Tilane (piazza Divina Commedia 3/5), la sezione Anpi “A. Cazzaniga” invita a partecipare allo spettacolo “Resistere, resistere, resistere, qui nacque la nostra Costituzione” di e con Giulio Cavalli, fatto di musica e letture partigiane. Ingresso libero e gratuito.

Sabato 2 giugno

Bovisio Masciago – La Compagnia del Fausti presenta “Faustival Live”, una serata in ricordo di Marco. Durante la serata, che si tiene sabato 2 giugno dalle 18,30 alle 23 nel parco di Via Roma 12 a Bovisio Masciago, si alterneranno le band Weiss e Larry Manteca con perfomance live accompagnati da street food, birra alla spina, dimostrazioni di Yoga e tanta, tanta buona musica.

Nova Milanese – Sabato 2 giugno nel cortile di Villa Brivio di Nova Milanese (Piazzetta Vertua Prinetti 4), si svolge “Musica in Villa”: per l’occasione si terrà il Concerto per la Festa della Repubblica a cura del Corpo Musicale di S. Cecilia, della Banda giovanile del CMI e della Banda giovanile del copro musicale “La Trionfale” di Orsenigo. Il concerto è previsto alle 21.

Nova Milanese – Prosegue fino al 3 giugno la mostra “Stupido come un pittore #2”, il secondo episodio di un progetto sviluppato in tre tappe. “Stupido come un pittore” rappresenta un luogo di scambio e di ricerca il cui obiettivo è approfondire lo stato della giovane pittura italiana. Villa Vertua Masolo (Via Garibaldi 1) diventa così lo scenario per accogliere una rigorosa e circoscritta selezione di pittori, attraverso una ricerca che abbandona l’approccio tassonomico per affrontare un’operazione di sintesi.

Novate Milanese – In occasione della Festa della Repubblica, la città di Nova Milanese propone per sabato 2 giugno il Concerto del corpo musicale Santa Cecilia. La performance si terrà presso la Villa Venino (Largo Padre Ambrogio Fumagalli 5) a partire dalle 17. Ingresso gratuito.

Paderno Dugnano – Sabato 2 giugno dalle 9,30 ritrovo a Palazzolo Milanese (via Coti Zeati, ang. via Manzoni) per celebrare la Festa della Repubblica con parata con mezzi civili e militari, Associazioni, la banda Giovanile Comunale, scuole e cittadinanza. Alle 10, arrivo del corteo in piazza Addolorata per l’inizio cerimonia alla presenza delle Autorità civili e militari. Il corteo attraverserà via Mazzini per raggiungere il viale Bagatti dove si svolgeranno le celebrazioni istituzionali e i discorsi celebrativi. La cerimonia si concluderà con l'inno di Mameli suonato dalla Banda Giovanile del Comune.

Paderno Dugnano – Sabato 2 e domenica 3 giugno si svolge la “Notte Bianca degli Alpini”, manifestazione che vede il patrocinio del Comune. L’iniziativa è rivolta ai ragazzi di terza, quarta e quinta elementare che potranno vivere un’esperienza indimenticabile in compagnia dell’Associazione Alpini di Paderno Dugnano.

Desio – Una serata tutta da cantare a squarciagola: sabato 2 giugno 2018 dalle 19,15 alle 23,45 "Cristina D'Avena & Gem Boy Show!" si esibiranno sul palco del Parco Tittoni di Desio (Via Cavalieri di Vittorio Veneto 2). C'è chi li ha definiti "il diavolo e l'acqua Santa", ma chi segue da decenni i loro concerti sà di poter contare su uno spettacolo di sicuro successo. (leggi l’articolo)

Seveso – Il Corpo Musicale "La Cittadina" di S. Pietro Martire Seveso invita la cittadinanza al concerto per la festa della Repubblica che si terrà sabato 2 giugno alle 17,45 presso il Bosco delle Querce (Via Ada Negri). Al termine, un aperitivo per il pubblico partecipante.

Seveso – Il Bosco delle Querce (Via Ada Negri) torna protagonista ospitando il tradizionale appuntamento del “Trofeo Topolino” organizzato dall'A.S.D Seveso con il patrocinio del comune di Seveso, giunto alla trentesima edizione. Sabato 2 giugno, a partire dalle 8,30 (inizio gara ore 9), gli alunni delle scuole elementari e delle scuole medie di Seveso potranno partecipare alla manifestazione sportiva previa iscrizione presso Pascaquarium, in via Volta 2. Sono previsti premi per tutti i partecipanti.

Muggiò – All’interno della mostra “Libere e sovrane” che si tiene presso il Centro Culturale P. Pasolini (piazza 9 Novembre 1989) fino a domenica 3 giugno, sabato 2 giugno alle 16,30 si terrà la conferenza “Educare alla Costituzione tra emozioni e ragioni” a cura del Prof. Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia all’Università Bocconi di Milano. Al termine, premiazioni del 18° concorso letterario e di disegno ANPI.

Albiate – Notte Bianca ad Albiate sabato 2 giugno. Tra Piazza Conciliazione, Via Italia, Via Marconi e Via Trento sono previste degustazioni di piatti cucinati dalle trattorie e pizzerie locali, street food, gonfiabili e percorsi per i più piccoli, musica e balli e tante altre attrazioni.

Domenica 3 giugno

Desio – Domenica 3 giugno, dalle 19,30 alle 24, al Parco Tittoni di Desio (Via Cavalieri di Vittorio Veneto 2), serata “Omaggio a Fabrizio De Andrè - Pollio e Teo Manzo & Friends” in concerto. Ingresso gratuito dalle 18.

Brugherio – Tornano gli appuntamenti per riscoprire la città di Brugherio. L'appuntamento di domenica 3 giugno, alle 17, è in piazza Don Camagni, dove Ivan Bragante, laureando in Scienze dei Beni Culturali, guiderà i partecipanti alla scoperta della storia della Chiesa di San Paolo e dei suoi preziosi arredi. (leggi l’articolo)

Lesmo – Nel weekend dall'1 al 3 giugno presso il Pala Ilpra (Via Guglielmo Marconi) è in programma la Festa della Birra di Lesmo, una manifestazione dedicata alla birra con buona cucina, musica e intrattenimento. Giunta alla sua quinta edizione, la Festa è organizzata da Carpe Diem con il patrocinio del comune. Tutte le sere la cucina sarà aperta a partire dalle 19, mentre dalle 21 è in programma un ricco calendario di intrattenimento musicale. Domenica 3 giugno la Festa della Birra sarà aperta anche a pranzo.

Cesano Maderno – Domenica 3 giugno, Palazzo Arese Borromeo (Via San carlo 41) si apre ai visitatori per godere della bellezza storica, artistica e botanica del suo splendido Giardino con due eventi diversi nell'arco della stessa giornata. Alle 11 si svolgerà la "Passeggiata in Giardino" che toccherà con toni storici e critici dettagliati le bellezze del Giardino di Palazzo. Alle 17, invece, si terrà la visita "Il Giardino en plein air" che tratterà argomenti come il Viale delle Statue, il misterioso Tempietto del Fauno, il Padiglione degli uccelli, le fontane e i roseti.

#BurnoutPubGrill #Sbandando #CiniselloBalsamo #ParcoNord #Bresso #ColognoMonzese #Cormano #CusanoMilanino #SestoSanGiovanni #Carroponte #seveso #muggiò #NovaMilanese #novatemilanese #padernodugnano #bovisiomasciago #Desio #Albiate #brugherio #Lesmo #CesanoMaderno

11 visualizzazioni0 commenti
bottom of page